Sulla piattaforma moodle e-learning dell’Ateneo è stato creato il corso “La mediazione linguistica incontra le professioni IX (A.A. 2024-25)”. Coloro che desiderano partecipare ai seminari (vedi QUI https://web.unica.it/unica/protected/478106/0/def/ref/AVS478105/ il calendario) sono pregati di iscriversi su https://elearning.unica.it/course/view.php?id=2004.
L’iscrizione è una delle condizioni necessarie per il riconoscimento del/i credito/i alla fine del ciclo di incontri. Verrà riconosciuto 1 cfu a chi avrà seguito almeno 7 incontri; 2 cfu agli studenti che avranno preso parte a 14 degli incontri previsti in calendario (vedi regolamento)
Si comunica agli studenti interessati che a partire da martedì 10 dicembre avranno inizio le lezioni di:
- interpretazione consecutiva lingua inglese per il 1° anno di corso;
- interpretazione simultanea lingua inglese per il 1° e 2° anno di corso.
Le lezioni saranno tenute dal nuovo docente prof. Giordano Spiga.
Gli orari delle lezioni sono disponibili su agenda web.
I candidati per la seconda verifica della preparazione personale di Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza sono convocati per il giorno 3 dicembre alle ore 15.30 presso il Laboratorio 3 sito in via S. Giorgio 12 (Campus Aresu). I candidati dovranno portare con sé:
- un documento d’identità valido;
- una penna per lo svolgimento della prova.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di dizionari né l’utilizzo di dispositivi elettronici di alcun genere.
Si pubblica in questo stesso avviso la verifica dei requisiti curriculari in forma anonima.
Si pubblica l’avviso di riapertura delle iscrizioni per l’accesso al Corso.
La seconda prova si terrà il 3 dicembre 2024 ore 15.30 in Laboratorio 3 (Campus Aresu).
Scadenza prenotazioni: 26 novembre.
Gli interessati sono invitati a leggere con attenzione l’avviso allegato.
Le docenti tutor del Corso di Laurea LM-94 (Traduzione specialistica dei testi / Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza) invitano gli studenti alla riunione informativa che si terrà sulla piattaforma TEAMS, mercoledì 20 novembre, alle ore 18:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZDhjNWQ5ZTEtZTQ3Yy00N2RmLWI4NzMtMTNmZWVlZTM1NDZh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%2273abf28f-c632-4ece-86fa-3a958d4f32fd%22%7d
Il programma AULAS ABIERTAS TÁNDEM prevede conversazioni con madrelingua ispanofoni di università partner in Spagna e America Latina ed è riservato agli studenti dei corsi di Lingua Spagnola 1, Lingua Spagnola per Fini Specifici e Laboratorio di spagnolo (1°, 2° e 3° anno) del CdL Lingue e Comunicazione e gli studenti di Traduzione lingua spagnola 3 del Cdl Traduzione specialistica dei testi (docente titolare prof.ssa M. Cristina Secci).
Il 15 ottobre, alle ore 10,00 in aula 6, si terrà la presentazione del nuovo Curriculum Magistrale in Interpretazione di Conferenza. Sono invitati tutti gli studenti e studentesse iscritti al corso. Parteciperanno anche ex studenti e professionisti. E’ gradita la partecipazione degli studenti del terzo anno del corso di laurea triennale in Lingue e culture per la mediazione linguistica.
Le lezioni del corso di Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza avranno inizio a partire dal 1° ottobre secondo gli orari riportati in agenda web.
Si fa presente che le seguenti docenti erogheranno le lezioni in modalità a distanza (totale o parziale):
- prof.ssa Elisa Cereser (Traduzione lingua francese 2-3);
- prof.ssa Cinzia Pasquini (Interpretazione dal tedesco all’italiano 1, I anno; Interpretazione simultanea lingua tedesca, II anno);
- prof.ssa Grace Hason (Interpretazione simultanea lingua francese, II anno);
- prof.ssa Maura Bagnone (Interpretazione dallo spagnolo all’italiano 1, mod. A – consecutiva, I anno);
- prof.ssa Grazia Sanna (Interpretazione dallo spagnolo all’italiano 1, mod. B – simultanea, I anno; Interpretazione simultanea lingua spagnola, II anno).
Le docenti invieranno agli studenti interessati link e informazioni per la partecipazione alle lezioni. Gli studenti regolarmente iscritti che non dovessero ricevere l’invito sono pregati di contattare la docente della materia interessata.
Gli studenti che per esigenze dovute agli spostamenti, volessero frequentare le lezioni online dalla Facoltà, sono invitati a portare con sé il proprio pc e potranno utilizzare le aule indicate in agenda web per la specifica lezione.
Le lezioni di interpretazione lingua inglese, tutti gli anni di corso, sono al momento sospese e saranno programmate appena possibile.
Si pubblicano gli esiti della verifica della preparazione per l’accesso a Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza, tenutasi il 19 settembre scorso.
Si pubblicano, congiuntamente agli esiti, i requisiti curriculari approvati e la tipologia di iscrizione per ciascun candidato.
Esiti verifica curriculum Traduzione
Esiti verifica curriculum Interpretazione di conferenza
Requisiti curriculari definitivi
Dal 24 settembre 2024 fino al 30 settembre 2024 potranno procedere con l’immatricolazione:
– i laureati, idonei alla verifica, che hanno tutti i requisiti curriculari;
– i laureandi, idonei alla verifica, che hanno acquisito almeno 160 CFU diminuiti dei crediti relativi alla prova finale (immatricolazione condizionata); i laureandi che non hanno ancora acquisito il minimo di CFU richiesto, sono invitati a dare comunicazione alla Segreteria studenti non appena li acquisiranno, entro il 30 settembre 2024.
I laureati, idonei alla verifica, che non abbiano tutti i requisiti d’accesso richiesti saranno tenuti a colmarli entro e non oltre il 28/02/2025 mediante iscrizione ai corsi singoli da effettuarsi a partire dal 1° ottobre secondo le procedure indicate al seguente link:
https://www.unica.it/it/didattica/iscriversi-e-immatricolarsi/corsi-singoli
I candidati per la verifica della preparazione personale di Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza, curriculum Traduzione, sono convocati il 19 settembre alle ore 9.00 presso l’Aula Costa, sita in via Ospedale presso i locali dell’Ospedale Civile. I candidati dovranno portare con sé:
- un documento d’identità valido;
- una penna per lo svolgimento della prova.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di dizionari né l’utilizzo di dispositivi elettronici.
L’aula Costa si trova all’interno del complesso dell’ospedale civile S. Giovanni di Dio, a 100 metri dal Campus Aresu. Per raggiungere l’aula, accedere dall’ingresso per le auto dell’ospedale e recarsi all’edificio immediatamente sulla destra dopo l’ingresso. I candidati che non dovessero conoscere l’ubicazione dell’aula sono invitati a recarsi con congruo anticipo per evitare ritardi.
____________________
I candidati per la verifica della preparazione personale di Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza, curriculum Interpretazione di conferenza, sono convocati il 19 settembre alle ore 15.00 presso la Sala Riunioni ex Biblioteca del Campus Aresu, via S. Giorgio 12 Cagliari. I candidati dovranno portare con sé:
- un documento d’identità valido.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di dizionari né l’utilizzo di dispositivi elettronici.
Di seguito si pubblicano gli esiti provvisori della verifica dei requisiti curriculari. I requisiti curriculari definitivi saranno pubblicati dopo l’approvazione in Consiglio di Classe, insieme agli esiti delle prove di ingresso.
Verifica requisiti curriculari