- Belarus State Economic University (BSEU)
- Belarusian State Pedagogical University (BSPU)
- la Belarusian State University (BSU)
Le competenze linguistiche richieste saranno come prima lingua l’Inglese Livello B1 e seconda il Russo.
Si informano gli studenti che lo Sportello del S.I.A. – Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento, sito presso la Cittadella Universitaria di Monserrato, osserverà chiusura nel giorno 02/11/2018.
Condividiamo con piacere il Bando relativo al Master di II livello in Psicopatologia dell’apprendimento, edizione 2017/2018.
Il master si propone di formare esperti nell’ambito della Psicopatologia dell’Apprendimento, mediante l’acquisizione delle abilità di diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento e delle difficoltà scolastiche, nonché delle competenze specifiche necessarie per l’implementazione e l’attuazione di trattamenti riabilitativi individualizzati e di piani di intervento da attuare in contesto scolastico.
Il termine di scadenza per la presentazione online delle iscrizioni è il 23.11.2018, ore 12.00.
I candidati ai posti per uditori dovranno iscriversi utilizzando la procedura dedicata (Psicopatologia dell’apprendimento-UDITORI).
https://www.unica.it/unica/it/studenti_s01_ss06.page
Fine settimana di sport nel capoluogo sardo, il Windsurfing Club di Cagliari ha organizzato la terza edizione del “Weekend Paralimpico al Poetto” che si terrà il 13 e 14 ottobre nella sede di Marina Piccola a Cagliari. Sono invitate associazioni, appassionati, professionisti e famiglie. Le due giornate saranno dedicate alla promozione di sport per persone con disabilità fisica e intellettivo relazionale. La manifestazione è organizzata con la collaborazione di diverse e numerose associazioni sportive che allenano anche atleti disabili.
Saranno presenti degli istruttori qualificati e operatori a disposizione di chi vorrà provare a cimentarsi – secondo le proprie attitudini e desideri – negli sport in programma:
– windsurf
– surf
– vela
– vela d’altura
– Stand Up Paddle (S.U.P.)
– Canoa
– Nuoto
– Snorkeling
– Nordic walking.
Per informazioni contattare:
segreteria@windsurfingclubcagliari.org
m.valeria.faa@gmail.com
Per approfondimenti e aggiornamenti in tempo reale:
https://www.facebook.com/Weekend-Paralimpico-al-Poetto-1339425032790958/
Il 26 settembre scorso presso l’aula Specchi nella Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari si è tenuto il Convegno Internazionale organizzato dal S.I.A. (Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento) “Dai Bisogni Educativi Speciali verso la progettazione universale nei contesti inclusivi dell’apprendimento”. Il convegno ha visto un susseguirsi di tematiche inerenti il panorama dell’Universal Design for Learning offrendo importanti spunti di riflessione e di approfondimento sui “Disturbi Specifici di Apprendimento”, sulla resilienza nei contesti di apprendimento e sull’impatto della normativa di riferimento negli ambienti scolastici.
Il convegno aperto dalla Professoressa Donatella Petretto, Delegato del Rettore per le politiche sulla Disabilità D.S.A. e B.E.S. ha avuto inizio con i “Saluti Istituzionali”, da parte dei presidenti/esse di Facoltà, dei Corsi di Laurea coinvolti e dei Master. La professoressa Rossana Martorelli, Presidente della Facoltà di Studi Umanistici, ha sottolineato l’importante attenzione posta da parte della facoltà in quanto territorio nel quale si formano specifiche figure professionali quali psicologo, educatore e insegnante. La Professoressa Maria Pietronilla Penna presidentessa del Master in Psicopatologia dell’Apprendimento ha enfatizzato l’importanza di cooperazione tra le varie professioni di aiuto e didattiche.
La professoressa Cristina Cabras, Coordinatrice dei corsi di Laurea in Psicologia, nel suo contributo ha esposto la complessità degli interventi nella figura professionale di Psicologo/a e dell’apporto dell’Università nel costruire curricula specializzati per le nuove sfide della società. Il Prof. Antonello Mura, Direttore del Centro Servizio d’Ateneo per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative, ha affrontato ed esposto le nuove frontiere delle professioni educative, in particolare si è soffermato sulle competenze essenziali della figura dell’insegnante, dell’insegnante di sostegno e dell’educatore.
Nella Prima sessione del Convegno, la Professoressa Donatella Petretto, ha coordinato gli interventi del Dott. Fabrizio Mattana, Direzione per la Didattica e l’Orientamento e del Dott. Raffaele Ciambrone, Dirigente, Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, Ministero dell’Università e della Ricerca. Il Dott. Fabrizio Mattana, ha raccontato l’esperienza dell’Ateneo cagliaritano per l’inclusione, esponendo dati statistici e soffermandosi in particolare sui servizi offerti dall’Università agli studenti con disabilità, D.S.A. e B.E.S.. Il Dott. Mattana ha sottolineato l’importanza attribuita a questi temi dal Rettore dell’Università di Cagliari considerato che, nel Documento Strategico di Programmazione Integrata 2017-2021, viene dedicata l’intera Sezione 4 alle Politiche per il supporto agli studenti con disabilità D.S.A. e B.E.S.. Il Dott. Raffaele Ciambrone ha aperto il suo intervento ricordando che l’Italia ha il primato al mondo per l’inclusione degli studenti con disabilità e D.S.A; il numero degli insegnanti di sostegno è elevato come pure gli investimenti anche se la qualità degli interventi che ogni scuola mette in campo varia notevolmente anche per scuole dello stesso territorio. Per rendere la didattica più efficace il Dott. Ciambrone pone l’accento sulla necessità di conoscere l’individualità di ogni alunno, elemento essenziale per poter sviluppare le abilità e le competenze di ognuno; un problema evidenziato dal Dott. Ciambrone è che oggi la scuola si è focalizzata sul cognitivo ma il bambino pensa per immagini e questo aspetto deve essere considerate per una migliore strategia formativa; l’antropologia pedagogica dovrebbe precedere la didattica per aiutare chi opera nella scuola ad avere una percezione sincretica del bambino cioè vedere il tutto e poi le parti al fine di accompagnare il bambino nell’acquisizione delle competenze. Il Dott. Ciambrone infine ha descritto il progetto NTD per il supporto degli studenti con Disturbi dello Spettro Autistico.
La seconda sessione del Convegno è stata coordinata dal Prof. Mario Fulcheri, Delegato del Rettorale per il coordinamento delle iniziative per l’inclusione dell’Università di Chieti, nella sessione il Prof. Anastassios Matsopoulos, ricercatore dell’Università di Creta ha fornito una lettura sul tema della Resilienza, nella Scuola e nell’Università. Nel suo intervento attraverso la scoperta della definizione di Resilienza, ha esteso i confini del suo contributo attraverso una visione sistemica della promozione di questa nel bambino e nell’adulto analizzando le fasi formative dalla scuola all’Università.
Nella terza sessione, Coordinata da Prof. Carmelo Masala, Università di Cagliari si sono succeduti gli interventi del Prof. James Smith-Sparks della London South Bank University, della Professoressa Donatella Petretto, della Professoressa Maria Pietronilla Penna e della Professoressa Mariza Giovannaki.
Il contributo del Prof J. Smith-Sparks ha offerto un quadro teorico e pratico, corredato da un ampio corollario statistico sui D.S.A., ed ha illustrato il tema principale dei suoi studi: l’analisi della Memoria prospettica e delle sue implicazioni nella dislessia, nelle modalità di analisi, di supporto e di potenziamento degli student con D.S.A..
La Professoressa Donatella Petretto, durante la sessione del pomeriggio ha offerto una riflessione sui Bisogni Educativi Speciali a scuola e all’università approfondendo il concetto di Accomodamento ragionevole e Universal Design for Learning, indicando gli strumenti utili al raggiungimento del giusto equilibrio tra inclusione, personalizzazione ed individualizzazione al fine di valorizzare le differenze, le buone prassi e le esperienze del territorio.
Le buone prassi, in diversi ambiti, sono state affrontate anche da una relatrice internazionale quale la Professoressa Mariza Gavogiannaki, dell’Università di Creta. Nel suo intervento ha analizzato come la promozione della Resilienza attraverso il progetto RES-CUR (RESilience CURriculum) proposto agli insegnanti, agli studenti con Disturbi dell’Apprendimento e alle loro famiglie, si rafforzi attraverso un percorso che mira al potenziamento del senso di auto-efficacia, delle relazioni sociali e delle competenze comunicative sviluppando la capacità di trasformare sfide in opportunità di crescita individuale.
La sessione serale ha visto il susseguirsi di varie professionalità operanti sul campo, coordinate da Laura R. Mura, Università di Cagliari. La Dottoressa Anna Rita Bellu ha raccontato l’esperienza di supporto e reinserimento attraverso progetti formativi per i minori dall’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni (U.S.S.M.). La Professoressa Rita Pilia, referente per i D.S.A. nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari ha raccontato la sua esperienza sul campo, nel difficile ruolo di mediatrice tra contenuti fondamentali e personalizzazione dei percorsi formativi. La Dottoressa Rita Polo, coordinatrice generale dell’Associazione Bambini Cerebrolesi Sardegna attraverso il racconto delle attività dell’Associazione, ha proposto spunti progettuali, attraverso i quali è possibile raggiungere risultati formativi anche in presenza di gravi compromissioni, anche cognitive. Nella serata il Professor Giuseppe Argiolas, presidente del Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno ha sottolineato la necessità di una maggiore formazione considerata la complessità di intervento nei percorsi didattici.
Nel corso della serata sono intervenuti i dottori Andrea Ferrero e Andrea Mameli, entrambi facenti parte del settore Comunicazione del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4), ideatori e conduttori della trasmissione radiofonica Oltre le barriere, programma su Radio X che tratta il tema della disabilità e dell’accessibilità in senso ampio, raccontando e condividendo le storie di persone che hanno affrontato e affrontano grandi sfide. Nel loro racconto è stato evidenziato quanto la volontà personale, l’utilizzo di ausili, l’ambiente fisico e sociale siano determinanti nel raggiungimento di importanti traguardi. Durante il loro intervento hanno raccontato delle interviste fatte studenti, professionisti e sportivi. Lo stesso Andrea Ferrero ha esposto la propria esperienza, sia nel contesto lavorativo, potenziando l’area della comunicazione nel CRS4 che nella vita privata attraverso la riscoperta di una competenza artistica, con un mezzo apparentemente inaccessibile (la pittura) e sopratutto in un periodo inatteso.”Io dipingo con le mani, con queste lascio la mia scia sulla terra” (opere proiettate durante il loro intervento).
La dottoressa Elena Frau, attraverso la presentazione delle attività dell’Associazione Coda di Lupo, ha esposto la modalità di intervento attraverso la “Pet-Therapy” anche in contesti formativi e didattici. La professoressa Patrizia Pinna ha portato la sua esperienza nell’Istituto Comprensivo “Sant’Antioco – Calasetta”, in particolare nell’affrontare un percorso didattico nel quale i “compiti” vengano espletati all’interno dell’istituto scolastico e non a casa. La dottoressa Simona Quaglia ha esposto le difficoltà negli ambiti di apprendimento relativi alle situazioni correlate all’ADHD e a come, attraverso un percorso introspettivo, sia possibile raggiungere un’alta formazione senza rinunce o compromessi relativi alla partecipazione. In particolare, la dott.ssa Quaglia, ha affrontato il tema dell’ADHD e cosa può diventare lungo la “corsa nel tempo”, ovvero nella prospettiva della traiettoria di vita. I sintomi di iperattività, impulsività e disattenzione influenzano tre sfere della vita: azione, concentrazione e reattività. Queste, oltre ad essere tre caratteristiche che differenziano un individuo da un altro, sono anche presenti in gradazioni differenti osservando uno stesso individuo nel corso del suo sviluppo. La memoria, il timing e l’ambiente al contempo sono tre elementi che riguardano direttamente questi aspetti. Ricollegandosi al tema della resilienza presentato dal prof. Matsopoulos in quest’ottica bio-psico-sociale sottolinea quanto la resilienza sia una competenza necessaria dalle prime fasi dello sviluppo. Infine la dott.ssa Quaglia si pone alcuni questiti: “quanto la resilienza di un individuo può essere elicitata dall’ambiente? Quanto e come può fare la scuola per facilitare il percorso di trasformazione degli ostacoli in opportunità per una crescita di successo e un miglioramento sia dell’ambiente interno che dell’ambiente esterno?”. Il dottor Gabriele Sorba, collegandosi all’intervento precedente ha approfondito la fase della consapevolezza relativa alle criticità e punti di forza nei contesti dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Lo staff del S.I.A. Silvia Vinci, Laura R. Mura e Gian Pietro Carrogu nelle fasi finali del convegno hanno spiegato in che modo l’Università di Cagliari attraverso un apposito ufficio e specifici Servizi supporta gli studenti con disabilità, D.S.A. e B.E.S.; l’intervento ha avuto un momento di condivisione con il pubblico: attraverso l’uso di una piattaforma interattiva è stato proposto di rispondere ad alcuni sondaggi sul tema dell’applicazione del “learning for all” e della didattica inclusiva nell’esperienza dei partecipanti al Convegno, i risultati hanno fornito spunti di riflessione e approfondimento condivisi dai diversi operatori presenti (insegnanti, studenti, educatori e altri).
Gli studenti con D.S.A. (dislessia, discalculia e/o altri disturbi specifici dell’apprendimento) ai sensi della legge 170/2010, in possesso di una relazione diagnostica specialistica, in sede di prove d’accesso ai corsi di laurea dell’Ateneo di Cagliari possono richiedere:
La valutazione degli ausili richiesti sarà effettuata dagli operatori dell’Ufficio S.I.A. in base al “profilo funzionale” di ogni studente.
Per beneficiare dei diritti ai fini della normativa vigente è necessario presentare:
Corredata da:
Gli studenti con disabilità ai sensi della legge 104/92 o/e che possiedono un riconoscimento di invalidità (o una relazione specialistica dalla quale si evince che la loro situazione di disabilità può ostacolare lo svolgimento e l’esito delle prove d’accesso), nelle prove d’accesso corsi di laurea dell’Ateneo di Cagliari hanno diritto ad usufruire di ausili, di tempi aggiuntivi e della presenza del tutor di affiancamento.
Per beneficiare dei diritti ai fini della normativa vigente è necessario presentare:
Corredata da:
Il S.I.A. Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento, ha avuto il piacere di collaborare e partecipare attivamente alla “SUMMER SCHOOL – Human Rights and Social Inclusion: Il Diritto allo studio in una prospettiva inclusiva”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza (Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche),dell’Università degli Studi di Cagliari, in partenariato con la Facultad de Derecho de la Universidad Nacional de Mar del Plata (Argentina), nella costituzione del Centro Interuniversitario di Ricerca “Studi In Sistemi Costituzionali Comparati”.
Il corso è stato finalizzato alla ricostruzione del complesso quadro normativo, dei supporti e si orienta alla promozione e rispetto dei diritti umani riconoscendo nella Scuola una partner attiva.
Comitato scientifico: Prof. Felice Ancora, Prof. Francisco José Bariffi, Prof. Fabio Botta, Prof.
Eduardo Pablo Jimenez, Prof. Carmelo Masala, Prof. Costantino Murgia, Prof.ssa Donatella
Petretto e Prof.ssa Rita Pilia.
Segreteria scientifica: Prof.ssa Adriana Diliberto, Prof. Nicola Melis, Prof.ssa Silvia Orrù, Prof.ssa
Elisabetta Piras, Prof. Massimiliano Piras, Prof.ssa Stefania Puddu, Prof.ssa Manuela Tola.
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Carla Congia Dipartimento di Giurisprudenza e Ufficio SIA
(Servizi per l’Inclusione e Apprendimento Universita’ degli Studi di Cagliari).
Dott. Roberto Agus; Dott. Simone Angei; Dott.ssa Alessandra Camedda; Dott. Michele Collu; Dott.
Federico Fara; Dott.ssa Caterina Ruoti; Dott.ssa Maria Laura Temporini.
Rita Pilia, Professore associato in Diritto Costituzionale Italiano Comparato, promotrice e coordinatrice dell’Evento, che ha visto l’incontro di vari esperti in specifiche discipline in materia di “diritto allo studio”. Offre il suo contributo dal titolo: Il diritto all’educazione inclusiva del minore straniero adottato nel sistema scolastico italiano e francese.
“La disabilità è un processo”
“Alcuni studenti in alcune attività hanno delle difficoltà in altre riescono brillantemente.”
“La disabilità è un processo universale e alle volte è estremo”
“Alcune persone possono essere disabitate da un ambiente.”
La Delegata del Rettore per le Politiche sulla Disabilità D.S.A. e B.E.S. Donatella Petretto affronta la tematica dei modelli della disabilità alla Summer School “Human Rights and Social Inclusion: Il Diritto allo studio in una prospettiva inclusiva”
Silvia Vinci, S.I.A. Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento, Università degli Studi di Cagliari, ha presentato i servizi offerti dall’Università agli studenti con Disabilità, D.S.A. (Disturbi Specifici dell’Apprendimento e B.E.S. (Bisogni educativi Speciali).
Il team del S.I.A. Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento (da sinistra verso destra: Laura R. Mura, responsabile del S.I.A., Silvia Vinci, tecnico psicologo, Ottavio Stara, Pedagogista)
Prospettive sul progetto di vita, attraverso studi longitudinali che analizzano l’impatto di episodi di bullismo su aspetti comportamentali, psicologici di aderenza al percorso di studi e del successo lavorativo
Dott. Rosario Ballatore – Banca d’Italia Bullismo a scuola: numeri, cause e conseguenze
Excursus sui principali contributi normativi che stabiliscono il passaggio tra l’integrazione e l’inclusione e in particolare e sentenze che sottolineano l’importanza del garantire diritti fondamentali, anche attraverso una pianificazione ragionata dei bilanci di previsione in ottica della convenzione dell’ONU
Avv. Antonello Angioni – Foro di Cagliari – Dott. Roberto Agus – Cultore di Diritto costituzionale italiano e comparato – Università degli Studi di Cagliari Gli studenti con disabilità nella giurisprudenza amministrativa
Prof. Eduardo Pablo Jimenez – Universidad Nacional Mar Del Plata Elderecho a la educación inclusiva en la Republica Argentina
La Dott.ssa L. Sanna introduce i servizi della Città Metropolitana di Cagliari agli studenti con disabilità
Il Prof. M. Pignotti, Università degli Studi di Cagliari, ha offerto un excursus storico della scuola, affrontando tematiche della libertà di pensiero e accessibilità alla formazione come libertà socio-politica ed economica
Prof. Felice Ancora, docente dell’Università degli studi di Cagliari, ha esposto il complesso tema dei “disturbi specifici dell’apprendimento nel quadro normativo italiano”
Prof.ssa Stefania Puddu – Universita’ degli Studi di Cagliari Istruzione e inclusione: profili giuridici e parametri giurisprudenziali.
Ha descritto le procedure le figure coinvolte, necessarie alla redazione del P.E.I. (Progetto Educativo Individualizzato) e gli elementi di tutela previsti dalla normativa.
Dott.ssa Paola Piras, Psicologa, Psicoterapeuta, ha descritto alcuni profili neuropsicologici di persone con sindrome non verbale.
Avv.ta Daniela Duni – Foro di Cagliari I DSA nella giurisprudenza amministrativa italiana
Dott.ssa Adriana Mudu – Psicologa La dimensione emotiva della scuola inclusiva
Pubblichiamo le date dei TOLC, test d’accesso A.A. 2018/2019 previste per il mese di Luglio. Cliccando sul nome del corso è possibile visionare il bando sul portale della facoltà, cliccando sul TOLC è possibile visionare le prossime date previste.
Cdl | Data test | Ore test | Modalità Iscrizione | Scadenza iscrizione | scadenza iscrizione ore | Prove Nazionali | SEDE |
Scienze | 19/07/2018 | 08:15 | CISIA | 13/07/2018 | ORE 14:00 | TOLC-S | CAGLIARI |
Biologia | 23/07/2018 | 08:15 | CISIA | 17/07/2018 | ORE 14:00 | TOLC-B | CAGLIARI |
Biologia | 24/07/2018 | 08:15 | CISIA | 18/07/2018 | ORE 14:00 | TOLC-B | CAGLIARI |
Biologia Oristano | 23/07/2018 | 11:00 | CISIA | 17/07/2018 | ORE 14:00 | TOLC-B | ORISTANO |
Biologia Oristano | 24/07/2018 | 11:00 | CISIA | 18/07/2018 | ORE 14:00 | TOLC-B | ORISTANO |
Ingegneria | 24/07/2018 | 11:00 | CISIA | 18/07/2018 | ORE 14:00 | TOLC-I | CAGLIARI |
Ingegneria | 25/07/2018 | 11:00 | CISIA | 19/07/2018 | ORE 14:00 | TOLC-I | CAGLIARI |
Gli studenti con disabilità o con D.S.A. ai sensi della legge 17/99 e 170/10 possono richiedere supporto al fine di:
Gli orari di apertura dei nostri sportelli potete trovarli al seguente link: http://people.unica.it/disabilita/i-nostri-uffici/
Si consiglia di rivolgersi agli uffici entro e non oltre 15 giorni prima dei termini.
L’Università degli Studi di Brescia in collaborazione e con il sostegno finanziario della Fondazione della Comunità Bresciana bandisce N. 4 premi di laurea dell’importo di € 10.000,00 complessivi, destinati agli studenti con disabilità laureati (alle lauree vecchio ordinamento, specialistica 509/99 o magistrale 270/04 presso le università italiane nell’anno accademico 2016/2017).
I premi saranno così suddivisi:
Scadenza partecipazione: 7 settembre 2018
Tutte le informazioni sono reperibili nel bando all’indirizzo: https://www.unibs.it/sites/default/files/organizzazione/borse/BANDO%20GOI%202018.pdf
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |