OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA
Secondo il Regolamento della Scuola (artt. 11 e 12), per poter conseguire il titolo, i dottorandi devono maturare 180 crediti di formazione alla ricerca (CFR), di cui non più di 36 da didattica frontale. I crediti da didattica frontale dovranno essere conseguiti di norma durante i primi due anni. Indicativamente i corsi di terzo livello della Scuola di Dottorato hanno una durata di 20 ore, e sono valutati 3 crediti. Il minimo numero di crediti da didattica frontale che la Scuola è tenuta ad offrire, per ciascun ciclo di dottorato è di 15 crediti.
Ciascun Dottorato della Scuola predispone una propria offerta formativa. Salvo esplicita indicazione del Coordinatore o del Tutor, nessuna attività è obbligatoria, quindi le proposte dei Dottorati valgono solo come indicazione. Ai fini dell’acquisizione dei crediti, gli studenti possono partecipare anche ad attività indicate per altri Dottorati. Si consiglia comunque di contattare sempre il Coordinatore del Dottorato proponente per verificare eventuali limitazioni di posti. Si ricorda che il numero MASSIMO di crediti acquisibili tramite l’offerta formativa di didattica frontale è di 36.
Coordinatori dei Dottorati
Botanica – Prof. Gianluigi Bacchetta, 0706753508
Difesa del suolo e vulnerabilità degli acquiferi – Prof. Felice Di Gregorio, 0706757750
Geoingegneria e tecnologie ambientali – Prof. Aldo Muntoni, 070675546
Scienze della Terra – Prof. Marcello Franceschelli, 0706757713
Per gli ulteriori crediti ciascun Dottorato si farà carico della definizione e del contenuto dei propri corsi specifici o indicherà una serie di corsi esistenti che i dottorandi potranno seguire.