



Dislessia, un convegno – Unica Magazine
Per le iscrizioni:
https://forms.office.com/e/9P7TzyQrvE
Dislessia, un convegno – Unica Magazine
Per le iscrizioni:
https://forms.office.com/e/9P7TzyQrvE
Si comunica che a seguito del completamento dei lavori di manutenzione dello stabile ove è presente l’ufficio SIA della Facoltà di Ingegneria e Architettura (Aula O -Padiglione I), le attività sono riprese regolarmente.
Previo contatto telefonico o mail, sarà possibile concordare un incontro con la dott.ssa Pisanu, anche presso la sede del SIA di Studi Umanistici (via Is Mirrionis, 1).
Tutor.sia@unica.it
0706755092
Tenendo conto di quanto previsto dal Calendario accademico tutte le sedi degli uffici SIA osserveranno la chiusura dal 14 al 18 agosto 2023.
Sarà possibile rivolgersi di persona, telefonicamente e via e-mail alle tutor specializzate consueti orari, nei giorni seguenti:
dall’1 all’11 agosto e dal 21 al 31 agosto:
dal 1 al 4 agosto e dal 21 al 31 agosto:
La Commissione Pari opportunità del Comune di Samassi (SU) invita il SIA partecipare ad un incontro volto a condividere con la comunità e nel territorio l’uso di un linguaggio inclusivo, equo e rispettoso delle differenze individuali nelle comunicazioni informali e formali.
Saranno presenti la professoressa Petretto, Delegato del Rettore per la Disabilità e i DSA e la dott.ssa Silvia Vinci, referente per i Servizi per l’inclusione e l’apprendimento.
“Le parole dell’inclusione”, Sabato 10 giugno alle ore 18.00 presso l’Aula Consiliare, via Grazia Deledda, Samassi.
Il prossimo 8 giugno, dalle 11 alle 18, si terrà la nuova edizione virtuale dell’Inclusion Job Day. Il progetto è dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e, in particolare, all’incontro tra candidati e i recruiter aziendali. L’evento è gratuito e in modalità completamente virtuale. Sono già 30 le aziende che hanno aderito (lista in continuo aggiornamento) Durante l’evento virtuale, i candidati potranno sostenere colloqui di lavoro e conoscitivi, direttamente con recruiter attraverso webcam, microfono e chat; consegnare digitalmente il proprio cv.
E’ stato pubblicato il Bando per le Collaborazioni studentesche che prevede la collaborazione a tempo parziale tra l’Ateneo e gli studenti capaci e meritevoli.
E’ possibile collaborare anche con l’ufficio SIA dando la propria disponibilità nelle attività di prendiappunti e aiuto allo studio in favore di studenti e studentesse con disabilità, DSA e BES.
Il link che segue contiene il bando e le indicazioni per la presentazione della domanda.
unica.it – Collaborazioni studentesche
Scadenza della presentazione della domanda:
30 aprile 2023
SensusAccess
unica.it – Biblioteca accessibile
SensusAccess è la soluzione adottata dall’Ateneo di Cagliari nell’ambito dei progetti di inclusività dei contenuti per la conversione di documenti, immagini e pagine web in una serie di formati alternativi (ebook, audio, braille).
SensusAccess può favorire la fruizione di documenti come file PDF di sole immagini o immagini/testi scansionati, rendendoli disponibili in formati accessibili, tramite un servizio automatico e selfservice, che prevede pochi e semplici passaggi (1. Caricamento del file originale; 2. Scelta del formato finale; 3. Invio della richiesta; 4. Ricezione via mail del file convertito e accessibile).
Mentre i files inviati verranno automaticamente eliminati dal server al termine del processo di conversione, il file elaborato rimarrà disponibile per 7 giorni. Subito dopo verrà cancellato dal server.
Il servizio è riservato, esclusivamente per uso educativo, didattico, personale e non commerciale, all’intera comunità accademica dell’Università degli Studi di Cagliari (studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, etc.), che può accreditarsi utilizzando nel modulo online il proprio indirizzo di posta istituzionale (@unica.it; @amm.unica.it; @studenti.unica.it; etc.) come recapito dell’elaborazione.
Trattamento dei dati in SensusAccess (GPDR)</blockquote >
Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant’Ignazio 74 a Cagliari.
Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione.
Interverrà anche il Delegato del Rettore per la disabilità e i DSA, la Prof.ssa Donatella Rita Petretto
Per conoscere il programma dettagliato cliccare sul link che segue:
Persone_con_disabilit_e_diritti_umani
Leggi l’articolo integrale:
Il riconoscimento ministeriale consente di rispondere alle esigenze di trasformazione ed esportazione del materiale didattico in formati differenti.
Ad esempio in digitale, in formato accessibile, in Braille, ingrandito, secondo le modalità di accesso di ogni singolo studente o studentessa, così come previsto dal “Trattato di Marrakech per facilitare l’accesso ai testi da parte delle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al testo stampato” (2013) e successive integrazioni normative europee e nazionali.
Per tale motivo è stato rinnovato il rapporto di collaborazione con l’Istituto dei ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”, azienda pubblica di servizi alla persona, rappresentato dal commissario straordinario Maurizio Porcelli.
La convenzione biennale, firmata dal magnifico rettore e dal commissario straordinario, garantirà agli studenti e alle studentesse con disabilità o disturbi di lettura un più elevato livello di accesso alle informazioni, aspetto fondamentale per il diritto allo studio e il proseguimento del percorso universitario. In pratica ognuno/a di loro avrà la possibilità di rivolgersi alle tutor specializzate dei Servizi per l’inclusione e l’apprendimento (SIA) di UniCa, per richiedere la trasformazione dei testi, gestita in collaborazione dal Servizio bibliotecario d’ateneo con l’Istituto dei ciechi della Sardegna.
L‘UNIONE Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma organizza un Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – scadenza candidature: 31 marzo 2023
Il link che segue contiene il comunicato n. 13/2023 della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS riguardante la selezione di partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica ICC 2023, che si terrà dal 16 al 26 agosto 2023 a Telč (Repubblica Ceca).
Comunicato n. 13 2023 ICC2023 con allegato
A carico dei partecipanti sono le spese di viaggio e una quota di partecipazione di 540 euro. Tutte le attività didattiche e ludiche saranno adattate alle specifiche esigenze dei giovani non vedenti. Costituisce una preziosa opportunità di formazione e socializzazione messa a disposizione di studenti ciechi e ipovedenti tra i 16 e i 21 anni di età.
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |