Feb 032021
 


Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16 si terrà il webinar di presentazione dei risultati finali del Progetto PROVE, PaRenting imprOVEment, “Diventare, non diventare genitori”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna.

L’obiettivo del progetto era esplorare i fattori individuali, relazionali e intergenerazionali coinvolti nel fenomeno della bassa natalità in Sardegna.

I risultati saranno discussi in un’ottica interdisciplinare dal punto di vista demografico, sociologico, delle politiche sociali. Interverranno inoltre gli stakeholder del progetto.

Per le studentesse e gli studenti è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione dietro richiesta inviata via email alla responsabile del progetto, prof.ssa Cristina Cabras ccabras@unica.it.

Scarica la LOCANDINA

 

LINK UTILI

 

Gen 222021
 

In vista dell’imminente uscita degli avvisi di selezione ERASMUS e GLOBUS, si informa che il settore Mobilità Studenti, in collaborazione con il CLA di Ateneo, ha organizzato i sottoelencati corsi in lingua straniera dedicati agli studenti regolarmente iscritti ad UNICA che intendono realizzare un’esperienza di mobilità.

Si tratta di 10 corsi intensivi in lingua straniera Erasmus Alfa, in modalità “lezioni online”, della durata di 80 ore ciascuno e da svolgersi possibilmente nella fascia oraria 18/20 e con cadenza trisettimanale.

Tutti i corsi avranno inizio il 15.02.2021 e saranno organizzati nelle seguenti lingue straniere:

  • LINGUA FRANCESE –livello A2 e livello B1
  • LINGUA INGLESE – livello B2 e C1
  • LINGUA SPAGNOLA – livello A2 – B1- B2
  • LINGUA TEDESCA – livello A1 e livello A2
  • LINGUA PORTOGHESE – livello A1

N.B. Si ricorda che non è possibile iscriversi ad un corso di un determinato livello se non si dispone della documentazione che attesta il possesso del livello precedente (ad esempio, attestazione di Livello A1 per il corso di Francese A2).

Tutti coloro che fossero interessati ai suddetti corsi sono invitati a far pervenire la propria adesione entro e non oltre le ore 12 del giorno 08/02/2021 tramite l’apposito modulo online, allegando l’autocertificazione/certificazione linguistica del livello posseduto.

Per i corsi del livello A1 è richiesta una autocertificazione in cui si dichiari di non avere alcuna conoscenza della lingua.

I posti nelle classi verranno assegnati in base all’ordine delle richieste pervenute quindi chi prenoterà per primo potrà assicurarsi uno dei 30 posti disponibili per ciascuna classe; per la costituzione di ciascuna classe sarà necessaria però la presenza di almeno 10 prenotazioni.

Tutti coloro che si saranno prenotati in tempo utile, verranno invitati, dal 9 al 12 febbraio 2021, a perfezionare l’iscrizione al corso con il pagamento del contributo il cui importo è pari a 84,00 €.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Gianni Chiappe, recapito Teams  gianni.chiappe@unica.it, e-mail: italiano@unica.it.

Gen 142021
 

Care e cari

come CdL siamo invitati a partecipare ad un convegno online  di grande interesse organizzato dalla nostra Rettrice prof.ssa Maria Del Zompo, dalla prorettrice prof.ssa Micaela Morelli e dal prorettore Pietro Ciarlo in data 25 gennaio dalle 15 alle 19 *.

Il tema è relativo al rapporto tra la ricerca biomedica, diritto alla salute e aspetti giuridici con un focus incentrato sulla sperimentazione animale. Come scrive la prorettrice prof.ssa Morelli,  nonostante in EU ed in Italia esista un percorso autorizzativo a questa sperimentazione ben chiaro ed in linea, o più restrittivo, di altri Paesi della EU, organismi quali il TAR e il Consiglio di Stato intervengono frequentemente nel merito di argomentazioni scientifiche bloccando ricerche già autorizzate da tali organismi.

Esiste quindi una ambigua interpretazione delle leggi collegate alla sperimentazione con l’utilizzo di animali che limitano la libertà della Ricerca peraltro riconosciuta dall’art.33 della Costituzione.

È importante la presenza di docenti, studentesse e studenti a sostegno di questa posizione portata avanti dalla ricerca biomedica.

La Coordinatrice

Cristina Cabras

 * I Dettagli per seguire il convegno online e per registrarsi, saranno presenti nel sito di UniCa e nel sito: www.research4life.it a partire dal giorno 18 gennaio

Il giorno 1 Febbraio gli studenti di UniCa che desiderano l’accreditamento di 1 cfu dovranno discutere un breve elaborato su un argomento a scelta trattato durante il convegno.

Dic 232020
 

Si comunica che  su Esse3 sono disponibili gli appelli relativi ai corsi di laurea dell’area psicologica (30/36, 30/45, 30/48). Gli studenti possono procedere con la prenotazione online.

Ogni comunicazione a riguardo deve essere inviata a studiumanistici@unica.it.

Dic 042020
 

Lunedì 7 dicembre, dalle 11.30 alle 13.30, si terrà il webinar “La giusta pena tra aspettative sociali e processi psicosociali di attribuzione della responsabilità”.

RELATRICEProf.ssa Chiara Berti, dell’Università degli Studi di Chieti.

 

SALUTI: Prof.ssa Loredana Lucarelli, Direttrice del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia

             Prof. Marco Guicciardi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

 

CHAIRProf.ssa Cristina Cabras

Corsi di Laurea in Psicologia
Polo Universitario Penitenziario- UniCa

 

Seguirà un dibattito con studentesse, studenti e docenti.

Clicca QUI per scaricare la locandina.

 

Link per accedere all’evento su Teams:
Nov 242020
 

 

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne e nell’ambito degli eventi previsti per l’iniziativa della Facoltà di Studi Umanistici  25NovembreTuttol’Anno, il 25 novembre 2020 si terrà un webinar sul tema WORK-LIFE BALANCE, SMART WORKING E DISUGUAGLIANZA DI GENERE.

Clicca QUI per scaricare la locandina dell’evento.

Dalle 10 alle 12,30 saremo sulla piattaforma TEAMS in diretta streaming. Questo  il link per il collegamento:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjU1NDhhMGUtOGEzMS00M2VjLWIxNDEtYzIxZGZjMzU3MTgy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%22bce3df55-01b7-4c86-9340-dc77c9b62982%22%2c%22IsBroadcastMeeting%22%3atrue%7d

———————————————————–

25 novembre tutto l’anno” è una manifestazione stabile che promuove azioni di contrasto alla violenza di genere durante tutto l’Anno Accademico. È una iniziativa che coinvolge studentesse e studenti e tutto il personale docente e non docente della Facoltà di Studi Umanistici.

Seminari, laboratori, lezioni aperte, convegni, mostre, concorsi sono organizzati con la finalità di promuovere la cultura delle pari opportunità tra donne e uomini, del rispetto, della condivisione di ruoli e compiti, del supporto reciproco. Sarà dedicata particolare attenzione alla diffusione di buone pratiche che contrastino il sessismo e la violenza contro le donne in tutte le sue forme.

 

 

Lug 032020
 

Nell’ambito delle iniziative di orientamento alla scelta dei percorsi di formazione magistrale e post lauream organizzate dall’Ateneo si informa che il giorno 8 luglio 2020 dalle ore 16,00 alle ore 16,30 sarà presentato il corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità.

Si invitano le studentesse e gli studenti degli ultimi anni del corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche a partecipare.

L’incontro avverrà online. Per accedere fare clic qui.

Programma Open day 2020

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy