Mar 242015
 

Nell’ambito del programma Visiting Professor 2014-2015, finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna,  il prof. DAVID OPPENHEIM terrà due seminari scientifici:

PARENTAL INSIGHTFULNESS: ITS IMPORTANCE FOR A SECURE CHILD-PARENT RELATIONSHIP
8 aprile dalle 9 alle 12
Aula 4B, Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrions 1

SECURE ATTACHMENT IN CHILDREN WITH AUTISM: THE IMPORTANCE OF MATERNAL INSIGHTFULNESS
9 aprile dalle 16 alle 19
Aula Motzo, Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrions 1

David Oppenheim, Full Professor presso il Department of Psychology (Università of Haifa – Israel), Head of MA committee, Child Development Program, Faculty of Social Sciences (University of Haifa – Israel), Consulting Editor della rivista Child Development e Member of the Editorial board della rivista Attachment and Human Development, è uno di maggiori studiosi a livello internazionale nell’ambito dell’attaccamento.  In particolare, con Nina Koren-Karie (202), ha introdotto il costrutto dell’insightfulness, vale a dire la capacità intuitiva del genitore di vedere il mondo dal punto di vista del bambino e riuscire, contemporaneamente, a comprendere empaticamente le motivazioni implicite del suo comportamento. Ha applicato le metodologie e i concetti relativi all’attaccamento a popolazioni cliniche, con un contributo originale allo studio dell’autismo.

Feb 182015
 

Sono in fase di pubblicazione i calendari relativi agli orari lezioni del II semestre. Per maggiori informazioni consultare il seguente LINK.

Feb 182015
 

il giorno 23 febbraio 2015 nell’Aula 1B alle ore 15:00 il prof. Ignazio Lai presenterà agli studenti interessati il Laboratorio di comunicazione e arteterapia realizzato dell’Associazione Le Mani dei Sarzi.

 

Feb 172015
 

Il Laboratorio (30 ore di attività), realizzato a cura dell’Associazione Le Mani dei Sarzi (onlus), si propone di formare Educatori che sappiano, attraverso l’utilizzo del teatro di figura (marionette e burattini), inserirsi nel delicato contesto dell’educazione infantile, specie di quella con bisogni educativi speciali. Attraverso la costruzione e l’animazione dei burattini l’Operatore (educatore, animatore, insegnante) può ottenere un dialogo e una partecipazione reale del bambino che, impersonando il personaggio, riesce a far emergere anche attitudini, capacità e conflitti nascosti o comunque non espressi.

Dopo una presentazione sulla terapia di gioco in Pedagogia delle Scienze della Salute (educazione alla salute; pedagogia medica e del nursing; pedagogia ospedaliera; pedagogia (ri)abilitativa; pedagogia neuromotoria, ecc.) e nelle professioni educative ad elevata integrazione sanitaria, il corso proseguirà con una didattica esclusivamente laboratoriale.

Il Corso, a cui il Consiglio dei Corsi di Area Pedagogica ha attribuito N. 3 CFU, è rivolto principalmente agli studenti, laureandi e laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione (30/34), prevede e una frequenza di almeno l’80% del Laboratorio (24 ore) e una quota di iscrizione di € 50. Il Corso-Laboratorio (la cui parte pedagogica è affidata al prof. Ignazio Lai) è curato dal Maestro Mauro Sarzi (noto burattinaio e formatore impegnato in progetti didattici di grande prestigio nazionale e internazionale) e dalla dr.ssa Giulia Sarzi Madidini, laureata in Scienze Antropologiche a Bologna.

La presentazione del Corso si terrà il giorno 23 febbraio 2015 nell’Aula 1B alle ore 15:00

Per informazioni e iscrizioni: tel. 3484988206 dal lunedì al venerdì, ore 15-18

Feb 112015
 

Si avvisano gli studenti di Storia sociale e politica della Sardegna contemporanea che i contenuti storici proposti vanno sostenuti con la conoscenza del manuale di Storia contemporanea e di Storia della Sardegna liberamente scelti dagli interessati, necessaria per la contestualizzazione di qualsiasi tematica richiesta all’esame.

Feb 102015
 

Si comunica che sono stati pubblicati gli avvisi di selezione relativi alla assegnazione delle seguenti borse di mobilità.


  • PROGRAMMA ERASMUS+ TESI A.A. 2014/2015 – Avviso di selezione per l’attribuzione di 55 soggiorni erasmus+ tesi a beneficio di altrettanti laureandi che necessitino di svolgere parte della preparazione della tesi, per almeno tre mesi continuativi, presso le Università Europee erasmus+ con cui l’Università degli Studi di Cagliari ha stipulato uno specifico accordo bilaterale

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: LUNEDÌ 2 MARZO 2015 – ORE 12:00

E’ possibile scaricare la cartella contenente il bando e i relativi allegati al seguente indirizzo internet:

http://www.unica.it/pub/6/show.jsp?id=28533&iso=218&is=6


  • PROGRAMMA ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2014/2015 – Avviso di selezione per l’assegnazione di 250 borse di studio Erasmus+ Traineeship (tirocinio all’estero nei Paesi Europei beneficiari di Erasmus+) relative a tutte le facoltà di questa Università.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: LUNEDÌ 5 MARZO 2015 – ORE 12:00

E’ possibile scaricare la cartella contenente il bando e i relativi allegati al seguente indirizzo internet:

http://www.unica.it/pub/6/show.jsp?id=28544&iso=218&is=6


 

La presentazione delle due iniziative agli studenti di UNICA è in calendario per GIOVEDÌ 12 Febbraio 2015, alle ore 12.00, presso l’Aula Auditorium A della Facoltà di Studi Umanistici- Sede di CAMPUS ARESU – via San Giorgio n. 12 – Cagliari.

Dic 112014
 
In occasione delle festività natalizie e di fine anno, la facoltà di Studi Umanistici, (sedi di Sa Duchessa e di via San Giorgio) osserverà la chiusura totale dal 24 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015.
Nov 212014
 

I Corsi di Riallineamento per l’Area Pedagogica si terranno nelle seguenti date e orari:

  • 01 dicembre 2014   h 16:00 / 19:00   aula 4B
  • 04 dicembre 2014   h 16:00 / 19:00   aula 1B
  • 11 dicembre 2014   h 16:00 / 18:00   aula 1B
  • 15 dicembre 2014   h 16:00 / 18:00   aula 2A

Al termine del corso verrà predisposta una prova scritta che si terrà in data:

  • 17 Dicembre 2014 ore 9.00 Aula 15 (Corpo Centrale)

Per il programma del Corso rivolgersi alla Dottoressa Carla Podda: carla.podda@gmail.com.

Gli studenti che non sosterranno la prova scritta nella data indicata, o che non la supereranno, potranno sostenere la prova in forma orale. A tale fine dovranno contattare tramite email il Professor Marco Salis o la Professoressa Rita Fadda.

Ott 272014
 
In occasione della festività per il Santo Patrono e di Ognisanti, tutte le strutture della facoltà osserveranno la chiusura totale dal 30 ottobre al 2 novembre 2014.
Ott 212014
 

Avviso LM PED II ripescaggio AA 2014 15

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy