Personalizzazione del percorso accademico

 

L’Università di Cagliari attraverso il S.I.A. intende far vivere l’esperienza didattico-formativa tenendo conto dell’unicità della persona, adattando i contenuti e i percorsi formativi e potenziando le capacità degli studenti/esse.

La personalizzazione della didattica si realizza su richiesta studenti interessati durante le differenti fasi del percorso accademico, attraverso interventi di intermediazione con i/le docenti e con le Facoltà al fine di individuare “adattamenti ragionevoli” (Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità- 2006), che consentano la creazione delle migliori condizioni di apprendimento in termini di accessibilità:

  • degli ambienti,
  • della comunicazione,
  • dei materiali didattici.

Test d’accesso

In riferimento ai test previsti per l’accesso ai Corsi di laurea, Laurea magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico, Scuole di Specializzazioni, Dottorati e Master, le candidate e i candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con
diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010 possono beneficiare, nello svolgimento della prova, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi facendone apposita richiesta secondo le modalità previste nel bando di ateneo.

In particolare le candidate e i candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 possono usufruire dei seguenti ausili:

  • Tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più rispetto a quello
    previsto per lo svolgimento delle prove,
  • Ingrandimento del testo (in funzione della presenza di ipovisione),
  • Affiancamento del tutor per lettura, scrittura e facilitazione della comunicazione,
  • Aula e percorso accessibili,
  • Tavolo regolabile,
  • Specifica postazione in aula,
  • Aula dedicata,
  • Supporto alla mobilità interna.

Ulteriori ausili possono essere individuati e autorizzati in funzione delle esigenze specifiche (ad esempio uso di dispositivi sanitari per l’udito o altre tecnologie assistive, dispositivi per il controllo di valori ematici, assunzione di terapie farmacologiche, accesso ai servizi igienici).

In particolare le candidate e i candidati con DSA di cui alla legge n. 170 del 2010 possono usufruire dei seguenti ausili:

  • Tempo aggiuntivo non eccedente il 30% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento delle prove,
  • Affiancamento del tutor per lettura e scrittura,
  • Aula dedicata,
  • Calcolatrice non scientifica (in funzione della presenza di un disturbo del calcolo).

Attività didattiche, lezioni 

In particolare in riferimento alle lezioni è possibile richiedere di utilizzare un’aula priva di barriere architettoniche o con maggiore illuminazione, richiedere l’utilizzo supporti visivi quali l’ingrandimento del testo o la presentazione in Power point.

Per fare ciò il S.I.A. si avvale inoltre del supporto degli studenti/esse senior che possono in funzione della necessità svolgere vari ruoli per esempio:

  • favorire la mobilità interna di studenti con disabilità,
  • prendere gli appunti,
  • registrare le lezioni,
  • facilitare la rielaborazione dei contenuti di studio,
  • pianificare le attività in funzione di uno specifico esame.

Un’altra fase importante della personalizzazione della didattica riguarda la valutazione della preparazione durante gli esami.

La normativa vigente rivolta verso gli studenti con disabilità (L.17/1999) e con D.S.A. (L.170/2010) consente di effettuare un trattamento individualizzato anche attraverso l’impiego di specifici mezzi tecnici e l’individuazione di prove equipollenti.

Alcuni esempi di personalizzazione in funzione della situazione:

  • sostenere la prova in modalità ORALE o SCRITTA,
  • assistenza alla persona,
  • aiuto nella scrittura/lettura del testo,
  • suddivisione dell’esame in più parti,
  • tempi aggiuntivi pari al 30% in più rispetto a quelli stabiliti per la generalità degli studenti,
  • appello straordinario,
  • poter essere interrogato per primo/in un’ora specifica,
  • poter essere valutato in un contesto più riservato,
  • utilizzo mappe concettuali e strumenti informatici,
  • utilizzo calcolatore non scientifico,
  • formato del testo braille, elettronico, ingrandito,
  • ausili specifici: Pc Portatile, Barra braille, Banco con sostegni regolabili.

Al fine di garantire l’adeguata valutazione delle richieste di personalizzazione degli esami di ogni singolo studente/essa con disabilità, DSA o BES, di svolgere la necessaria intermediazione con i docenti e comunicare agli studenti richiedenti l’esito della loro richiesta, è fondamentale che le richieste pervengano via e-mail all’indirizzo tutor.sia@unica.it entro 10 giorni dalla data dell’appello.

Esami di Lingua Inglese e altre Lingue

Date le procedure necessarie per l’attribuzione del tempo aggiuntivo ed eventuali altri supporti, per le richieste relative agli esami/ Placement di Lingua Inglese o altre Lingue, è fondamentale che le richieste pervengano via e-mail all’indirizzo tutor.sia@unica.it entro 15 giorni dalla data dell’appello.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy