Dipartimento di Salute Mentale e  Dipendenze

 

Centri di Salute Mentale

Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il centro di primo riferimento per i cittadini con disagio psichico. Coordina nell’ambito territoriale tutti gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione dei cittadini che presentano patologie psichiatriche.
Al Centro fa capo un’équipe multiprofessionale costituita almeno da uno psichiatra, uno psicologo, un assistente sociale e un infermiere professionale.
Il CSM assicura i seguenti interventi:

  • trattamenti psichiatrici e psicoterapie, interventi sociali, inserimenti dei pazienti in Centri diurni Day hospital strutture residenziali, ricoveri
  • attività diagnostiche con visite psichiatriche, colloqui psicologici per la definizione di appropriati programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi nell’ottica dell’approccio integrato, con interventi ambulatoriali, domiciliari, di rete e residenziali nella strategia della continuità terapeutica
  • attività di raccordo con i medici di medicina generale, per fornire consulenza psichiatrica e per condurre, in collaborazione, progetti terapeutici e attività formativa. In alcuni  CSM è attiva anche una linea telefonica dedicata ai medici di famiglia per counselling, durante l’orario di apertura
  • consulenza specialistica per i servizi “di confine” (alcolismo, tossicodipendenze ecc.), nonché per le strutture residenziali per anziani e per disabili
  • attività di filtro ai ricoveri e di controllo della degenza nelle case di cura neuropsichiatriche private accreditate, al fine di assicurare la continuità terapeutica
  • valutazione ai fini del miglioramento continuo della qualità delle pratiche e delle procedure adottate
  • intese e accordi di programma con i Comuni per, tra l’altro, inserimenti lavorativi degli utenti psichiatrici, affido etero-familiare ed assistenza domiciliare
  • collaborazione con Associazioni di volontariato, scuole, cooperative sociali e tutte le agenzie della rete territoriale.

È previsto che il CSM sia attivo, per interventi ambulatoriali e/o domiciliari, almeno 12 ore al giorno, per 6 giorni alla settimana.

 

Servizio di Riabilitazione Psichiatrica

Il Servizio di Riabilitazione Psichiatrica, integrato nel DSM, promuove e coordina i percorsi e interventi su versante riabilitativo, formativo e di reinserimento sociale in collaborazione con il sistema dei servizi dipartimentali, le cooperative sociali accreditate e le associazioni del volontariato.
La Riabilitazione Psichiatrica svolge la funzione di assicurare i programmi riabilitativi finalizzati all’acquisizione e al mantenimento di abilità e competenze atte a favorire le autonomie.
Servizio di Riabilitazione R/S
-servizio di sostegno domiciliare
Percorsi di sostegno alla domiciliarità e alla autonomia abitativa, in alternativa al ricorso improprio alla residenzialità sociosanitaria, in collaborazione con enti del privato sociale che operano nel settore
-servizio di formazione e inserimento lavorativo
Percorsi di inserimento lavorativo di tipo riabilitativo
-vita indipendente e abitare condiviso
percorsi di riabilitazione intensiva finalizzati all’autonomia abitativa.
-direzione esecuzione contratti negli inserimenti residenziali SRPAI con partner privato

 

SPDC

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è un servizio ospedaliero dove vengono attuati trattamenti psichiatrici volontari ed obbligatori in condizioni di ricovero Esplica, inoltre, attività di consulenza agli altri servizi ospedalieri.
E’ ubicato all’interno delle strutture ospedaliere (Aziende ospedaliere, Presidi ospedalieri di Aziende sanitarie, Policlinici universitari).
E’ parte integrante del Dipartimento di Salute Mentale, anche quando l’ospedale in cui è ubicato non sia amministrato dalla stessa Azienda sanitaria. In tal caso i rapporti tra le due Aziende sanitarie sono regolati da convenzioni obbligatorie, secondo le indicazioni della Regione.
Il numero complessivo dei posti letto è individuato tendenzialmente nella misura di uno ogni 10.000 abitanti. Ciascun SPDC contiene non più di 16 posti letto ed è dotato di adeguati spazi per le attività comuni.

 

Centro Disturbi Psichiatrici Correlati ad Alcool e Gioco d’Azzardo

Il Centro per il Trattamento dei Disturbi Psichiatrici Correlati ad Alcol e Gioco d’Azzardo del DSMD propone un Programma di cura integrato di farmacoterapia e supporti psicoterapici e psico-sociali individuali e di gruppo, compresi quelli familiari.
Il Centro eroga trattamenti appropriati, ad alta intensità assistenziale e di lunga durata (18 mesi) per utenti affetti da Disturbi Psichiatrici Correlati ad Alcol e Gioco d’Azzardo, anche in Doppia Diagnosi, in rete con gli altri Servizi presenti sul territorio.
Secondo il programma terapeutico il paziente è invitato a lavorare sulla condivisione dell’iter terapeutico, sulla motivazione, sull’aderenza ad eventuali terapie farmacologiche, coinvolgendo anche i familiari. Esso tiene conto, inoltre, della complessità dei Disturbi da Uso di Alcol e da Gioco d’azzardo e della multiformità dei fattori psicologici, psicopatologici, biologici, comportamentali, esistenziali e sociali ad essi correlati.
Le fasi di intervento (programma stadiale), utilizzate nel Centro, prevedono:
• Accesso preliminare e Valutazione della domanda
• Eventuale invio per Stabilizzazione o Disintossicazione (ambulatoriale, Day Hospital o ricovero ospedaliero)
• Accesso formalizzato che comprende l’Indagine psicologica, psichiatrica, motivazionale (mediante test psicodiagnostici) per il paziente e il familiare “accompagnatore”.
• Itinerario Terapeutico Riabilitativo Integrato (farmacologico, psicologico e sociale) comprendente:
1. Colloqui individuali
2. Eventuale terapia psico-farmacologica
3. Colloqui familiari e/o di coppia
4. Terapia di gruppo a cadenza settimanale con coinvolgimento dei familiari
5. Conclusione del Programma terapeutico (gestito in accordo con il paziente, la famiglia, eventuale Servizio inviante)
6. Follow-up (protocollo di rivalutazione periodica)
Per quanto concerne il Disturbo da Gioco d’Azzardo è previsto un intervento di riabilitazione monetaria.
Il Centro promuove, inoltre, attività di formazione e prevenzione rivolte alla popolazione generale e a target più specifici, come ad esempio studenti universitari e delle scuole dell’obbligo, donne in gravidanza, anziani, lavoratori e autori di reato.

 

Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza

Il servizio territoriale di NPIA si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei
disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell’età evolutiva (0-17 anni), e
dei disordini dello sviluppo del bambino e dell’adolescente che riguardano le diverse aree di
sviluppo (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva, affettiva, relazionale, sociale).
Il personale opera in equipe composte da NeuropsichiatriInfantili, Psicologi, Terapisti della
riabilitazione, Logopedisti.
Al servizio afferiscono utenti che presentano patologie neuromotorie, neurosensoriali, disturbi
dello sviluppo quali autismo o disabilità intellettiva anche su base genetica, disturbi
comportamentali, disturbi di umore e psicosi, disturbi del comportamento alimentare, nonché
disturbi evolutivi, quali difficoltà del linguaggio e di apprendimento (dislessia, discalculia,
disortografia, disgrafia),disturbi emotivi quali fobie e disturbi d’ansia.
La cura complessiva del minore e la presa in carico nel suo percorso di sviluppo, si articola
attraverso:
– l’approfondimento diagnostico funzionale;
– il trattamento delle patologie diagnosticate;
– la progettazione e programmazione degli interventi in ambito riabilitativo e in ambito
familiare, scolastico e sociale.
Per garantire questo il Servizio NPIA eroga le seguenti prestazioni:
– accoglienza
– consulenze e visite neuropsichiatriche;
– consulenze e colloqui psicologici;
– psicoterapia individuale e/o familiare, sostegno psicologico individuale e di gruppo;
– interventi di supporto alla famiglia;
– trattamenti di riabilitazione neuro e psicomotoria ,trattamenti di tipo cognitivo e
comportamentale, trattamenti di tipo logopedico;
– interventi finalizzati all’integrazione scolastica di alunni con disabilità ai sensi della L.104/92;
– certificazioni e interventi a favore degli alunni che rientrano nella normativa
L.170/2010 o con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S. del 2012)
– coordinamento ed integrazione con PLS e MMG,i servizi sanitari territoriali e
ospedalieri;
– attività di rete con Enti Locali ed Organizzazioni del 3° settore che a vario titolo si
occupano di minori;
– adempimenti nell’ ambito dei rapporti con il sistema giudiziario.
Le strategie terapeutiche e riabilitative prevedono la strutturazione di un progetto
individualizzato e vengono discusse e affrontate con la famiglia che può trovare negli Operatori
del Servizio NPI un valido supporto nel difficile processo evolutivo.
Le attività vengono calendarizzate, programmate e condivise con la famiglia.

 

Servizi per le Dipendenze

I SerD (Servizi per le Dipendenze) ricomprendono le funzioni e l’organizzazione stabiliti per i vecchi Sert (Servizi per le Tossicodipendenze), ma estendono i loro interventi agli ambiti relativi alle sostanze d’abuso legali ed a quelli delle dipendenze comportamentali.
I SerD garantiscono l’assistenza per i problemi di uso, abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti. È possibile rivolgersi a queste strutture anche per la dipendenza da sostanze legali (alcolismo per esempio), per le dipendenze comportamentali (come il gioco d’azzardo) e per i problemi sanitari e sociali associati.
I SerD si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione e forniscono risposte ed interventi ai singoli, alle famiglie, alle istituzioni. I percorsi terapeutici e riabilitativi sono articolati ed integrati sulla base delle necessità e dei bisogni. Essi possono includere trattamenti farmacologici, psicologici e riabilitativi, erogati nell’ambito delle strutture delle Asl o in strutture accreditate (comunità terapeutiche).
Attività:
• interventi di informazione, orientamento, prevenzione e di educazione sanitaria rivolti agli utenti, familiari e istituzioni scolastiche;
• valutazioni diagnostiche, terapie farmacologiche, psicologiche, psicoterapiche, consulenze e interventi sociali ed educazionali;
• inserimento presso Comunità Terapeutiche;
• assistenza ai detenuti con problemi di tossicodipendenza e/o alcoldipendenza presso le strutture carcerarie;
• programmi terapeutico-riabilitativi rivolti a pazienti in regime di sospensione dell’esecuzione della pena o a soggetti segnalati dalla Prefettura;
• accertamenti tossicologici richiesti per l’affido e l’adozione dei minori, per il rilascio, revisione, rinnovo della patente di guida e rilascio di porto d’armi;
• accertamenti tossicologici richiesti da Aziende ed Enti per assunzioni e/o controllo di categorie di lavoratori addetti a mansioni che comportano rischi per terzi.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy