Gen 292020
 

È online il nuovo Bando Traineeship!!

Sono state bandite 400 borse di mobilità per tirocini da realizzarsi in ambito europeo di cui ben 93 destinate alla Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di cui 14 destinate a coloro che intendono fare l’esperienza dopo il conseguimento del titolo di studio.

Il tirocinio può avere una durata compresa tra i 2 e i 12 mesi, agli studenti in posizione utile in graduatoria è garantito il finanziamento della borsa per i primi 3 mesi.

Possono essere finanziati i tirocini svolti nell’arco di tempo compreso tra il 01 giugno 2019 e il 30 settembre 2020.

Le domande dovranno essere compilate online all’indirizzo https://unica.esse3.cineca.it/Home.do. entro le 12.00 del 20 febbraio 2020.

Per agevolare gli studenti nella fase di candidatura è stata pubblicata sul sito di ISMOKA un’apposita guida con le indicazioni sui passaggi da seguire.

Per le informazioni relative al bando è possibile rivolgersi allo Sportello Erasmus di Facoltà nei seguenti orari:

Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 09.30 alle 12.30

Giovedì dalle 15.00 alle 17.00

È inoltre possibile contattare lo sportello al numero 0706756623 o inviando un’e-mail all’indirizzo erasmus.segp@unica.it.

 

 

Gen 292020
 

GeCCo 19/20!

Ormai giunta all’ottava edizione, la Global eCollaboration Competition, è una competizione promossa da IPMA Young Crew

Lo Young Crew è un programma dell’ International Project Management Association (IPMA), nato per promuovere la cultura del Project Management e si avvale di un network internazionale costituito da giovani di età inferiore ai 35 anni.

Nonostante sia una competizione di Project Management non è richiesta alcuna esperienza pregressa, gli unici requisiti necessari sono una buona conoscenza della lingua inglese ed una connessione ad internet.

Tutte le fasi della competizione si svilupperanno online.

Basterà  una connessione ad internet per unire più di 100 ragazzi, provenienti da più di 20 nazioni di tutto il mondo, nella risoluzione di un case study, dalla durata di 24h.

Tra queste nazioni vi è anche l’Italia, che grazie ad IPMA Young Crew Italy organizza e promuove l’evento che avrà luogo il 14 Marzo.

Il termine ultimo per iscriversi è il 15 Febbraio.

L’evento mira ad accrescere le soft skill e le basi del team working in un contesto internazionale e multiculturale.

I candidati selezionati verranno divisi in vari Team, composti da 5/6 membri di diversa nazionalità, ognuno con competenze differenti, necessarie al fine di risolvere il case study.

 

Di seguito la pagina web dell’eventohttps://www.become.pm/gecco/  

 

Per Iscriversi contattare Andrea Lai, Local Organizer per l’Italia, all”indirizzo: andrealai95@gmail.com

Nov 262019
 

Il 27 novembre presso l’Aula Magna Baffi alle 11.30 si terrà una Videoconferenza durante la quale verranno presentate le opportunità post-lauream offerte dal College of Europe.

Durante l’incontro verrà presentata l’offerta formativa del Collegio e illustrate la modalità di accesso ai Master. Si parlerà inoltre delle borse di studio disponibili a copertura totale o parziale.

 

Set 252019
 

Il 26 settembre 2019 in Aula Arcari si terrà un incontro rivolto a studenti e dottorandi interessati a svolgere un’esperienza di studio/tirocinio/ricerca all’estero grazie al Programma Erasmus Plus – International Credit Mobility.

 

Set 102019
 

Giovedì, 12 settembre alle ore 10 nell’aula 8 del Campus Aresu (III piano) si terrà l’incontro informativo sulle opportunità di mobilità verso la Tunisia.

Le borse di mobilità, finanziate dal Programma Erasmus Plus, Key Action 107, sono rivolte a docenti, staff tecnico e amministrativo e studenti.

All’incontro prenderà parte la Prof. Patrizia Manduchi in qualità di referente per il bando di mobilità.

Gli interessati potranno trascorrere un periodo di mobilità presso:

  • Université de la Manuouba
  • University of Kairouan
  • Université de Tunis.

La scadenza è fissata per le ore 14.00 del 30 settembre 2019 per gli studenti.

Per i docenti e lo staff la scadenza è invece prevista per le 14.00 del 31 ottobre.

Set 102019
 

Si informano gli studenti che a causa di esigenze tecniche, il test di piazzamento linguistico per gli studenti Erasmus in partenza è stato posticipato a giovedì 19 settembre presso il laboratorio 58 posti di Sa Duchessa (Facoltà di Studi Umanistici – Via Is Mirrionis, 09127 CA) col seguente calendario:

h. 15: lingue francese, portoghese, spagnolo, tedesco;

h. 16: lingua inglese.

Si prega agli studenti di presentarsi 15 minuti prima dell’orario indicato, muniti di documento d’identità per eseguire le procedure di registrazione.

 

Ago 022019
 

È stato attivato il modulo online per l’iscrizione al test di verifica della preparazione linguistica dedicato al programma Erasmus+ studio 2019/20 che si svolgerà il 12 settembre 2019 presso le strutture del Centro Linguistico d’Ateneo (laboratorio 58 – via Is Mirrionis 1, Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici, Sa Duchessa).
Si precisa che è possibile iscriversi ad UN SOLO TEST PER UNA SOLA LINGUA tra quelle elencate di seguito e che le iscrizioni multiple saranno considerate non valide:
– Lingua Inglese
– Lingua Francese
– Lingua Portoghese
– Lingua Spagnola
– Lingua Tedesca
Coloro che posseggono già la certificazione linguistica col livello richiesto dall’Università ospitante e non l’avessero ancora consegnata all’Ufficio Ismoka, possono utilizzare il seguente modulo per inviarla.
Il modulo è disponibile al seguente link e sarà valido fino al 4 settembre 2019 alle h. 23:59.
Il calendario con gli orari dei test sarà pubblicato sul portale ad iscrizioni chiuse.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Settore mobilità studentesca ed attività relative ai programmi di scambio
Via San Giorgio n. 12 – 09124 Cagliari
email: erasmus1920@unica.it

Ago 022019
 

Sono aperte le iscrizioni al Tandem gratuito di Conversazione in Lingua Inglese per gli studenti dell’Università di Cagliari in partenza nell’a.a. 2019/2020 con i programmi Erasmus+ e Globus.
Il Tandem di Conversazione in Lingua Inglese avrà inizio il 21/08/2019 e terminerà il 30/08/2019, si svolgerà dalle h. 9 alle h. 11 per un totale di 16 ore complessive.
Si precisa che al termine del corso non sarà consegnata alcuna attestazione perché lo scopo dell’attività formativa è esclusivamente quello di migliorare le doti comunicative dei partecipanti.
Il Tandem riguarda i seguenti specifici livelli di competenza linguistica:
LINGUA INGLESE –  livello A2
LINGUA INGLESE – livello B1
LINGUA INGLESE – livello B2
Il calendario del Tandem con l’orario definitivo delle lezioni e l’aula assegnata sarà comunicato con email di conferma ai soli iscritti.
Poiché ciascuna classe può contenere un massimo di 20 studenti, l’inserimento nelle classi sarà effettuato secondo l’ordine temporale di richiesta (first come first served); raggiunto il numero massimo di iscritti, non sarà più possibile iscriversi.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione online

http://sites.unica.it/modulimobilita/wp-admin/admin-ajax.php?action=frm_forms_preview&form=rstb1h2253

entro il 19 agosto 2019 e inserire, all’atto dell’iscrizione nell’apposita sezione degli allegati, una certificazione/autocertificazione del livello di Lingua Inglese posseduto.
Per maggiori informazioni su tali corsi si prega di contattare il personale del settore ai seguenti riferimenti: tel :  070/6756456; mail: erasmus1920@unica.it

Ago 022019
 

                  

 

Nell’ambito del Programma finanziato dall’Unione Europea “Erasmus+ for Traineeship”, il Consorzio National Higher Education Consortium mette a disposizione di ciascun ateneo partner una parte delle complessive 50 borse di tirocinio formativo della durata di 3 mesi ciascuna.  L’ambito tematico dei tirocini per il triennio 2017/2020, oltre al Turismo Sociale, sarà quello delle Digital Tourism. Il Turismo Sociale promuove l’accesso del maggior numero di persone alla vacanza, senza distinzione di età, appartenenza culturale, disponibilità economica e capacità fisica.

CHI PUÒ PARTECIPARE?

Le borse di mobilità traineeship sono destinate agli studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea triennale o ad un corso di laurea specialistica o magistrale o magistrale a ciclo unico per l’anno accademico 2018/2019 e regolarmente iscritti all’anno accademico corrente. E’ altresì consentita la partecipazione degli studenti laureandi dell’a.a. 2018/19 purché non risultino già laureati alla data di presentazione della domanda. Gli studenti vincitori della selezione che invece dovessero laurearsi prima dello svolgimento del tirocinio avranno il tempo di 12 mesi dal conseguimento della laurea per completarlo.

DURATA DELLA MOBILITÀ

La durata ordinaria del tirocinio è 3 mesi. Gli studenti che intendano svolgere un tirocinio di durata inferiore devono specificarlo all’atto della domanda, ma questo non potrà essere inferiore alla durata minima di 2 mesi.

LE BORSE DI MOBILITÀ

A ciascun candidato saranno attribuite ordinariamente 3 mensilità il cui importo mensile varia a seconda del paese di destinazione (vedi art.4 del bando). Il contributo sarà erogato in due rate: la prima pari al 70% dell’importo totale, versata entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento del modulo di conferma di arrivo (Certificato di arrivo) presso l’azienda ospitante; la seconda rata sarà erogata a fine tirocinio, previo il verificarsi degli adempimenti indicati dal bando all’art.4.

L’Università degli Studi di Cagliari erogherà inoltre, alla conclusione dell’esperienza, un contributo integrativo, a valere sui fondi regionali, d’entità pari a € 150 euro/mese. Per ricevere tale integrazione lo studente dovrà presentare a ISMOKA l’attendance ceritificate, il registro delle presenze e il learning agreeement.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 9 Settembre 2019.

Il link al quale è possibile scaricare il bando ed ulteriori documenti utili è: https://www.unica.it/unica/it/news_avvisi_s1.page?contentId=AVS184575

Lug 082019
 

Sul sito di unica è stato pubblicato il II avviso Erasmus+ Traineeship che mette a bando 140 borse di mobilità per esperienze di tirocinio nei Paesi aderenti al Programma da svolgersi nel periodo luglio – dicembre 2019.

Per la nostra facoltà il Settore Mobilità Studentesca ha messo a disposizione 33 borse di cui 5 per esperienze post-lauream.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di ISMOKA.

La scadenza è fissata per il 22 luglio 2019 alle ore 24.00

Per un supporto nella ricerca delle aziende o per chiarimenti relativi al bando Erasmus + Traineeship è possibile far riferimento allo Sportello Mobilità Internazionale di facoltà e nello specifico alla Dott.ssa Daniela Poddesu i cui contatti e orari sono:

Tel: 070 675 6623

E-mail: erasmus.segp@unica.it

LUN – GIOV 10.00 – 12.00

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy