gbonaiuti

Gen 242019
 
Sono stati pubblicati sul sito di Ateneo i risultati delle elezioni dei rappresentanti degli studenti. Sono risultati eletti per il biennio 2018/2020 come rappresentanti per l’Area pedagogica (Corsi di Studio L-19 e LM50/85) gli studenti: Moreno Davide Carbotta Matthew Casu Alessia Patrignani Livia  
Dic 192018
 
Il prof. Giovanni Bonaiuti riprenderà il ricevimento degli studenti il giorno 15 gennaio 2019. Inviare una mail a g.bonaiuti @ unica.it per richieste e informazioni.
Nov 292018
 
Audizione rappresentanti Siped del 13 novembre 2018 alla “Commissione Istruzione, beni culturali” del Senato della Repubblica per “Indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e di pedagogisti” (videoregistrazione dell’evento a cui partecipano la prof.ssa Simonetta Polenghi (presidente Siped) e i professori Andrea Bobbio e Massimiliano Fiorucci.
Nov 152018
 
Sono aperte le iscrizioni al Seminario “Information literacy: fonti e strumenti per il recupero delle informazioni bibliografiche”, organizzato dalla Biblioteca del Distretto delle Scienze Umane. Date e Orari: 19, 20, 21, 22 Novembre 2018, dalle ore 15:00 alle ore 18:00; Programma e maggiori informazioni alla pagina: https://sba.unica.it/biblioteche/distretto-scienze-umane/information-literacy Il Consiglio di Area pedagogica aveva deliberato, per la precedente edizione, 1 CFU per i partecipanti che avessero frequentato le lezioni e superato il previsto test finale.
Ott 262018
 
Il prof. Bonaiuti non svolgerà il ricevimento nei giorni 29 e 30 ottobre 2018.  
Ott 062018
 
Il SBA (sistema bibliotecario di Ateneo) ha in corso di svolgimento un progetto di information literacy rivolto all’utenza studentesca. Il progetto prevede seminari concernenti l’istruzione dell’utenza alla ricerca bibliografica a cura di uno staff di bibliotecari formatori selezionati tra il personale del SBA. In ragione del valore propedeutico che la formazione sistematica all’uso delle risorse bibliografiche e alle tecniche di ricerca assolve nel percorso formativo verrà attribuito un credito formativo agli studenti che parteciperanno e supereranno la prova finale. Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni terminano il 17/10/2018. Modalità di partecipazione e iscrizione nel programma allegato.  Programma Seminario [...]
Ott 032018
 
I giorni 7 – 8 ottobre 2018, si svolgerà l’evento interdisciplinare “Abitare la Terra, (far) rivivere i territori. Quali interpretazioni nell’ambito del nuovo quadro internazionale per lo sviluppo sostenibile?“. In queste due giornate si affronteranno, seguendo le linee di strategia di educazione alla cittadinanza globale italiana, i temi dello sviluppo sostenibile, le condizioni di abitabilità dei territori, le azioni da intraprendere per evitare fratture ecologiche, sociali e territoriali del mondo attuale. Agli studenti dei Corsi di Studio dell’area pedagogica che parteciperanno alle due giornate verrà riconosciuto 1 CFU (con certificazione di presenza rilasciata dagli organizzatori).  Maggiori informazioni nella locandina “Abitare la terra 2018“
Set 262018
 
Da venerdì 12 a domenica 14 ottobre 2018 si svolgerà a Rovereto (TN) il Festival di Informatici Senza Frontiere che è una occasione di dibattito internazionale sull’utilizzo intelligente, sostenibile e solidale delle nuove tecnologie su tematiche che spaziano dall’informatica, alla cooperazione internazionale e allo sviluppo, fino alla mediazione sociale e all’educazione. In occasione del Festival sarà attivo il Progetto ISF Academy, che permetterà ad un numero selezionato di studenti di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e neolaureati di accedere a borse di soggiorno per la partecipazione agevolata. http://www.isf-festival.it/
Set 192018
 
Si avvisano gli studenti che i giorni 2 e 3 ottobre si svolgeranno alcune lezioni tenute dalle colleghe dell’università ungherese di Sopron. Le lezioni si terranno in tedesco con traduzione consecutiva in italiano a cura della prof.ssa Gabriella Baptist (è stato richiesto al Consiglio di Corso 1 CFU per gli studenti dei Corsi di Studio dell’Area Pedagogica L-19 e LM-50/85 che frequenteranno i due seminari ed elaboreranno una relazione). 2 ottobre 2018, ore 10:00-12:00, Aula magna “Motzo” L’intervento sui bambini con problemi di sviluppo e disabilità dai primi interventi alla formazione superiore. L’esperienza ungherese Prof.ssa Józsefné Závoti (Sopron, Ungheria) Multiculturalità e bilinguismo: [...]
Set 192018
 
Si avvisano gli studenti che i giorni 2 e 3 ottobre si svolgeranno alcune lezioni tenute dalle colleghe dell’università ungherese di Sopron. Le lezioni si terranno in tedesco con traduzione consecutiva in italiano a cura della prof.ssa Gabriella Baptist (è stato richiesto al Consiglio di Corso 1 CFU per gli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione che frequenteranno i due seminari). 2 ottobre 2018, ore 10:00-12:00, Aula magna “Motzo” L’intervento sui bambini con problemi di sviluppo e disabilità dai primi interventi alla formazione superiore. L’esperienza ungherese Prof.ssa Józsefné Závoti (Sopron, Ungheria) Multiculturalità e bilinguismo: i tedeschi in Ungheria. Storia, usi, condizioni [...]
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy