Silvia

Set 192024
 

19-20/09/2024, Cagliari

⟶Giovedì 19 settembre, ore 15
⟶ Venerdì 20 settembre, ore 17.45
Sa Manifattura, Cagliari

Nell’ambito del progetto SOTTOBOSCO l’artista e coreografa Chiara Bersani, Lemmo, musicista e sound researcher, Elena Sgarbossa, danzatrice e coreografa e Simone Chiacchiararelli, assistente di Chiara Bersani, conducono un workshop rivolto a persone con disabilità motoria di diverse fasce d’età.

Pensato come parte integrante dello spettacolo SOTTOBOSCO, il workshop segue il desiderio di Chiara Bersani di rispondere insieme ai e alle partecipanti alla domanda: qual è il rapporto di un corpo con disabilità con la “natura”? Quale spazio possiamo immaginare e quindi creare grazie alla presenza collettiva dei nostri corpi? Quale sottobosco nuovo e accessibile può essere costruito dai nostri gesti? Quale linguaggio misterioso e silenzioso ci permette di comunicare, ascoltare e comprenderci in questo spazio?

Alcune domande che hanno mosso la ricerca di Sottobosco e guidano l’esplorazione dello spazio condiviso sono:
Quali azioni compie un corpo che non può correre nello spazio? Cosa porta un corpo che fatica a spostarsi, a farlo? Persone con mobilità ridotta, se si trovano in uno spazio che rende ancor più complesso il loro movimento, come esplodono?
Gli occhi mentre corrono nello spazio, sono danza? Le dita che abbottonano la giacca? Le mani mentre allacciano le scarpe?

Ciascuna giornata di laboratorio, prevede 3 ore di lavoro, durante le quali il team condivide ricerche, riflessioni e pratiche sviluppate nel corso del nuovo lavoro.
I e le partecipanti sono invitati/e a esplorare con Chiara, Lemmo e Elena, il rapporto tra movimento, suono e spazio, partendo dalle possibilità e dalle volontà di ogni corpo.

Per chi lo desidera esiste la possibilità di attraversare lo spazio dello spettacolo Sottobosco nella giornata del 20 settembre negli ultimi 5/10 minuti.

Per informazioni e per iscriversi inviare una mail all’indirizzo segreteria@fuorimargine.eu con oggetto “SOTTO IL SOTTO DEL BOSCO”.
Nel corpo della mail deve essere indicato: nome, cognome, età, numero di telefono e alcune righe di presentazione.

Deadline: 16 settembre

Fuorimargine | Sotto il Sotto del Bosco

Mag 272024
 

CORSO DI FORMAZIONE

INFORMAZIONE E DISABILITÀ

ODG SARDEGNA

GIULIA GIORNALISTE SARDEGNA

In collaborazione con:

l’Università di Cagliari | Corso di laurea magistrale in giornalismo e informazione web

SIA | Servizi per l’inclusione e l’apprendimento

 

Cagliarimercoledì 22 maggio 2024

ore 14:00-17:00

Università degli Studi di CagliariRettoratovia Università n. 40aula 1

DIRSID (Direzione Servizi informatici), livello parcheggi.

Ai giornalisti sono riconosciuti 5 crediti formativi deontologici

 

Un linguaggio giornalistico inclusivo e rispettoso dell’identità e dei diritti delle persone con disabilità. Come i giornali raccontano la disabilità e le persone con disabilità? Quali sono le “parole giuste” per una rappresentazione non stereotipata, fuori da ogni forma di pietismo e di sensazionalismo.

Il Testo Unico dei doveri dei giornalisti, le carte deontologiche e la legge sulla privacy disegnano i confini entro i quali i giornalisti e le giornaliste, nell’esercizio del diritto di cronaca, si muovono nel rispetto dei diritti delle persone, anche e soprattutto in relazione ai dati sensibili che riguardano la salute.

Non c’è un sistema di regole deontologiche alle quali fare riferimento e che sia da supporto per andare oltre una visione preconfezionata della disabilità e per eliminare dal racconto dei media stereotipi e pregiudizi.

Un vuoto  normativo nel quale si inserisce il lavoro del “gruppo Carta di Olbia” – composto dalle giornaliste di GIULIA Sardegna, Susi Ronchi, Caterina De Roberto, Vannalisa Manca e Francesca Arcadu, quest’ultima anche vicepresidente UILDM Sassari,  da Veronica Asara  presidente dell’Associazione SensibilMente Olbia e dall’avvocata Sara Carnovali – che sulla scia di due corsi a Olbia, uno a Cagliari e uno a Sassari ha elaborato  una proposta di norme deontologiche, presentata nel dicembre del 2022 al presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli e ha partecipato, con un proprio contributo dal titolo  La discriminazione multipla, alla recente pubblicazione diffusa in pdf  “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, curata dal Coordinamento pari opportunità del Consiglio nazionale dell’OdG.

 

Il corso di formazioneCagliari, che si tiene mercoledì 22 maggio dalle 14 alle 17 all’Università degli Studi di CagliariRettoratovia Università n. 40aula 1, quinta tappa di un cammino iniziato a Olbia a dicembre del 2019, si propone di individuare un ambito di riflessione e di analisi concreta sui modelli preconfezionati di rappresentazione mediatica capaci di condizionare la percezione sociale della disabilità e il pensiero comune influendo anche sulle vite delle stesse persone con disabilità, a volte definite ‘meno fortunate o speciali’.

Fondamentale è quindi l’uso di un linguaggio adeguato e rispettoso in armonia con quanto previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e con una speciale attenzione ai temi della discriminazione multipla alla quale sono soggette le donne con disabilità e – per associazione – le caregiver.

Ai giornalisti sono riconosciuti 5 crediti formativi deontologici.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

  • Modera: Vannalisa Manca – consigliera Odg, Giulia giornaliste Sardegna
  • Interviene: Marco Pignotti – coordinatore CdL magistrale in Giornalismo e informazione web, UniCa

 

  • Relazioni di Francesco Birocchi – presidente Odg Sardegna

“Norme deontologiche nella rappresentazione mediatica delle persone con disabilità”

 

  • Donatella Petretto (UniCa) – delegata del rettore per il coordinamento delle iniziative a supporto delle studentesse e degli studenti con disabilità “People first’ e ‘identity first’: riflessioni sulle scelte terminologiche secondo la psicologia della disabilità”

 

  • Susi Ronchi – coordinatrice Giulia giornaliste Sardegna

“L’impegno e le proposte del Gruppo Carta di Olbia 2019/2024”

 

  • Francesca Arcadu – vicepresidente UILDM Sassari, Giulia giornaliste Sardegna

“Le parole per dirlo: essere persone con disabilità attraverso lo sguardo degli altri”

 

  • Caterina De Roberto – vice coordinatrice Giulia giornaliste Sardegna

“La rappresentazione delle persone con disabilità nei titoli dei giornali”

 

  • Veronica Asara – presidente Sensibilmente odv

“La narrazione della figura del caregiver nei media”

 

  • Sara Carnovali –  avvocata del Foro di Milano, Ph.D. in Diritto costituzionale

“Parole, corpi, giustizia. I diritti umani delle persone con disabilità in prospettiva di genere”

Corso di formazione Informazione e disabilità

Mag 272024
 

“Studio sulla attraverso la prospettiva della psicologia clinica della disabilità”

Seminario di presentazione del Progetto e di primi dati di ricerca

È necessaria la registrazione al link:

https://forms.office.com/e/96PzTQzxmP

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.

È possibile accedere tramite QR code oppure cliccando qui

Locandina Studio Sindrome X Fragile 29 maggio 2024

Apr 242024
 
Il webinar spiegherà a cosa serve SensusAccess e come ottenere la conversione di materiale didattico, come file PDF, Word e presentazioni PowerPoint, in un formato multimediale e accessibile. È rivolto a studenti, docenti, staff bibliotecario e di supporto agli studenti con disabilità. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi tramite il modulo online.

SensusAccess è la soluzione adottata dall’Ateneo di Cagliari per l’inclusività dei contenuti: documenti, immagini e pagine web vengono convertiti in formati alternativi quali ebook, audio o braille in pochi e semplici passaggi.

Il webinar spiegherà a cosa serve SensusAccess e come ottenere la conversione di materiale didattico, come file PDF, Word e presentazioni PowerPoint, in un formato multimediale e accessibile. È rivolto a studenti, docenti, staff bibliotecario e di supporto agli studenti con disabilità. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi preventivamente tramite un modulo online

Utilizza SensusAccess

Apr 232024
 

In data 13/04/2024 si è svolto l’incontro di orientamento post diploma per gli studenti con disabilità: cosa offre il territorio, organizzato dall’ISS “De Castro di Oristano”.

Si è ragionato sulle opportunità formative nei percorsi universitari e le relative tutele, sui percorsi di inserimento lavorativo e sull’esperienza della Job Station di Roma per l’affiancamento di lavoratori e lavoratrici con disturbi psichici.

locandina DISABILITA’ 2024

Apr 232024
 

Congratulazioni a tutti i dottori e le dottoresse che in questi giorni hanno completato il loro percorso di studi! Bravissimi e bravissime! Tanto impegno, determinazione e passione per lo studio.
Festeggiamo Mauro e tutti i neolaureati e le neolaureate di UniCa – Università degli Studi di Cagliari. Auguriamo loro un ricco futuro professionale.

 

Una laurea speciale – Unica Magazine

https://www.facebook.com/share/p/AKiTEwMMNDNPAHMT/

https://www.videolina.it/articolo/tg/2024/04/20/cagliari_il_sogno_realizzato_di_mauro_la_mia_storia_sia_un_esempi-78-1198371.html

 

Dic 142023
 

Il ciclo di seminari è disponibile sul canale You tube dell’Università di Cagliari cliccando nel link che segue:

Convegno Finale

5 Novembre 2024 ore 9.30- 18.00

6 Novembre 2024 ore 9.00- 13.00

Locandina Convegno 5-6.10.2024

14° Seminario

17 Ottobre 2024 ore 15.00-19.00 si terrà il seminario dal titolo “Sviluppo del linguaggio e
percorsi di inclusione”

Locandina seminario 17.10.24

13° Seminario

16 Ottobre 2024 ore 15.00-19.00 si terrà il seminario dal titolo “Il Diritto alla Comunicazione”

Locandina seminario 16.10.2024

12° Seminario

09 Ottobre 2024 ore 15.00-19.00 si terrà il seminario dal titolo “Comunicazione e uguaglianza nella partecipazione”

Locandina seminario 09.10.2024

11° Seminario

16 Luglio 2024 ore 15.00-19.00 si terrà il seminario dal titolo “Processi e percorsi inclusivi”

Locandina seminario 16.07.2024

10° Seminario

28 maggio 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Accessibilità universale”

Locandina seminario 28.05.2024

9° Seminario

7 maggio 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Percorsi di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, accessibilità e partecipazione, L.68/99”, Relatrice Dott.ssa Alessandra Persico, CPI Oristano, ASPAL.

Locandina Seminario 07.05.2024

8° Seminario

18 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Competenze linguistiche, analisi testuale e orientamento al Progetto di Vita”; Relatrice Dott.ssa Debora Musola; Chair Prof. Silvio Marcello Pagliara; Debate Chair Prof.ssa Ilaria Tatulli.

Locandina seminario 18.04.24

7° Seminario

17 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00, si terrà il Seminario dal titolo “Competenze linguistiche e grammaticali: la progettazione didattica e le prospettive inclusive”; Relatrice Dott.ssa Debora Musola; Chair Prof. Daniele Bullegas; Debate Chair Prof.ssa Ilaria Tatulli;
Locandina seminario17.04.2024

6° Seminario

10 aprile 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Accessibilità e tecnologie didattiche per l’inclusione degli alunni con disabilità uditiva”  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatore il Prof. Silvio Marcello Pagliara, Università degli Studi di Cagliari.

Locandina seminario 10.04.2024

5° Seminario

26 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “LIS impariamo a comunicare”, Vedere voci e sentire immagini  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatrici  Alessandra Mura e Silvia Ferrari, esperte nella comunicazione LIS e LIST”.

Locandina seminario 26.03.2024

4° Seminario

il 19 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Linguaggio e Sordità”, Vedere voci e sentire immagini  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatori Alessandra Mura, Gianfranco Cappai, Vito Erriu (Ente Nazionale Sordi).

Locandina Seminario 19.03.2024

3° Seminario

il 13 marzo 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Percorsi di apprendimento e orientamento formativo per gli alunni con disabilità uditiva”  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatoriil Prof. Enrico Dolza e la Dott.ssa Marianna Luca (Istituto dei Sordi di Torino)”.

Locandina seminario 13.03.24

2° Seminario

il 21 febbraio 2024 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “La diagnosi precoce e primi interventi educativi e didattici per l’inclusione”  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatori Dott. Valerio Leonetti e Dott.ssa Serena Congiu (Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari).

Locandina Seminario 21.02.2024

1° Seminario

il 18 Dicembre 2023 ore 15:00 – 19:00 si terrà il Seminario dal titolo “Sordocecità”  presso il RettoratoAula 1 DIRSIDvia Università, 40 e avrà come relatori il prof. Bachisio Zolo, il dott. Roberto Pili e la dott.ssa Silvia Ferrari.

Locandina Seminario 18.12.2023

Tutti gli eventi saranno trasmessi via streaming e saranno garantiti il servizio di sottotitolazione e di Interpretariato LIS.

 

Il  29.11.2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula magna del Rettorato sito in via Università, 40 a Cagliari si terrà il Convegno di presentazione del progetto “Disabilità uditiva, comunicazione, apprendimento e partecipazione: percorsi e traiettorie per l’inclusione”  finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna, che vede coinvolti il SIA e il CEDIAF in attività formative per la promozione della LIS e della LIST.

programma

 

L’evento sarà accessibile alle persone con disabilità uditiva tramite il servizio di Interpretariato LIS e la sottotitolazione del parlato.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al link reperibile sulla pagina https://magazine.unica.it/

https://magazine.unica.it/eventi/vedere-voci-e-sentire-immagini/

Per partecipare è necessaria la registrazione al link: https://forms.office.com/e/PtKLyaKc8d

Informazioni e segreteria organizzativa:

silvia.vinci@amm.unica.it – fmattana@amm.unica.it


Nov 282023
 

Il  29.11.2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula magna del Rettorato sito in via Università, 40 a Cagliari si terrà il Convegno di presentazione del progetto “Disabilità uditiva, comunicazione, apprendimento e partecipazione: percorsi e traiettorie per l’inclusione”  finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna, che vede coinvolti il SIA e il CEDIAF in attività formative per la promozione della LIS e della LIST.

 

programma

 

L’evento sarà accessibile alle persone con disabilità uditiva tramite il servizio di Interpretariato LIS e la sottotitolazione del parlato.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al link reperibile sulla pagina https://magazine.unica.it/

https://magazine.unica.it/eventi/vedere-voci-e-sentire-immagini/

Per partecipare è necessaria la registrazione al link: https://forms.office.com/e/PtKLyaKc8d

Informazioni e segreteria organizzativa:

silvia.vinci@amm.unica.it – fmattana@amm.unica.it

Nov 022023
 
Il SIA organizza un convegno per parlare di dislessia e promuovere i servizi dedicati agli studenti e alle studentesse dell’Università di Cagliari.
📅La facoltà di Studi umanistici ospita mercoledì 8 novembre dalle ore 15.30, nell’aula magna Capitini, il convegno dal titolo “La nostra amica #dislessia”, organizzato dal SIA (Servizi per l’inclusione e apprendimento).
👉Il convegno, nato su iniziativa di una studentessa, è destinato a tutti gli studenti e le studentesse con dislessia o altri disturbi specifici dell’apprendimento, familiari, insegnanti di ogni ordine e grado e professionisti della salute. Sarà occasione per presentare ai nuovi iscritti i servizi dell’ateneo e promuovere i percorsi di formazione personalizzati sul territorio.
🎓Interverranno Donatella Rita Petretto, delegata del Rettore per la #disabilità e i #DSA, Carmelo Masala, docente esperto in disturbi del neuro sviluppo, Silvia Vinci, tutor specializzata e Chiara Pirastu, specializzanda alla Scuola di specializzazione in #Psicologia della #salute. Testimonieranno inoltre la propria esperienza e i propri percorsi formativi le studentesse Giorgia Atzei e Martina Castangia ed altre laureate e laureati del nostro ateneo.
🌐Maggiori info e link per registrazione all’evento e per accesso alla visione da remoto sono disponibili sul nostro magazine al link:

Dislessia, un convegno – Unica Magazine

Per le iscrizioni:

https://forms.office.com/e/9P7TzyQrvE

La nostra amica Dislessia 08 11 23 – def

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy