Feb 252022
 

Le lezioni del secondo semestre inizieranno il 1° marzo, con le stesse modalità di erogazione del primo semestre. Per info consultare la pagina orario lezioni.

 

Note all’orario del secondo semestre 2021-22:

  • Le aule Teams e relativi codici sono invariate rispetto al primo semestre.
  • Le lezioni di Lingua francese 4, Lingua spagnola 4, Lingua tedesca 4 sono mutuate dal corso Lingue e letterature moderne europee e americane e si tengono nelle relative aule (fisiche e virtuali).
  • Le lezioni di Lingua e letterature anglo americane, Lingua e letterature ispano americane, Letteratura inglese sono mutuate dal corso Lingue e letterature moderne europee e americane e si tengono nelle relative aule (fisiche e virtuali).
Feb 242022
 
Le lezioni della prof.ssa M. Cristina Secci si svolgeranno in modalità mista a partire dal 1° marzo. Le Aule Teams che verranno utilizzate per le lezioni sono le seguenti:
Feb 152022
 

L’Associazione di rappresentanza studentesca universitaria Reset UniCa organizza con i/le docenti del polo umanistico, SEGP di UniCa e di altri Atenei, il terzo ciclo di seminari sugli studi di genere. Il ciclo avrà inizio il 1 marzo (la scadenza per le iscrizioni è fissata al 1 marzo alle ore 23:59) e si terrà in modalità online su Zoom al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/87686557085?pwd=cWZ6M3NBemNkMEk0UkRFRnBScVhyQT09
Per tutte le indicazioni sul programma, CFU e le modalità di conseguimento rimandiamo alla locandina e al file drive https://docs.google.com/document/d/1f9MdzZJqz40mSa_7u32PFHKLkwA39lEY/edit?usp=sharing&ouid=112279290742525633986&rtpof=true&sd=true

 

Locandina_seminari_terzo ciclo

Feb 022022
 

Obiettivo del tirocinio è quello di offrire ai tirocinanti – attraverso una metodologia pragmatica ed esperienziale – l’acquisizione di competenze relative alla edizione di testi in qualità di revisori e correttori di bozze. Il tirocinio si svolge nella cornice di Aulas Abiertas Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi e avrà una durata di 50 h da svolgersi in modalità smart working in circa 1 mese fino a raggiungimento delle ore e attribuirà 2 CFU. L’inizio è previsto per il 10-15 febbraio 2022. È rivolto a 2 tirocinanti, studenti ispanisti del Corso di Laurea in Traduzione Specialistica dei Testi che abbiano sostenuto all’interno del corso almeno un esame di Traduzione lingua spagnola.

Per candidarsi è necessario inviare una mail alla docente referente, M. Cristina Secci (secci@unica.it) entro il giorno 8 febbraio 2022.
Nov 092021
 

Nell’ambito di AULAS ABIERTAS seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi / Progetto POT 7 UNISCO si propone:

Lunedì 15 novembre, ore 18-20

Seminario: “Introduzione al mondo dei sordi e alla Lingua dei segni italiana”

a cura di Maria Paola Casula e Alessandra Mura

Mercoledì 17 novembre, ore 18-20

Proiezione del film di Inmediazione “Con la S maiuscola. Lingua, cultura e identità Sorda” e dibattito con i protagonisti Vito Erriu, Alessandra Mura, Francesco Olla, Silvia Usai. Interverrà Marco Spanu, presidente di Inmediazione; è garantito il servizio di interpretariato LIS/italiano.

IMPORTANTE: per poter seguire gli incontri gli studenti interessati dovranno inviare la propria adesione alla prof.ssa M. Cristina Secci  secci@unica.it e in Cc alla mail rappresentantilingue2020@gmail.com (saranno ritenute valide solo le iscrizioni pervenute a ENTRAMBI gli indirizzi) secondo il calendario:

9-10 novembre: Lingue e culture per la mediazione linguistica

11-12 novembre: Lingue e comunicazione

13 novembre: Traduzione specialistica dei testi, Lingue e letterature europee e americane

Il numero massimo di studenti UNICA partecipanti è di 240, la priorità di iscrizione è riservata agli studenti del CdL Lingue e culture per la mediazione linguistica a cui seguiranno gli altri, in ordine cronologico di iscrizione.

Gli incontri e i seminari si terranno sulla piattaforma Teams (codice di accesso: xgfk1ur).

 

Locandina

Nov 082021
 

Revisione e Annotazione di un Corpus di Domande per un Dataset di Question Answering in Italiano e Inglese

Prof.ssa Nicoletta Puddu (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali) Prof. Maurizio Atzori (Dipartimento di Matematica e Informatica)

Lo scopo di questa collaborazione è quello di coinvolgere gli studenti dei CdS in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane e Traduzione Specialistica dei Testi affinché possano dare il loro contributo alla creazione di tale corpus tramite lo svolgimento delle seguenti attività:

– revisione, laddove necessario, delle domande in italiano, e loro perifrasi
– perifrasi delle domande in inglese
– verifica finale (possibilmente da parte di un annotatore indipendente) che accerti che il contenuto semantico della domanda originale non sia stato alterato nella perifrasi

L’impegno richiesto è di 25 ore a studente, pari a 1 CFU e si prevede di coinvolgere massimo otto studenti.

MODALITÀ: Non è richiesta nessuna attività in presenza. Le attività previste per il progetto potranno essere svolte da remoto, in vista delle misure di contenimento del contagio SARS-COV-2.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 12/11 compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/MAmeCgqkXJbT3JLUA

In caso di adesioni superiori al numero massimo, verrà operata una selezione sulla base dei titoli richiesti

Ott 012021
 

Le lezioni della prof.ssa Pasquini (Interpretazione consecutiva e Interpretazione simultanea lingua tedesca) inizieranno il 4 ottobre secondo gli orari pubblicati sull’agenda web.

Set 282021
 

Si comunica che le lezioni di Interpretazione consecutiva lingua spagnola (prof. Secchi) inizieranno lunedì 4 ottobre alle 15.30, secondo l’orario pubblicato sull’agenda web.

Set 212021
 

Si riportano in allegato gli esiti della verifica della preparazione personale tenutasi in data 14/09/2021, insieme alla verifica dei requisiti curriculari.

ESITI VERIFICA PREPARAZIONE + REQUISITI CURRICULARI

Tabella voti singole prove

Possono procedere all’immatricolazione online:

  • gli studenti IDONEI per cui sia prevista l’immatricolazione regolare;
  • gli studenti IDONEI per cui sia prevista l’immatricolazione condizionata; tali studenti dovranno laurearsi entro il 28 febbraio 2022, data oltre la quale l’iscrizione condizionata verrà trasformata d’ufficio in iscrizione all’anno successivo della triennale.

NON potranno procedere all’immatricolazione online al corso di laurea magistrale:

  • gli studenti NON IDONEI o ASSENTI alla verifica;
  • gli studenti IDONEI per cui sia previsto il recupero di requisiti curriculari tramite corsi singoli; tali studenti potranno iscriversi ai CORSI SINGOLI segnalati in tabella entro il mese di settembre, mentre l’immatricolazione sarà possibile solo dopo il completamento dei recuperi, e comunque non oltre il 28 febbraio 2022.

Le immatricolazioni sono aperte fino al 30 settembre.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy