Offerta formativa 2013
Scuola di Dottorato in Ingegneria e scienze dell’ambiente e del territorio
Offerta formativa 2013
Legenda: C, corso di didattica frontale; E; escursione/attività di campagna; L, laboratorio; S, seminario; SC, scuola; SH, short course
Dottorato in Botanica
Titolo | Attività | Crediti | Data e ora | Docenti |
Plant phylogeography and conservation biogeography in the Mediterranean region | S | 1 | 14-15-16-20-21 maggioh. | Prof. Frédéric Medail |
Morpho-anatomical Revolution in Carboniferous and Permian Plants: modificazioni anatomico-strutturali delle flore Paleofitiche come difesa e adattamento funzionale ai forti cambiamenti climaticiTecniche di studio tassonomico delle flore fossili Paleozoiche | S+L | 2 | da definire | Prof. Christopher Cleal |
Tecniche escursionistiche di baseEscursioni a Piscina Irgas e Muru Mannu, Monte Linas, Cengia del Tonneri di Mont’Arbu e Perd’e Liana | S+E | 4 | 15 -16 maggio18 maggio
19 giugno
|
Dott. Mario Pappacoda |
La conservazione e gestione del Monte Linas:dalla teoria alla pratica | W+E | 1 | 17-18 maggio | Prof. Gianluigi BacchettaPhD. Donatella Cogoni
PhD. Giuseppe Fenu PhD. Valerio Lazzeri PhD. Efisio Mattana PhD. Cristiano Pontecorvo |
Disegno sperimentale e tecniche di campionamento in botanica | C | 2 | 3-7 giugno | PhD. Eva Cañadas |
La conservazione e gestione della diversità vegetale in aree hot-spotLa conservazione e gestione della diversità vegetale in Sardegna | Sc+W | 4 | 18-22 giugnoMontarbu di Seui | Prof. Gianluigi BacchettaPhD. Emmanuele Farris
PhD. Giuseppe Fenu PhD. Efisio Mattana |
Restoration Ecology | C | 3 | 1-5 luglio | PhD. Eva Cañadas |
Thermal time e hydrothermal time approaches per lo studio della dormienza e della germinazione | C | 1 | 23-24 settembre | PhD. Efisio Mattana |
Il protocollo IUCN e lo stato dell’arte in Sardegna | C | 3 | 7-11 ottobre | PhD. Giuseppe FenuPhD. Donatella Cogoni |
N.B. Tutti i seminari e i corsi si realizzeranno presso l’Aula A della Sezione Botanica (V.le Sant’Ignazio da Laconi, 13), ad eccezione dei seminari che terrà il Prof. Cleal, previsti nelle aule e laboratori dell’ex Dipartimento di Scienze della Terra (Via Trentino, 51).
Dottorato in Difesa del suolo, vulnerabilita’ ambientale e protezione idrogeologica
Titolo | Attività | Crediti | Data e ora | Docenti |
Geostatistica | C | 6 | dal 21 febma-gio-ve 9-12 | Prof. Antonio Mazzella (UNICA) |
Sedimenti degli ambienti marini costieri | S | 1 | 10 aprile12 aprile
9-11 |
Prof. Concetta Ferrara(UNICA) |
Rischi di frana associati a grandi dighe:l’esempio dei Pirenei | S | 1 | 19 aprileOrario da stabilire | Prof. Antonio CasasUniversità di Saragozza |
Uso di tecniche non invasive per il controllo del rischio ambientale | S | 1 | Prima settimana di maggio | Dott. A. Pesci e Dott G. Casula(INGV – Sezione di Bologna) |
Processi di instabilità dei versanti | S+E | 1 | Data da stabilire | Prof. Giulio Barbieri(UNICA) |
Uso di tecniche acustiche per la diagnostica dei
materiali costruttivi di strutture monumentali |
S+L | 1 | 28 maggio29 maggio
9 -11 |
PhD. Francesco Cuccuru (DICAAR-UNICA) |
Impiego della termografia in problemi geologico-tecnici | S+L | 1 | Data da stabilire | PhD. Paolo Frongia(UNICA) |
E’ consigliata inoltre la fruizione dei seguenti corsi proposti dal Dottorato in Scienze della Terra: Analisi mineralogiche e geochimiche; Geologia della Sardegna; Depositi costieri del Quaternario e attualiSi prevedono ulteriori seminari che saranno tenuti da visiting professor e/o ricercatori di altre sedi italiane/europee in visita presso la nostra Università. Tali attività verranno comunicate man mano che se ne presenterà l’occasione.
Le aule ed i laboratori in cui si terranno le attività didattiche verranno comunicati con qualche giorno d’anticipo rispetto alle date indicate in tabella |
Dottorato in Geoingegneria e tecnologie ambientali
Titolo | Attività | Crediti | Data | Docenti |
GIS: Geographic Information Science, principi, metodi e applicazioni | Corso | 3 | Aprile 2013, date da definire | Dott. Michele Campagna, Dipartimento DICAAR, Università di Cagliari |
Short Course on Fundamental andAdvanced Topics in Hydrogeology and Hydrological Simulation | Corso | 4 | 13-17 maggio 2013deadline iscrizioni 12 aprile 2013 | Prof. Claudio Paniconi, INRS-ETE, University of Quebec, Quebec City, Canada |
E’ consigliata inoltre la frequenza dei corsi:
dal Dottorato in Scienze della Terra:
Analisi mineralogiche e geochimiche
Valutazione ambientale sulla base di micro?bioindicatori in aree marine e lagunari. Risposta dei foraminiferi bentonici ad impatti antropogenici inquinanti – Il ruolo di microorganismi perforanti in risposta a fenomeni di stress ambientali. Processi di bioerosione – Apporto dei macroforaminiferi nell’elaborazione di mappe paleogeografiche: esempi nel Cretacico della Tetide.
dal Dottorato in Botanica:
La conservazione e gestione del Monte Linas: dalla teoria alla pratica
Restoration Ecology
Dottorato in Scienze della Terra
Titolo | |||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
E = escursione /attività di campagna
L = attività laboratoriale
S = seminario
SH= short course
Inoltre i dottorandi possono seguire i corsi tenuti presso il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, San Giovanni Valdarno, Arezzo (Convenzione in via di rinnovo)
Altri seminari, da definire, saranno calendarizzati in seguito
Tutti i seminari e i corsi si svolgeranno nelle aule del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, sede di via Trentino 51