andreadettori

Set 232025
 

Si pubblicano gli esiti della verifica della preparazione per l’accesso a Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza, tenutasi il 18 settembre scorso.

Si pubblicano, congiuntamente agli esiti, i requisiti curriculari e la tipologia di iscrizione per ciascun candidato.

Esiti verifica curriculum Traduzione

Esiti verifica curriculum Interpretazione di conferenza

Requisiti curriculari definitivi

Dal 23 settembre 2025 fino al 30 settembre 2025 potranno procedere con l’immatricolazione:

– i laureati, idonei alla verifica, che hanno tutti i requisiti curriculari;

– i laureandi, idonei alla verifica, che hanno acquisito almeno 160 CFU diminuiti dei crediti relativi alla prova finale (immatricolazione condizionata); i laureandi che non hanno ancora acquisito il minimo di CFU richiesto, sono invitati a dare comunicazione alla Segreteria studenti non appena li acquisiranno, entro il 30 settembre 2025.

I laureati, idonei alla verifica, che non abbiano tutti i requisiti d’accesso richiesti saranno tenuti a colmarli entro e non oltre il 28/02/2026 mediante iscrizione ai corsi singoli da effettuarsi a partire dal 1° ottobre secondo le procedure indicate al seguente link:

https://www.unica.it/it/didattica/iscriversi-e-immatricolarsi/corsi-singoli

Set 172025
 

Di seguito si pubblicano gli esiti provvisori della verifica dei requisiti curriculari. I requisiti curriculari definitivi saranno pubblicati dopo l’approvazione in Consiglio di Classe, insieme agli esiti delle prove di ingresso.

Verifica requisiti curriculari

Set 172025
 

I candidati per il test di accesso del curriculum in Traduzione dovranno presentarsi entro le ore 9.00 presso l’Aula Costa, via Ospedale (ingresso dal passo carrabile lato destro dell’ospedale civile). I candidati dovranno portare con sé un documento di identità valido e una penna.

Si ricorda che non è consentito l’uso di dizionari, cartacei o elettronici. Gli unici materiali utilizzabili saranno quelli forniti dalla Commissione.

___________________

I candidati per il test di accesso del curriculum in Interpretazione di conferenza dovranno presentarsi alle ore 11.00 in via San Giorgio 12, sala riunioni piano terra edificio centrale. I candidati dovranno portare con sé un documento di identità valido.

Le prove del curriculum in Interpretazione si svolgeranno secondo i seguenti turni:

  • a partire dalle ore 11: inglese e spagnolo
  • a partire dalle ore 15: francese e tedesco
Set 092025
 

La prof.ssa Virdis propone un corso di ecolinguistica online, scritto dallo studioso che ha rifondato la disciplina, gratuito e con certificato di partecipazione, cui ha in piccola parte contribuito. Il corso può essere iniziato in qualunque momento e essere seguito al ritmo che lo studente preferisce: https://www.storiescourse.org/

Per seguire con profitto il corso è opportuno avere un ottimo livello di inglese e dunque è rivolto agli studenti delle magistrali e ai laureandi delle triennali. Gli studenti triennali possono partecipare se:
A1) studenti di Lingue e Culture: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1, 2 e 3;
A2) studenti di Lingue e Comunicazione: hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1 e 2 e English Language and Communication Skills. NON sono validi i Laboratori di Lingua Inglese con la sola parte pratica di lingua inglese generale;
B) tutti gli studenti: hanno ottenuto una media di almeno 25/30 calcolata tra i tre voti finali conseguiti nei suddetti esami.

Gli studenti devono possedere tali requisiti prima di frequentare il corso; essi saranno accuratamente verificati sul libretto elettronico degli studenti. I suddetti requisiti sono stati approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, perciò non potranno essere fatte eccezioni.

Saranno riconosciuti 2 CFU per il corso completo (10 unità). Il monte ore d’impegno è consono a quello previsto per i seminari e le attività on line secondo il relativo DR.

Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario inviare alla prof.ssa Virdis in una unica email:
1. il certificato di partecipazione conseguito (l’invio del certificato di partecipazione dagli organizzatori del corso agli studenti non è automatico: il modulo di richiesta è letto e valutato con attenzione. Si prega perciò di attendere tempi congrui),
2. il modulo di richiesta del certificato di partecipazione. Il modulo dovrà essere compilato esclusivamente in lingua inglese e in tutte le sue parti, incluse quelle facoltative; la sezione “Please describe the impact …” dovrà essere di ALMENO 500 parole. Tali requisiti saranno accuratamente verificati,
3. i propri dati (nome, cognome, numero di matricola).

I laureandi del mese di novembre 2025 dovranno mandare quanto sopra entro il 13 ottobre 2025. Per tutti gli altri studenti non vi sono scadenze. I 2 CFU saranno inseriti nei libretti elettronici degli studenti in tempo utile per tale sessione di laurea, pochissimi giorni prima della sessione stessa.

Questo perché i CFU saranno approvati ufficialmente dai competenti Consigli di Classe di Laurea, poi trasmessi alla Segreteria Studenti per l’inserimento nei libretti elettronici degli studenti. Si prega perciò di attendere la data indicata dalla prof. Virdis nella sua email di risposta all’invio della documentazione.

Set 042025
 

Gli studenti e le studentesse che hanno preso parte al seminario “La mediazione linguistica incontra le professioni IX (A.A. 2024-25)” e che hanno avuto problemi nel riconoscimento dei CFU sono pregati di segnalarlo alla dott.sa Anna Cadoni (anna.cadoni1992@gmail.com) entro il 12 settembre.

Lug 252025
 

Anche per l’A.A. 2025/2026 viene proposta dal Circolo del Cinema “Immagini” di Sant’Antioco, la collaborazione che consente agli studenti e alle studentesse la partecipazione al laboratorio formativo “La traduzione per i prodotti audiovisivi: i sottotitoli per il cinema e la televisione”.

L’attività è valida per studenti e studentesse dei seguenti Corsi:

– Lingue e culture per la mediazione linguistica;

– Lingue e comunicazione;

– Lingue e letterature moderne europee e americane;

– Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza.

Per l’attività verrà riconosciuto 1 CFU ogni 25 ore di impegno dello studente.

N.B. il laboratorio formativo introduttivo si terrà dall’8 all’11 ottobre. Le candidature dovranno pervenire entro il 3 ottobre all’indirizzo laboratorio@passaggidautore.it

Tutti i dettagli nel documento allegato.

Laboratorio sottotitoli 2025-2026

Giu 172025
 

Blended Intensive Programmes (BIP)
Cagliari, 1-5 luglio 2025
Cittadella dei Musei, Aula Rossa
Summer School
Ayahuasca, Pratiche Amazzoniche e Pratiche Occidentali

Per tutti i dettagli consultare il Programma

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy