Silvia

Giu 302022
 

Scritta support e due figure femminili con le cuffie che danno supporto telefonicamenteA partire dal 1 luglio 2022 è previsto un aumento delle attività di supporto agli studenti e alle studentesse con disabilità, D.S.A. e B.E.S..

Saranno potenziate le aperture degli uffici al pubblico e le attività dei tutor specializzati e secondo gli orari che seguono:

Orari di apertura sede centrale

Ex Clinica Aresu, via San Giorgio n.12 – tel. 070 6756222 – mail: tutor.sia@unica.it:

Lunedì: 9.00-13.00;

Martedì: 9.00-13.00, 13.30-15.30;

Mercoledì: 9.00-13.00, 15.00-17.00;

Giovedì: 9.00-12.00;

Venerdì:9.00-12.00.

Orari di apertura sedi decentrate

Studi Umanistici (ex Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Ex Facoltà di Lingue), via Is Mirrionis n.1- Loc. Sa Duchessa stanza n. 7 bis – Corpo centrale tel. 070675 7810:

Lunedì: 09.00-12.00;

Martedì: 09.00-12.00, 13.30-15.30;

Mercoledì: 09.00-12.00;

Giovedì: 09.00-12.00, 14.30-16.30;

Venerdì: 09.00-12.00.

Ingegneria e Architettura, via Marengo n.3 – Pad. Presidenza, Aula O – tel. 070 675 5092:

Martedì: 9.00 – 13.00; nel pomeriggio possibilità di ricevimento su appuntamento

Giovedì: 9.00 – 12.00; nel pomeriggio possibilità di ricevimento su appuntamento

Biologia e Farmacia – Scienze – Medicina e Chirurgia, c/o Centro Servizi-corte Blocco G – Complesso Universitario di Monserrato – tel. 070 675 4625:

Lunedì: 9.00-12.30, 13.30-15.30;

Giovedì: 9.00-12.00;

Venerdì: 9.00-12.30.

Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, c/o v. le Sant’Ignazio n. 13 c/o Dipartimento di Botanica — Stanza n. 5 – tel. 070 675 3541:

Lunedì: 10.00-12.00;

Martedì: 15.00 – 17.00;

Mercoledì: 09.00-13.00;

Giovedì: 10.00-12.00.

 

E’ possibile concordare un appuntamento in funzione di specifiche esigenze con le/i  tutor di tutti i poli/sedi.

Al fine di ampliare le possibilità di comunicazione degli studenti e delle studentesse è sempre possibile contattare le tutor specializzate  telefonicamente, via mail all’indirizzo tutor.sia@unica.it e tramite i software Teams e Skype.

In tutte le giornate di servizio è sempre garantita la comunicazione tramite e-mail all’indirizzo: tutor.sia@unica.it.

Nell’orario di chiusura al pubblico degli uffici è possibile contattare il telefono delle emergenze secondo il seguente orario: 14.30-17.30 – lun.  ven.: 342 5388543.

 

Sportello virtuale S.I.A.

E’ possibile inoltre prenotare un colloquio su Teams con le tutor specializzate cliccando sul link che segue:

https://outlook.office365.com/owa/calendar/SportellovirtualeSIA@unicadrsi.onmicrosoft.com/bookings/

La sede centrale e le sedi decentrate del S.I.A. rispettano il calendario accademico.

Ulteriori chiusure delle sedi decentrate possono avvenire in riferimento alla chiusura delle Facoltà ospitanti.

 

Apr 012022
 

TAVOLA ROTONDA

“Inclusione lavorativa e inclusione nella comunità delle persone con disabilità – Cosa offre il territorio”

Oristano 2 aprile 2022 ore 10,00, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore S.A. De Castro – Piazza Aldo Moro 2

PROGRAMMA

MARIKA BATZELLA – Servizio Interventi Integrati alla Persona Regione Autonoma della Sardegna, La programmazione regionale in materia di vita indipendente ed inclusione nella Società

SERAFINO OPPO – Presidente Plus Unione dei Comuni del Guilcier, La realtà locale degli inserimenti formativi e socio lavorativi a favore delle persone con disabilità

STEFANO FLORIS, RITA CANU – Centro per l’Impiego Oristano, CPI e il collocamento mirato

SILVIA VINCI – Servizi per l’inclusione e l’apprendimento UNICA, Percorsi universitari e personalizzazioni per gli studenti con disabilità

MARCO MARZAGALLI – Presidente di Fondazione La Comune, Esperienze di Cohousing

DIBATTITO CON IL PUBBLICO

Coordina:  Peppino Tilocca, dirigente I.I.S.S. De Castro Oristano

locandina DISABILITA’ IISS De Castro Oristano 02.04.2022

Dic 232021
 

Il S.I.A. Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento augura a tutti

BUONE FESTE!

                       La sede centrale del S.I.A. in via San Giorgio n.12 e gli uffici decentrati  osserveranno alcuni giorni di chiusura in occasione delle festività.

Il personale del SIA sarà operativo il  28 e 29 Dicembre 2021 il 4 e il 5 Gennaio 2022.

Tutte le sedi del SIA riapriranno nuovamente il  10  Gennaio 2022.

Dic 022021
 

In occasione della Giornata internazionale della disabilità, condividiamo con piacere l’iniziativa promossa da  “Special Olympics”

Convention Regionale Special Olympics

Programma

· Ore 9.00 – 11.00 nell’aula Rossa della Cittadella Universitaria, presentazione di Special Olympics. Lo staff ed atleti potranno illustrare l’iniziativa e portare a conoscenza degli studenti la mission di Special Olympics, anche attraverso testimonianze di atleti e studenti.

· Ore 11.00 – 13.00 attività sportiva unificata presso gli impianti presenti in cittadella insieme ad atleti provenienti dai team sardi che parteciperanno alla convention.

· Ore 16.00 – 17.00 Convention Nazionale di Special Olympics Italia da seguire in streaming

· Ore 17.00 – 18.30 Convention regionale da realizzarsi nell’aula rossa (o, eventualmente, in aula Boscolo a seconda del numero dei partecipanti).

E’ possibile partecipare iscrivendosi al link: https://forms.gle/6Pw6yeV88c6gWYeB8

Ulteriori informazioni potranno essere chieste alla prof.ssa Donatella Petretto mail: drpetretto@unica.it.

 

 

 

Lug 262021
 

Si informano gli studenti e le studentesse che l’Ufficio SIA, come previsto da Calendario accademico, osserverà la chiusura estiva dall’ 11 al 18 Agosto 2021.

Nei giorni  5, 9, 19 Agosto, gli studenti e le studentesse della Facoltà di Ingegneria e Architettura potranno contattare l’Ufficio SIA della Sede Centrale 070/6756222 dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Nei giorni 6, 9, 20 Agosto, gli studenti e le studentesse della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche potranno contattare l’Ufficio SIA della Sede Centrale 070/6756222 dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Auguriamo a tutte e a tutti un buon riposo,

Ufficio SIA

 

 

 

 

 

Lug 132021
 

Test vector icon

1) Iscrizioni al TOLC@CASA per l’anno accademico 2021/2022

unica.it – Iscrizioni alle prove di accesso

Le prove di accesso programmato locale e le prove di verifica della preparazione iniziale dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, fatta eccezione per le procedure selettive relative ai corsi di laurea e di laurea magistrale ad accesso programmato nazionale (Scienza della Formazione Primaria, Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, Professioni sanitarie), si svolgeranno da casa mediante il sistema TOLC@CASA gestito dal CISIA.

ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRAMITE TOLC@CASA >> scopri di più, guarda il video!

Il TOLC è un test diverso da studente a studente, composto da quesiti selezionati dal database CISIA TOLC; è finalizzato a valutare le conoscenze minime richieste per l’accesso, è un test di selezione per i corsi a numero programmato e serve per orientare la scelta del percorso universitario.

Per partecipare al TOLC@CASA è necessario iscriversi sul sito del CISIA. Ci si può iscrivere fino a 5 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del test. In ogni caso gli studenti interessati dovranno verificare scadenze e modalità della prova sul regolamento del CISIA ( https://www.cisiaonline.it/ ).

L’importo della tassa di iscrizione ai test TOLC@CASA del CISIA è pari a € 30,00 (versabile con carta di credito o con bollettino bancario MAV o attraverso mybank)

Per prepararti al TOLC@CASA ti puoi esercitare  accedendo ai test di allenamento presenti nel sito del  CISIA  nell’area esercitazione e  posizionamento al seguente link http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php

Puoi svolgere il TOLC@CASA direttamente a casa tua utilizzando un pc (fisso o portatile) connesso ad internet. Dovrai inoltre:

  • avere uno smartphone o un tablet, anch’esso collegato a internet, sul quale dovrà obbligatoriamente essere installata l’applicazione ZOOM aggiornata all’ultima versione per dispositivi mobili;
  • se richiesto dal CISIA, scaricare sul computer con il quale sosterrai il TOLC l’applicativo SEB (safe examination browser);

L’ambiente della tua abitazione dove sceglierai di svolgere il test dovrà essere silenzioso, privo di altre persone e correttamente illuminato (Per maggiori dettagli consulta il documento CONFIGURAZIONE STANZA TOLC@CASA, PROVE ED ESIGENZE DI RETE).

Per ulteriori informazioni su come iscriverti, sui TOLC@CASA e visionare il calendario delle prove consulta le pagine dei siti delle Facoltà:

Puoi anche rivolgerti ai tutor di orientamento delle Facoltà e consultare il sito www.cisiaonline.it

Lug 132021
 

Si informano  gli interessati che in data 12 luglio 2021 è stato pubblicato sul sito internet www.ersucagliari.it il bando unico di concorso per l’attribuzione di Borse di studio e Posti alllazione della domanda di partecipazione al concorso è attiva sul “Portale dello Studente”, con accesso dall’apposito link presente sulla home page del sito www.ersucagliari.it.

Il link che segue contiene il Bando e tutte le informazioni per la compilazione della domanda di partecipazione.

Pubblicazione bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio e posti alloggio a.a. 2021/2022 (ersucagliari.it)

Si precisa che per accedere al Portale dello studente:

– gli studenti non accreditati devono essere in possesso delle credenziali SPID (almeno di livello 2) o della Carta di Identità Elettronica (CIE);

– gli studenti già accreditati possono utilizzare le credenziali già rilasciate (codice Utente e password), che resteranno valide fino al 30 settembre 2021.

Potranno effettuare, fino a nuove disposizioni, la procedura di accreditamento al Portale, senza l’utilizzo delle credenziali SPID o CIE, gli studenti che alla data di presentazione della domanda:

–  sono minorenni;

–  non hanno cittadinanza italiana e non sono in possesso di un documento di identità italiano valido

Si invitano gli interessati ad una attenta lettura del bando ed al rispetto del termine di scadenza per la presentazione della domanda on line, fissato per il 26 agosto 2021, ore 13:00. Il mancato rispetto della suddetta scadenza comporterà la non ammissione al concorso.

Apr 262021
 
Giovedì 22 aprile alle 10.30 #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale on line di Luca Abete, approda a Cagliari per la prima volta, in collaborazione con UniCa. Al digital show parteciperà il Rettore Francesco Mola, con studentesse e studenti dell’Ateneo che potranno dialogare con l’ospite Amaurys Pérez, campione di pallanuoto. Durante l’iniziativa sarà assegnato il premio #NonCiFermaNessuno, un riconoscimento per una studentessa o uno studente, indicato dall’Università di Cagliari come simbolo di energia, positività e coraggio. IL LINK PER SEGUIRE L’EVENTO. RASSEGNA STAMPA
22 aprile 2021
#NonCiFermaNessuno Cagliari Talk
#NonCiFermaNessuno Cagliari Talk

L’inviato di Striscia la notizia Luca Abete sarà in digital show con l’Università degli Studi di Cagliari il 22 aprile. Ospite d’eccezione: il campione di pallanuoto, Amaurys Pérez

Roberto Ibba

Cagliari, 19 aprile 2021 – Giovedì 22 aprile, dalle ore 10.30, si svolgerà l’evento on line #NonCiFermaNessuno Cagliari Talk, la campagna sociale condotta da Luca Abete che per la prima volta approda in Sardegna grazie alla collaborazione di UniCa.

All’iniziativa parteciperà il Rettore Francesco Mola, con le studentesse e gli studenti Piera Caocci, Valeria Marrone, Gian Piero Pusceddu, Federico Sias e Alessia Vargiu, che dialogheranno con Luca Abete e l’ospite Amaurys Pérez, uno dei più famosi pallanuotisti ed allenatori, che ha vinto la medaglia d’argento nella World League e i Mondiali nel 2011, ha conquistato l’argento olimpico a Londra e il bronzo nella World League disputata ad Almaty nel 2012.

Durante l’evento sarà assegnato il premio #NonCiFermaNessuno, un riconoscimento conferito, su indicazione dell’ateneo cagliaritano, a una studentessa o a uno studente simbolo di energia, positività e coraggio.

La manifestazione #Noncifermanessuno è giunta al settimo anno di attività e nel 2021 si presenta con una formula completamente rinnovata per parlare di coraggio, motivazione ma anche di opportunità, di solidarietà ed ecosostenibilità “veri pilastri – precisa Luca Abtete – del mondo post Covid”. Al grido “contagiamoci di coraggio” il digital show, dedicato alle studentesse e agli studenti universitari e delle scuole superiori, percorre l’Italia da Nord a Sud, isole comprese, per tre mesi, fino a  maggio.

La campagna ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e da quest’anno anche il Patrocinio morale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui).

Per partecipare all’evento ci si può collegare al link www.noncifermanessuno.org/cagliari-talk e seguire la diretta.

Amaurys Pérez, ospite della tappa cagliaritana
Amaurys Pérez, ospite della tappa cagliaritana

RASSEGNA STAMPA

L’UNIONE SARDA del 21 aprile 2021

Agenda – pagina 21

Coraggio e positività, premio agli studenti

#NonCiFermaNessuno Cagliari Talk, è il titolo della campagna sociale condotta da Luca Abete, inviato di “Striscia la notizia”, che domani a partire dalle 10,30 approda in Sardegna grazie alla collaborazione con l’università.
All’iniziativa on line parteciperanno il rettore Francesco Mola e le studentesse e gli studenti Piera Caocci, Valeria Marrone, Gian Piero Pusceddu, Federico Sias e Alessia Vargiu, che dialogheranno con il conduttore televisivo e con l’ospite Amaurys Pérez, uno dei più famosi pallanuotisti ed allenatori. Pérez ha vinto la medaglia d’argento nella World League e i Mondiali nel 2011, ha conquistato l’argento olimpico a Londra e il bronzo nella World League disputata ad Almaty nel 2012. Durante l’evento sarà assegnato il premio #NonCiFermaNessuno, un riconoscimento conferito su indicazione dell’ateneo cagliaritano ad una studentessa o ad uno studente scelto come simbolo di energia, positività e coraggio.
La manifestazione è giunta al settimo anno di attività e nel 2021 si presenta con una formula rinnovata per parlare di coraggio, motivazione ma anche di opportunità, di solidarietà ed ecosostenibilità, «veri pilastri», precisa Luca Abete, «del mondo post Covid». Al grido “Contagiamoci di coraggio” il digital show, dedicato alle studentesse e agli studenti universitari e delle scuole superiori, percorre l’Italia da Nord a Sud, isole comprese, per tre mesi, fino a maggio. La campagna ha ricevuto la Medaglia del presidente della Repubblica e da quest’anno anche il patrocinio morale della Conferenza dei rettori delle università italiane.
Il link per partecipare all’evento è: www.noncifermanessuno.org/cagliari-talk.

Leggi l'articolo su L'Unione Sarda del 21 aprile 2021 a pagina 21
Leggi l’articolo su L’Unione Sarda del 21 aprile 2021 a pagina 21

L’UNIONE SARDA del 24 aprile 2021

Sulcis-Iglesiente – pagina 34

“Non ci ferma nessuno”: studentessa ipovedente premiata dal rettore

Ancora un premio, e questa volta mai nome fu più azzeccato visto che si chiama “Non ci ferma nessuno” per Ilaria Meloni, studentessa universitaria di Nuraxi Figus, frazione di Gonnesa. Ilaria, ventiseienne ipovedente e già campionessa paralimpica di bicicletta, non è nuova a risultati fuori dall’ordinario con conseguenti premi per i risultati conseguiti in ambito sportivo. Questa volta però il riconoscimento è arrivato dall’ Università di Cagliari, durante la tappa sarda dell’iniziativa “#Non ci ferma nessuno”, una manifestazione on line condotta da Luca Abete in giro per scuole e università italiane, dedicata a storie di tenacia e caparbietà. È stato il nuovo rettore Francesco Mola a conferire il premio a Ilaria Meloni, durante una cerimonia on line. «Ilaria Meloni, ipovedente dalla nascita e campionessa paralimpica – ha detto – rappresenta un esempio di forza e resistenza, davanti agli ostacoli e alle sfide che quotidianamente incontra». Questa la motivazione del premio che si tradurrà per lei, studentessa della magistrale in Filosofia e Teoria di Comunicazione, in un corso di formazione in Social Media Management. «Non mi aspettavo questo premio, mi sono davvero commossa – racconta Ilaria – ogni giorno devo affrontare un enorme sforzo, anche per svolgere azioni automatiche e semplici, ma questo non mi impedisce di fare sempre tutto con il sorriso, sognando in grande nei miei studi e nelle mie passioni». Da anni dimostra di che pasta è fatta, mettendo il massimo impegno nella bike paralimpica, disciplina che le è valsa numerose vittorie, fino al titolo italiano in tandem. Altrettanta determinazione ha messo nello studio: prima ha conseguito la triennale in Scienze della Comunicazione, ora è impegnata con la laurea magistrale. Certo le lezioni a distanza non sono il massimo, ma la tenacia non l’abbandona neanche durante l’emergenza. «Le lezioni dal vivo sono tutta un’ altra cosa – ammette – ma questa modalità è necessaria, si riesce comunque a studiare ed è vietato fermarsi». Antonella Pani 

L'articolo su L'Unione Sarda del 24 aprile 2021 a pagina 34
L’articolo su L’Unione Sarda del 24 aprile 2021 a pagina 34

Link

https://www.unica.it/unica/page/it/noncifermanessuno_italia_talk_fa_tappa_a_cagliari_it_1

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy