Nov 182016
 

Il progetto è stato approvato e patrocinato dall’Università degli Studi di Cagliari, Corsi di Laurea Area Pedagogica primaria – ‘Scienze pedagogiche e dei servizi educativi’ e ‘Scienze della formazione primaria’ e nasce con l’intento di coinvolgere, gli studenti, ai quali saranno riconosciuti dei crediti formativi, e gli operatori del sociale o che a vario titolo si occupano di problematiche legate all’educazione/istruzione/comunicazione.

L’attività prevista è basata sull’esigenza di far acquisire strumenti pratici, utili per lo svolgimento della professione di educatore e/o di pedagogista, creare sinergie con professionalità di ambiti diversi, creare reti, analizzare e confrontarsi su problematiche attuali.

Lo scopo del presente progetto è quello di dimostrare come il lavoro pedagogico può essere svolto concretamente in diversi ambiti educativo-sociale-scolastico, grazie al supporto di figure professionali provenienti da altri settori lavorativi (socio-sanitario, scolastico, giuridico), quand’anche collaborare con le forze dell’ordine in un lavoro d’equipe, che metta al centro della relazione la persona.

Il progetto è suddiviso in tre fasi:

  • Fase seminariale, che intende presentare agli studenti una lettura descrittiva ed interpretativa della realtà, attraverso l’analisi delle diverse tematiche proposte.
  • Fase esperenziale, trattata nelle tavole rotonde, per offrire spunti di riflessione e spaccati di vita vissuta
  • Fase corsuale, per approfondire le tematiche trattate nei seminari ed insegnare quali strumenti utilizzare per svolgere al meglio la professione del pedagogista, quali sono le competenze che gli son proprie e quando far ricorso ad altri specialisti (un problema educativo che sfocia in una patologia o in una dipendenza, per citare un esempio).

Le tematiche trattate:

1) Autonomia e dipendenza nella dimensione educativa: spunti di riflessione.

2) Maltrattamento e abuso. Dalla povertà educativa all’allontanamento da contesti familiari a rischio.

3) Separazioni. Quando e perché la mediazione familiare può essere d’aiuto.

4) Quando la marginalità sociale sfocia in  devianza e criminalità.

5) Adolescenti e comportamenti a rischio: dalla realtà alla realtà virtuale. Comunicare e mediare per favorire le relazioni.

La frequenza a ciascun incontro e la redazione di una tesina finale sul tema oggetto della giornata può far acquisire, indipendentemente dalla valutazione che gli organizzatori daranno della tesina, 1 CFU di tipologia D (hanno diritto a crediti anche gli studenti di comunicazione). I nominativi di coloro che valuteranno le tesine, i loro indirizzi email e le scadenze entro cui inviarle verranno comunicate durante ciascun modulo.

Successivamente al seminario si può inoltre essere selezionati per un’attività formativa ed esperienziale lavorativa di natura auto-imprenditoriale e di gruppo, curata dalla stessa associazione Athanatos. La selezione avverrà sulla base delle tesine prodotte e per accedere occorrerà aver partecipato a tutte e 5 le giornate di formazione.

La partecipazione all’attività seminariale e delle tavole rotonde è gratuita.

Nov 172016
 

Si comunica a tutti gli interessati che al seguente LINK è consultabile il calendario relativo alle lauree dei CdS ex Scienze della Formazione.

Lo stesso calendario è consultabile dalla pagina pubblica “Iscrizioni e servizi online” del sito ww.unica.it, cliccando su “Esami” -> “Bacheca Appelli di Laurea“, selezionando la facoltà di riferimento e cliccando su un qualsiasi corso di laurea.

Nov 082016
 

Si informano gli studenti e le studentesse che l’attivazione dei tirocini non si potrà effettuare nei seguenti giorni:

  • 11, 17, 23, 24, 25 novembre; 1 dicembre

Nei restanti giorni l’ufficio svolgerà il consueto orario di ricevimento. Per le urgenze la Sig.ra D’Alessandro potrà ricevere gli studenti anche nei pomeriggi dei giorni 15, 22 e 29 novembre, previo appuntamento all’indirizzo: alessandra.dalessandro@amm.unica.it.

Nov 072016
 

RETTIFICA ASSEGNAZIONE CLASSE DI LAUREA E AVVISO POSTI VACANTI GRADUATORIA LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SCIENZE PEDAGOGICHE E SERVIZI EDUCATIVI (CLASSE LM85-50) A.A. 2016/17

 

Ott 192016
 

Si comunica a tutti gli interessati che al seguente LINK è consultabile il calendario relativo alle lauree dei CdS ex Scienze della Formazione.

Lo stesso calendario è consultabile dalla pagina pubblica “Iscrizioni e servizi online” del sito ww.unica.it, cliccando su “Esami” -> “Bacheca Appelli di Laurea“, selezionando la facoltà di riferimento e cliccando su un qualsiasi corso di laurea.

Set 202016
 
AULA CANDIDATI ASSEGNATI DA A Commissione sorveglianza
1B 87 ADDIS Daniela MARIOTTI Giorgia Marco Salis – Liliana Marras
4B 88 MARRAS llaria ZUDDAS Martina Antonio Ledda – Cristina Dessì
3B 2 Tutti gli studenti che hanno diritto ad usufruire di ausili informatici, di strumenti compensativi/dispensativi, di tempi aggiuntivi e/o della presenza del tutor di affiancamento (L. 17/1999 e L. 170/2010) Donatella Petretto,

M. Lidia Mascia

Tutor SIA

 

Set 162016
 

Si comunica agli studenti interessati che nell’apposita sezione “Orario Lezioni” sono stati pubblicati gli orari relativi alle lezioni del I semestre a.a. 2016/2017.

A causa di possibili ulteriori aggiornamenti e correzioni (segnalati con data ultima modifica) si consiglia di verificarli periodicamente.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy