Docenti

 

ROBERTA ALOISIO

È ispettore e direttore di produzione e ha lavorato, fra gli altri, con i registi Enrico Pau, Marco Antonio Pani e Paolo Zucca. Nel 2014 è stata assistente alla regia del film Accabadora ed è attualmente una delle più apprezzate responsabili dell’organizzazione operanti in Sardegna.

 

DAVID BRUNIdavid_bruni

Dopo aver lavorato alle Università di Siena e di Roma attualmente è professore associato di Cinema e Fotografia all’Università di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni: Il cinema trascritto. Strumenti per l’analisi del film (Bulzoni, Roma 2006), e Roberto Rossellini. Roma città aperta, (Lindau, Torino 2006 e 2013).

 

PAOLO CARBONI

Cagliaritano, è regista, produttore e direttore della fotografia. Insieme a Marco Antonio Pani, ha diretto e prodpaolo_carboniotto il documentario Capo e Croce. Le ragioni dei pastori (2013), apprezzato e premiato in numerosi festival italiani. Il suo Cattedrali di sabbia si è aggiudicato il premio come Miglior documentario al Festival delle Terre di Roma nel 2012. Dal 2010, è uno degli organizzatori e direttori artistici del Babel Film Festival, dedicato alle minoranze linguistiche di tutto il mondo.

 

 

lucia_cardone

LUCIA CARDONE

Formatasi all’Università di Pisa, dal 2012 è professoressa associata di cinema all’Università di Sassari. La sua ricerca è incentrata sugli studi di genere e sulla rappresentazione delle donne nel cinema e nell’immaginario italiano. A partire dal 2002, ha coordinato diversi progetti di ricerca, tra cui lo studio dedicato alle scritture femminili nel cinema italiano. È membro della direzione de L’Avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes, e del comitato redazionale di The Italianist. Nel 2014 ha ideato FASCinA, il Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi.

 

DANIELE CIPRÌ

È regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e montatore di fama internazionale. Ha esordito negli daniele_ciprìanni ’80 in coppia con Franco Maresco nella serie di sketch televisivi Cinico TV, andata in onda su Rai 3, e in vari film, tra cui Lo zio di Brooklyn (1995) e Totò che visse due volte (1998). È anche autore di colonne sonore. Ha lavorato con registi del calibro di Marco Bellocchio (Vincere; Bella addormentata) e Roberta Torre (Tano da morire; Sud Side Stori). Si è aggiudicato importanti riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui il premio alla migliore fotografia per Vincere al Chicago International Film Festival (2009), e il Premio Osella per il miglior contributo tecnico alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per È stato il figlio (2012).

 

MARIA PIA COMAND

È professoressa associata di Cinema all’Università di Udine dove insegna Sceneggiatura (DAMS) e Caratteri del cinema italiano (laurea magistrale in Film and Audiovisual Studies). Oltre alla collaborazione con numerose riviste italiane e straniere, è direttrice della prestigiosa rivista “Bianco e Nero”. Ha curato il volume Nuove tendenze della ricerca sul cinema in Italia (Carocci, 2012), e con Roy Menarini Il cinema europeo (Laterza, 2006). È autrice di diverse monografie, tra cui Dino Risi. Il sorpasso (Lindau, 2007); Commedia all’italiana (Il Castoro, 2010); I personaggi dei film (Marsilio, 2012).

 

SIMONE CONTUsimone_contu

Laureato in filosofia alla Cattolica di Milano, ha conseguito il diploma di produzione presso la Scuola Civica di Cinema, Televisione e Nuovi media di Milano. Dopo aver lavorato in importanti produzioni nazionali (La leggenda di Al, John e Jack, Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier, 2002; Il fuggiasco, Andrea Manni, 2002), è ritornato in Sardegna dove ha intrapreso la carriera di ispettore, segretario e direttore di produzione (La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli; Bellas mariposas di Salvatore Mereu; L’arbitro di Paolo Zucca). Ha all’attivo anche una ricca attività di regista nel campo del documentario e della fiction (Treulababbu. Le ragioni dei bambini, 2013). Inoltre, tra il 2014 e il 2016, ha ricoperto l’incarico di Head of Production presso la Fondazione Sardegna Film Commission.

 

PIERO FANCELLU

Fonico di presa diretta, si è diplomato in Tecnica del suono al “Centro Sperimentale Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema” di Roma. Successivamente, ha conseguito il diploma di Técnico superior en sonido presso la scuola di formazione professionale IES Puerta Bonita di Madrid. Lavora da anni, in Italia e all’estero (Messico, Spagna, Germania, Finlandia e Cile) in diversi lungometraggi, documentari e serie televisive.

 

ANTIOCO FLORIS

Professore associato di Cinema, televisione e nuovi media all’Università degli studi di Cagliari, è del antioco_floriscentro di ricerca CELCAM. È, inoltre, responsabile scientifico e tecnico dello staff del Magnifico Rettore per la comunicazione e l’orientamento, e fa parte del Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna. La sua ricerca spazia fra la Film Literacy, il tedesco del Terzo Reich, le tematiche dell’identità del cinema locale. Fa parte del comitato di direzione della rivista “L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes” e dell’editorial board di “Game. The Italian Journal of Games Studies”. All’attività didattica e di ricerca ha affiancato quella di filmmaker realizzando e producendo cortometraggi, documentari e videoinstallazioni. e di recente ha realizilaria_fraiolizato diversi audiovisivi presentati all’EXPO di Milano.

 

ILARIA FRAIOLI

Diplomata in montaggio cinematografico presso il “Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema” di Roma, ha proseguito gli studi al DAMS di Bologna. Ha montato numerosi film e documentari, tra cui: La rabbia di Davide Ferrario (presentato al forum di Berlino film festival nel 2003); Un’ora sola ti vorrei, Vogliamo anche le rose e Tutto parla di te di Alina Marazzi, presentati in concorso in vari festival internazionali; Promised Land di Michael Beltrami (in concorso al Festival di Locarno nel 2004); Riprendimi di Anna Negri (unico film italiano in concorso al Sundance Film Festival nel 2007); Mar Nero di Federico Bondi (unico film italiano in concorso al Festival di Locarno nel 2008).

 

MICHELANGELO FRAMMARTINO

Dopo studi di Architettura al Politecnico di Milano, nel 1997 si diploma in regia alla Civica Scuola del Cinema maturando da quel momento un personale percorso di sperimentazione sull’immagine che lo rende una delle figure più interessanti del panorama del nuovo cinema italiano. Ha diretto i cortometraggmichelangelo_frammartinoi: Tracce (1995); Scappa Valentina (2001); Io non posso entrare (2002); i lungometraggi: Il dono (2003) e Le quattro volte (2010). Si ricordano, inoltre, le installazioni: Presenze s‐connesse (1995); Ora (1995); La casa delle belle addormentate (1997); Film (1998); Alberi (2013); Sguardi in macchina (2013). All’attività di regia affianca quella di docente in diversi corsi universitari (Accademia di Brera, IULM di Milano).

 

ANTONIA IACCARINOiaccarino_antonia

Scrittrice, sceneggiatrice e autrice di testi per la radio e la televisione italiana, ha tenuto corsi di sceneggiatura e curato l’allestimento e l’organizzazione di diverse mostre e musei. Ha firmato il soggetto e la sceneggiatura di numerosi cortometraggi e lungometraggi, tra cui: Accabadora (Enrico Pau, 2015); Il barbiere della marina (scritto con Marco Antonio Pani e Massimiliano Medda; fase di realizzazione); Tutto torna (Enrico Pitzianti, 2008); Jimmy della collina (Enrico Pau, 2006). È autrice di due romanzi: Costanza e la Controra (Robin edizioni, 2007) e Il figlio della santa (Fandango Libri, 2011).

 

ALESSANDRA LISCHI

Professoressa ordinaria e presidente del corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della sandra_lischiComunicazione all’Università di Pisa, Sandra lischi è una delle principali studiose europee sui linguaggi e le estetiche dell’immagine elettronica, del cinema sperimentale, della video arte. Ha svolto studi e ricerche anche sulla produzione indipendente nel “Sud del mondo”, i problemi della didattica dell’immagine, il rapporto fra arte e tecnologia. Un ulteriore campo di indagine concerne le contaminazioni fra video-arte e documentario. In ambito universitario, ha organizzato numerosi seminari di studio e incontri con autori, registi cinematografici e televisivi, videoartisti e critici. Ha svolto un’intensa attività didattica e di ricerca in Italia e all’estero (Francia, Brasile, Argentina). La sua vasta produzione scientifica è affiancata dal lavoro di traduzione e pubblicazione di numerosi autori francesi (Michel Chion, Jean-Louis Comolli e Robert Cahen, tra gli altri).

 

ELISABETTA LOFFREDO

È professoressa ordinaria di diritto commerciale all’Università di Cagliari dove insegna Diritto commerciale, Diritto industriale e di Diritto bancario. Esperta del diritto d’autore, è coordinatrice e docente di Diritto commerciale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Cagliari e presidente del Nucleo di valutazione dell’Ateneo. Dal 1997, svolge progetti di ricerca locale sui temi della innovazione e delle creazioni intellettuali, e sull’autonomia negoziale societaria. È componente della Redazione di Roma della rivista Banca, borsa, titoli di credito e della Redazione di Cagliari della rivista Giurisprudenza Commerciale.

 

ANDREA LOTTAlotta

Montatore e regista documentarista, abituale collaboratore del CELCAM e del Corso di laurea in Scienze della comunicazione per cui cura la realizzazione dei materiali audiovisivi, Andrea Lotta è uno dei montatori più prestigiosi che operano in Sardegna e ha all’attivo numerosi documentari, spot pubblicitari, corti e lungometraggi. Fra i suoi lavori di montaggio si ricordano: Tajabone, per la regia di Salvatore Mereu, premiato al Festival di Venezia nel 2010; Il rosa nudo, per la regia di Giovanni Coda, premiato nei festival di Seattle, nel 2013, e Gotheborg, Columbus e Melbourne nel 2014; Tutte le storie di Piera, per la regia di Peter Marcias, Nastro d’argento nel 2013. Di recente ha montato Accabadora di Enrico Pau e diversi filmati e videoinstallazioni presentati all’EXPO di Milano.

 

DANIELE MAGGIONI

Produttore cinematografico, regista e sceneggiatore, dal 2009 è docente di produzione cinematografica e consulente per la progettazione didattica presso il CISA di Lugano. È stato per un decennio direttore ddaniele_maggioniella Scuola Civica di Cinema, Televisione e Nuovi media di Milano. Tra i fondatori della casa di produzione Monogatari, ha lavorato a lungo con Silvio Soldini, di cui ha prodotto numerosi lungometraggi e documentari. Recentemente, ha diretto i film Tutto bene (2011) e Absolute Beginner (2014). Nel 2015, ha prodotto il film d’esordio di Monica Castiglioni, Miriam, il diario, presentato al festival Filmmaker di Milano.

 

SALVATORE MEREU

Sceneggiatore e regista, è laureato al DAMS di Bologna e diplomato in regia al “Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola nazionale di cinema” di Roma. Il suo primo lungometraggio, Ballo a tre passi, salvatore_mereuha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui quello per il Miglior Film della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2003. Nel 2006 fonda, insieme a Elisabetta Soddu, la società di produzione Viacolvento che nel 2008, in collaborazione con Lucky red e a RAI Fiction, produce Sonetàula presentato al Festival di Berlino. Nel 2010, scrive e dirige Tajabone (presentato e premiato al Festival di Venezia) e nel 2012 il lungometraggio Bellas mariposas è presentato alla 69ª Mostra del Cinema di Venezia (Premio Schermi di qualità) e in numerosi altri festival all’estero. È autore di numerosi cortometraggi e nel 2013 è stato incarico dalla biennale di Venezia di realizzare, insieme ai più importanti registi al mondo, uno dei 70 cortometraggi del progetto Future Reloaded in occasione dei 70 anni del Festival.

 

FRANCESCO MUNZI

Regista e sceneggiatore, nel 1998 si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola francesco_munzinazionale di cinema” di Roma. Il suo lungometraggio d’esordio, Saimir, partecipa alla Mostra del cinema di Venezia, dove ottiene la menzione speciale del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Nel 2005, vince il Nastro d’argento come miglior regista esordiente. Nel 2008, realizza il suo secondo film, Il resto della notte, presentato alla Quinzaine de Réalisateurs al Festival di Cannes. Nel 2014, presenta in concorso alla 71ª Mostra Internazionale del cinema di Venezia il lungometraggio Anime nere, ispirato all’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco. Candidato a sedici nomination al David di Donatello 2015, tra cui miglior film, regista e sceneggiatura, il film si aggiudica nove premi.

 

MARCO ANTONIO PANI

Consegue il diploma professionale di Specialista in gestione immagini video nel 1990, quindi frequenta ilmarco_antonio_pani Centre d’Estudis Cinematogràfics de Catalunya, a Barcellona, dove si diploma in regia e montaggio nel 2002. Ha tenuto numerosi corsi e laboratori di regia, sceneggiatura e alfabetizzazione audiovisiva presso scuole, istituti superiori, atenei italiani e stranieri (Spagna) e allo IED di Roma. Tra i principali film realizzati: Capo e croce (co-diretto con Paolo Carboni, 2013); Arturo torna dal Brasile (2010); Ìsura da filmà (2010, con musiche di Paolo Fresu); Panas (2006); Els pintors catalans a Sardenya (2004). Il suo lungometraggio Il barbiere della Marina, scritto con Massimiliano Medda e Antonia Iaccarino, è in fase di realizzazione.

 

 

ENRICO PAU

Scpau01_rideneggiatore e regista ha realizzato diversi lungometraggi, documentari e cortometraggi. Ha lavorato come attore (teatrale e cinematografico) e ora è critico teatrale, docente universitario e insegnante di italiano nei licei. I suoi film sono stati presentati e premiati in numerosi festival italiani e stranieri. Tra i film da lui scritti e diretti: La volpe e l’ape (1996); Storie di pugili (1999); Pesi leggeri (2001); Jimmy della collina (2006). Il suo ultimo film, Accabadora (2015), presentato al Festival di Shangai, è attualmente in fase di distribuzione.

 

NEVINA SATTA

Direttore generale della Fondazione Sardegna Film Commission dal 2013. Dopo la specializzazione in Business of Entertainemnt presso la University of California, Los Angeles (USA), ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia e forme delle rappresentazioni e del consumo mediali alla Cattolica di Milano. Tra gli incarichi ricoperti: Coordinator e Producing Lab Architetto e Visiting Professor al Locarno Film Festival – Documentary Summer School; Pitching Lab Coach e Assistente Direttore Scientifico presso l’Apulia Film Commission – Puglia Experience (progetto finanziato da EU, P.O. FESR 2007-2013). Dal 1994, partecipa attivamente a festival, mercati, conferenze, convegni, corsi per associazioni di categoria, workshop e summer school.

 

CORRADO SERRI16351_1241280842342_1538948934_647936_1455984_n

Direttore della fotografia è diplomato alla Scuola Civica di Cinema, Televisione e Nuovi media di Milano nel 2002 e ha conseguito la laurea in Lettere moderne con una tesi sull’uso della luce naturale al cinema. Da circa quindici anni è attivo in campo cinematografico e pubblicitario con la realizzazione di numerosi cortometraggi, documentari, lungometraggi, video musicali e spot. Come operatore di macchina e assistente operatore, ha lavorato con direttori della fotografia del calibro di Peter Suschinstky, Phedon Papamichael, Luciano Tovoli e Renato Alfarano, e con registi di fama internazionale, tra cui Mel Gibson, Wes Anderson, Moshe Brakha, Leonard Dorfman e Yoichi Narita. Ha tenuto corsi e laboratori di fotografia cinematografia allo IED di Roma e all’Università di Cagliari.

 

ELISABETTA SODDU

È laureata in Giurisprudenza alla “Sapienza” di Roma nel 1993 e dopo aver svolto la professione di elisabetta_sodduavvocato fino al 2012, si è occupata prevalentemente di diritto civile, diritto d’autore e diritto del lavoro. Nel 2006 ha co-fondato la società di produzione Viacolvento, della quale è stata amministratore delegato per due anni (2011-2013), e ha collaborato alla produzione dei cortometraggi Prima della fucilazione e Miguel di Salvatore Mereu. Ha prodotto i lungometraggi Sonetàula (2008), Bellas mariposas (2012), Transumanza (2013). Attualmente, lavora allo sviluppo del film Assandira, per la regia di Salvatore Mereu e la produzione di Viacolvento.

 

MARIA TERESA SOLDANI

Laureata in Cinema, Teatro, Produzione Multimediale all’Università di Pisa, nel 2016 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo nell’ambito del “Progetto Pegaso” Regione Toscana. Le sue ricerche sono incentrate sul cinema e il video indipendente americano, sulle relazioni tra cinema e musica, la popular music, il documentario e le arti visive. È autrice della monografia Naked City – Identità, indipendenza e ricerca nel cinema newyorchese (Quaderni di CinemaSud, 2013). All’attività di studiosa, affianca quelle di compositrice, musicista e filmmaker.

 

marina_spada

MARINA SPADA

Inizia l’attività professionale nel 1979 in RAI come assistente alla regia con il film Non ci resta che piangere (1985) di Roberto Benigni e Massimo Troisi. Conseguita la laurea in Storia della musica all’Università di Milano, dopo un’esperienza come organizzatrice di tournée in ambito musicale, negli anni Ottanta collabora con le principali case di produzione pubblicitarie. Dalla metà degli anni Novanta alterna il lavoro di docente presso la Scuola Civica di Cinema, Televisione e Nuovi media di Milano con l’attività di regista. Tra i cortometraggi, si ricordano Un giorno dopo l’altro (1989) e L’Astice (1995). Nel 2002 dirige Forza Cani, una delle prime esperienze di produzione indipendente e digitale realizzate in Italia. Del 2006 è il lungometraggio Come l’ombra, presentato con successo al Festival di Venezia e a quello di Toronto e premiato per la miglior regia al Festival di Mar del Plata nel 2007. Nel 2010 dirige Il mio domani, interpretato da Claudia Gerini.

 

FELICE TIRAGALLO

Laureato in Scienze politiche con Michelangelo Pira, di cui è stato collaboratore, e dopo aver lavorato felice_tiragallocome operatore alla Rai, è attualmente professore associato di antropologia culturale all’università di Cagliari dove insegna anche antropologia visiva (dopo averla insegnata per diversi anni nel corso specialistico ACEL nell’Università di Venezia Ca’ Foscari). Appassionato di fotografia e cinema documentario, a partire dal 1989 ha realizzato numerosi film e video di carattere antropologico selezionati in vari festival e rassegne in tutta Italia. Nel 1999, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Metodologie della ricerca etnoantropologica all’Università di Siena.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy