gbonaiuti

Set 142020
 

Si informa che i link per gli esami del prof. Marco Salis, STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (L-19) e STORIA DELLA RIFLESSIONE E DELLA PROGETTUALITA’ PEDAGOGICA (LM-50/85), sono i seguenti:

15 settembre 2020

16 settembre 2020

18 settembre 2020

22 settembre 2020

 

 

Set 142020
 

È stato emanato il secondo avviso di selezione per l’attribuzione di 1260 soggiorni Erasmus+ (di cui 160 con borsa di mobilità) – Scadenza presentazione domande: ore 14 del 29.09.2020

BORSE DI MOBILITÀ
A disposizione degli studenti più meritevoli ci sono 160 borse di mobilità grazie a risorse messe a disposizione dalla Unione Europea, dal Ministero dell’Università e dalla Regione Sardegna. Possono partecipare alla selezione gli iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, secondo le modalità riportate nel Bando e nella Guida alla compilazione della domanda (reperibili sul sito: https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss01_sss01_04_01.page), in cui è possibile anche consultare la ripartizione dei soggiorni e verificare i requisiti necessari per ciascun corso di studio.

SOGGIORNI
Si potrà soggiornare all’estero fino al 30 settembre 2021 per sostenere esami, per la preparazione della tesi e per la mobilità combinata di studio e tirocinio per un periodo di tempo compreso tra i 3 ed i 6 mesi.

CANDIDATURE
Le domande per partecipare alla selezione dovranno essere compilate online da lunedì 14 settembre 2020 e fino alle ore 14 di martedì 29 settembre 2020, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti, oppure digitando direttamente l’indirizzo web https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.

Per maggiori informazioni sulle procedure amministrative Erasmus+ l’ufficio SETTORE MOBILITÀ STUDENTESCA/UFFICIO ERASMUS (ISMOKA) sarà a disposizione tramite la mail:  erasmus2021@unica.it.

In ogni Facoltà è inoltre disponibile uno sportello Mobilità Internazionale per fornire informazioni e assistenza dedicata agli studenti, con una particolare attenzione alle peculiarità e opportunità della Facoltà di appartenenza. Di seguito i riferimenti della nostra Facoltà di Studi umanistici: erasmus.studum@unica.it

Set 032020
 

Il 27 agosto 2020 è stato firmato un Protocollo d’intesa triennale tra il Ministero dell’Istruzione, Associazioni di educatori, CUNSF (Conferenza nazionale universitaria di Scienze della formazione) e SIPED (Società italiana di pedagogia) che rappresenta un importante riconoscimento della specificità delle professioni educative e del ruolo sinergico che possono avere le associazioni di educatori professionali e dei pedagogisti universitari.

Il documento prefigura possibilità di attivazione di interventi pedagogici di tipo formativo, consulenziale, di orientamento e di supervisione in ambito scolastico per docenti e allievi/e, per il sostegno pedagogico e didattico ad alunni/e e famiglie in situazione di fragilità. Il Protocollo favorisce azioni di prevenzione e contrasto al bullismo, al cyberbullismo, alla dispersione scolastica, azioni di promozione della cittadinanza attiva e solidale, azioni di sostegno ai processi di inclusione, e di aiuto in contesti di per povertà educativa.

2020-08-29-Educatori-Protocollo-MPI-educazione

Lug 272020
 

Si informa che i link per gli esami del prof. Marco Salis, STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (L-19) e STORIA DELLA RIFLESSIONE E DELLA PROGETTUALITA’ PEDAGOGICA (LM-50/85), sono i seguenti:

27 luglio 2020

28 luglio 2020

29 luglio 2020

30 luglio 2020

Lug 102020
 

E’ stato pubblicato il bando di selezione per l’ammissione alla laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei processi educativi (classe LM-50 e LM-85).

La selezione, quest’anno, sarà effettuata per titoli e non prevede lo svolgimento di alcun test. Si legga il bando di selezione e si compili correttamente il modulo di presentazione titoli e requisiti.

La data di scadenza dell’iscrizione alla selezione è fissata per il giorno 27/08/2020.

Bando di selezione LM Scienze pedagogiche e dei processi formativi

Modulo presentazione titoli e dichiarazione dei requisiti di accesso (da inviare, come previsto dal bando, via email alla Segreteria Studenti all’indirizzo: segrstud_cds_scform@amm.unica.it)

Giu 252020
 

Gli esami del prof. Marco Salis – Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (L-19) e Storia della riflessione e della progettualità pedagogica (LM-85) sono spostati a lunedì 29 ore 9 (salvo possibile ulteriore posticipo).

Giu 162020
 

Il Consiglio dei Corsi dell’Area pedagogica ha deliberato il riconoscimento di 1 CFU del tipo d (a scelta dello studente) alle studentesse e agli studenti che assisteranno alle registrazioni del “Convegno internazionale musica nella scuola dell’infanzia. Verso un sistema integrato 0-6”, che si è svolto il 2 e 3 maggio 2019 presso il Conservatorio S. Cecilia e l’ITIS “G. Galilei” di Roma, ma che sono tuttora accessibili in rete ai seguenti indirizzi:

Per ottenere il credito è necessario predisporre una relazione che dovrà poi essere inviata entro e non oltre il 27 giugno 2020 al prof. Gianluigi Mattietti.

brochure musica infanzia

Modello relazione

Giu 162020
 

Il giorno 26 giugno 2020 si svogerà il webinar internazionale “Memories of the bodies in the development and in the clinic experiences” con la partecipazione di docenti da varie università europee e nord-americane. Il Consiglio dei Corsi dell’area pedagogica ha deliberato l’attribuzione di 0,5 CFU del tipo d (a scelta dello studente) alle studentesse e agli studenti del CdS magistrale LM-50/85 che parteciperanno all’iniziativa scientifica redigendo una relazione che dovrà essere inviata alla prof.ssa Francesca Scalas che provvederà a supervisionarla.

Locandina evento 26 giugno

Modello relazione

Giu 162020
 

In data 30 giugno – 1 luglio 2020 si terrà il Convegno nazionale SIPED su “Memoria ed educazione. Identità, narrazione, diversità”.

Il convegno si svolgerà a Padova e sarà accessibile in modalità telematica. L’evento sarà dunque visibile in diretta sui canali dell’associazione su Youtube e Facebook.

Per coloro che parteciperanno all’iniziativa e redigeranno una relazione si potrà attribuire fino ad un massimo di 1 CFU del tipo d (a scelta dello studente).

La relazione dovrà essere inviata alla prof.ssa Susanna Barsotti (barsotti@unica.it) che provvederà alla sua revisione.

Link locandina

Modello relazione

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy