

—
Il progetto Comunicare spettacolo ha l’obiettivo di fornire strumenti e sperimentare pratiche che intersecano le principali attività di comunicazione live e online con il settore dello spettacolo dal vivo, si svolgerà attraverso 2 workshop rispettivamente di ufficio stampa e critica teatrale, diretti da professionisti di livello nazionale e organizzati in collaborazione con i teatri della città di Cagliari nel secondo semestre dell’a.a 2025.
In particolare, il ciclo prevede i seguenti workshop, della durata di 25 ore ciascuno:
– WORKSHOP DI UFFICIO STAMPA diretto dalla dott.ssa Maddalena Peluso (24-30 marzo 2025, Teatro Massimo)
– WORKSHOP DI CRITICA TEATRALE diretto dalle redazioni di Altre velocità e Stratagemmi (24 marzo, 15-17 maggio, 5-7 giugno 2025, Sa Manifattura)
I workshop si articolano in lezioni teoriche, incontri con artisti e operatori, visione di spettacoli e applicazione delle nozioni acquisite nell’elaborato scritto finale; Il calendario dettagliato delle attività è disponibile nel pdf allegato.
La partecipazione a tutte le attività consente di maturare n. 1 CFU per ciascun workshop.
Iscrizioni tramite il seguente form online entro il 20 marzo 2025: https://forms.gle/L9BGgP3GCK2z41aX6
Inizia oggi 4 marzo il ciclo di seminari di slavistica nell’ambito del progetto Start up Constructing and Deconstructing.
Tutte le informazioni nella locandina allegata.
Giovedì 20 febbraio, alle ore 16, si terrà presso il Campus Aresu, aula 3, la presentazione del Doppio Titolo fra l’Università di Cagliari e l’Università di Potsdam.
L’opportunità è rivolta agli studenti di lingua tedesca iscritti a partire dall’a.a. 24/25 ai corsi di laurea magistrale in Lingue e letterature moderne europee e americane – curriculum Lingue, letterature e culture, e in Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza – curriculum Traduzione.
La presentazione sarà fruibile anche online attraverso il collegamento Teams al link riportato nell’avviso allegato.
L’attività è rivolta prioritariamente agli studenti di lingua tedesca, russa e araba.
Gli studenti interessati possono consultare i documenti allegati al presente avviso.
Nell’ambito del progetto Start Up Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education è aperta la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare di 50 ore (2 CFU), da dedicare:
ad attività di segreteria nell’ambito del convegno “Constructing and deconstructing: (Self)-Identity at the crossroads of Linguistics, Literature and Language Education – Konstruieren und Dekonstruieren: (Selbst-)Identität im Spannungsfeld von Sprach- und Literaturwissenschaft”, che si svolgerà il 26 e 27/02/2025 presso la Cittadella dei Musei: preparazione materiale, accoglienza ospiti e assistenza tecnica in sala;
alla ricerca bibliografica su tematiche inerenti il progetto.
Gli studenti interessati possono inviare la loro manifestazione di interesse entro il 7 febbraio 2025 al Prof. Cosentino (gianluca.cosentino@unica.it), indicando:
nome e cognome
numero di matricola
corso di laurea
lingue di studio
ulteriori conoscenze linguistiche
Avranno la precedenza gli studenti di lingua tedesca, russa e araba delle lauree triennali e magistrali.
Saranno attivati al massimo 4 tirocini.
Il progetto si incentra sulla visione, analisi e scrittura teatrale e prevede il riconoscimento di n. 1 CFU agli studenti e alle studentesse iscritti/e al Corso di Laurea in Lingue e culture per la mediazione linguistica, ai Corsi di LM in Lingue e letterature moderne europee e americane e LM in Traduzione specialistica dei testi, che prenderanno parte alle seguenti attività che si svolgeranno nel secondo semestre dell’a.a. 2024/25:
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form online entro il 20 gennaio 2025: https://forms.gle/WcJRSx8e2aAXxxN2A
Per ulteriori informazioni scrivere alle docenti: Prof.sse Roberta Ferraresi e Irene Palladini.
Si riportano gli esiti della prova di ammissione per LM-94 tenutasi il 3 dicembre 2024.
VERIFICA REQUISITI CURRICULARI
I/le candidati/e idonei/e potranno immatricolarsi entro il 23/12/2024 accedendo alla propria area riservata sul sito unica, dall’indirizzo https://unica.esse3.cineca.it/Home.do ed effettuando la procedura di immatricolazione online nel sottomenu ‘segreteria’ > ‘immatricolazione’.
I/le candidati/e NON idonei/e non potranno immatricolarsi per l’a.a. 2024/25.
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |