Apr 302020
 

Si comunica che il Corso intende organizzare delle attività online, per l’acquisizione dei CFU AA, pensate ad hoc per gli studenti laureandi di giugno e di luglio in modo che possano concludere il percorso di studio.

Gli studenti laureandi di giugno e luglio a cui mancano dei CFU AA sono pertanto invitati a contattare via mail il manager didattico (andrea.dettori@unica.it) entro la data massima del 6 maggio, specificando i seguenti dati:

– N° CFU AA rimasti da acquisire;

– appello di laurea previsto (giugno o luglio);

– disciplina oggetto della tesi e docente relatore.

 

Una volta definito il quadro delle attività online destinate ai laureandi, sarà valutato se aprirle anche ad altri studenti. Si prega pertanto di non inviare la mail se non si rientra nella categoria prevista.

Mar 252020
 

Gli orari delle lezioni ed esercitazioni hanno subito alcuni aggiornamenti che entrano in vigore da lunedì 20 aprile.

Di seguito gli orari della classe virtuale:

1° ANNO – Curriculum Traduzione – rev. 17.04

2° ANNO – Curriculum Traduzione – rev. 17.04

1° ANNO – Curriculum Mediazione orale – rev. 17.04

 

Indicazioni importanti:

  • per frequentare le lezioni, collegarsi entro l’ora di inizio prevista e, utilizzando le credenziali ricevute via mail, accedere all’aula virtuale di Traduzione specialistica dei testi: https://unica.adobeconnect.com/lm_tst/
  • per frequentare le lezioni di Lingua spagnola, Lingua francese, Lingua tedesca, Letteratura inglese, Letteratura tedesca, Lingua e letterature anglo americane e Lingua e letterature ispano americane, accedere invece all’aula virtuale di Lingue e letterature moderne europee e americane: https://unica.adobeconnect.com/lm_llmea/
  • Le seguenti lezioni partiranno successivamente (ne sarà dato avviso): Informatica per la traduzione – Risorse informatiche e tecnologiche per la mediazione
  • Le esercitazioni si tengono su piattaforma Webex. Gli studenti interessati a partecipare, ma che non dovessero aver ricevuto l’invito, sono pregati di contattare via mail il proprio docente esperto linguistico di riferimento, dal quale dovranno essere autorizzati e invitati.
Mar 022020
 

Si comunica che, per ragioni amministrative, inizieranno con qualche giorno di ritardo le esercitazioni dei seguenti tutor esperti linguistici:

Di Girolamo, Moat, Schofield, Smith, Pisci (inglese)

Charpentier (francese)

Guevara, Rios, De Castro (spagnolo)

Tarquini, Ventura (arabo)

Feb 242020
 

Si fa presente agli studenti interessati che i seguenti insegnamenti, non presenti nell’orario pubblicato, saranno calendarizzati successivamente:

Informatica per la traduzione, 1° anno curriculum Traduzione (docente Adrià Martin);

Risorse informatiche e tecnologiche per la mediazione, 1° anno curriculum Mediazione orale (docente Adrià Martin);

Lingua francese 4, 1° anno (docente in fase di selezione).

Tutte le comunicazioni relative all’avvio di tali insegnamenti saranno date tempestivamente sul presente sito.

Feb 112020
 

Nel quadro delle mobilità Erasmus+ KA107, il prof. Mohamed Maztouri (Università de la Manouba, Tunisi) terrà un ciclo di lezioni in arabo per potenziare le abilità linguistiche degli studenti di lingua e letteratura araba dei vari corsi di studio di triennio e magistrale.

Locandina

Feb 102020
 

Bando di ammissione alla prima Summer School di traduzione letteraria dell’Università di Trento

La Summer School – che si svolgerà dal 15 al 19 giugno 2020 ad Andalo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta in Trentino – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School “Tradurre la narrativa”, Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Fulvio Ferrari (letteratura svedese), Enrico Ganni (letteratura tedesca) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) terranno un corso e dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono presenti in questa pagina:
https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/73380/summer-school-di-traduzione-letteraria-tradurre-la-narrativa

Dic 172019
 

Visita di studio a Bruxelles

Sulla base delle mail pervenute secondo quanto comunicato nell’avviso, sono stati selezionati gli studenti seguenti:

  • 32/16/65149
  • 32/19/65893
  • 32/16/65162
  • 32/16/65196
  • 32/16/65142
  • 32/16/65174
  • 32/16/65147
  • 32/16/65148
  • 32/16/65167
  • 32/16/65158
  • 32/16/65165
  • 32/16/65417
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy