Programmi
Italiano
English
30/44/117 - ANTROPOLOGIA CULTURALE
Anno Accademico 2022/2023
- Docente
-
CARLO MAXIA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 8 | 48 |
[30/54] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI PROCESSI FORMATIVI | [54/00 - Ord. 2022] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Al termine del corso, lo studente dovrà possedere una buona conoscenza dei principali modelli teorici e metodologici dell’Antropologia culturale. Dovrà inoltre essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite per la comprensione delle differenze e delle specificità culturali così come per l’approfondimento del tema specifico proposto: il ruolo della scuola nella società italiana contemporanea.
Nessuno
Programma
Il corso intende fornire una visione generale dell’Antropologia culturale contemporanea.
Intende descrivere gli strumenti di conoscenza dei diversi approcci teorico-metodologici assunti dalla disciplina per la comprensione delle differenti culture presenti nel mondo. Il corso analizza i principali processi culturali che stanno alla base della vita umana (comunicazione, conoscenza, pensiero, identità, genere, parentela, religione, ecc.) così come il ruolo della scuola nella “produzione di umanità” nella società italiana contemporanea.
Didattica frontale
L’esame è orale. Il voto finale corrisponderà alla capacità dello studente di descrivere gli approcci teorici, ricorrendo alle categorie e alla terminologia specifica della disciplina e di essere di conseguenza in grado di interpretare consapevolmente i fenomeni etnografici proposti.
Testi indicati (salvo successive modifiche o integrazioni legate a specifiche esigenze della didattica):
- Un manuale a scelta tra i due seguenti:
o Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli, 2021 (quarta edizione) oppure 2015 (terza edizione); capitoli da studiare: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14
o Conrad P. Kottak, Antropologia culturale, Milano, McGraw-Hill, 2020; capitoli da studiare: 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15
Durante le lezioni saranno proposte alcune presentazioni multimediali e alcuni video etnografici