Workshop “Costruire reti per il benessere degli studenti e delle studentesse: la rete interna ed esterna all’ateneo di Cagliari” – martedì 1 luglio 2025 4° incontro formativo PRO-BEN MOEBIUS VP5
Si svolgerà martedì 1°luglio, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Costruire reti per il benessere degli studenti e delle studentesse: la rete interna ed esterna all’ateneo di Cagliari“.
L’evento formativo è rivolto al personale docente e tecnico-amministrativo bibliotecario dell’Ateneo ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.
Il workshop rientra tra le attività di formazione e disseminazione del progetto Pro-ben Moebius, che prevede infatti il coinvolgimento del personale docente, tecnico, amministrativo e bibliotecario per il miglioramento del clima all’interno della comunità universitaria.
L’incontro formativo del 1° luglio sarà il quarto di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti.
Per partecipare all’evento, è richiesta la registrazione tramite il seguente form
L’incontro si potrà seguire, oltre che in presenza, anche in diretta streaming, al seguente link
Workshop “La comunicazione e l’ascolto empatico” – martedì 24 giugno 2025 3° incontro formativo PRO-BEN MOEBIUS VP5
Si svolgerà martedì 24 giugno, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “La comunicazione e l’ascolto empatico“.
L’evento formativo è rivolto al personale docente e tecnico-amministrativo bibliotecario dell’Ateneo ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.
Il workshop rientra tra le attività di formazione e disseminazione del progetto Pro-ben Moebius, che prevede infatti il coinvolgimento del personale docente, tecnico, amministrativo e bibliotecario per il miglioramento del clima all’interno della comunità universitaria.
L’incontro formativo del 24 giugno sarà il terzo di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti.
Workshop “Indicatori deboli, gestione dello stress e di situazioni critiche” – martedì 3 giugno 2025 2° incontro formativo PRO-BEN MOEBIUS VP5
Si svolgerà martedì 03 giugno, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Indicatori deboli, gestione dello stress e di situazioni critiche”.
L’evento formativo è rivolto al personale docente e tecnico-amministrativo bibliotecario dell’Ateneo ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.
Il workshop rientra tra le attività di formazione e disseminazione del progetto Pro-ben Moebius, che prevede infatti il coinvolgimento del personale docente, tecnico, amministrativo e bibliotecario per il miglioramento del clima all’interno della comunità universitaria.
L’incontro formativo del 03 giugno sarà il secondo di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti.
Per partecipare all’evento, è richiesta la registrazione tramite il seguente form
L’incontro si potrà seguire, oltre che in presenza, anche in diretta streaming, al seguente link
Workshop “Vita universitaria: transizioni, stress e pattern di adattamento” – 27 maggio 2025
Si svolgerà martedì 27 maggio, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula 4B della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Vita universitaria: transizioni, stress e pattern di adattamento”.
L’evento formativo è rivolto al personale docente e tecnico-amministrativo bibliotecario dell’Ateneo ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.
Il workshop rientra tra le attività di formazione e disseminazione del progetto Pro-ben Moebius, che prevede infatti il coinvolgimento del personale docente, tecnico, amministrativo e bibliotecario per il miglioramento del clima all’interno della comunità universitaria.
L’incontro formativo del 27 maggio sarà il primo di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti
In data 28 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 si terrà un incontro presso l’Aula Specchi del Corpo Aggiunto della Facoltà di Studi Umanistici per condividere strategie, metodologie, strumenti per l’apprendimento nei percorsi accademici.
Saranno presenti la prof.ssa Donatella Petretto, Delegata del Rettore per la Disabilità e i DSA, la dott.ssa Vinci, Psicologa e tutor specializzata del SIA, il dott. Sorba, psicologo psicologo e contrattista, Giorgia Atzei, e ulteriori studentesse e studenti che racconteranno la propria esperienza di apprendimento efficace.
In data 13 maggio dalle ore 12.00 alle ore 14.00 si svolgerà la presentazione dei 3 nuovi servizi di Counseling volti alla promozione del benessere delle studentesse e degli studenti dell’università di Cagliari.
Ulteriori informazioni sui servizi sono presenti nel link che segue nella pagina dedicata.
6.02.25 Giornata dedicata alle “Connessioni digitali”
Terzo evento formativo e di confronto sul supporto all’apprendimento e all’accessibilità che può dare la tecnologia e in particolare l’intelligenza artificiale.
Se ne parlerà con tecnici, psicologi e pedagogisti.
Giornata dedicata alla formazione nelle attività di aiuto allo studio nell’Università degli studi di Cagliari
I destinatari dell’evento sono studentesse e studenti che collaborano col SIA in attività di prendiappunti e aiuto allo studio e studentesse e studenti che ricevono il supporto nei percorsi accademici.
Introducono e coordinano l’incontro Gabriele Sorba, psicologo specializzando in Psicologia della salute, Silvia Vinci, funzionaria psicologa dei Servizi per l’inclusione e l’apprendimento.
Interverranno:
Giorgia Atzei, studentessa del Corso di laurea in Scienze della comunicazione,
Emilia Porcu, studentessa del Corso di laurea magistrale in Psicologia,
Sara Meloni, laureata in Lingue e letterature moderne europee e americane,
Deidda Laura Alfia, laureata in Scienze della produzione multimediale.
È emanato l’avviso pubblico di selezione per l’ammissione di 3 studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Cagliari per partecipare alla terza edizione dell’EDUC Youth Integration Lab (YIL) “Youth Overcoming Disadvantages of Space and Society”, organizzato dall’Università di Pécs dal 24 al 26 aprile 2025.
La terza edizione dell’EDUC Youth Integration Lab (YIL) ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti e le studentesse delle università partner EDUC, tra cui l’Università degli Studi di Cagliari, offrendo uno spazio di confronto sulle sfide che i giovani affrontano nel processo di integrazione nella società, esplorando come superare ostacoli legati a fattori quali la posizione geografica, le condizioni di salute e l’origine etnica.
Gli studenti e le studentesse selezionati riceveranno un contributo di mobilità, come dettagliato nell’Articolo 10 del bando allegato in questa pagina. Durante i 3 giorni di attività, che si svolgeranno in lingua inglese, i/le partecipanti saranno coinvolti/e in momenti di riflessione, discussione e scambio di idee, guidati/e da esperti/e dell’Università di Pécs e di altre Università internazionali.
La partecipazione all’evento comporterà l’ottenimento del certificato EDUC, che riporterà le ore di impegno e gli obiettivi formativi raggiunti. Il riconoscimento dei crediti relativi è stabilito dal Corso di Studi di appartenenza a cui gli studenti e le studentesse selezionati dovranno presentare richiesta nelle modalità e nei tempi previsti dal proprio regolamento.
Requisiti di partecipazione
1. Essere regolarmente iscritto/a a uno dei Corsi di Laurea Triennale o Magistrale dell’Università degli Studi di Cagliari.
2. Possedere uno dei seguenti requisiti:
· Essere uno/a studente/studentessa con disabilità e/o disturbi specifici dell’apprendimento;
· Essere uno/a studente/studentessa straniero/a che possiede lo status di rifugiato (anche in un altro Paese) o che provenga da un Paese particolarmente povero e in via di sviluppo, come indicato nel DM 13 febbraio 2024 (consultabile qui);
· Essere residente in un Comune della Sardegna con meno di 10.000 abitanti.
3. Avere una conoscenza adeguata della lingua inglese, almeno livello B2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
4. Non aver preso parte alle precedenti edizioni dello Youth Integration Lab (YIL) presso le Università di Paris Nanterre e Potsdam nel 2024.
5. Non aver conseguito il titolo di laurea prima della conclusione dell’esperienza di mobilità.
Modalità di candidatura
Le domande devono essere presentate online, a partire dalle ore 12:00 del 22 gennaio 2025 fino alle ore 12:00 del 10 febbraio 2025, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione Servizi online – Servizi online agli studenti, oppure collegandosi direttamente all’indirizzo web: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do
La graduatoria sarà pubblicata entro il 14 febbraio 2025 in questa pagina. La graduatoria finale, tenuto conto degli eventuali ricorsi, sarà pubblicata entro il 21 febbraio 2025.
Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il bando completo allegato. Per chiarimenti, è possibile contattare educ@unica.it
Bando e Modulistica disponibile al link che segue.
Introducono e coordinano Gabriele Sorba – Psicologo specializzando in Psicologia della Salute dell’Università di Cagliari Silvia Vinci – Funzionaria Psicologa dei Servizi per l’inclusione e l’Apprendimento dell’Università di Cagliari Esperienze e racconti Giorgia Atzei – Studentessa del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari Emilia Porcu – Studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università di Cagliari Debora Ghiani – Studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Università di Cagliari Marco Tanca-Studente del Corso di Studi di Lettere e Filosofia Associazione Safe Space Francesca Dessí-Borsista di Ricerca Università degli Studi di Cagliari Invitiamo Studentesse, Student* e Studenti a portare le loro esperienze e unirsi al dibattito.