Corsi

 

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

Corsi di Antropologia Culturale
prof.ssa Luisa Orrù

Anno Accademico 1986-1987

a. parte istituzionale:

A. M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palombo 1973

b. corso monografico: ‘L’antropologia della nascita’

B. Jordan, La nascita in quattro culture. Atteggiamenti e pratiche ostetriche a confronto, Milano, EMME Edizioni 1983

AA. VV., Le culture del parto, Milano, Feltrinelli 1985

Una tra le seguenti opere:

C. Colombo, F. Pizzini, A. Regalia, Mettere al mondo. La produzione sociale del parto, Milano, Franco Angeli 1984

C. Pancino, Il bambino e l’acqua sporca. Storia dell’assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche (secoli XVI-XIX), Milano, Franco Angeli 1984

c. seminario: Avviamento ad un’inchiesta sul campo sul ciclo riproduttivo in Sardegna

AA VV., Il parto tra passato e presente: gesto e parola, Cagliari, La Tarantola Edizioni 1986

L. Orrù, Stato della documentazione e prospettive di ricerca sul ciclo riproduttivo in Sardegna, in “BRADS”, n. 12-13, 1984-1986, pp. 17-37

Anno Accademico 1987-1988

b. corso monografico: “Documenti orali sul ciclo riproduttivo: problemi di rilevamento, ordinamento, analisi”

Anno Accademico 1988-1989

a. parte istituzionale:

A. M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo 1973

R. Cresswell, Elementi di etnologia, Bologna, Il Mulino 1981, limitatamente al cap. VIII, Lingue e ideologie, pp. 361-445

b. corso monografico: “Fonti orali e autobiografie nella ricerca storica e socio-antropologica”

1) Scritti su fonti orali, ricerca storica e demo-antropologica, Dispensa I, Cagliari, CUEC a.a. 1987-1988

2) Scritti su soggettività , autobiografia e scienze sociali, Dispensa II, Cagliari, CUEC a.a. 1987-1988

3) F. Ferrarotti, Storia e storie di vita, Bari, Laterza 1981

4) Un testo a scelta tra i seguenti:
R. Scotellaro, L’uva puttanella. Contadini del Sud, Roma-Bari, Laterza 1975
G. Bosio, Il trattore di Acquanegra. Piccola e grande storia in una comunità contadina, a cura di C. Bermani, Bari , De Donato 1981
D. Montaldi, Autobiografia della leggera, Torino, Einaudi 1971
D. Montaldi, Militanti politici di base, Torino, Einaudi 1971
N. Revelli, L’anello forte. La donna: storie di vita contadina, Torino, Eianudi 1985
L. Passerini, Torino operaia e fascismo, Roma-Bari, Laterza 1984
U. Tommasini, L’anarchico triestino, a cura di C. Venza, Milano, Edizioni Antistato 1984
A. Rivera, Vita di Amelia. Un’autobiografia tra oralità e scrittura, Mandria, Lacaita 1984
A. Portelli, Biografia di una città . Storia e racconto: Terni 1830-1985, Torino, Einaudi 1985
A. Bravo e D. Jalla (a cura di), La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, Milano, Franco Angeli 1986
V. Di Piazza-D. Mugnaini, Io so’ nata a santa Lucia. Il racconto autobiografico di una donna toscana tra mondo contadino e società d’oggi, Castelfiorentino, Società Storica della Valdelsa 1988

c. seminario:

Presentazione dei testi segnalati al punto b. 4


Anno Accademico 1989-1990

a. parte istituzionale:

P. Mercier, Storia dell’antropologia, Bologna, Il Mulino 1982

b. corso monografico: “Antropologia della salute e della malattia”

M. Augé e C. Herzlich, Il senso del male, Milano, Il Saggiatore 1986

C. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Bari, Laterza 1987

c. seminario

Per gli studenti frequentati – è richiesta una frequenza non saltuaria e una partecipazione attiva – verranno organizzati seminari su “Le piante medicinali nella tradizione popolare sarda”.
Nel corso dei lavori verranno fornite le basi per impostare, effettuare inchieste sul campo, presentare e analizzare i dati raccolti.

Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi indicati ai punti a e b, dovranno presentare all’esame uno dei seguenti testi:

J. Le Goff E J. C. Sournia, Per una storia delle malattie, Bari, Edizioni Dedalo 1986

Materiali per lo studio del parto e del ciclo riproduttivo, dispensa 1987-1988, Cagliari CUEC

Anno Accademico 1990-1991

a. parte istituzionale:

P. Mercier, Storia dell’antropologia, Bologna, Il Mulino 1982

S. Puccini, Evoluzionismo e positivismo nell’antropologia italiana (1869-1911), in AA. VV., L’antropologia italiana. Un secolo di storia, Bari, Laterza 1985, pp. 97-148

b. corso monografico: “Medicina popolare e storia della medicina”

1. G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Bari, Laterza 1987

2. Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, a cura di R. Trabalza, con un saggio introduttivo di A. M. Cirese, Foligno, Ediclio editrice 1978, (I ed. 1892)

3. Il fascicolo della rivista “Lares” (a. VI), n. 4, dicembre 1931, XIV, pp. 245-291) sulla medicina popolare

4. La medicina popolare in Italia, numero 8 della rivista “La Ricerca Folklorica”, Brescia, Grafo edizioni 1983, pp. 2-143

c. seminario

Per gli studenti frequentanti seminari su “Le piante nella tradizione popolare sarda: problemi relativi alla collezione e al trattamento dei dati”

Anno Accademico 1991-1992

a. parte istituzionale:

P. Mercier, Storia dell’antropologia, Bologna, Il Mulino 1988

b. corso monografico: “Ostetriche condotte e medicalizzazione del parto e del ciclo riproduttivo in Sardegna”

1) La gestione tradizionale del parto e la medicina: approcci disciplinari e approdi conoscitivi differenti:

B. Jordan, La nascita in quattro culture. Atteggiamenti e pratiche ostetriche a
confronto
, Milano, EMME Edizioni 1983

E. Schorter, Storia del corpo femminile, Milano, Feltrinelli 1988

2) Ricerche storiche e demo-socio-antropologiche su medici e ostetriche in Italia e in Sardegna:

a) G. Cosmacini, L’igiene e il medico di famiglia, in P. Melograni (a cura di), La famiglia italiana dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari, Editori Laterza 1988, pp. 589-627

b) G. Tore, Medici e società : la difficile ascesa del ceto professionale (sec. XVI-XIX)
G. Tore, Dalla società rurale alla società borghese: igiene ambiente e salute nella Sardegna post-unitaria
G. Murgia, Medicina e società rurale: le condotte sanitarie nella Sardegna carlo-albertina
I tre saggi sono editi nel volume curato da C. Valenti E G. Tore, Salute e società -Sicilia e Sardegna (sec. XVI-XX), Udine, Casamassima 1988, alle pp. 255-285; 318-331; 349-359

c) L. Orrù, F. Putzolu (a cura di), Ostetriche condotte e medicalizzazione del parto e del ciclo riproduttivo in Sardegna, dispense

Gli studenti che seguiranno le lezioni e parteciperanno attivamente ai seminari saranno dispensati dal presentare all’esame i saggi indicati ai punti a e b della parte B2. Gli studenti non frequentanti dovranno presentare all’esame uno dei seguenti testi:

G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Bari, Laterza 1987

Materiali per lo studio del parto e del ciclo riproduttivo, Dispense a. a. 1987-1988, Cagliari, CUEC

Anno Accademico 1993-1994

a. parte istituzionale:

A scelta uno dei seguenti manuali:
P. Mercier, Storia dell’antropologia, Bologna, Il Mulino 1982
M. Harris, Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli 1990

b. corso monografico: “Antropologia e igiene”

V. L. Grottanelli, La cura del corpo e il vestiario, in Etnologica. L’uomo e la civiltà , a cura di V. L. Grottanelli, Milano, LABOR 1965, vol. II, pp. 12-99

V. Lanternari, Sensi, in Enciclopedia, Torino, Einaudi 1981, pp. 730-765

A scelta i testi segnalati al punto 1 o 2:
1. G. Vigarello, Lo sporco e il pulito, Venezia, Marsilio 1987
A. Corbin, Storia sociale degli odori, Milano, Mondadori 1986

2. N. Elias, Il processo di civilizzazione, Bologna, Il Mulino 1992 (in particolare: Introduzione all’edizione italiana di A. Roversi, pp. 10-40; la prima parte dell’opera, La civiltà delle buone maniere, compresa, l’Introduzione, pp. 43-257; della seconda parte dell’opera, Potere e civiltà , il pr. Per una storia della civilizzazione, pp. 639-758)

Gli studenti che durante l’anno seguiranno le lezioni e parteciperanno ai lavori seminariali di ricerca su tematiche connesse all’argomento del corso monografico verranno dispensati dal presentare all’esame una parte del programma concordata con la docente.


Anno Accademico 1994-1995

a. parte istituzionale:

M. Harris, Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli 1990

b. corso monografico: “Fecondità , sterilità: rappresentazioni e pratiche”

1. I seguenti saggi di F. Heritier:
Famiglia, in Enciclopedia, 6, Torino, Einaudi 1979, pp. 3-16
Fecondità e sterilità : la trasposizione di questi concetti in campo ideologico allo stadio prescientifico, in E. Sullerot (a cura di), Il fenomeno donna, Firenze, Sansoni 1978, pp. 359-369
Sterilità , aridità , siccità . Qualche invariante del pensiero simbolico, in M. Augé e C. Herzlich (a cura di), Il senso del male. Antropologia, storia e sociologia della malattia, Milano, Il Saggiatore 1986, pp. 115-144
L’identità Samo, in L’identità . Seminario diretto da Claude Levi Strauss, Palermo, Sellerio 1980, pp. 50 – 68

2. L. Thatcher Ulrich, La storia di una levatrice, Parma, Guanda 1994

3. L. Orrù e F. Putzolu (a cura di), Parto e nascita in Sardegna. Tradizione, medicalizzazione, ospedalizzazione, Cagliari, CUEC 1994

4. R. Lionetti, Latte di padre. Vitalità , contesti, livelli di lettura di un motivo folklorico, Brescia, Grafo Edizioni 1984

5. A scelta uno dei seguenti testi:
M. Sbisà (a cura di), Come sapere il parto. Storia, scenari, linguaggi, Torino, Rosenberg & Sellier 1992
V. Maher (a cura di), Il latte materno. Condizionamenti culturali di un comportamento, Torino, Rosenber & Sellier 1992

Gli studenti che durante l’anno seguiranno le lezioni e parteciperanno ai lavori seminariali di ricerca su tematiche connesse all’argomento del corso monografico verranno dispensati dal presentare all’esame una parte del programma concordata con la docente.

Anno Accademico 1995-1996

a. parte istituzionale:

M. Harris, Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli 1990

b. corso monografico, I parte: “Medicine e magie”

1. J. Beattie, Uomini diversi da noi, Bari, Laterza 1972: cap. XII, Il campo del rituale: la magia; cap. XIII, Il campo del rituale: la religione, pp. 283-333

2. F. Dei, Oltre Frazer, Osservazioni su rapporto magia-scienza, in “La ricerca Flolklorica”, n. 10, ottobre 1994, pp. 41-48

3. C. Levi Strauss, Antropologia Strutturale, Milano, Mondadori 1968: cap. IX, Lo stregone e la sua magia, pp. 189-209

4. E. De Martino, Sud e magia, Milano, Feltrinelli 1972

5. T. Seppilli (a cura di), Medicine e magie, Bergamo, Electa 1989, limitatamente ai saggi di:
I. Signorini, Eziologia folklorica: la “paura”, le “arie”, il “malocchio”, pp. 43-48
T. Seppilli, La fattura, pp. 49-50
A. M. Di Nola, Le terapie magico-religiose, pp. 91-100

6. I. Signorini, A. Lupo, I tre cardini della vita, Palermo, Sellerio 1989

c. corso monografico, II parte: “Medicine e magie in Sardegna”

L. Orrù (a cura di), Medicine e magie in Sardegna, dispensa, Cagliari, CUEC

A. D. Atzei, L. Orrù, F. Putzolu, G. Rozzo, T. Usala, Le piante nelle terapie tradizionali. Sardegna sud-occidentale, Cagliari, Stef 1994

Gli studenti che durante l’anno seguiranno le lezioni e parteciperanno ai lavori seminariali di ricerca su tematiche connesse all’argomento del corso monografico verranno dispensati dal presentare all’esame una parte del programma concordata con la docente.

Anno Accademico 1996-1997

a. parte istituzionale:

M. Harris, Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli 1990

b. corso monografico: “Medicine e magie in Sardegna”

1) V. Lantenari, Medicina, magia, religione, valori, volume primo, Napoli, Liguori Editore 1992.

2) E. De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore 1994

3) C. Gallini, La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna, Napoli, Liguori Editore 1988

4) L. Orrù (a cura di), Medicine e magie in Sardegna, dispense, 2 volumi, Cagliari, CUEC 1996-1997

Gli studenti che seguiranno le lezioni e parteciperanno ai lavori seminariali di ricerca su tematiche connesse all’argomento del corso monografico verranno dispensati dal presentare all’esame una parte del programma concordata con la docente.


Anno Accademico 1997-1998

a. parte istituzionale:

M. Harris, Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli 1990

b. corso monografico: “Descrizioni e interpretazioni del Carnevale”

1) P. Toschi, Le origini del teatro italiano, Torino, Boringhieri 1977

2) G. C. Baroja, Il Carnevale, Genova, Il Melangolo 1989

3) V. Turner, Dal rito al teatro, Bologna, Il Mulino 1966 (cap. I. Dramma e riti di passaggio, lo svago e il lavoro. Saggio di simbologia comparata, pp. 49-115).

4) V. Turner, Antropologia della performance, Bologna, Il Mulino 1993 (cap. 5 Carnevale a Rio. Dramma dionisiaco in una società in via di industrializzazione, pp. 219-241)

5) P. Clemente, Idee del Carnevale, in “Metamorfosi”, 7, Il linguaggio il corpo e la festa, Milano, Franco Angeli 1983, pp. 11-35

6) L. Orrù, Maschere e doni, musiche e balli. Carnevale in Sardegna, Cagliari CUEC Editrice (in corso di stampa)

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy