Programmi
Italiano
English
30/44/110 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
ANTONELLO PODDA (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/44] SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI | [44/00 - Ord. 2010] PERCORSO COMUNE | 8 | 48 |
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici della sociologica del territorio utili a sviluppare la comprensione e la capacità analitica dei territori in cui gli studenti andranno a operare al termine degli studi.
Il corso mira a stimolare la capacità di lettura dei fenomeni sociali, politici ed economici nella loro dimensione territoriale specifica. In particolare il corso, che rientra in un percorso di laure specifico, vuole sviluppare nello studente le categorie sociologiche necessarie per un’adeguata lettura e comprensione della complessità dei mutamenti in atto sia al livello urbano che rurale, come i cambiamenti economici e di welfare, i cambiamenti demografici, le politiche di sviluppo locale e rurale, le migrazioni e emigrazioni.
Prerequisito del corso è la conoscenza di concetti sociologici di base. Sono altresì utili conoscenze di metodologia della ricerca sociale, sociologia economica e di geografia sociale e dello sviluppo.
Alle lezioni frontali sui temi elencati sopra si sommeranno degli approfondimenti tematici, anche grazie a seminari specifici, tenuti da esperti esterni, su alcuni argomenti ritenuti di particolare interesse.
Alcune ore del corso avranno una natura più laboratoriale e pratica, indirizzata a fornire allo studente alcuni rudimenti della ricerca sociale di natura territoriale.
La prova di verifica consiste in un esame scritto, composto da almeno sei domande aperte sui temi del corso, di cui tre a scelta. L'esame avrà durata di 2 ora.
Testi
Sociologia del Territorio – Giorgio Osti – Il Mulino (tutto tranne il primo capitolo).
La sociologia economica contemporanea – Marino Regini – Editori LaTerza (cap. 5-8-9).
Letture di approfondimento
Podda A. I legami che creano sviluppo. Ediesse. 2017.
Bottazzi G. Eppur si muove. Cuec. 1999
Modalità di contatto
mail: podda@unica.it
E’ inoltre possibile fissare un appuntamento, che si terrà nello studio del docente, presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni (in via Sant’Ignazio 78, Cagliari) tramite mail.