Informatori
Gli informatori sono circa un migliaio. La maggior parte (l’80%) è di sesso femminile. Sono nati per lo più nei primi quarant’anni del Novecento.
Informatori per anno di nascita
(dato elaborato su 1004 informatori)
| 1889-1900 | 1,8 | 18 |
| 1901-1905 | 4,7 | 47 |
| 1906-1910 | 11,3 | 113 |
| 1911-1915 | 13,7 | 138 |
| 1916-1920 | 13,4 | 135 |
| 1921-1925 | 14,3 | 144 |
| 1926-1930 | 14,8 | 149 |
| 1931-1935 | 9,1 | 91 |
| 1936-1940 | 5,7 | 57 |
| 1941-1945 | 3,5 | 35 |
| 1946-1950 | 1,7 | 17 |
| 1951-1955 | 1,5 | 15 |
| 1956-1960 | 2,1 | 21 |
| 1961-1965 | 1,0 | 10 |
| 1966-1970 | 0,6 | 6 |
| 1971-1980 | 0,8 | 8 |