Silvia

Set 092025
 

Coordinamento Regionale Sardegna | Seminario “Musei, Archivi e Biblioteche accessibili: un diritto per la cittadinanza” | 12 settembre 2025 | Cagliari, Mediateca del Mediterraneo e Online – ICOM Italia

Il seminario “Musei, Archivi e Biblioteche accessibili: un diritto per la cittadinanza” è organizzato dal Coordinamento regionale MAB Sardegna, costituito nel 2017 dalle sezioni regionali delle associazioni dei professionisti dei settori dei Musei (ICOM), degli Archivi (ANAI) e delle Biblioteche (AIB).

Il tema dell’accessibilità degli istituti e luoghi della cultura, al centro del seminario di studio, è sempre più attuale e la sensibilità contemporanea permette di coglierne la crescente connotazione quale fondamentale diritto di cittadinanza, quello di poter accedere, dal punto di vista sia fisico che cognitivo, ad un’ampia gamma di servizi culturali, sempre più personalizzati in riferimento all’utenza, che i cittadini richiedono e apprezzano.

I musei, gli archivi e le biblioteche, in quanto spazi pubblici, devono garantire a tutti i cittadini di avere accesso ad istituti e luoghi della cultura e di usufruire dei servizi che essi offrono.

La giornata, nelle due sessioni, antimeridiana (dalle 10:00 alle 13:00) e pomeridiana (dalle 14:00 alle 17:00), prevede di tracciare un quadro dello stato dell’arte sull’accessibilità nei luoghi di cultura italiani in prospettiva nazionale, grazie al contributo di esperti dei tre settori considerati e di un moderatore esperto di ambiente MAB.

Il seminario si terrà presso la sala conferenze della MEM (Mediateca del Mediterraneo) di Cagliari venerdì 12 settembre 2025 e prevede la partecipazione di professionisti della cultura operanti nell’Isola e nel resto d’Italia in musei, archivi e biblioteche pubblici e privati.

Il seminario sarà fruibile dal pubblico in presenza e a distanza, attraverso la piattaforma Zoom di ICOM Italia. Il link sarà inviato a coloro che ne faranno richiesta tramite il modulo di iscrizione.

Sarà disponibile il servizio di interpretariato LIS.

Ago 192025
 

Si svolgerà giovedì 2 ottobre, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Indicatori deboli, gestione dello stress e di situazioni critiche“.

L’evento formativo è rivolto al personale docente e tecnico-amministrativo bibliotecario dell’Ateneo ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.

Il workshop rientra tra le attività di formazione e disseminazione del progetto Pro-ben Moebius, che prevede infatti il coinvolgimento del personale docente, tecnico, amministrativo e bibliotecario per il miglioramento del clima all’interno della comunità universitaria. 

L’incontro formativo del 02 ottobre ripropone il secondo evento formativo svoltosi in data 3 giugno 2025 e fa parte di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti.

Per partecipare all’evento, è necessario compilare il modulo di registrazione

Sarà possibile seguirlo anche a distanza, accedendo alla diretta streaming disponibile al seguente link

Progetto Pro-ben MoEBIUS | Università degli Studi di Cagliari

Workshop, webinar e seminari | Università degli Studi di Cagliari

Ago 192025
 

Workshop “Vita universitaria: transizioni, stress e pattern di adattamento” – 27 maggio 2025

Si svolgerà martedì 16 settembre, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Vita universitaria: transizioni, stress e pattern di adattamento”.

L’evento formativo è rivolto al personale docente e tecnico-amministrativo bibliotecario dell’Ateneo ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.

Il workshop rientra tra le attività di formazione e disseminazione del progetto Pro-ben Moebius, che prevede infatti il coinvolgimento del personale docente, tecnico, amministrativo e bibliotecario per il miglioramento del clima all’interno della comunità universitaria. 

L’incontro formativo del 16 settembre ripropone il primo evento formativo svoltosi in data 27 maggio 2025 e fa parte di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti

Per partecipare all’evento, è necessario compilare il modulo di registrazione

Sarà possibile seguirlo anche a distanza, accedendo alla diretta streaming disponibile al seguente link

Lug 302025
 

Si comunica che nel mese di agosto, come da calendario accademico, gli uffici del SIA osserveranno la chiusura al pubblico nella settimana dall’11 al 15.

Le attività riprenderanno regolarmente da lunedì 18 agosto 2025.

La sede del SIA di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche riaprirà a partire dal 25 agosto 2025.

E’ possibile contattare il servizio scrivendo una e-mail a tutor.sia@unica.it.

Lug 302025
 

Si comunica che a seguito dei lavori di manutenzione del Blocco G della Cittadella Universitaria, l’ufficio SIA svolgerà attività al pubblico presso il Blocco A, Aula SIA, piano 0 nei giorni 28, 30, 31 luglio, 4, 7 agosto 2025. E’ sempre possibile inoltrare richieste di supporto e informazioni via mail scrivendo all’indirizzo: tutor.sia@unica.it.

Lug 292025
 

L’Università di Cagliari, per l’anno accademico 2025/2026, al fine di garantire l’accessibilità ai
percorsi di studio, erogherà il servizio di Trasporto attraverso il servizio del CTM, denominato Amico BUS.

Destinatari
Possono accedere alla manifestazione di interesse le studentesse e gli studenti con disabilità
dell’Università degli Studi di Cagliari, ovvero con limitazioni funzionali nel movimento e in possesso
dei seguenti requisiti :
Requisito 1

  • Riconoscimento dell’Invalidità civile, Legge118/1971, uguale o superiore al 74%,
  • Riconoscimento ai sensi della Legge 104/1992, Art.3 comma 3.

Requisito 2

Regolarmente iscritti ad uno dei seguenti corsi di studio:

  • laurea triennale,
  • laurea magistrale,
  • laurea magistrale a ciclo unico,
  • corso/scuola di specializzazione (area non medica e senza borsa),
  • dottorato di ricerca (senza borsa).

Requisito 3

Domiciliati in uno dei seguenti comuni:

  • Cagliari,
  • Quartu Sant’Elena,
  • Monserrato,
  • Selargius,
  • Quartucciu.

    Gli interessati dovranno far pervenire l’interesse a usufruire del servizio entro la data del
    01/10/2025 compilando il modulo A/ form che segue:
    https://forms.office.com/e/egqqqnUkYh
    Coloro che sono domiciliati in altri comuni non presenti nel Requisito 3, entro i 20 km dalla sede universitaria ed in possesso dei requisiti 1 e 2, dovranno far pervenire l’interesse a usufruire del servizio entro la data del 01/10/2025 compilando il modulo A/ form che segue:
    https://forms.office.com/e/egqqqnUkYh
    Per maggiori informazioni è possibile contattare:
    Dott.ssa Silvia Vinci
    e-mail: silvia.vinci@amm.unica.it – tutor.sia@unica.it
    Tel: 0706756270 – 0706756222

Lug 082025
 

Si svolgerà martedì 29 luglio, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Costruire reti: la rete interna ed esterna all’ateneo di Cagliari

L’evento formativo è rivolto alle famiglie e alla rete amicale ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.

L’incontro formativo del 29 luglio sarà il quarto di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti.

 Scritto da in 8 Luglio 2025  Senza categoria
Lug 082025
 
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

Si svolgerà martedì 22 luglio, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Promozione dell’inclusione, dell’equità e prevenzione delle discriminazioni

L’evento formativo è rivolto alle famiglie e alla rete amicale ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.

L’incontro formativo del 22 luglio sarà il terzo di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti.

 Scritto da in 8 Luglio 2025  Senza categoria
Lug 082025
 

Si svolgerà martedì 15 luglio, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula 4B della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Indicatori deboli, indicatori di rischio e crisi e gestione dello stress

L’evento formativo è rivolto alle famiglie e alla rete amicale ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.

L’incontro formativo del 15° luglio sarà il secondo di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti.

Lug 082025
 

Si svolgerà martedì 8 luglio, dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Specchi della Facoltà di Studi umanistici, il workshop “Le transizioni stress e pattern di adattamento

L’evento formativo è rivolto alle famiglie e alla rete amicale ed è parte integrante del percorso di co-costruzione di una rete interna di supporto a studentesse e studenti in situazione di difficoltà e crisi, basato sull’approccio della ricerca-azione.

L’incontro formativo dell’8° luglio sarà il primo di una serie di quattro appuntamenti, da seguire come percorso completo o come appuntamenti indipendenti.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy