L’azienda Cagliari Cruise Port, attiva nel settore dell’accoglienza ai crocieristi, seleziona un tirocinante dei corsi di studio in Lingue straniere. Per tutti i dettagli consultare l’offerta di tirocinio in allegato.
L’azienda Cagliari Cruise Port, attiva nel settore dell’accoglienza ai crocieristi, seleziona un tirocinante dei corsi di studio in Lingue straniere. Per tutti i dettagli consultare l’offerta di tirocinio in allegato.
Si riportano in forma anonima gli esiti degli esami di Teorie e tecniche della traduzione tenutisi il 24 giugno scorso
Si comunica che l’appello di Teorie e tecniche della traduzione previsto per il 17 giugno si terrà il 24 giugno ore 10.00 in Aula 7. L’esame sarà in modalità scritta e sarà presieduto dalla prof.ssa Grosso.
Gentili Studentesse, Gentili Studenti
nei giorni 17 e 18 luglio p.v. si terrà presso l’Aula Magna del Campus Aresu il convegno di germanistica “Sprachwandel und DaF-didaktische Implikationen“, organizzato dal prof. Cosentino.
È prevista l’attribuzione di 1 CFU per Altre Attività per gli studenti di tedesco del terzo anno delle Lauree Triennali (L-11/L-12) nonché del primo e secondo anno delle Lauree Magistrali (LM-37 / LM-94) a fronte delle seguenti attività:
partecipazione alle due giornate di convegno nei giorni 17 e 18/07/2024 (13 ore)
studio individuale (almeno 12 ore), preparazione e consegna, entro il 31 agosto 2024 all’indirizzo mail del prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), di un elaborato di ca. 4000 parole, in italiano (studenti del terzo anno) / in tedesco (studenti delle Lauree magistrali), che contenga una retrospettiva sul convegno e l’approfondimento di almeno una delle tematiche trattate nelle presentazioni dei relatori.
Si richiede:
– l’iscrizione (inviando una mail al prof. Cosentino e indicando nome, cognome, matricola, corso di laurea e anno di corso)
In allegato il programma del convegno.
Il ricevimento del prof. Badini è sospeso fino al 30 giugno. Gli studenti interessati possono contattarlo via mail badini@unica.it
Visto il numero esiguo di iscrizioni al seminario del 17.05 (6 studenti, di cui 2 non di interpretazione), mi trovo – con rammarico – costretta a cancellare l’incontro.
Il seminario è rinviato a data da destinarsi e si terrà online.
Prof.ssa Gras Hason
Nell’ambito del progetto Start Up Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education è aperta la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare di 50 ore (2 CFU), da dedicare (1) alla ricerca bibliografica su tematiche inerenti il progetto e – in accordo con il docente tutor – (2) ad almeno una tra le seguenti attività:
Segreteria del convegno di germanistica “Sprachwandel und DaF-DaZ-didaktische Implikationen” (17-18/7/2024, Campus Aresu): preparazione materiale, accoglienza ospiti e assistenza tecnica in sala;
Organizzazione, preparazione e realizzazione di una visita guidata in lingua tedesca del centro storico di Cagliari, da destinare ai partecipanti del suddetto convegno.
Gli studenti interessati possono inviare la loro manifestazione di interesse entro il 31 maggio p.v. scrivendo al docente tutor, Prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), e alla Prof.ssa Meloni (ilariameloni@unica.it) e indicando:
nome e cognome
numero di matricola
corso di laurea
lingue di studio
ulteriori conoscenze linguistiche
Avranno la precedenza gli studenti di lingua tedesca delle lauree triennali e magistrali.
Saranno attivati al massimo 4 tirocini.
Evento Erasmus seminar weeks dal 22 Aprile al 5 Maggio con 7 ospiti da altrettante sedi estere che presenteranno le loro università e terranno seminari di Linguistica Inglese, ESP e Letteratura Inglese. È stato richiesto ai Consigli di corso di Laurea 1 cfu per tutti gli studenti e le studentesse che seguiranno almeno i seminari di due docenti (o comunque sei sessioni miste di diversi docenti a seconda dei propri interessi) e presenteranno una relazione finale entro il 31 maggio alle docenti Michela Giordano (mgiordano@unica.it) ed Eleonora Fois (eleonora.fois@unica.it).
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |