Offerta tesi
-
Qui di seguito sono raccolti un elenco di temi per un lavoro di tesi
1. Analisi multicriteri e pianificazione territoriale: casi applicativi
Le tecniche note come “analisi per la decisione multicriteri” hanno ormai una storia scientifica di quasi cinquanta anni. Da qualche tempo, anche nel campo del supporto alle decisioni per il piano urbanistico si è dedicata una crescente attenzione per le tecniche multicriteri.
In questo filone di ricerca si offrono tesi di laurea (preferibilmente specialistica) nelle quali il candidato sperimenta le tecniche su casi pratici che riguardano la selezione di opzioni di piano, la localizzazione di interventi in aree sensibili, la valutazione della fattibilità di progetti e piani, e altri casi analoghi.2. Valutazione e pianificazione
È riconosciuto ormai in diversi scritti un intimo legame tra valutazione e pianificazione nella prassi contemporanea, tanto che è oggi possibile associare ad ogni tipo approccio al piano uno specifico stile di valutazione. Un importante segnale di queste tendenze si è avuto recentemente con un rilevante ingresso negli atti di pianificazione delle procedure di VIA e di VAS.
In questo contesto, si propongono tesi di laurea sul rapporto tra processi di pianificazione e valutazione dei loro effetti, sui mutamenti della prassi del piano in conseguenza degli obblighi di redazione del bilancio ambientale, sul rapporto tra VIA e piano, sul rapporto tra VAS e piano, e altri casi analoghi.3. Dimensionamento del piano urbanistico
Il dimensionamento del piano urbanistico è stato argomento molto praticato specialmente agli albori della teoria urbanistica sul progetto di piano. Oggi, complice anche una certa stasi legislativa, il dimensionamento non è più trattato estensivamente, come invece dovrebbe, perché costituisce un presupposto fondamentale per il corretto progetto urbanistico.
Su questi presupposti, si offrono tesi di laurea sull’approfondimento delle fasi del dimensionamento, sulle prescrizioni normative vigenti a livello internazionale, nazionale e locale, sulle prospettive di rinnovamento parzialmente legate allo sviluppo della questione ambientale in urbanistica, e su altri temi analoghi.4. La costruzione del piano urbanistico
Il piano urbanistico si può configurare come un processo la cui composizione e andamento è nella prassi piuttosto variabile, forse anche per una certa ambiguità della norma. La comprensione dei meccanismi che regolano i processi di piano è però fondamentale per una maggiore consapevolezza delle conseguenze tecnico politiche dei processi di piano.
Su questo tema, si offrono tesi di laurea sulle fasi del processo di piano, con particolare attenzione per gli atti preparatori e di indirizzo, sul rapporto tra fasi e attività di pianificazione, sul legame tra partecipazione in urbanistica e fasi del processo di piano.
5. Pianificazione del paesaggioRecentemente la Conferenza Europea del Paesaggio ha riportato l’attenzione sul significato dell’elaborazione culturale che le comunità insediate restituiscono rispetto al paesaggio, dando di fatto lo spunto per una nuova stagione di pianificazione del paesaggio.
Rispetto a tale argomento, si offrono tesi di laurea sulla nuova stagione di pianificazione del paesaggio in Italia e in Sardegna, sulle criticità del Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna, primo strumento pubblicato in Italia in adeguamento al decreto legislativo 42 del 2004 (codice Urbani), sul processo di adeguamento al PPR degli enti locali, sui rapporti tra pianificazione paesaggistica e pianificazione ambientale e territoriale.6. La pianificazione complementare e l’energia
Uno spazio sempre crescente occupano gli strumenti di pianificazione complementare, definiti così perché costituiscono un completamento dello strumento tradizionale di piano (come il PRG) rispetto alla gestione di questioni specialistiche ma “trasversali”. Un tipico esempio è fornito dagli strumenti di pianificazione energetica, specialmente alla luce dei recenti e sempre più stringenti obblighi legislativi principalmente di origine comunitaria ma sempre più spesso adottati anche dagli Stati membri.
In questi argomenti, si offrono tesi di laurea sullo stato dell’arte della pianificazione energetica, sulla prassi degli strumenti di coordinamento e operativi, sull’analisi critica del PEAR, sul rapporto tra politiche energetiche (anche sulle fonti rinnovabili), piani e interventi sul territorio, e su altri temi analoghi.7. Reti complesse e territorio
Un’estrema varietà di fenomeni naturali può essere descritto in termini di rete in cui un insieme di agenti (i nodi) si comportano dimostrando di possedere un insieme di relazioni tra loro (link). Recentemente, alcune scoperte nel campo della meccanica statistica sono state estese allo studio dei fenomeni territoriali, come il pendolarismo, le infrastrutture, la mobilità.
In questo campo, si offrono tesi di laurea (preferibilmente specialistica o di master) sul paradigma delle reti complesse, sul contributo che questo può dare per la modellistica in pianificazione territoriale, su applicazione alla analisi di reti territoriali in casi reali, sull’analisi comparativa con le reti complesse, e su altri analoghi argomenti.8. Cyber planning: tendenze applicative
La pianificazione digitale (cyber planning) è stata a lungo preconizzata in sede scientifica negli ultimi dieci anni. Consiste nella possibilità consentita dalla diffusione delle tecnologie della informazione e della comunicazione (TIC) di sviluppare on line i processi di piano, servendosi di opportune interfacce e mirando alla più ampia inclusività dei cittadini.
In questo argomento, si offrono tesi di laurea sulle tecnologie avanzate di supporto ai processi di piano, sulle modalità di trasferimento dell’informazione per il piano, sull’istituzionalizzazione dei sistemi informativi geografici on-line, sui sistemi interattivi di supporto alla pianificazione, sul rapporto tra strumenti di piani ai vari livelli e i portali istituzionali, e su altri analoghi temi.Elenco tesi fin ora seguite
1. Relatore della Tesi di Gerolamo Barbina dal titolo Pianificazione complementare energetica: il caso dell’Ogliastra (titolo provvisorio), Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (Specialistica), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, in svolgimento.
2. Relatore della Tesi di Daniele Trogu dal titolo Pianificazione complementare energetica: casi applicativi europei, Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Specialistica), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, in svolgimento.
3. Corelatore della Tesi di Simone Caschili dal titolo Simulated modeling in environmental and urban planning, Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria del territorio, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, in svolgimento.
4. Relatore della Tesi di Antonio Ledda dal titolo Gestione del rischio d iincendio per la pianificazione territoriale: un’applicaziome del GIS ne lnord-est della Sardegna, Corso di Laurea in Ingegneria Agraria e Pianificazione del Territorio Rurale IAPTR (Triennale), Facoltà di Agraria, Università di Sassari, A.A. 2007- 2008.
5. Corelatore della Tesi di Pietro Asara dal titolo , Corso di Perfezionamento in, Facoltà di Architettura, Università di Firenze, in svolgimento.
6. Relatore della Tesi di Maria Luisa Sechi dal titolo Riqualificazione ambientale e scenari della pianificazione paesaggistica: il caso di Porto Sa Ruxi, Villasimius, Corso di Laurea in Ingegneria Agraria e Pianificazione del Territorio Rurale IAPTR (Triennale), Facoltà di Agraria, Università di Sassari, A.A. 2007- 2008.
7. Relatore della Tesi di Miriam Stara dal titolo Beni culturali e pianificazione del paesaggio urbano: il caso della piazza Satta a Nuoro, Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (Triennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2007-2008.
8. Relatore della Tesi di Stefania Valle dal titolo Beni culturali e pianificazione del paesaggio: un sistema informativo territoriale per la provincia di Sassari, Corso di Laurea in Ingegneria Agraria e Pianificazione del Territorio Rurale IAPTR (Triennale), Facoltà di Agraria, Università di Sassari, A.A. 2007- 2008.
9. Relatore della Tesi di Emanuela Spada dal titolo Energie alternative, biomasse vegetali e assetto del territorio: verso una pianificazione energetico-territoriale, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Quinquennale), Facoltà di Agraria, Università di Sassari, A.A. 2006- 2007.
10. Relatore della Tesi di Giovanni Scanu dal titolo Il GIS e il piano urbanistico, Corso di Laurea in Ingegneria Agraria e Pianificazione del Territorio Rurale IAPTR (Triennale), Facoltà di Agraria, Università di Sassari, A.A. 2006- 2007.
11. Corelatore della Tesi di Simone Caschili dal titolo Modeling commuters’ dynamics as a complex network: the influence of space, Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Specialistica), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2006- 2007.
12. Relatore della Tesi di Marco Idda dal titolo La pianificazione territoriale di coordinamento in Italia: un’analisi comparativa sui piani provinciali, Corso di Laurea in Ingegneria Agraria e Pianificazione del Territorio Rurale IAPTR (Triennale), Facoltà di Agraria, Università di Sassari, A.A. 2005 – 2006.
13. Relatore della Tesi di Matteo Calabrò dal titolo Utilizzo di metodi “GIS based” per la valutazione del potenziale energetico delle biomasse in Sardegna, Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (Specialistica), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2004-2005.
14. Relatore della Tesi di Marco Cicchinelli dal titolo Politiche di recupero delle case cantoniere e sistemi edilizi rurali: elementi per un sistema di aiuto alla pianificazione, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Quinquennale), Facoltà di Agraria, Università di Sassari, A.A. 2003- 2004.
15. Corelatore della Tesi di Roberta Masala dal titolo La valutazione ambientale nel piano urbanistico comunale, Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2003-2004.
16. Corelatore della Tesi di Sara Pusceddu dal titolo La comunicazione ambientale dell’impresa, Corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile (Quinquennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2001-2002.
17. Corelatore della Tesi di Alessio Sorgia dal titolo L’area dell’Ippodromo nel contesto del Parco del Molentargius e della spiaggia del Poetto: proposte di piano e valutazione multicriterio, Corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile (Quinquennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2001-2002.
18. Corelatore della Tesi di Alessandra Farigu dal titolo Ipotesi di assetto dell’area dell’Ippodromo nel compendio territoriale Molentargius-Saline-Poetto: definizione di alternative di piano e criteri di valutazione, Corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile (Quinquennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2001-2002.
19. Corelatore della Tesi di Marcella Lai dal titolo Il compendio del Molentargius nell’area metropolitana di Cagliari: discussione su obiettivi e criteri di pianificazione, Corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile (Quinquennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2000-2001.
20. Corelatore della Tesi di Sabrina Lai dal titolo Criteri di pianificazione per le aree protette. Il parco del Molentargius nel contesto metropolitano di Cagliari, Corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile (Quinquennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 2000-2001.
21. Corelatore della Tesi di Francesca Pau dal titolo Valutazione di piani e progetti orientati alla proposizione di nuovi modelli di sviluppo locale. Il caso delle aree minerarie dismesse di Arbus e Guspini, Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Quinquennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 1999-2000.
22. Corelatore della Tesi di Martina Lacu dal titolo Progettazione di uno sportello informatico per la gestione dei processi di riqualificazione urbana e la condivisione delle scelte di piano nell’ambito della sperimentazione dei laboratori per il recupero dei Centri Storici, Corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile (Quinquennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 1999-2000.
23. Corelatore della Tesi di Bruno Locci dal titolo Il mercato immobiliare nel centro urbano di Cagliari: analisi dei valori e studio della significatività statistica, Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Quinquennale), Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, A.A. 1997-1998.