Gen 232019
 

Il progetto Academy permetterà a un numero selezionato di studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di partecipare in modo agevolato al Festival, quattro giorno di incontri e visite nelle aziende per approfondire i temi chiave dell’economia, della finanza, delle nuove tecnologie e del mondo del lavoro: Vicenza Città Impresa – Bando

Gen 072019
 

Final-Programma-III-Convegno-SISEC-2019 2-1

Dic 272018
 

Percorsi di ricerca-azione: le tecniche visuali e i future labs come strumenti di partecipazione: locandina frisina pellegrino

Dic 162018
 
Comunico che domani 17 Dicembre non potrò ricevere gli studenti perchè impegnata in classe e in Consiglio di Dipartimento. Poi sospenderò il ricevimento per le vacanze. Per questioni urgenti: mgiordano@unica.it Riprenderò dopo il 7 gennaio 2019.
Nov 202018
 

L’insieme delle attività si colloca nell’ambito del progetto PROMETEA (PROmozione della Multifunzionalità dEl seTtorE Agro-turistico) Interreg Marittimo-IT FR-Maritime, ed è volto a dare conto dei risultati conseguiti nell’arco dei due anni di lavoro nei quattro territori coinvolti: Sardegna, Toscana, Corsica, Francia Meridionale. L’evento è emanazione congiunta dei partner del progetto PROMETEA: Regione Toscana, Quinn, DIA-UniSS, Avitem, Agenzia Laore Sardegna, CCIAS.
L’organizzazione delle attività è a cura dell’Agenzia Laore Sardegna. La sua articolazione scientifica è in capo al DIA (Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari) e al DISSI (Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari), in collaborazione con tutti i partner. Inoltre, partecipano alla realizzazione i Comuni di Seneghe e di Alghero, il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, l’Associazione culturale TERRAS e l’IRIS Toscana.
Il percorso, della durata di quattro giornate, si svolgerà a Seneghe dal mattino del primo giorno al pomeriggio del terzo, in collaborazione con il Comune di Seneghe, avvalendosi dell’esperienza della Scuola Estiva di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” e dell’ Associazione culturale TERRAS . La quarta giornata si svolgerà ad Alghero in collaborazione con il Comune di Alghero e il Parco Regionale Naturale di Porto Conte.
L’incontro “Promozione della multifunzionalità nel settore agro-turistico: un percorso di progettazione partecipata” ha quale tratto specifico il costante richiamo reciproco tra momento analitico e attuazione progettuale. La restituzione dell’analisi dei risultati conseguiti nelle diverse azioni di attuazione del progetto è orientata a sottoporre a valutazione le ricadute generate sui territori partecipanti al progetto, a partire dalle aziende agrituristiche coinvolte. In questa prospettiva, l’evento coinvolgerà studiosi, responsabili di specifiche azioni progettuali coerenti con le tematiche in oggetto, ma anche operatori territoriali di sviluppo (Camere di Commercio, Gal, Distretti, Agenzie di Sviluppo ecc.), soggetti chiave dell’attuale quadro istituzionale (Regione ed enti strumentali, Fondazioni, Comuni e pubblici amministratori in generale), aziende (produttori dell’agroalimentare di qualità, cantine, imprese agrituristiche e del settore alberghiero ecc.), liberi professionisti interessati al tema, esponenti delle comunità locali, con il fine di rafforzare la costruzione di una comunità di esperti pronta a discutere come progettare strategicamente e attuare le politiche legate al territorio. In allegato troverete il programma_scuola e le modalità di iscrizione.

Ott 112018
 
Comunico che, visti i disagi creati dal maltempo, sospendiamo TUTTE LE LEZIONI E LE ESERCITAZIONI nei giorni 11 giovedì e 12 ottobre venerdì. Alcuni docenti e studenti purtroppo non hanno la possibilità di raggiungere Cagliari a causa delle strade interrotte quindi tutte le attività per Inglese 1 e Inglese 2 per i corsi di studio politici (SP, AO, RI)  riprenderanno regolarmente lunedì 15 ottobre. Sono sospesi i tutorati con le dott.sse PORCEDDU e MANCA, i lettorati con i Dott. WOLLEY e LANDER, le lezioni con i proff. GIORDANO, PIGA e MARONGIU. Le lezioni e le esercitazioni perse verranno recuperate.
Ott 102018
 
Comunico agli studenti dei corsi di Lingua Inglese 2 Relazioni Internazionali e Traduzione Lingua Inglese 2 che le lezioni di oggi 10 ottobre delle ore 14 e delle ore 16 sono sospese per l’allerta meteo. Recupereremo al più presto.    
Set 212018
 

Festival Informatici Senza Frontiere (ROVERETO: 2 al 14 ottobre 2018)Informatici Senza Frontiere Bando 2018

Il Festival, promosso dall’associazione di Informatici Senza Frontiere e ItalyPost, in collaborazione con Buone Notizie – Corriere della Sera e curato da Goodnet Territori in Rete, è luogo di dibattito internazionale sull’utilizzo intelligente, sostenibile e solidale delle nuove tecnologie toccando temi chiave inerenti l’informatica, l’ingegneria informatica, medica e robotica, la cooperazione internazionale, cooperazione allo sviluppo, fino alla mediazione sociale, il management e responsabilità sociale d’impresa, il fundraising. In occasione del Festival sarà attivo il Progetto ISF Academy, che permetterà ad un numero selezionato di studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e neolaureati di accedere a borse di soggiorno per favorire la partecipazione agevolata ai Festival curati da Goodnet Territori in Rete.

Gli ospiti che interverranno nei tre giorni della manifestazione: tra i relatori vi saranno Vittorino Andreoli, psichiatra, membro della New York Academy of Sciences e presidente della Section Committee on Psychopathology of Expression, World Psychiatric Association; Don Antonio Mazzi, fondatore Fondazione Exodus; Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics alla Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino; Francesco Profumo, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e presidente della Fondazione Bruno Kessler; Elisabetta Soglio, giornalista, responsabile del settimanale Buone Notizie del Corriere della Sera.

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy