Feb 252020
 

A partire dal 3 Marzo 2020, verranno attivati  dei Corsi Intensivi di preparazione linguistica per gli studenti che intendono o stanno partecipando ai bandi relativi alla mobilità internazionale.

I corsi avranno una durata pari ad 80 ore e un costo di 84,25 €

I corsi saranno organizzati come segue:

Lingua Francese 1 – livello A2

Lingua Francese 2 – livello B1

Lingua Inglese – livello B1

Lingua Tedesca – livello A1

NB: non è possibile iscriversi ad un corso di un determinato livello se non si è in possesso della documentazione che attesta il livello precedente (ad esempio, attestazione di Livello A1 per il corso di Francese A2)!

Scadenza: 1/03/2020 alle h. 23.59

Modalità di candidatura:  modulo online, allegando documento d’identità e autocertificazione/certificazione linguistica.

I posti si assegnano secondo il principio first arrived, first served; per la costituzione di ciascuna classe saranno necessarie almeno 10 prenotazioni.

Per informazioni rivolgersi a:

Settore Mobilità Studentesca (Ismoka)

Via San Giorgio n. 12 – 09124 Cagliari

Email: erasmus1920@unica.it

Feb 192020
 

È online il Bando Erasmus studio.

A disposizione degli studenti più meritevoli ci sono 750 borse di mobilità finanziate da risorse dell’Unione Europea, del MIUR e della Regione Sardegna.

Possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale, secondo le modalità riportate nel Bando e nella Guida alla compilazione della domanda.

Il soggiorno potrà iniziare il 1° giugno 2020 e concludersi entro il 30 settembre 2021 e potrà essere utilizzato per sostenere esami, redigere la tesi di laurea e per la mobilità combinata di studio e tirocinio per un periodo compreso tra i 3 e i 12 mesi.

Scadenza per la presentazione delle candidature: h14.00 del 18 marzo 2020

Modalità di presentazione della candidatura: online (sarà necessario collegarsi al proprio profilo di ESSE3 e iscriversi al bando)

Per gli studenti dei corsi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali è stato fissato un incontro di presentazione del bando con i docenti della Commissione Mobilità Internazionale il 5 marzo alle 16.30 presso l’Aula Anfiteatro, Campus Sant’Ignazio, Viale Sant’Ignazio 17

Per gli studenti dei corsi del Dipartimento di Giurisprudenza è stato fissato un incontro di presentazione del bando con i docenti della Commissione Mobilità Internazionale il 20 febbraio alle 16.00 in Aula Arcari, Campus Sant’Ignazio, Viale Sant’Ignazio 86

È in fase di definizione l’incontro per gli studenti iscritti ai corsi del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

L’ufficio Mobilità internazionale è a disposizione degli studenti durante gli orari di apertura:

Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 09.30 alle 12.30

Giovedì dalle 15.00 alle 17.00

È possibile contattare l’ufficio anche attraverso i seguenti contatti:

Telefono: 070 675 6623

E-mail: erasmus.segp@unica.it

 

Feb 062020
 

È possibile parlare del modo in cui il cinema ha affrontato la natura? Esiste un solo film nel quale, in un modo o nell’altro, non se ne sia trattato? Nell’accezione più generica e basilare, la natura è tutto, ed entra nella cultura (nella società, nella storia fatta dall’uomo) per la semplice constatazione che l’uomo è prima di tutto natura, e solo dopo è cultura. Organizzata dal Corso di laurea magistrale in Politica, Società e territorio dell’Università degli Studi di Cagliari e dal Centro di Servizi Culturali della Società Umanitaria di Cagliari, questa rassegna cinematografica vuole essere una introduzione a tematiche che la sociologia economica, quella dell’ambiente e del territorio affrontano da anni e che il cinema ha spesso saputo approfondire con la sua enorme e multiforme capacità di indagine.

Per la partecipazione alle attività in programma e la definizione di una relazione finale è previsto 1CFU

Locandina: uomo,natura,cultura2

Gen 292020
 

È online il nuovo Bando Traineeship!!

Sono state bandite 400 borse di mobilità per tirocini da realizzarsi in ambito europeo di cui ben 93 destinate alla Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di cui 14 destinate a coloro che intendono fare l’esperienza dopo il conseguimento del titolo di studio.

Il tirocinio può avere una durata compresa tra i 2 e i 12 mesi, agli studenti in posizione utile in graduatoria è garantito il finanziamento della borsa per i primi 3 mesi.

Possono essere finanziati i tirocini svolti nell’arco di tempo compreso tra il 01 giugno 2019 e il 30 settembre 2020.

Le domande dovranno essere compilate online all’indirizzo https://unica.esse3.cineca.it/Home.do. entro le 12.00 del 20 febbraio 2020.

Per agevolare gli studenti nella fase di candidatura è stata pubblicata sul sito di ISMOKA un’apposita guida con le indicazioni sui passaggi da seguire.

Per le informazioni relative al bando è possibile rivolgersi allo Sportello Erasmus di Facoltà nei seguenti orari:

Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 09.30 alle 12.30

Giovedì dalle 15.00 alle 17.00

È inoltre possibile contattare lo sportello al numero 0706756623 o inviando un’e-mail all’indirizzo erasmus.segp@unica.it.

 

 

Gen 292020
 

GeCCo 19/20!

Ormai giunta all’ottava edizione, la Global eCollaboration Competition, è una competizione promossa da IPMA Young Crew

Lo Young Crew è un programma dell’ International Project Management Association (IPMA), nato per promuovere la cultura del Project Management e si avvale di un network internazionale costituito da giovani di età inferiore ai 35 anni.

Nonostante sia una competizione di Project Management non è richiesta alcuna esperienza pregressa, gli unici requisiti necessari sono una buona conoscenza della lingua inglese ed una connessione ad internet.

Tutte le fasi della competizione si svilupperanno online.

Basterà  una connessione ad internet per unire più di 100 ragazzi, provenienti da più di 20 nazioni di tutto il mondo, nella risoluzione di un case study, dalla durata di 24h.

Tra queste nazioni vi è anche l’Italia, che grazie ad IPMA Young Crew Italy organizza e promuove l’evento che avrà luogo il 14 Marzo.

Il termine ultimo per iscriversi è il 15 Febbraio.

L’evento mira ad accrescere le soft skill e le basi del team working in un contesto internazionale e multiculturale.

I candidati selezionati verranno divisi in vari Team, composti da 5/6 membri di diversa nazionalità, ognuno con competenze differenti, necessarie al fine di risolvere il case study.

 

Di seguito la pagina web dell’eventohttps://www.become.pm/gecco/  

 

Per Iscriversi contattare Andrea Lai, Local Organizer per l’Italia, all”indirizzo: andrealai95@gmail.com

Gen 152020
 

Si informano gli studenti che non hanno ancora colmato il debito in “logica e matematica” che la Facoltà ha promosso un nuovo Corso di Riallineamento, tenuto dalla Dr.ssa Carla Cocco, secondo il programma già comunicato.

Le lezioni si svolgeranno secondo i calendari disponibili ai seguenti link:

EF http://corsi.unica.it/economiaefinanza/files/2020/01/c_Avviso-Corsi-nuovi-corsi-di-Riallineamento-EGA-_EF_2019.pdf

EGA http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/files/2020/01/c_Avviso-Corsi-nuovi-corsi-di-Riallineamento-EGA-_EF_2019.pdf

SAO http://people.unica.it/amministrazioneeorganizzazione/files/2020/01/Avviso-nuovo-corso-di-riallineamneto-SP_14_01_2020.docx.pdf

SP http://people.unica.it/scienzepolitiche/files/2020/01/Avviso-nuovo-corso-di-riallineamneto-SP_14_01_2020.docx.pdf

Gen 132020
 

Si comunica che, a causa della partecipazione della Dott.ssa Poddesu ad un corso di formazione,  lo Sportello Mobilità Internazionale resterà chiuso nei giorni 15 e 16 gennaio 2019.

L’attività riprenderà regolarmente a partire da lunedì 20 gennaio.

Durante i giorni di chiusura sarà possibile scrivere all’indirizzo erasmus.segp@unica.it

Dic 202019
 

Il 9 gennaio 2020 alle 16.00 presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettuare, si terrà l’evento informativo “Mobilità e studio: da Cagliari verso l’Europa” del Consiglio degli studenti.

L’incontro ha per tema l’internazionalizzazione e s parlerà delle opportunità di studio all’estero, in particolare l’Erasmus e anche altre possibilità offerte dall’Ateneo (Erasmus Traineeship e Globus).

Durante l’evento l’ufficio Mobilità Internazionale di facoltà resterà chiuso (quindi non si effettuerà il consueto ricevimento pomeridiano dalle 15.00 alle 17.00) in quanto la Dott.ssa Poddesu sarà presente all’incontro.

Gli studenti che sono interessati alle opportunità di mobilità sono invitati a partecipare all’evento di cui troveranno maggiori informazioni cliccando sul link 

Dic 092019
 

Progetto Lingua inglese UNICA – CLA

Avviso per le matricole dell’a.a. 2019/2020

Tutti gli studenti iscritti, nell’A.A. 2019/2020, al primo anno di un Corso di Studio triennale o magistrale a ciclo unico, devono obbligatoriamente partecipare al test di valutazione del livello di competenza della lingua inglese (comprensivo di test computerizzato + colloquio orale) organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo nell’ambito del Progetto “Lingua Inglese UNICA – CLA”.

Il test di valutazione si terrà presso il Laboratorio Linguistico 58 – Facoltà Studi Umanistici, Corpo Centrale Sa Duchessa, secondo il calendario riportato nella tabella seguente. Per motivi organizzativi, le date potrebbero subire delle variazioni, si consiglia, pertanto, di consultare il calendario in prossimità della prova.

Per sapere in quali date si terranno i test per il tuo Corso di Studio, clicca su Calendario test per Corso di Studio (rev. 09/12/19)

Il dettaglio di ciascun turno, comprensivo dell’elenco degli studenti convocati,  sarà pubblicato sul sito del vostro Corso di Studio, almeno tre giorni prima della prova.

Esito della prova e fasi successive

In base al livello di competenza raggiunto nei test agli studenti verrà proposto un percorso specifico.

  • Per livelli di competenza linguistica elementari, il Centro Linguistico di Ateneo mette a disposizione degli studenti due corsi online in autoapprendimento: il primo di livello QCER A2 per principianti assoluti; il secondo, che si avvarrà del supporto di tutor, di livello QCER B1 per chi fosse in possesso di una competenza di livello A2.
  • Per l’accreditamento dei livelli B1 e B2 sarà necessario sostenere un colloquio con un esperto linguistico, a seguito del quale sarà rilasciata dal Centro Linguistico di Ateneo un’attestazione di competenza linguistica.

L’attestazione potrà essere utilizzata nell’ambito della carriera universitaria per l’acquisizione di CFU, in misura corrispondente a quanto previsto dall’ordinamento di ogni Corso di Studi, per la selezione alle Borse Erasmus/Globus, per candidarsi ai tirocini all’estero, oppure per partecipare a corsi di inglese di livello superiore. Gli studenti con competenza di livello B1 avranno accesso gratuito ai Corsi di didattica frontale di livello B2 organizzati dal CLA, mentre gli studenti che confermeranno una competenza linguistica pari al B2 saranno esonerati dal percorso formativo sopra descritto.

  ESONERI

NON dovranno partecipare alla prova di verifica della lingua inglese coloro che siano già in possesso di un attestato almeno di livello B1 o superiore, rilasciato dai seguenti Enti Certificatori: Cambridge ESOL, IELTS, TOEFL, TRINITY, PEARSON (PT-Academic) da non più di 3 (tre) anni (ovvero in data non antecedente al mese di ottobre 2016 per le matricole iscritte nell’A.A. 2019/2020).

In questo caso, lo studente dovrà caricare la certificazione in suo possesso come allegato nella pagina personale su ESSE3, contestualmente dovrà segnalare via e-mail al CLA (inglese.unicla@unica.it) l’avvenuto caricamento, con oggetto: [Certificazioni INGLESE ESSE3] Caricamento certificazione di inglese – cognome nome, matricola e Corso di Studio di appartenenza.

Per maggiori informazioni sul Progetto Lingua inglese UNICA-CLA, puoi consultare i seguenti documenti:

   
Nov 272019
 

Per il Ciclo di Seminari organizzati dal Corso di laurea Magistrale in Politiche Società e Territorio (Nuove Migrazioni e Mobilità in Italia),

lunedì 2 Dicembre, alle ore 12.00 presso l’Aula Magna Dip. Scienze Politiche e Sociali

Nazareno Panichella (Università degli Studi di Milano Statale) terrà un seminario dal titolo “Mobilità geografica e stratificazione sociale in Italia”

scarica locandina:Nazareno Panichella

per iscrizioni: zurru@unica.it; ester.cois@unica.it

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy