Silvia

Mar 202023
 
L’ufficio Servizi per l’Inclusione e l’apprendimento supera nuovamente la valutazione relativa all’accreditamento e al rinnovo della certificazione ISO 9001 per il triennio 2023/2026. Donatella Rita Petretto: “Alla base del lavoro quotidiano del SIA c’è l’attenzione e la personalizzazione di ogni intervento di supporto, con miglioramento continuo e coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti”. La soddisfazione del rettore Francesco Mola: “Impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”
10 marzo 2023
ISO 9001:2015, rinnovata la certificazione ai Servizi per l'inclusione e l'apprendimento dell'Università di Cagliari
ISO 9001:2015, rinnovata la certificazione ai Servizi per l’inclusione e l’apprendimento dell’Università di Cagliari

Si sono conclusi il 7 marzo i lavori di valutazione, da parte di un ente esterno qualificato, che hanno portato al rinnovo della certificazione di qualità (per il triennio 2023-2026) dei Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento (SIA) dell’Ateneo di Cagliari, che si occupano del supporto agli studenti e alle studentesse con disabilità.

L’ateneo di Cagliari è una grande comunità, sempre attenta a garantire il diritto allo studio e ad essere inclusiva e di supporto attivo per tutti i suoi studenti e studentesse. Il rinnovo della certificazione di qualità, che la nostra università è stata tra le prime in Italia a richiedere, attesta che lo staff SIA sta lavorando molto bene ed è continuamente impegnato a migliorare i servizi. Attualmente ne usufruiscono oltre mille studenti – più della metà con disturbi specifici di apprendimento, oltre 400 con varie disabilità – per un servizio in cui si è sempre in prima linea e viene portato avanti con tutor specializzate e anche grazie alla collaborazione di una sessantina di studenti “senior”, con compiti di supporto alle attività didattiche.

Viva soddisfazione è stata espressa dal rettore dell’ateneo cagliaritano, Francesco Mola: “Il risultato raggiunto conferma l’attenzione e l’impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”

In particolare, i Servizi per l’inclusione e per l’apprendimento sono curati da un’equipe multidisciplinare, composta da tutor specializzate nell’ambito della disabilità e della dislessia (psicologhe, pedagogiste, tecniche della riabilitazione psichiatrica). Ne fanno parte Silvia Vinci, funzionario tecnico psicologo, e altre otto professioniste, che operano nell’ambito della Direzione comunicazione, servizi agli studenti e servizi generali (dirigente Roberto Alba), con il coordinamento amministrativo di Fabrizio Mattana e operativo della professoressa Donatella Rita Petretto, delegata del rettore in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità.

Da sinistra: Silvia Ferrari, Donatella Rita Petretto, Silvia Vinci (foto: G.P. Carrrogu)
Da sinistra: Silvia Ferrari, Donatella Rita Petretto, Silvia Vinci (foto: G.P. Carrrogu)

Il team ha il compito di garantire il diritto allo studio, così come previsto dalle leggi 17/1999 e 170/2010, attraverso l’utilizzo di sussidi tecnici e didattici specifici e l’attivazione di specifici supporti in tutte le fasi del percorso accademico

Durante l’orientamento in ingresso, ad esempio, supportano nella scelta consapevole del percorso secondo le proprie caratteristiche e i propri specifici interessi. Ma la loro competenza spazia in diversi ambiti. Monitorano l’accessibilità ai materiali didattici e agli ambienti fisici. Valutano le richieste di tempi aggiuntivi e di ausili per lo svolgimento dei test d’accesso. Attivano al bisogno i servizi di “prendiappunti”, di “aiuto allo studio” e di trasporto per gli studenti e le studentesse con disabilità motoria e visiva. Garantiscono anche l’intermediazione tra studenti e docenti, oppure con gli uffici universitari, per l’individuazione di specifici ausili per lo svolgimento degli esami di profitto. Facilitano la comunicazione anche attraverso l’utilizzo della lingua italiana dei segni.

Da sinistra: le tutor specializzate Michela Faggian e Anna Pisanu, con il rettore Francesco Mola e la dottoressa Silvia Vinci (foto: Carlo Contu)
Da sinistra: le tutor specializzate Michela Faggian e Anna Pisanu, con il rettore Francesco Mola e la dottoressa Silvia Vinci (foto: Carlo Contu)

L’equipe SIA coordina 60 studenti e studentesse “senior”, già esperti e impiegati grazie al bando delle Collaborazioni studentesche, per il supporto pratico nelle attività didattiche e nella mobilità interna

Un lavoro complesso e delicato che si rivolge ad un’utenza, eterogenea nelle caratteristiche e nei bisogni, di oltre mille studenti e studentesse. Ad oggi, infatti, usufruiscono costantemente dei servizi oltre 400 studenti/esse con disabilità motoria, sensoriale visiva, uditiva, psichica, oltre 500 con dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento e oltre 100 con altri bisogni educativi speciali “Bes”, che impattano significativamente con gli apprendimenti (es.: difficoltà di natura linguistica o socioeconomica).

Dal 2014 il SIA di UniCa è tra i primi servizi certificati nell’ambito del supporto ai percorsi accademici in Italia

Tenendo conto delle ultime rilevazioni dei bisogni, di recente sono stati avviati nuovi servizi per migliorare l’accessibilità ai materiali didattici attraverso l’acquisto di specifici dispositivi e l’attivazione della convenzione con l’Istituto dei ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”, che effettuerà la trasformazione dei testi di studio in differenti formati accessibili per ipovedenti, non vedenti o altre difficoltà nella lettura su stampa (ad esempio in formato digitale, con ingrandimento del testo, con contrasto o stampa Braille).

La professoressa Donatella Rita Petretto conferma l’importanza del riconoscimento ottenuto con la certificazione rilasciata da SGS Italia: “Il percorso di certificazione di qualità rappresenta una sfida importante nella promozione dell’inclusione e di supporto della progettualità accademica delle persone con disabilità: contemperare principi come personalizzazione e individualizzazione con l’importanza di definire procedure e processi. L’attenzione del nostro Ateneo alla cultura dell’inclusione ed il quotidiano lavoro dei professionisti e delle professioniste del SIA, nonché il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti, consente di affrontare queste sfide con armonia e con la prospettiva del miglioramento continuo”.

L’Università di Cagliari è stata recentemente riconosciuta dal Ministero per la Cultura tra gli “enti autorizzati alla trasformazione dei testi”. Gli studenti interessati potranno rivolgersi all'ufficio Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA)
L’Università di Cagliari è stata recentemente riconosciuta dal Ministero per la Cultura tra gli “enti autorizzati alla trasformazione dei testi”. Gli studenti interessati potranno rivolgersi all’ufficio Servizi per l’inclusione e l’apprendimento (SIA)

La certificazione di qualità attesta un lavoro improntato al continuo miglioramento, all’analisi e alla risposta dei bisogni degli studenti/esse con disabilità, Dsa e Bes, con la progettazione e attuazione di interventi specifici per ciascun individuo

Le norme UNI EN ISO 9001:2015 prevedono l’implementazione di un sistema di gestione condiviso, programmato e verificato che consenta di monitorare i processi messi in atto, con particolare attenzione al soddisfacimento dell’utenza.

D’altra parte la qualità dei servizi erogati dal SIA è riconosciuta soprattutto dagli studenti e dalle studentesse che ne usufruiscono. Da qui una delle ragioni di grande orgoglio per chi ci lavora: “Tante sono le manifestazioni di apprezzamento che ci pervengono via email, telefonicamente e personalmente. Tra queste ricordiamo con affetto e orgoglio la dedica che uno studente ha voluto inserire nella sua tesi di laurea: “Doverosi i ringraziamenti anche all’Ufficio SIA, in questi anni mi hanno aiutato e supportato, senza di loro non credo che ce l’avrei mai fatta…”.

 


 

DSA e BES

La sigla DSA sta per disturbi specifici dell’apprendimento, mentre BES per bisogni educativi speciali.

Dsa. Nella categoria rientrano tutti i disagi contemplati dalla Legge 170/2010, vale a dire discalculia, dislessia, disortografia e disgrafia in forma lieve, moderata o grave. Al rilevamento dei DSA provvedono le équipe dei centri clinici specializzati sul campo, previo colloquio con i genitori e valutazione su un test sul quoziente intellettivo. Quest’ultimo è fondamentale per definire correttamente la casistica: nei disturbi dell’apprendimento, infatti, rientrano soltanto i soggetti con QI nella fascia media.

Bes. Bisogni educativi speciali è un’espressione generica, che include molte realtà, anche solo transitorie, per cui necessiti una didattica su misura, con l’applicazione di metodi a elevata specificità o alternativi a quelli usuali. Rientrano in questa tipologia, ad esempio, soggetti con difficoltà psichiche e fisiche, in situazioni di oggettivo svantaggio, disabilità, con disturbi specifici del linguaggio o deficit nelle attività non verbali.

 

Feb 242023
 

L’Ateneo organizza specifiche attività di orientamento in ingresso destinate agli studenti e alle studentesse iscritte al  4° e 5° anno delle Scuole superiori di II° della Sardegna.

Sarà presentata l’offerta formativa e i servizi messi a disposizione dall’Ateneo.

Sarà presente anche il personale del SIA, la Delegata del Rettore per la disabilità e i DSA, il funzionario tecnico psicologo, le tutor specializzate per la disabilità e i DSA, studenti e studentesse che racconteranno il proprio percorso, collaboratori e collaboratrici, lavoratori e lavoratrici, specializzandi/e e dottorandi/e che svolgono attività di supporto al SIA.

Verranno descritti i servizi e le tutele previste per gli studenti e le studentesse con disabilità e DSA durante i percorsi universitari.

Il link che segue contiene la descrizione dettagliata delle attività proposte durante i 3 giorni dell’evento e il programma dettagliato.

unica.it – Giornate dell’orientamento

 

Gen 162023
 
In data 12 e 13 gennaio 2023 il S.I.A. ha partecipato all’iniziativa “Career Day” svolta presso la Fiera campionaria Cagliari, rivolta ai laureati, alle laureate, agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di studio, organizzata dall’Università di Cagliari in partenariato con l’ASPAL e patrocinata dalla Regione Sardegna.
Sono stati proposti i servizi di Unica, dell’ASPAL e sono stati presenti numerose aziende con le quali è stato possibile effettuare colloqui di selezione.
Il S.I.A. ha incontrato laureandi, laureande, laureati e laureate e ha ragionato sui possibili percorsi lavorativi e di inclusione.
Career Day, postazione Ufficio SIA. Presenti Dott.ssa Chiara Pirastu, Dott.ssa Silvia Vinci, studentessa Giorgia Atzei.

Career Day 2023 – Ufficio SIA

Gen 162023
 
« GRUPPI DI CONFRONTO STUDENTI E STUDENTESSE CON DSA»

MODULO A
Stile di apprendimento e metodo di studio
17 Gennaio, 02 Febbraio 2023

MODULO B
Strumenti dispensativi e compensativi
19 Gennaio, 07 Febbraio 2023

MODULO C
Pianificazione del tempo per la preparazione degli esami
23 Gennaio, 14 Febbraio 2023

MODULO D
L’autoefficacia nell’apprendimento. Conclusioni e progetti futuri
24 Gennaio, 16 Febbraio 2023

Gli incontri avranno la durata di 2 ore ciascuno.
E’ prevista la scelta di una sola data tra quelle disponibili per ogni modulo.
Coordineranno le attività Chiara Pirastu Giorgia Atzei e Vinci Silvia

Per richiedere ulteriori informazioni e per poter partecipare agli incontri, scrivere una e
mail all’indirizzo:
tutor.sia@unica.it

Programma attività di gruppo

Gen 162023
 

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’
«GRUPPI DI CONFRONTO STUDENTI E STUDENTESSE CON DISLESSIA E ALTRI DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO»

Aula Magna 1° piano  Campus Aresu – Via San Giorgio 12, Cagliari

12/12/2022 

 Inizio h. 16.30

Intervengono:

Dott.ssa Vinci Silvia

Studentessa Giorgia Atzei

Prof.ssa  Donatella Rita Petretto

Prof. Carmelo Masala

Tutor Specializzate per la disabilità e i DSA del S.I.A.:

Dott.ssa Silvia  Ambus

Dott.ssa Luciana Loi

Dott.ssa Milena Grecu

Dott.ssa  Michela Faggian

Dott.ssa Silvia Ferrari

Dott.ssa  Virginia Orofno

Dott.ssa Pisanu Anna

Dott.ssa  Pirastu Chiara, Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Discussione e Conclusioni

Giu 302022
 

Scritta support e due figure femminili con le cuffie che danno supporto telefonicamenteA partire dal 1 luglio 2022 è previsto un aumento delle attività di supporto agli studenti e alle studentesse con disabilità, D.S.A. e B.E.S..

Saranno potenziate le aperture degli uffici al pubblico e le attività dei tutor specializzati e secondo gli orari che seguono:

Orari di apertura sede centrale

Ex Clinica Aresu, via San Giorgio n.12 – tel. 070 6756222 – mail: tutor.sia@unica.it:

Lunedì: 9.00-13.00;

Martedì: 9.00-13.00, 13.30-15.30;

Mercoledì: 9.00-13.00, 15.00-17.00;

Giovedì: 9.00-12.00;

Venerdì:9.00-12.00.

Orari di apertura sedi decentrate

Studi Umanistici (ex Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Ex Facoltà di Lingue), via Is Mirrionis n.1- Loc. Sa Duchessa stanza n. 7 bis – Corpo centrale tel. 070675 7810:

Lunedì: 09.00-12.00;

Martedì: 09.00-12.00, 13.30-15.30;

Mercoledì: 09.00-12.00;

Giovedì: 09.00-12.00, 14.30-16.30;

Venerdì: 09.00-12.00.

Ingegneria e Architettura, via Marengo n.3 – Pad. Presidenza, Aula O – tel. 070 675 5092:

Martedì: 9.00 – 13.00; nel pomeriggio possibilità di ricevimento su appuntamento

Giovedì: 9.00 – 12.00; nel pomeriggio possibilità di ricevimento su appuntamento

Biologia e Farmacia – Scienze – Medicina e Chirurgia, c/o Centro Servizi-corte Blocco G – Complesso Universitario di Monserrato – tel. 070 675 4625:

Lunedì: 9.00-12.30, 13.30-15.30;

Giovedì: 9.00-12.00;

Venerdì: 9.00-12.30.

Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, c/o v. le Sant’Ignazio n. 13 c/o Dipartimento di Botanica — Stanza n. 5 – tel. 070 675 3541:

Lunedì: 10.00-12.00;

Martedì: 15.00 – 17.00;

Mercoledì: 09.00-13.00;

Giovedì: 10.00-12.00.

 

E’ possibile concordare un appuntamento in funzione di specifiche esigenze con le/i  tutor di tutti i poli/sedi.

Al fine di ampliare le possibilità di comunicazione degli studenti e delle studentesse è sempre possibile contattare le tutor specializzate  telefonicamente, via mail all’indirizzo tutor.sia@unica.it e tramite i software Teams e Skype.

In tutte le giornate di servizio è sempre garantita la comunicazione tramite e-mail all’indirizzo: tutor.sia@unica.it.

Nell’orario di chiusura al pubblico degli uffici è possibile contattare il telefono delle emergenze secondo il seguente orario: 14.30-17.30 – lun.  ven.: 342 5388543.

 

Sportello virtuale S.I.A.

E’ possibile inoltre prenotare un colloquio su Teams con le tutor specializzate cliccando sul link che segue:

https://outlook.office365.com/owa/calendar/SportellovirtualeSIA@unicadrsi.onmicrosoft.com/bookings/

La sede centrale e le sedi decentrate del S.I.A. rispettano il calendario accademico.

Ulteriori chiusure delle sedi decentrate possono avvenire in riferimento alla chiusura delle Facoltà ospitanti.

 

Apr 012022
 

TAVOLA ROTONDA

“Inclusione lavorativa e inclusione nella comunità delle persone con disabilità – Cosa offre il territorio”

Oristano 2 aprile 2022 ore 10,00, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore S.A. De Castro – Piazza Aldo Moro 2

PROGRAMMA

MARIKA BATZELLA – Servizio Interventi Integrati alla Persona Regione Autonoma della Sardegna, La programmazione regionale in materia di vita indipendente ed inclusione nella Società

SERAFINO OPPO – Presidente Plus Unione dei Comuni del Guilcier, La realtà locale degli inserimenti formativi e socio lavorativi a favore delle persone con disabilità

STEFANO FLORIS, RITA CANU – Centro per l’Impiego Oristano, CPI e il collocamento mirato

SILVIA VINCI – Servizi per l’inclusione e l’apprendimento UNICA, Percorsi universitari e personalizzazioni per gli studenti con disabilità

MARCO MARZAGALLI – Presidente di Fondazione La Comune, Esperienze di Cohousing

DIBATTITO CON IL PUBBLICO

Coordina:  Peppino Tilocca, dirigente I.I.S.S. De Castro Oristano

locandina DISABILITA’ IISS De Castro Oristano 02.04.2022

Dic 232021
 

Il S.I.A. Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento augura a tutti

BUONE FESTE!

                       La sede centrale del S.I.A. in via San Giorgio n.12 e gli uffici decentrati  osserveranno alcuni giorni di chiusura in occasione delle festività.

Il personale del SIA sarà operativo il  28 e 29 Dicembre 2021 il 4 e il 5 Gennaio 2022.

Tutte le sedi del SIA riapriranno nuovamente il  10  Gennaio 2022.

Dic 022021
 

In occasione della Giornata internazionale della disabilità, condividiamo con piacere l’iniziativa promossa da  “Special Olympics”

Convention Regionale Special Olympics

Programma

· Ore 9.00 – 11.00 nell’aula Rossa della Cittadella Universitaria, presentazione di Special Olympics. Lo staff ed atleti potranno illustrare l’iniziativa e portare a conoscenza degli studenti la mission di Special Olympics, anche attraverso testimonianze di atleti e studenti.

· Ore 11.00 – 13.00 attività sportiva unificata presso gli impianti presenti in cittadella insieme ad atleti provenienti dai team sardi che parteciperanno alla convention.

· Ore 16.00 – 17.00 Convention Nazionale di Special Olympics Italia da seguire in streaming

· Ore 17.00 – 18.30 Convention regionale da realizzarsi nell’aula rossa (o, eventualmente, in aula Boscolo a seconda del numero dei partecipanti).

E’ possibile partecipare iscrivendosi al link: https://forms.gle/6Pw6yeV88c6gWYeB8

Ulteriori informazioni potranno essere chieste alla prof.ssa Donatella Petretto mail: drpetretto@unica.it.

 

 

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy