Gen 072019
 

Final-Programma-III-Convegno-SISEC-2019 2-1

Dic 172018
 

L’obiettivo del ciclo di seminari è duplice. Da un lato fornire agli studenti la possibilità di capire i percorsi che portano alla professione del giornalista oggi e la specificità delle diverse competenze che in questo campo si sono sviluppate. Dall’altro aumentare la loro consapevolezza dell’importanza di un sistema dell’informazione attivo e funzionante in una società come la nostra in cui i social media, le fake news e le pressioni del sistema politico incentivano una fruizione sempre più emotiva e superficiale delle informazioni.
Il seminario prevede nove incontri che coinvolgeranno professionisti affermati del mondo dell’informazione (carta stampata, on line, televisione pubblica e privata, radio, ANSA, addetti stampa). Verrà inoltre trattato il tema del genere nel giornalismo attraverso la partecipazione dell’associazione GIULIA giornaliste.

Il ciclo si aprirà con un intervento del presidente dell’Ordine dei giornalisti Francesco Birocchi che traccerà un quadro generale della professione e dei i problemi del sistema dell’informazione in Italia e presenterà anche il testo di legge di modifica degli accessi alla professione che l’ordine dei giornalisti sta sottoponendo all’attenzione degli organismi legislativi. (giovedì 10 gennaio ore 15.00-19.00 AULA MAGNA). Proseguirà con un intervento di Lorenzo Paolini (direttore editoriale e condirettore dell’Unione Sarda) sulle difficoltà e le sfide della direzione editoriale di un quotidiano (giovedì 17 gennaio ore 15.00-19.00 AULA MAGNA).
Il seminario, aperto agli studenti di Scienze Politiche, Relazioni internazionali e Politiche, società, territorio permetterà agli studenti di acquisire 6 cfu formativi. Oltre alla frequenza del 75% degli incontri sarà necessario alla fine del corso scrivere un articolo di stampo giornalistico.

Il calendario completo dei 9 incontri previsti sarà reso noto durante le vacanze di Natale. I seminari si svolgeranno il giovedì ore 15.00-19.00 salvo alcune eccezioni. Gli studenti che vogliano iscriversi sono pregati di inviare una mail a mandich@unica.it entro lunedì 7 gennaio.

Nov 262018
 
Nov 262018
 
Nov 202018
 

L’insieme delle attività si colloca nell’ambito del progetto PROMETEA (PROmozione della Multifunzionalità dEl seTtorE Agro-turistico) Interreg Marittimo-IT FR-Maritime, ed è volto a dare conto dei risultati conseguiti nell’arco dei due anni di lavoro nei quattro territori coinvolti: Sardegna, Toscana, Corsica, Francia Meridionale. L’evento è emanazione congiunta dei partner del progetto PROMETEA: Regione Toscana, Quinn, DIA-UniSS, Avitem, Agenzia Laore Sardegna, CCIAS.
L’organizzazione delle attività è a cura dell’Agenzia Laore Sardegna. La sua articolazione scientifica è in capo al DIA (Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari) e al DISSI (Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari), in collaborazione con tutti i partner. Inoltre, partecipano alla realizzazione i Comuni di Seneghe e di Alghero, il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, l’Associazione culturale TERRAS e l’IRIS Toscana.
Il percorso, della durata di quattro giornate, si svolgerà a Seneghe dal mattino del primo giorno al pomeriggio del terzo, in collaborazione con il Comune di Seneghe, avvalendosi dell’esperienza della Scuola Estiva di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” e dell’ Associazione culturale TERRAS . La quarta giornata si svolgerà ad Alghero in collaborazione con il Comune di Alghero e il Parco Regionale Naturale di Porto Conte.
L’incontro “Promozione della multifunzionalità nel settore agro-turistico: un percorso di progettazione partecipata” ha quale tratto specifico il costante richiamo reciproco tra momento analitico e attuazione progettuale. La restituzione dell’analisi dei risultati conseguiti nelle diverse azioni di attuazione del progetto è orientata a sottoporre a valutazione le ricadute generate sui territori partecipanti al progetto, a partire dalle aziende agrituristiche coinvolte. In questa prospettiva, l’evento coinvolgerà studiosi, responsabili di specifiche azioni progettuali coerenti con le tematiche in oggetto, ma anche operatori territoriali di sviluppo (Camere di Commercio, Gal, Distretti, Agenzie di Sviluppo ecc.), soggetti chiave dell’attuale quadro istituzionale (Regione ed enti strumentali, Fondazioni, Comuni e pubblici amministratori in generale), aziende (produttori dell’agroalimentare di qualità, cantine, imprese agrituristiche e del settore alberghiero ecc.), liberi professionisti interessati al tema, esponenti delle comunità locali, con il fine di rafforzare la costruzione di una comunità di esperti pronta a discutere come progettare strategicamente e attuare le politiche legate al territorio. In allegato troverete il programma_scuola e le modalità di iscrizione.

Nov 012018
 
Ott 272018
 
Set 212018
 

Festival Informatici Senza Frontiere (ROVERETO: 2 al 14 ottobre 2018)Informatici Senza Frontiere Bando 2018

Il Festival, promosso dall’associazione di Informatici Senza Frontiere e ItalyPost, in collaborazione con Buone Notizie – Corriere della Sera e curato da Goodnet Territori in Rete, è luogo di dibattito internazionale sull’utilizzo intelligente, sostenibile e solidale delle nuove tecnologie toccando temi chiave inerenti l’informatica, l’ingegneria informatica, medica e robotica, la cooperazione internazionale, cooperazione allo sviluppo, fino alla mediazione sociale, il management e responsabilità sociale d’impresa, il fundraising. In occasione del Festival sarà attivo il Progetto ISF Academy, che permetterà ad un numero selezionato di studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e neolaureati di accedere a borse di soggiorno per favorire la partecipazione agevolata ai Festival curati da Goodnet Territori in Rete.

Gli ospiti che interverranno nei tre giorni della manifestazione: tra i relatori vi saranno Vittorino Andreoli, psichiatra, membro della New York Academy of Sciences e presidente della Section Committee on Psychopathology of Expression, World Psychiatric Association; Don Antonio Mazzi, fondatore Fondazione Exodus; Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics alla Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino; Francesco Profumo, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e presidente della Fondazione Bruno Kessler; Elisabetta Soglio, giornalista, responsabile del settimanale Buone Notizie del Corriere della Sera.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy