Giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 15.00, presso l’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione, saranno presentate pubblicamente le Nuove Linee Guida predisposte dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (CNUDD).
L’evento, aperto dai saluti del Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci, e dalla delegata del Rettore per la Disabilità, prof.ssa Barbara De Angelis, sarà introdotto e moderato da Alberto Arenghi, Presidente della CNUDD. Discuteranno le nuove linee guida: Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca Roberto di Lenarda, Delegato per la Disabilità della CRUI – Rettore dell’Università di Trieste Alessandra Locatelli, Ministra per la Disabilità, Paolo Mancarella, Università di Pisa e già Presidente della CNUDD Marisa Pavone, Università di Torino, già Presidente della CNUDD.
In data 9 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Sassari, si svolge il convegno denominato “Uniss inclusiva, Iniziative per favorire la partecipazione attiva e l’apprendimento degli studenti sordi”. Si ragionerà sullo stato dell’arte in relazione alle iniziative per l’accessibilità e la comunicazione per le persone con disabilità uditiva.
In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità l’Università degli Studi di Cagliari, attraverso l’ufficio del SIA (Servizi per l’Inclusione e l’Accessibilità), ha organizzato un seminario per fare il punto sul tema dell’inclusione nell’Ateneo e per accogliere i nuovi studenti e le nuove studentesse.
L’evento, che si è svolto nel Campus di Sa Duchessa, è stato inoltre occasione per presentare i servizi del SIA rivolti a studenti e studentesse con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES), offrendo un momento di confronto per illustrare le opportunità e le tutele a loro dedicati.
L’incontro, promosso da Donatella Petretto, delegata del Rettore in materia d’integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità, ha visto la partecipazione di diverse figure professionali che hanno raccontato il lavoro di rete svolto all’interno delle facoltà per favorire l’inclusione: presidenti di facoltà, coordinatrici e coordinatori dei corsi di laurea, manager didattici, tutor dell’orientamento e rappresentanti del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Silvia Vinci, responsabile dell’Ufficio SIA, e Luciana Loi e Francesca Pani tutor specializzate per la disabilità e i DSA, hanno presentato i servizi offerti per supportare l’inclusione e l’apprendimento e tutte le attività all’interno dell’Ateneo che hanno a che fare con percorsi di personalizzazione e di individualizzazione per qualsiasi studente e studentessa che avesse necessità nel corso del suo percorso universitario.
Un momento significativo è stato dedicato alle testimonianze dirette di studentesse e studenti con disabilità, con DSA e con altri bisogni educativi speciali e che hanno raccontato non solo la loro esperienza nel percorso universitario ma anche quella come studenti senior che svolgono un servizio diretto di supporto per gli altri studenti e le altre studentesse.
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne il Gruppo parità della FP CGIL ha organizzato in data 21.11.2024 alle ore 16.00, un convegno per ragionare con differenti figure professionali sulla violenza di genere e sulla disabilità con un focus sul mondo accademico e lavorativo, a partire dagli stereotipi che, stampa, tv e social, continuano a presentarci nonostante le innumerevoli norme, battaglie sostenute per il riconoscimento della parità e la valorizzazione delle diversità.
7 maggio 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Percorsi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, accessibilità e partecipazione, L.68/99”, Relatrice Dott.ssa Alessandra Persico, CPI Oristano, ASPAL.
18 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Competenze linguistiche, analisi testuale e orientamento al Progetto di Vita”; Relatrice Dott.ssa Debora Musola; Chair Prof. Silvio Marcello Pagliara; Debate Chair Prof.ssa Ilaria Tatulli.
17 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Competenze linguistiche e grammaticali: la progettazione didattica e le prospettive inclusive”; Relatrice Dott.ssa Debora Musola; Chair Prof. Daniele Bullegas; Debate Chair Prof.ssa Ilaria Tatulli; Locandina seminario17.04.2024
6° Seminario
10 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Accessibilità e tecnologie didattiche per l’inclusione degli alunni con disabilità uditiva” presso il Rettorato, Aula 1 DIRSID, via Università, 40 e avrà come relatore il Prof. Silvio Marcello Pagliara, Università degli Studi di Cagliari.
26 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “LIS impariamo a comunicare”, Vedere voci e sentire immagini presso il Rettorato, Aula 1 DIRSID, via Università, 40 e avrà come relatrici Alessandra Mura e Silvia Ferrari, esperte nella comunicazione LIS e LIST”.
il 19 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Linguaggio e Sordità”, Vedere voci e sentire immagini presso il Rettorato, Aula 1 DIRSID, via Università, 40 e avrà come relatori Alessandra Mura, Gianfranco Cappai, Vito Erriu (Ente Nazionale Sordi).
il 13 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Percorsi di apprendimento e orientamento formativo per gli alunni con disabilità uditiva” presso il Rettorato, Aula 1 DIRSID, via Università, 40 e avrà come relatoriil Prof. Enrico Dolza e la Dott.ssa Marianna Luca (Istituto dei Sordi di Torino)”.
il 21 febbraio 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “La diagnosi precoce e primi interventi educativi e didattici per l’inclusione” presso il Rettorato, Aula 1 DIRSID, via Università, 40 e avrà come relatori Dott. Valerio Leonetti e Dott.ssa Serena Congiu (Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari).
il 18 Dicembre 2023 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Sordocecità” presso il Rettorato, Aula 1 DIRSID, via Università, 40 e avrà come relatori il prof. Bachisio Zolo, il dott. Roberto Pili e la dott.ssa Silvia Ferrari.
Il 29.11.2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula magna del Rettorato sito in via Università, 40 a Cagliari si terrà il Convegno di presentazione del progetto “Disabilità uditiva, comunicazione, apprendimento e partecipazione: percorsi e traiettorie per l’inclusione” finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna, che vede coinvolti il SIA e il CEDIAF in attività formative per la promozione della LIS e della LIST.
L’evento sarà accessibile alle persone con disabilità uditiva tramite il servizio di Interpretariato LIS e la sottotitolazione del parlato. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al link reperibile sulla pagina https://magazine.unica.it/
Siamo felici di invitarti al Terna Ability Workshop, un percorso progettato per aiutarti a sviluppare competenze chiave per il tuo futuro professionale, dedicato alle persone con disabilità e DSA neolaureate e/o iscritte a lauree triennali e magistrali.
Cosa ti offre il Terna Ability Workshop?
L’Università degli Studi di Cagliari ha colto l’opportunità di collaborare con Terna spa, il gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale, per un workshop pensato come una guida pratica e un orientamento mirato, aiutandoti a costruire un ponte tra la tua formazione accademica e le opportunità lavorative.
Attraverso 2 moduli online, avrai accesso a strumenti preziosi per orientarti nel mondo del lavoro e per sviluppare al meglio il tuo potenziale, con il supporto di professionisti e professioniste del settore. Il workshop si concentra su:
L’autoefficacia: impara a riconoscere e sviluppare le tue competenze distintive
Orientamento al futuro professionale: allenati a compilare un CV efficace e a realizzare un colloquio di selezione
Quando? 14 novembre 14.30-16.30 e 21 novembre 14.30 – 16.00 online. Ti consigliamo di completare tutti i moduli per trarre il massimo vantaggio dal percorso.
Si informano gli interessati che in data 15 ottobre 2024 è stato pubblicato sul sito internet www.ersucagliari.it il bando, per l’attribuzione, agli studenti universitari affetti da disabilità gravissima, di un assegno di cura forfettario destinato a contribuire alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi.
E’ possibile presentare domanda entro le ore 13.00 del giorno 5 novembre 2024.
Per informazioni e chiarimenti sul presente bando, gli interessati dovranno rivolgersi all’Ufficio Diritto allo Studio, contattando i numeri 070 66206405 – 66206406, nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30;
E’ stata inaugurata in data 10 ottobre 2024 la nuova sede del SIA per il supporto agli studenti e alle studentesse con disabilità DSA e BES iscritti nella Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche.
La sede, all’interno della facoltà, si trova in prossimità dei principali servizi dedicati agli studenti e alle studentesse ed è possibile accedevi da differenti accessi in Viale Sant’Ignazio 76-78.
Il percorso accessibile alle persone con disabilità motoria parte da Viale Sant’Ignazio 78 e prevede il raggiungimento del piano 1 tramite l’utilizzo dell’ascensore situato nei pressi dell’Aula A.
Il personale del SIA è disponibile per mostrare i percorsi per accedere alla nuova sede a studenti e studentesse che vorranno usufruire dei servizi.
In data 16 ottobre 2024 alle 18:00 alle 19:00 su Zoom sarà possibile partecipare al webinargratuito in lingua italiana dedicato al tema “Diversità culturale e inclusione sociale: pensare oltre i confini”.
I destinatari sono le studentesse e gli studenti che si riconoscono in origini africane, asiatiche, caraibiche, latinoamericane, mediorientali, nordafricane, turche o miste.
L’evento è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica, che si riconoscono in origini africane, asiatiche, caraibiche, latinoamericane, mediorientali, nordafricane, turche o miste.
Per partecipare è necessario entro il 6 ottobre alle 23:59 caricare a questo link:https://www.mentors4u.com/eventi/mckdiversityottobre 1) CV aggiornato (Segnaliamo che non saranno presi in considerazione curriculum privi dell’indicazione del voto di laurea o, qualora la laurea non fosse ancora stata conseguita, della media degli esami)
2) scrivere 3 domande che si vorrebbe porre durante l’evento
L’esito della selezione sarà comunicato entro il 12 ottobre: in caso di esito positivo, verrà il fornito link Zoom a cui connettersi per partecipare al webinar.