Si comunica che le lezioni cominceranno a partire da lunedì 19 ottobre. A breve sarà pubblicato il calendario delle lezioni e le modalità di erogazione (mista o solo online) per ogni insegnamento.
Aprono le iscrizioni ai Laboratori di promozione della lettura del Festival letterario LEI 2020– attività valida per l’attribuzione di 2 CFU.
Il Corso in Lingue e Comunicazione e il Corso in Lingue e culture per la mediazione linguistica e relative magistrali, promuovono la partecipazione degli studenti alla quinta edizione del Festival Letterario LEI – lettura, emozioni, intelligenza, che si terrà a Cagliari nei mesi di novembre e dicembre 2020.
L’attività prevede la partecipazione attiva di 3 studenti universitari che verranno selezionati sulla base della data e orario di invio delle candidature.
L’attività prevede la lettura da parte degli studenti di 2 libri (per la scuola secondaria di primo grado) indicati dagli organizzatori del Festival, e la presentazione degli stessi libri in due video della
durata massima di 15 minuti ciascuno.
I video verranno proiettati nelle classi degli studenti delle scuole secondarie di primo grado della città di Cagliari con l’obiettivo di massimizzare il loro interesse per la lettura.
Circa i contenuti e le modalità di elaborazione dei video gli studenti faranno riferimento alle indicazioni che verranno date dagli organizzatori del Festival LEI.
La partecipazione al Laboratorio permetterà agli studenti l’acquisizione di 2 CFU di tipologia AA in base all’impegno orario certificato.
Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura entro lunedì 12 ottobre 2020 inviando una mail alla prof.ssa M.C. Secci (secci@unica.it)
Il prof. Marco Pignotti coinvolto nel seminario internazionale (fruibile mediante piattaforma) dedicato a “Percorsi Migrazioni, contatti, dualismi. La questione meridionale e il rapporto Nord/Sud” (vedi programma), propone che gli studenti del corso di laurea di Lingue e Comunicazione del II e del III anno (inclusi i fuori corso) potranno conseguire 1-2 CFU, se seguiranno almeno tre sessioni del programma (1 CFU) e svolgeranno una relazione di almeno 6.000 caratteri, oppure cinque sessioni del programma e svolgeranno una relazione di 10.000 caratteri (2 CFU).
La frequenza verrà controllata attraverso un registro elettronico. Per la registrazione all’iniziativa sarà sufficiente inviare una mail all’indirizzo paolo.orru1@gmail.com, indicando nome, cognome,
matricola, corso di studi. Lo studente riceverà un link per entrare in una pagina Google Classroom su cui verranno registrate le presenze e potranno essere forniti aggiornamenti e materiali sul seminario.
Alcuni giorni prima dei singoli incontri, tutti gli iscritti riceveranno una mail di promemoria dell’evento e il link per accedere alla sessione online.
Le iscrizioni al workshop gratuito “La traduzione per i prodotti audiovisivi: i sottotitoli per il cinema e la televisione” nell’ambito del festival “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei 2020” sono prorogate fino al 27 settembre.
Il workshop, tenuto da Luca Caroppo – professionista esperto in sottotitolazione e collaboratore di Raggio Verde srl, azienda di Roma leader nel campo della sottotitolazione – si terrà in videoconferenza per quattro mattine di seguito, da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre.
Le studentesse e gli studenti del corso di Lingue e Comunicazione, grazie a una convenzione tra il Circolo del Cinema “Immagini” e l’Università di Cagliari, riceveranno i CFU formativi per l’attività svolta. Per il corso di Lingue e Culture per la mediazione linguistica e per i corsi Magistrali il Consiglio di classe si pronuncerà ai primi di ottobre.
Le richieste di iscrizione possono essere inviate alla e-mail: laboratorio@passaggidautore.it
Link bando: https://www.passaggidautore.it/la-traduzione-per-i-prodotti-audiovisivi-bando-2020/
Leggi QUI le istruzioni
Si pregano gli studenti di Lingue e comunicazione che devono sostenere l’esame di Spagnolo con la prof.ssa Secci di prendere visione dell’avviso pubblicato dalla docente:
Le prove scritte relative al Laboratorio di spagnolo e Lingua Spagnola 1 (primo appello utile: 3 giugno 2020) si svolgeranno in ambiente moodle/webex sino a diverso avviso.
Gli studenti che devono sostenere la prova scritta di Laboratorio di spagnolo e Lingua Spagnola 1 il 3 giugno 2020 devono iscriversi ENTRO venerdì 29 maggio alle ore 10:00 con le proprie credenziali ESSE 3 al corso moodle denominato “Esami Lingua spagnola 1 e Laboratorio di Lingua Spagnola (CdL Lingue e Comunicazione)” https://elearning.unica.it/course/view.php?id=559 su cui verranno caricate le prove scritte.
Gli studenti al momento dell’iscrizione dovranno inserirsi nel proprio gruppo di appartenenza inserendo una di queste password:
Laboratorio 2 CFU: Lab2CFU#
Laboratorio 4 CFU: Lab4CFU#
Laboratorio 4 CFU con parziale: Lab4CFUcon#
Lingua Spagnola 1 stud 2°anno: LS1secondo#
Lingua Spagnola 1 stud 3°anno: LS1terzo#
Lingua Spagnola 1 stud fuoricorso: LS1fcorso#
ATTENZIONE: questa iscrizione viene richiesta al fine dell’organizzazione dei turni e NON sostituisce l’iscrizione su Esse3.
Gli studenti sono tenuti a leggere tutte le istruzioni per lo svolgimento della prova scritta che troveranno sulla piattaforma moodle “Esami Lingua spagnola 1 e Laboratorio di Lingua Spagnola (CdL Lingue e Comunicazione)”.
Si comunica che gli esami del prof. Mauro Pala, previsti per venerdì 29 maggio, sono rinviati a lunedì 1° giugno.
Il Prof. Marco Pignotti, nell’ambito della sua disciplina di Storia del giornalismo e della comunicazione politica, propone un LABORATORIO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E UFFICIO STAMPA che sarà svolto in co-presenza con il dott. Sergio Nuvoli (addetto stampa di Unica).
Il Laboratorio sarà diretto esclusivamente agli studenti del III anno e fuori corso di Lingue e comunicazione (che non lo abbiano già precedentemente frequentato). Sarà necessario seguire la conferenza programmata per martedì 12 MAGGIO dalle 16 alle 18 (Aula virtuale di Lingue e comunicazione). Alla presenza dovrà aggiungersi un lavoro individuale (pari a 20 ore) che consentirà di riconoscere 1 CFU.






