Interruzione e sospensione
- Sospensione
La sospensione temporanea della carriera relativa ad un Corso di studio può essere richiesta dallo studente ai fini dell’iscrizione ad una scuola di specializzazione, ad un dottorato di ricerca o ad un master. Possono altresì chiedere la sospensione gli studenti iscritti ad un corso di studi dell’Ateneo che intendano iscriversi ad un corso di studi presso un’Università estera, al di fuori di un programma di scambio europeo.
- Interruzione
Le studentesse e gli studenti possono interrompere la carriera per un minimo di due anni. Per attuare l’interruzione è sufficiente che non venga pagata la tassa di iscrizione all’anno accademico di riferimento. La studentessa e lo studente che vogliano riprendere la carriera, dovranno presentare domanda di ricognizione, pagando una tassa il cui ammontare è determinato annualmente dal Regolamento tasse e contributi universitari.
Per maggiori informazioni: Regolamento contribuzione studentesca
Ricognizione
La ricognizione è il provvedimento mediante il quale lo studente che abbia interrotto gli studi per due o più anni accademici e che non sia incorso nella decadenza, ottiene di riprendere gli studi presentando l’apposita domanda di ricognizione. Negli anni accademici per i quali non è stato iscritto, lo studente non può sostenere esami, né compiere alcun atto di carriera.
La domanda di ricognizione comporta il pagamento della relativa tassa, il cui ammontare è determinato annualmente dal Regolamento tasse e contributi universitari.
Il modulo per la compilazione della domanda di ricognizione è disponibile nella pagina Modulistica.
NOTA BENE
Gli anni in cui la carriera è stata sospesa o interrotta, verranno considerati nel calcolo degli anni di iscrizione.