Martino Contu
storico e console onorario dell’Uruguay
“L’Uruguay: un piccolo Paese sudamericano dalla chiara impronta italiana”
giovedì 21 marzo
h 10:00, Laboratorio 1
Campus Aresu, via San Giorgio, Cagliari
È richiesta la preiscrizione: secci@unica.it
Trovi QUI la locandina dell’evento
Martino Contu. Presidente della Fondazione “Mons. Giovannino Pinna” di Villacidro – istituto che opera prevalentemente nel campo della ricerca storica – è direttore della rivista scientifica digitale «Ammentu. Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe», nonché console onorario dell’Uruguay a Cagliari dall’anno 2009. Nell’arco della sua più che trentennale carriera di ricercatore storico ha pubblicato oltre 250 lavori scientifici, di cui circa 150 dedicati al tema dell’emigrazione mediterranea e italiana, sia economica che politica e militare, diretta in America Latina e, soprattutto, in Uruguay tra Ottocento e Novecento, inclusi alcuni saggi sulle relazioni diplomatiche tra il piccolo Paese sudamericano e altri Stati dell’Europa e dell’America Latina. Tra le sue ultime pubblicazioni dedicate all’emigrazione italiana in Uruguay, si citano il volume Migranti italiani salpati dai porti di Genova e Savona attraverso le fonti consolari uruguaiane (1852-1853), Aipsa, Cagliari 2023; e il saggio I passeggeri italiani e ticinesi imbarcatisi dal porto di Genova e diretti a Montevideo e Buenos Aires nel 1847 attraverso le fonti consolari uruguaiane, in GONZÁLEZ OLLINO D. (coordinadora), De azares decidores. Para una geografía críticamente humana. Homenaje a la obra de Horacio Capel, Cuadernos de Sofía Editorial – Centro Studi SEA – Fondazione Mons. Giovannino Pinna (Colección “Doble AA y una B”), Santiago (Cile) – Villacidro (Italia), 2022.
Il seminario “Introducción a la Traducción Audiovisual (TAV)” ha l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti le principali questioni linguistiche, culturali e tecniche da tenere in considerazione quando si traducono prodotti audiovisivi, sia nella modalità TAV tradizionale (doppiaggio e sottotitoli per la popolazione udente) che in quelle legate all’accessibilità linguistica (sottotitoli per sordi e ipoacusici e audiodescrizione per ciechi e ipovedenti).
Il seminario includerà altri tipi di modalità di traduzione audiovisiva: sottotitolazione per il teatro (opera e musical), voice-over e sottotitolazione dal vivo.
Durata: 12 ore (12, 13, 14 e 15 marzo 2024 dalle 15:00 alle 18:00)
Lingua: spagnolo
Luogo: Università di Verona, aula Co-working, Palazzo di Lingue, 1 piano (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere)
Online al link Meet: https://meet.google.com/fwx-cxht-ruz
Iscrizione: GRATUITA. Coloro che desiderano partecipare al seminario devono iscriversi, entro il 10 marzo alle ore 12.00 (ora italiana), compilando il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/mBDzgzoNuRDCmebL7
Dal mese di febbraio, organizziamo con il Teatro Massimo un percorso formativo extra-curriculare che consente alle studentesse e agli studenti iscritti ad alcuni Corsi di Studio dell’Università di Cagliari la maturazione di n. 1 CFU (Laurea in Beni culturali e spettacolo; LM in Archeologia; LM in Storia dell’arte; Laurea in Lingue e culture per la mediazione linguistica; LM in Lingue e Letterature moderne europee e americane; LM in Traduzione specialistica dei testi).
Il percorso consiste in un ciclo di incontri sulla Storia del teatro che si svolgeranno dal 12 al 16 febbraio 2024, la visione di uno spettacolo a scelta in programma al Teatro Massimo e la scrittura di una relazione individuale sull’attività svolta.
Maggiori informazioni e calendario dettagliato sono disponibili nella scheda allegata.
Per iscriversi, inviare una e-mail a roberta.ferraresi@unica.it, indicando: nome, cognome, corso di studio, n. matricola.
NB: il numero di posti in teatro è prefissato, per cui si specifica che verranno prese in considerazione esclusivamente le prime 10 adesioni in ordine di ricezione.
Si pubblicano gli esiti della seconda verifica della preparazione, tenutasi il 22/11/2023, per l’accesso al corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica dei testi.
I candidati/e risultati/e idonei/e potranno immatricolarsi entro il 31/12/2023.
Si ricorda, a chi non avesse provveduto, che è necessario pagare la tassa di partecipazione alla prova.
Si pubblica l’offerta di tirocinio da parte di Cagliari Cruise Port per n. 1 tirocinante.
Si pubblica l’offerta di tirocinio da parte di Easy Holiday Sardinia per n. 1 tirocinante.
I candidati per la seconda verifica della preparazione personale di Traduzione specialistica dei testi sono convocati il 22 novembre alle ore 15.00 presso la segreteria di presidenza del Campus Aresu, via S. Giorgio 12 Cagliari. I candidati dovranno portare con sé:
- un documento d’identità valido;
- una penna per lo svolgimento della prova.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di dizionari né l’utilizzo di dispositivi elettronici.
Di seguito si pubblicano gli esiti della verifica dei requisiti curriculari.