Programmi
Italiano
English
30/44/118 - EDUCAZIONE COMPARATA
Anno Accademico 2018/2019
- Docente
-
PIERO FELICE NUVOLI (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 10 | 60 |
Sollecitare gli studenti alla rilevazione dei nessi epistemologici e contenutistici esistenti tra la pedagogia generale e la pedagogia comparativa. Prefigurare un impegno pedagogico-educativo nella prospettiva interculturale; mettere in luce l’importanza della prospettiva della comunità educante per la promozione di percorsi inclusivi.
Conoscenze fondamentali della storia dell'educazione e della pedagogia. Conoscenza del lessico pedagogico.
- Genesi storica ed epistemologica della disciplina.
- Educazione comparata o pedagogia comparativa?
- La società multiculturale e l’istanza pedagogica dell’interculturalità: identità e dialogo.
- Il valore della tradizione e la relatività delle tradizioni.
- Antropologia ed educazione.
- Emergenza educativa tra crisi e speranza.
Lezione frontale e verifica dialogica dei contenuti fondamentali della disciplina con gli studenti.
L’esame si svolge in forma orale.
La prova orale consta di domande relative agli argomenti affrontati nel corso per valutare le conoscenze acquisite in merito agli argomenti oggetto del corso, la capacità di ragionamento, di argomentazione, di abilità comunicativa, di rielaborazione critico-riflessiva.
- F. NUVOLI, Affermazione e ricerca di senso, Edizioni Cusl, Cagliari 2008.
- F. NUVOLI, Educare tra il nulla e la speranza, Edizioni Cusl, Cagliari 2012.
- A. PORTERA, Manuale di pedagogia interculturale, Editori Laterza, Roma-Bari, 2013.
Opzionale
- G. MARI, Educazione come sfida della libertà, La Scuola, Brescia, 2013
- S. NOSARI, Pedagogia del cambiamento : punto di vista, traduzione, successione, UTET, Torino, 2017.
Al posto degli appunti, che dovranno essere raccolti per intero in vista dell'esame, gli studenti non frequentanti contatteranno il docente che assegnerà un volume sostitutivo.
Il Prof. Felice Nuvoli riceve nei giorni di lezione, lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 10 alle ore 11 nel suo studio.