Giu 062019
 

«Se devo essere per sempre un vegetale, allora scelgo di essere un geranio» con queste parole l’autore si racconta in un viaggio pedagogico nel tempo e nello spazio, dove ai ricordi si mescolano i pensieri su comunicazione e cultura della diversità.
Il messaggio del libro è semplice: imparare a non dare mai nulla per scontato e infinite sono le possibilità per ognuno di noi di poter “germogliare” come un geranio.

Sabato 8 giugno 2019, alle ore 10:00 nell’aula B della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in V.S. Ignazio 78 si terrà l’incontro con l’autore Claudio Imprudente autore del libro Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso impossibile con gli interventi di: Annamaria Baldussi, Pasquale Alfano, Marco Espa e Francesca Palmas.

Mag 272019
 
Riceverò gli studenti mercoledì 29 maggio alle ore 15 nello studio 4 di Viale Sant’Ignazio, n. 78, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche. per appuntamento: mgiordano@unica.it
Mag 162019
 

Il Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD) è mosso dall’obiettivo di “produrre, promuovere e influenzare proposte per l’azione collettiva e per l’azione pubblica che favoriscano la riduzione delle disuguaglianze e la giustizia sociale, secondo l’indirizzo dell’articolo 3 della Costituzione”. Le 15 proposte presentate in questo Rapporto si concentrano sulle disuguaglianze di ricchezza, privata e comune. Esse mirano a modificare i principali meccanismi che determinano la formazione e la distribuzione della ricchezza: il cambiamento tecnologico, la relazione fra lavoratori e lavoratrici e chi controlla le imprese, il passaggio generazionale della ricchezza stessa.

Il Rapporto

Mag 132019
 
Comunico che non potrò fare ricevimento questo pomeriggio. Per gli studenti di Lingue: sarò in Facoltà domani pomeriggio, 14 maggio. Per appuntamento: mgiordano@unica.it
Apr 062019
 
Il giorno 8 aprile 2019 riceverò gli studenti alle ore 15 a Scienze Politiche Viale sant’Ignazio 78, primo piano, studio 4.  
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy