Come immatricolarsi
Anno Accademico 2023/2024
Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Filosofia (corso ad accesso libero) devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nonché aver sostenuto la verifica obbligatoria della preparazione iniziale.
La verifica sarà svolta in modalità on line mediante TOLC‐SU e verrà gestita tramite il CISIA Consorzio Interuniversitario Sistemi integrati per l’accesso.
Le modalità e i dettagli relativi all’iscrizione alla prova di valutazione sono disponibili sulla pagina di Facoltà AVVISO PER L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA.
Le date delle sessioni dei TOLC@casa gestite dalla Facoltà di Studi Umanistici sono le seguenti:
Quest’anno i TOLC si svolgeranno dal 7 al 22 settembre 2023: per il 70% delle date in presenza nelle aule informatiche di Facoltà di studi Umanistici e per le restanti date è previsto il test con la modalità TOLC@CASA.
TOLC SU | modalità |
---|---|
8 settembre 2023 | On line (TOLC@casa) |
13 settembre 2023 | In sede |
14 settembre 2023 | In sede |
19 settembre 2023 | In sede |
20 settembre 2023 | In sede |
21 settembre 2023 | In sede |
22 settembre 2023 | On line (TOLC@casa) |
Descrizione prova di verifica della preparazione iniziale.
La prova è obbligatoria ed è volta a valutare il livello di conoscenze in ingresso e a determinare eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Il TOLC – SU è composto da quesiti delle seguenti sezioni: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico. Al termine del TOLC-SU è presente una sezione per la prova della conoscenza della Lingua Inglese volta a determinare il livello in ingresso.
La prova consisterà in un test di 50 domande a risposta multipla e di 30 quesiti aggiuntivi di Inglese, come da tabella che segue:
SEZIONI | NUMERO DI QUESITI | TEMPO A DISPOSIZIONE |
COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA |
30 QUESITI | 60 MINUTI |
CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI |
10 QUESITI | 20 MINUTI |
RAGIONAMENTO LOGICO | 10 QUESITI | 20 MINUTI |
TOTALE | 50 QUESITI | 100 MINUTI |
INGLESE | 30 QUESITI | 15 MINUTI |
TOTALE CON INGLESE | 80 QUESITI | 115 MINUTI |
Per approfondimenti consultare la seguente pagina del consorzio CSIA: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura-della-prova-e-syllabus-2/
Punteggi minimi per il superamento della prova
Il Corso di laurea in Filosofia ha stabilito i seguenti punteggi minimi per il superamento della prova:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: punteggio minimo 20
- Conoscenze e competenze acquisite durante gli studi: punteggio minimo 6
- Ragionamento logico: punteggio minimo 6
- Inglese: punteggio minimo 16
Per gli studenti che non raggiungessero il punteggio minimo, il Corso definirà dei debiti formativi che dovranno essere colmati con attività di riallineamento ad hoc.
Esonero dal test d’ingresso
Possono richiedere l’esonero dal test d’ingresso i candidati che rientrino nelle seguenti tipologie:
A) Iscritti, decaduti o rinunciatari in uno dei seguenti corsi:
- Filosofia 20/39 (classe L-5, DM 270/04)
- Filosofia 20/26 (classe 29, DM 509/99)
- Filosofia 20/18 (DM 509/99)
- Filosofia V.O. 20/4 (ante riforma)
che intendano effettuare:
- Nuova immatricolazione
- Passaggio di corso
- Trasferimento da altro Ateneo
B) Studenti che hanno già sostenuto il test d’ingresso nel precedente anno accademico (2022/23) senza debiti formativi ma che non hanno perfezionato l’immatricolazione.
I candidati rientranti in questa tipologia NON dovranno prenotarsi al Test TOLC@CASA e dovranno procedere
all’Immatricolazione secondo quanto indicato nell’avviso al seguente link:
https://unica.it/unica/it/fut_studenti_s02_ss01_sss01_01.page