Silvia

Nov 212017
 

In occasione della visita della delegazione dell’Università Pedagogica di Minsk (Repubblica di Bielorussia), il S.I.A. (Università degli Studi di Cagliari) in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “D. A. Azuni, al fine di condividere le buone prassi di inclusione nella Scuola e nell’Università organizza il seminario University Meeting on Inclusion, Cagliari – Minsk, che si terrà il 29 Novembre 2017  presso l’Aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “D. A. Azuni” (via Is Maglias n. 132, Cagliari), dalle 15.30 alle 19.30.

Registrazione partecipanti a partire dalle ore 15.00.

La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione attraverso il modulo al link:

Modulo di iscrizione

La scadenza delle iscrizioni è prevista per domenica 26 Novembre 2017 o comunque all’esaurimento dei posti disponibili.

Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Locandina Seminario

 

 

Ott 092017
 

Nell’ambito delle attività seminariali di approfondimento delle tematiche sui disturbi di apprendimento  il S.I.A. vi invita al secondo seminario del ciclo “Oltre la dislessia”: Funzioni esecutive e neuropsicologia” inizialmente previsto per il 25 ottobre.

Per via dell’elevato numero di partecipanti e per motivi organizzativi si è reso necessario modificare la data.

Si conferma lo svolgimento del Seminario in data 6 Novembre 2017 dalle 15.30 alle 19.30.

 

La partecipazione è gratuita previa iscrizione attraverso mail di richiesta all’indirizzo:
siaeventi@gmail.com

 

Programma scaricabile in pdf

Ago 012017
 

Avviso agli studenti con Dislessia o altri DSA

Gli studenti con D.S.A. (dislessia, discalculia e/o altri disturbi specifici dell’apprendimento) ai sensi della legge 170/2010, in possesso di una relazione diagnostica specialistica, hanno il diritto di usufruire in sede di prove d’accesso ai corsi di laurea dell’Ateneo di Cagliari di:

  • tempo aggiuntivo +30%
  • affiancamento di un tutor
  • calcolatrice non scientifica

Per beneficiare dei diritti ai fini della normativa vigente è necessario presentare:

Scarica il modulo Istanza

 

Corredata da:

  • Certificazione diagnostica specialistica agli sportelli del S.I.A. almeno 15 giorni prima della data del test – Rilasciata da non più di 3 anni – dalla quale si evincono gli strumenti compensativi e dispensativi ed eventuali altri ausili necessari che potranno anche essere definiti con i tutor del S.I.A.
  • Documento di identità e codice fiscale

Avviso agli studenti con Disabilità

Gli studenti con disabilità ai sensi della legge 104/92 e che possiedono un riconoscimento di invalidità (o una relazione specialistica dalla quale si evince che la loro situazione di disabilità può ostacolare lo svolgimento e l’esito delle prove d’accesso), nelle prove d’accesso corsi di laurea dell’Ateneo di Cagliari hanno diritto ad usufruire di ausili, di tempi aggiuntivi e della presenza del tutor di affiancamento.

Per beneficiare dei diritti ai fini della normativa vigente è necessario presentare:

Scarica il modulo Istanza

 

Corredata da:

  • Relazione o certificazione agli sportelli del S.I.A. almeno 15 giorni prima della data del test
  • Documento di identità e codice fiscale

Corso di perfezionamento “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”

 Altri Eventi  Commenti disabilitati su Corso di perfezionamento “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”
Dic 012015
 
 Scritto da in 1 Dicembre 2015
Nov 112015
 

L’Università di Cagliari (Servizi per l’inclusione e per l’Apprendimento, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia) in collaborazione con l’Associazione Centro Studi Ricerche ed Intervento “Neuropsicopedagogia” Onlus e con l’Associazione ELSA, organizza il Convegno dal titolo “I Bisogni Educativi Speciali in un’ottica inclusiva” che si terrà nei giorni 19 – 20 novembre 2015 presso ’Aula Magna Facoltà di Ingegneria e Architettura, in Via Marengo, 2 – Cagliari.
Interverranno relatori di rilevanza nazionale e internazionale che illustreranno dal punto di vista normativo, clinico e didattico, le più recenti ricerche sui Bisogni Educativi Speciali.
Nel panorama italiano, tali bisogni trovano riconoscimento a partire dal 2012, con l’emanazione della direttiva ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” che porta l’attenzione sulle differenti condizioni che oltre alla disabilità (L.104/92) e ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (L.170/2010), implicano una richiesta di speciale attenzione e la programmazione di interventi didattici personalizzati (come ad esempio: svantaggio sociale e culturale, disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse).

brochure BES-Nov.2015

L’iscrizione è gratuita e i posti sono limitati.
Per iscriversi occorre mandare una mail all’indirizzo:

besnovembre2015@gmail.com

Lug 022015
 

Giovedì 2 luglio, alle 15 nell’Aula Magna dell’edificio “Baffi” di viale Sant’Ignazio 74 a Cagliari, inizierà  il convegno organizzato dal CIRD (il Centro interdipartimentale per la Ricerca sulla Didattica) dal titolo “LEARNING DIGITAL: WHICH ISSUES FROM EDUCATION 2.0?”.
Il SIA parteciperà al convegno con un intervento dal titolo “Personalizzazione e supporto agli studenti con disabilità  e DSA dell’Ateneo di Cagliari”.
Per conoscere il  programma completo clicca qui

Giu 302014
 

Mercoledì 2 luglio alle ore 17.00 presso la Facoltà di studi UmanisticiAula 1B– il Prof. Anastassios Matsopoulos, dell’Università di Creta, parlerà della resilienza, ovvero della capacità di reagire e riorganizzarsi positivamente davanti ad eventi spiacevoli, e dell’importanza dei programmi di prevenzione nelle scuole.

Introducono e coordinano  Donatella Petretto e Carmelo Masala e interverrà il Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Maria Pietronilla Penna

Per ulteriori informazioni clicca qui AnastassiosMatsopoulosConference

 

 

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy