Programmi
Italiano
English
SF/0142 - LABORATORIO DI METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
PIER PAOLO CAVAGNA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 3 | 25 |
L'obiettivo del laboratorio è di offrire agli studenti un’introduzione agli aspetti più significativi riguardanti:
- Il funzionamento dei bandi pubblici;
- La predisposizione di un progetto pedagogico secondo la metodologia di progettazione europea;
- La gestione di un progetto;
- La chiusura di un progetto di successo;
- La valutazione del progetto;
- La sostenibilità progettuale.
Disponibilità alla partecipazione attiva e al lavoro cooperativo.
Il laboratorio mira a fornire agli studenti un background metodologico per la progettazione e la gestione di progetti finanziati con fondi pubblici e privati.
Il laboratorio introdurrà i principali strumenti e procedure per la progettazione, l'elaborazione e la gestione di progetti, pubblici e privati, di sviluppo locale. Agli studenti sarà dato modo di acquisire familiarità con i principali strumenti per la definizione e la presentazione di una proposta di progetto da realizzare con il supporto finanziario di un ente pubblico.
Nel corso degli incontri verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Project Management: i principi, le variabili, i temi, i processi;
- preparazione dell'idea progettuale e gli strumenti;
- stesura idea progettuale;
- elaborazione budget;
- gestione del tempo;
- gestione della qualità;
- gestione dei rischi e delle problematiche;
- approccio orientato al risultato finale;
- disseminazione;
- sostenibilità;
- benefici.
Il laboratorio intende fornire agli studenti, anche attraverso esempi pratici, competenze e nozioni su metodi e pratiche di definizione di un progetto pedagogico secondo la metodologia di progettazione europea e degli strumenti che lo compongono. Fra queste: analisi della fattibilità, sostenibilità dell’intervento, analisi della finanziabilità, modelli di gestione del progetto e della sua azione in termini di comunicazione.
Il laboratorio si svolge esclusivamente a distanza ed è articolato in attività sincrone e attività asincrone.
Attività laboratoriali: durante il corso, gli studenti frequentanti lavoreranno in gruppi per lo sviluppo di un progetto completo, da presentare all’esame.
Partecipazione attiva al laboratorio e ai lavori di gruppo
Elaborazione in piccolo gruppo di un progetto pedagogico sulla base di un bando reale.
Letture suggerite: Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale
Pier Paolo Cavagna, Editore: StreetLib, Anno edizione: 2020, EAN: 9788835384755
Informazioni e accesso al laboratorio dal seguente indirizzo:
https://elearning.unica.it/course/view.php?id=1398
Email da utilizzare per contattare il tutor del laboratorio:
cavagnapierpaolo@gmail.com