Mar 142018
 

Sono ancora disponibili alcuni posti nei corsi semi intensivi di lingua italiana “erasmusalfa” organizzati dal Settore Mobilità Studentesca della Direzione per la didattica e l’orientamento di concerto con il CIS (Centro Interdipartimentale per l’insegnamento dell’Italiano agli Stranieri) a beneficio degli studenti stranieri erasmus e globus e di tutti gli altri ospiti stranieri ( docenti, dottorandi, staff ) dell’Università degli studi di Cagliari.

I corsi, disponibili nei livelli di competenza A1, A2, B1 e B2, prenderanno avvio il 19 Marzo 2018; ciascun corso avrà la durata di 60 ore e si svolgerà con cadenza trisettimanale ( Lunedì, Mercoledì e  Venerdì), dalle ore 18.00 alle ore 20.00

La quota da versare al momento dell’ iscrizione è fissata in €  82,43  ed il link per iscriversi è disponibile a questo indirizzo:

https://www.unica.it/unica/it/news_avvisi_s1.page?contentId=AVS95419 

La scadenza per le iscrizioni è stata fissata alle ore 14 del 15 Marzo 2018.

Per maggiori informazioni su tali opportunità rivolgersi a:

Direzione per la didattica e l’orientamento
Settore mobilità studentesca ed attività relative ai programmi di scambio
Via San Giorgio n. 12 – ingresso 2 –  09124 Cagliari
tel. 
+39-070-675 6539
email: 
italiano@unica.it

Mar 072018
 

Il giorno 19 marzo avrà inizio il ciclo di seminari “Political Institutions and gender based violence: A critical approach to evaluation and suitability of the Nordic model as a response to the phenomenon of prostitution”, tenuto dalla Visiting Professor Ragnhild Helen Hennum (University of Oslo).

Il calendario delle lezioni sarà il seguente:

19 marzo 2018 – ore 16, Aula CAA 3E (ex aula 5 clinica medica): Prostitution and gender based violence: an understanding of their connection through History

 22 marzo 2018 – ore 16, CAA 3E (ex aula 5 clinica medica): The Nordic model: the making of a new approach. Political discourse on legalization and abolition

 23 marzo 2018 – ore 16, Aula CAA 3E (ex aula 5 clinica medica): Is Nordic model working? Outcomes and chances of development in Europe

Sarà attribuito 1 cfu agli studenti frequentanti (80% almeno delle presenze) che presenteranno un elaborato finale (Corsi di Studio in Scienze Politiche, Amministrazione e Organizzazione, Scienza dell’Amministrazione, Relazioni internazionali e Politiche Società e Territorio). Ulteriori informazioni saranno fornite nel corso dei seminari. Per l’iscrizione si prega di rivolgersi a benussi@unica.it. Qui la Locandina (http://people.unica.it/silviabenussi/files/2018/03/Locandina-2.pdf).

Feb 282018
 

Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, O.S.V.I.C e Ong 2.0 presentano:

CONVEGNO: Le ICT e la cooperazione internazionale

  Martedì 13 marzo 2018, Ore 16:30 -18:30 (Aula Baffi, via S. Ignazio 74, Cagliari)

 

Saluti

Barbara Onnis >Coordinatore CLM in Relazioni Internazionali

Intervengono

Silvia Pochettino >Fondatrice di ONG 2.0, giornalista

Maria Colomba Cabras >Presidente OSVIC

Paola Gaidano> Responsabile programmi Italia OSVIC

Il Convegno intende fornire informazioni su cosa siano le ICT e su come si possano applicare al mondo delle ONG e della cooperazione internazionale; quali siano le sfide dell’innovazione tecnologica da raccogliere e quali le criticità che si debbano affrontare.

L’iniziativa rientra nelle azioni del progetto O.S.V.I.C. “Incubatore di impresa sociale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a vantaggio di giovani sieropositivi nel territorio di Nanyuki di Laikipia, Kenia” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Bando 2016) Co finanziato

Silvia Pochettino. Giornalista, saggista e formatrice di ONG 2.0 (community e centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle ICT nella cooperazione internazionale). Appassionata di tecnologia e temi sociali. Sogna di “cambiare il mondo con il web” e pratica la cooperazione internazionale da molti anni. È autrice di diversi libri (e e-book) e dal ’95 è direttore della testata VpS. Ha vinto anche alcuni premi tra cui Giornalisti per il sociale e Sodalitas Social Innovation.

Dic 052017
 

In occasione dell’undicesimo anniversario dall’entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (ris. 3447/ONU), prendendo spunto dalla recente Legge regionale sul turismo (L.R. 28 Luglio 2017, n. 16), il CUG (Comitato Unico di Garanzia) d’Ateneo, insieme al Sia (Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento), organizza una Giornata dal titolo Sardegna  per tutti. Turismo e fruibilità diffusa

L’obiettivo dichiarato della Giornata è quello di consentire ai frequentanti (docenti, discenti, amministratori e operatori di settore) di riflettere, in termini multi e pluridisciplinari, su dei concetti legati al tema del turismo e della piena fruibilità e, quindi, alla disabilità e alla piena accoglienza (per es., bollino blu per le strutture adeguate; guide turistiche, prima accoglienza, piena fruibilità per tutte le persone; guida turistica rivolta a tutte le persone ecc.). Si parte dal presupposto che i diritti delle persone con disabilità (PcD) rientrano nell’ambito dei diritti umani e della loro universalità. In altri termini, i diritti umani valgono per tutte le persone senza distinzioni di sorta.

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/61/106. La Convenzione e il suo Protocollo Opzionale sono stati aperti per la firma il 30 marzo 2007. Fino al 14 maggio 2007 ci sono state 92 firme alla Convenzione, 50 firme al Protocollo Opzionale e una ratifica alla Convenzione. È il primo grande trattato sui diritti umani del XXI secolo ed entrerà in vigore nel momento in cui riceverà venti ratifiche. (Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, Comitato Italiano per L’unicef – Onlus, Roma, 2007, p. 2)

Programma

Schema per CFU liberi

Nov 062017
 

Si segnalano due eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”, che si svolgeranno il 9 e il 10 novembre 2017, alle ore 16, presso l’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche, in vl. S. Ignazio 74, Cagliari:

  • giovedì 9 – Una prospettiva psicologico-sociale sull’autonomia speciale della Sardegna: brevi riflessioni sull’identità regionale – Marina Mura; Dall’identità etnica a quella politica: il ruolo odierno dei partiti etnoregionalisti sardi – Carlo Pala – LOCANDINA 9 novembre
  • venerdì 10 – Alle origini della Rinascita economica e sociale della Sardegna: gli aiuti internazionali nel nuovo contesto bipolare – Gianluca Borzoni, Gianlorenzo Zichi, Stefano Pira – LOCANDINA 10 novembre
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy