Silvia

Gen 272025
 

Giornata dedicata alla formazione nelle attività di aiuto allo studio nell’Università degli studi di Cagliari

I destinatari dell’evento sono studentesse e studenti che collaborano col SIA in attività di prendiappunti e aiuto allo studio e studentesse e studenti che ricevono il supporto nei percorsi accademici.

Introducono e coordinano l’incontro Gabriele Sorba, psicologo specializzando in Psicologia della salute, Silvia Vinci, funzionaria psicologa dei Servizi per l’inclusione e l’apprendimento.

Interverranno:

Giorgia Atzei, studentessa del Corso di laurea in Scienze della comunicazione,

Emilia Porcu, studentessa del Corso di laurea magistrale in Psicologia,

Sara Meloni, laureata in Lingue e letterature moderne europee e americane,

Deidda Laura Alfia, laureata in Scienze della produzione multimediale.

Gen 222025
 

È emanato l’avviso pubblico di selezione per l’ammissione di 3 studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Cagliari per partecipare alla terza edizione dell’EDUC Youth Integration Lab (YIL) “Youth Overcoming Disadvantages of Space and Society”, organizzato dall’Università di Pécs dal 24 al 26 aprile 2025.

La terza edizione dell’EDUC Youth Integration Lab (YIL) ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti e le studentesse delle università partner EDUC, tra cui l’Università degli Studi di Cagliari, offrendo uno spazio di confronto sulle sfide che i giovani affrontano nel processo di integrazione nella società, esplorando come superare ostacoli legati a fattori quali la posizione geografica, le condizioni di salute e l’origine etnica.

Gli studenti e le studentesse selezionati riceveranno un contributo di mobilità, come dettagliato nell’Articolo 10 del bando allegato in questa pagina. Durante i 3 giorni di attività, che si svolgeranno in lingua inglese, i/le partecipanti saranno coinvolti/e in momenti di riflessione, discussione e scambio di idee, guidati/e da esperti/e dell’Università di Pécs e di altre Università internazionali.

La partecipazione all’evento comporterà l’ottenimento del certificato EDUC, che riporterà le ore di impegno e gli obiettivi formativi raggiunti. Il riconoscimento dei crediti relativi è stabilito dal Corso di Studi di appartenenza a cui gli studenti e le studentesse selezionati dovranno presentare richiesta nelle modalità e nei tempi previsti dal proprio regolamento.

Requisiti di partecipazione

1. Essere regolarmente iscritto/a a uno dei Corsi di Laurea Triennale o Magistrale dell’Università degli Studi di Cagliari.

2. Possedere uno dei seguenti requisiti:

· Essere uno/a studente/studentessa con disabilità e/o disturbi specifici dell’apprendimento;

· Essere uno/a studente/studentessa straniero/a che possiede lo status di rifugiato (anche in un altro Paese) o che provenga da un Paese particolarmente povero e in via di sviluppo, come indicato nel DM 13 febbraio 2024 (consultabile qui);

· Essere residente in un Comune della Sardegna con meno di 10.000 abitanti.

3. Avere una conoscenza adeguata della lingua inglese, almeno livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).

4. Non aver preso parte alle precedenti edizioni dello Youth Integration Lab (YIL) presso le Università di Paris Nanterre e Potsdam nel 2024.

5. Non aver conseguito il titolo di laurea prima della conclusione dell’esperienza di mobilità.

Modalità di candidatura

Le domande devono essere presentate online, a partire dalle ore 12:00 del 22 gennaio 2025 fino alle ore 12:00 del 10 febbraio 2025, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione Servizi online – Servizi online agli studenti, oppure collegandosi direttamente all’indirizzo web: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do

La graduatoria sarà pubblicata entro il 14 febbraio 2025 in questa pagina. La graduatoria finale, tenuto conto degli eventuali ricorsi, sarà pubblicata entro il 21 febbraio 2025.

Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il bando completo allegato. Per chiarimenti, è possibile contattare educ@unica.it

Bando e Modulistica disponibile al link che segue.

unica.it – 22.01.2025 Avviso di Selezione per la Partecipazione all’EDUC Youth Integration Lab (YIL)

Gen 202025
 

Introducono e coordinano
Gabriele Sorba – Psicologo specializzando in Psicologia della Salute dell’Università di Cagliari
Silvia Vinci – Funzionaria Psicologa dei Servizi per l’inclusione e l’Apprendimento dell’Università di
Cagliari
Esperienze e racconti
Giorgia Atzei – Studentessa del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari
Emilia Porcu – Studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università di Cagliari
Debora Ghiani – Studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università di Cagliari
Marco Tanca-Studente del Corso di Studi di Lettere e Filosofia Associazione Safe Space
Francesca Dessí-Borsista di Ricerca Università degli Studi di Cagliari
Invitiamo Studentesse, Student* e Studenti a portare le loro esperienze e unirsi al dibattito.

Gen 072025
 

Giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 15.00, presso l’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione, saranno presentate pubblicamente le Nuove Linee Guida predisposte dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (CNUDD).
 
L’evento, aperto dai saluti del Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci, e dalla delegata del Rettore per la Disabilità, prof.ssa Barbara De Angelis, sarà introdotto e moderato da Alberto Arenghi, Presidente della CNUDD.
Discuteranno le nuove linee guida:
Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca
Roberto di Lenarda, Delegato per la Disabilità della CRUI – Rettore dell’Università di Trieste
Alessandra Locatelli, Ministra per la Disabilità, Paolo Mancarella, Università di Pisa e già Presidente della CNUDD
Marisa Pavone, Università di Torino, già Presidente della CNUDD. 
 

Presentazione delle nuove linee guida CNUDD – Università Roma Tre

Dic 082024
 

In data 9 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Sassari, si svolge il convegno denominato “Uniss inclusiva, Iniziative per favorire la partecipazione attiva e l’apprendimento degli
studenti sordi”. Si ragionerà sullo stato dell’arte in relazione alle iniziative per l’accessibilità e la comunicazione per le persone con disabilità uditiva.

Dic 082024
 

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità l’Università degli Studi di Cagliari, attraverso l’ufficio del SIA (Servizi per l’Inclusione e l’Accessibilità), ha organizzato un seminario per fare il punto sul tema dell’inclusione nell’Ateneo e per accogliere i nuovi studenti e le nuove studentesse.

L’evento, che si è svolto nel Campus di Sa Duchessa, è stato inoltre occasione per presentare i servizi del SIA rivolti a studenti e studentesse con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES), offrendo un momento di confronto per illustrare le opportunità e le tutele a loro dedicati.

L’incontro, promosso da Donatella Petretto, delegata del Rettore in materia d’integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità, ha visto la partecipazione di diverse figure professionali che hanno raccontato il lavoro di rete svolto all’interno delle facoltà per favorire l’inclusione: presidenti di facoltà, coordinatrici e coordinatori dei corsi di laurea, manager didattici, tutor dell’orientamento e rappresentanti del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).

Silvia Vinci, responsabile dell’Ufficio SIA, e Luciana Loi e Francesca Pani tutor specializzate per la disabilità e i DSA, hanno presentato i servizi offerti per supportare l’inclusione e l’apprendimento e tutte le attività all’interno dell’Ateneo che hanno a che fare con percorsi di personalizzazione e di individualizzazione per qualsiasi studente e studentessa che avesse necessità nel corso del suo percorso universitario.

Un momento significativo è stato dedicato alle testimonianze dirette di studentesse e studenti con disabilità, con DSA e con altri bisogni educativi speciali e che hanno raccontato non solo la loro esperienza nel percorso universitario ma anche quella come studenti senior che svolgono un servizio diretto di supporto per gli altri studenti e le altre studentesse.

Registrazione evento

Inclusion Day UniCa – YouTube

Articoli e interviste

Inclusion Day all’Universita’ di Cagliari, Petretto: “Numeri in crescita” – Video – Ansa.it

Inclusion Day, Ateneo Cagliari accoglie matricole con disabilità – Notizie – Ansa.it

Inclusion Day Intervista a Donatella Petretto, Delegata del Rettore per la disabilità e i DSA

Inclusion Day: UniCA presenta i servizi del SIA – Unica Magazine

Nov 142024
 

In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne il Gruppo parità della FP CGIL ha organizzato in data 21.11.2024 alle ore 16.00, un convegno per ragionare con differenti figure professionali sulla violenza di genere e sulla disabilità con un focus sul mondo accademico e lavorativo, a partire dagli stereotipi che, stampa, tv e social, continuano a presentarci nonostante le innumerevoli norme, battaglie sostenute per il riconoscimento della parità e la valorizzazione delle diversità.

Nov 142024
 


Il ciclo di seminari è disponibile sul canale You tube dell’Università di Cagliari cliccando nel link che segue:

Convegno Finale

5 Novembre 2024 ore 9.30- 18.00

6 Novembre 2024 ore 9.00- 13.00

Locandina Convegno 5-6.10.2024

14° Seminario

17 Ottobre 2024 ore 15.00-19.00 si terrà il seminario dal titolo “Sviluppo del linguaggio e
percorsi di inclusione”

Locandina seminario 17.10.24

13° Seminario

16 Ottobre 2024 ore 15.00-19.00 si terrà il seminario dal titolo “Il Diritto alla Comunicazione”

Locandina seminario 16.10.2024

12° Seminario

09 Ottobre 2024 ore 15.00-19.00 si terrà il seminario dal titolo “Comunicazione e uguaglianza nella partecipazione”

Locandina seminario 09.10.2024

11° Seminario

16 Luglio 2024 ore 15.00-19.00 si terrà il seminario dal titolo “Processi e percorsi inclusivi”

Locandina seminario 16.07.2024

10° Seminario

28 maggio 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Accessibilità universale”

Locandina seminario 28.05.2024

9° Seminario

7 maggio 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Percorsi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, accessibilità e partecipazione, L.68/99”, Relatrice Dott.ssa Alessandra Persico, CPI Oristano, ASPAL.

Locandina Seminario 07.05.2024

8° Seminario

18 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Competenze linguistiche, analisi testuale e orientamento al Progetto di Vita”; Relatrice Dott.ssa Debora Musola; Chair Prof. Silvio Marcello Pagliara; Debate Chair Prof.ssa Ilaria Tatulli.

Locandina seminario 18.04.24

7° Seminario

17 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Competenze linguistiche e grammaticali: la progettazione didattica e le prospettive inclusive”; Relatrice Dott.ssa Debora Musola; Chair Prof. Daniele Bullegas; Debate Chair Prof.ssa Ilaria Tatulli;
Locandina seminario17.04.2024

6° Seminario

10 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Accessibilità e tecnologie didattiche per l’inclusione degli alunni con disabilità uditiva”  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatore il Prof. Silvio Marcello Pagliara, Università degli Studi di Cagliari.

Locandina seminario 10.04.2024

5° Seminario

26 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “LIS impariamo a comunicare”, Vedere voci e sentire immagini  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatrici  Alessandra Mura e Silvia Ferrari, esperte nella comunicazione LIS e LIST”.

Locandina seminario 26.03.2024

4° Seminario

il 19 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Linguaggio e Sordità”, Vedere voci e sentire immagini  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatori Alessandra Mura, Gianfranco Cappai, Vito Erriu (Ente Nazionale Sordi).

Locandina Seminario 19.03.2024

3° Seminario

il 13 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Percorsi di apprendimento e orientamento formativo per gli alunni con disabilità uditiva”  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatoriil Prof. Enrico Dolza e la Dott.ssa Marianna Luca (Istituto dei Sordi di Torino)”.

Locandina seminario 13.03.24

2° Seminario

il 21 febbraio 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “La diagnosi precoce e primi interventi educativi e didattici per l’inclusione”  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatori Dott. Valerio Leonetti e Dott.ssa Serena Congiu (Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari).

Locandina Seminario 21.02.2024

1° Seminario

il 18 Dicembre 2023 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Sordocecità”  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatori il prof. Bachisio Zolo, il dott. Roberto Pili e la dott.ssa Silvia Ferrari.

Locandina Seminario 18.12.2023

Tutti gli eventi saranno trasmessi via streaming e saranno garantiti il servizio di sottotitolazione e di Interpretariato LIS.

Convegno di presentazione del progetto “Disabilità uditiva, comunicazione, apprendimento e partecipazione: percorsi e traiettorie per l’inclusione”  

 Modifica

Il  29.11.2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula magna del Rettorato sito in via Università, 40 a Cagliari si terrà il Convegno di presentazione del progetto “Disabilità uditiva, comunicazione, apprendimento e partecipazione: percorsi e traiettorie per l’inclusione”  finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna, che vede coinvolti il SIA e il CEDIAF in attività formative per la promozione della LIS e della LIST.

programma

L’evento sarà accessibile alle persone con disabilità uditiva tramite il servizio di Interpretariato LIS e la sottotitolazione del parlato.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al link reperibile sulla pagina https://magazine.unica.it/

https://magazine.unica.it/eventi/vedere-voci-e-sentire-immagini

Per partecipare è necessaria la registrazione al link: https://forms.office.com/e/PtKLyaKc8d

Informazioni e segreteria organizzativa:

silvia.vinci@amm.unica.it – fmattana@amm.unica.it

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy