Laboratorio di Lingua Spagnola 2 –– a.a. 2021-22, II sem.
Le lezioni inizieranno martedì 8 marzo, come da orario su agenda web.
Laboratorio di Lingua Spagnola 2 –– a.a. 2021-22, II sem.
Le lezioni inizieranno martedì 8 marzo, come da orario su agenda web.
Laboratorio di Lingua francese 2 –– a.a. 2021-22, II sem.
Le lezioni inizieranno giovedì 10 marzo, come da orario su agenda web.
Carissime Matricole dell’A.A. 2021-22 per i giorni 19, 20 e 21 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 17:00 è previsto l’evento “Welcome Day” per darvi il benvenuto!
Saranno dislocati dei gazebo in cui vi sarà consegnato un kit con dei gadget della vostra Facoltà e materiale informativo.
Presso la sede di Sa Duchessa, zona ingresso del Corpo Centrale della Facoltà (CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione; Scienze della Formazione primaria; Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze della Comunicazione); zona antistante la Biblioteca Dante Alighieri (CdS Filosofia, Lettere, Beni culturali e Spettacolo, Lingue e comunicazione).
Presso la sede Ex Clinica Aresu (CdS Lingue e culture per la mediazione linguistica)
Vi aspettiamo!
RECUPERO DEBITI FORMATIVI AREA COMPRENSIONE DEL TESTO
Gli studenti con debito nell’area COMPRENSIONE DEL TESTO E LINGUA ITALIANA (vedi file Qui allegato) sono tenuti a seguire alcune attività di recupero ad hoc. Le attività sono organizzate per piccoli gruppi. Ciascun gruppo dovrà seguire dai 5 agli 8 incontri, in un arco di tempo compreso tra le due e le tre settimane. Cerca il tuo gruppo, la tua matricola e il resto dei dettagli a riguardo nei file reperibili qui di seguito:
Calendario attività Prof.ssa Valeria Muroni
Le attività si tengono esclusivamente a distanza su piattaforma Webex
Gli studenti riceveranno un link per ogni lezione al proprio indirizzo e-mail. Occhio alla mail!
Scarica QUI una breve guida per accedere alle lezioni su Webex
Per qualsiasi informazione sul corso scrivere alla professoressa responsabile del proprio gruppo.
Prof.ssa Valeria Muroni: val.muroni@gmail.com
Gli studenti non presenti nei documenti di cui sopra, sono pregati di scrivere al Tutor all’Orientamento, Dott.ssa Alessia Pitzalis al seguente indirizzo: orientamento.studium@unica.it
È attivo il sistema di prenotazione del posto in aula per la frequenza delle lezioni in presenza disponibile al seguente LINK.
Gli studenti e le studentesse della Facoltà possono prenotarsi tenendo conto di quanto segue:
Le lezioni verranno trasmesse contestualmente anche online tramite Teams.
I codici di accesso ai team sono pubblicati QUI o direttamente nell’agenda web dove è possibile consultare l’orario delle lezioni.
Le informazioni aggiornate sulle modalità di erogazione delle lezioni per questo anno accademico sono disponibili al seguente LINK.
Si pubblica il provvedimento del Decano per l’elezione del Coordinatore della Classe di Laurea in Filosofia, triennio 2021-2024.
Candidature:
prof. Pierpaolo Ciccarelli – programma
RISULTATI DEFINITIVI (a seguito di riunione della Commissione Elettorale e dell’atto di proclamazione da parte del Decano).
E’ eletto coordinatore per il triennio 2021-2024 il prof. Pierpaolo Ciccarelli.
Istruzioni per il voto online: Manuale di voto CINECA
Si pubblica l’avviso per l’accesso al corso di laurea in Filosofia – anno accademico 2021/2022
Si veda anche la pagina del sito: https://people.unica.it/filosofia/come-immatricolarsi/
Il nostro Corso di Laurea, anche quest’anno, ha aderito al progetto TECO (TEst delle COmpetenze) dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
Il progetto TECO prevede la rilevazione, attraverso due diversi test, delle competenze acquisite dagli studenti durante il corso di studio triennale; il primo test “TECO-T” rileva le competenze trasversali (ovvero che si immagina vengano acquisite in tutti i corsi di laurea) e il secondo test “TECO-D” quelle disciplinari, ovvero specifiche del nostro percorso di studi. Queste competenze sono fondamentali sia per la buona riuscita degli studi sia per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.
Il 25 marzo alle ore 10:15 si svolgerà un incontro (facoltativo) di presentazione su Adobe Connect nell’aula virtuale 15 (link: https://unica.adobeconnect.com/filosofia_aula15/) presieduto dalla coordinatrice prof.ssa Francesca Crasta.
Il test riguarda le studentesse e gli studenti del primo e del terzo anno, e si svolgerà in modalità remota. Si svolgerà il giorno mercoledì 7 aprile 2021, in due sessioni, mattina (dalle ore 9 alle ore 13) e pomeriggio (dalle ore 15 alle ore 19). Gli studenti coinvolti potranno scegliere liberamente se partecipare alla sessione della mattina oppure a quella del pomeriggio.
Il risultato del test è individuale e non verrà diffuso.
Ad ogni studente/studentessa sarà rilasciato un attestato di partecipazione ed un report contenente i risultati conseguiti.
Sessioni di test
Data | Inizio identificazione | Destinatari | Numerosità massima | SCADENZA ISCRIZIONE |
7 aprile 2021 | ore 9:00 | Studenti del 1° anno e del 3° anno | 90 posti | 1° aprile 2021 |
7 aprile 2021 | ore 15:00 | Studenti del 1° anno e del 3° anno | 90 posti | 1° aprile 2021 |
Struttura e durata della prova
La prova si compone di due sezioni:
Come iscriversi
Il link dal quale procedere è il seguente:
https://verificheonline.cineca.it/teco/login_studente.html
Lo studente deve essere iscritto al portale di UNIVERSITALY; se non è ancora iscritto a Universitaly, potrà procedere alla registrazione direttamente dalla pagina di iscrizione al TECO. Una volta effettuato il login e l’eventuale registrazione a Universitaly, nella apposita sezione TECO dovrà scegliere il proprio Ateneo (Università degli Studi di Cagliari) ed iscriversi ad una delle sessioni calendarizzate. E’ necessario conservare con cura le proprie credenziali.
Requisiti per la partecipazione
Specifiche tecniche:
Ciascun partecipante è pregato di leggere attentamente la Guida Operativa
Giustificativo per studenti lavoratori
Agli studenti lavoratori partecipanti alla prova verrà rilasciato un giustificativo da consegnare al datore di lavoro. Questo dovrà essere richiesto entro 4 giorni dalla data di svolgimento della prova, via mail, all’indirizzo teco@unica.it.
Risultati
Ogni partecipante potrà scaricare dalla piattaforma Universitaly, cui ha accesso esclusivo, un Attestato di Risultato messo a disposizione dall’ANVUR. Non appena gli Attestati saranno disponibili, l’ANVUR informerà tutti i Responsabili di profilo professionale che a loro volta renderanno nota agli studenti la possibilità di scaricare il documento. Se sei interessato, puoi visionare il modello 2019 dell’Attestato-TECO-D messo a disposizione dall’ANVUR.
Informazioni
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria organizzativa all’indirizzo teco@unica.it, specificando eventualmente il recapito telefonico al quale essere ricontattati.
L’Associazione di rappresentanza studentesca universitaria Reset UniCa organizza con i docenti del polo umanistico il primo ciclo di seminari sugli studi di genere. Il ciclo avrà inizio il 15 febbraio (la scadenza per le iscrizioni è fissata al 19/02) e si terrà su Zoom con un massimo di 500 partecipanti per ogni incontro.
Link zoom per tutti gli incontri: https://us05web.zoom.us/j/89888892653?pwd=TjRkYUJCQmZOOFpvRWlJRDZmdy9oQT09
(non è necessaria la password o essere studenti iscritti all’università)
Nel file allegato il programma definitivo e le indicazioni per CFU e relazione.
In vista dell’imminente uscita degli avvisi di selezione ERASMUS e GLOBUS, si informa che il settore Mobilità Studenti, in collaborazione con il CLA di Ateneo, ha organizzato i sottoelencati corsi in lingua straniera dedicati agli studenti regolarmente iscritti ad UNICA che intendono realizzare un’esperienza di mobilità.
Si tratta di 10 corsi intensivi in lingua straniera Erasmus Alfa, in modalità “lezioni online”, della durata di 80 ore ciascuno e da svolgersi possibilmente nella fascia oraria 18/20 e con cadenza trisettimanale.
Tutti i corsi avranno inizio il 15.02.2021 e saranno organizzati nelle seguenti lingue straniere:
N.B. Si ricorda che non è possibile iscriversi ad un corso di un determinato livello se non si dispone della documentazione che attesta il possesso del livello precedente (ad esempio, attestazione di Livello A1 per il corso di Francese A2).
Tutti coloro che fossero interessati ai suddetti corsi sono invitati a far pervenire la propria adesione entro e non oltre le ore 12 del giorno 08/02/2021 tramite l’apposito modulo online, allegando l’autocertificazione/certificazione linguistica del livello posseduto.
Per i corsi del livello A1 è richiesta una autocertificazione in cui si dichiari di non avere alcuna conoscenza della lingua.
I posti nelle classi verranno assegnati in base all’ordine delle richieste pervenute quindi chi prenoterà per primo potrà assicurarsi uno dei 30 posti disponibili per ciascuna classe; per la costituzione di ciascuna classe sarà necessaria però la presenza di almeno 10 prenotazioni.
Tutti coloro che si saranno prenotati in tempo utile, verranno invitati, dal 9 al 12 febbraio 2021, a perfezionare l’iscrizione al corso con il pagamento del contributo il cui importo è pari a 84,00 €.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Gianni Chiappe, recapito Teams gianni.chiappe@unica.it, e-mail: italiano@unica.it.
contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |