Le lezioni del prof. De Giovanni, per LCML 1 e Magistrale 5, avranno inizio giovedì 5 ottobre, come da calendario.
Le esercitazioni di lingua francese (4 e 5) inizieranno il 02.10.2023. L’orario + aule/laboratori sono indicati sull’Agenda Web
Il ricevimento sarà garantito tutti i martedì dalle ore 10.00 alle 11.30, presso lo Studio 13, 1 piano, Corpo centrale Campus Aresu.
Per Info, chiamare il 3343195281 oppure mandare una mail alepori@unica.it
Le esercitazioni di lingua francese inizieranno il 02.10.2023. L’orario + aule/laboratori sono indicati sul sito : https://unica.easystaff.it/AgendaWeb/index.php?view=home&_lang=it
Le attività didattiche del settore di lingua, per il primo semestre dell’AA 2023-2024, riprenderanno da lunedì 2 ottobre.
Le studentesse e gli studenti sono pregate/i di consultare l’Agenda Web per controllare l’orario delle lezioni e le pagine personali di ciascun componente del Settore di lingua francese.
Gli esami orali di linguistica francese (con i proff. Albano e De Giovanni), del 12 settembre 2023 si terranno nella sede del Campus Aresu, di Via San Giorgio, 12, 09124 – Cagliari nell’Aula Magna e nello studio 12, secondo la seguente divisione e il seguente orario:
- Prof.ssa Albano: Aula Magna, a partire dalle 8h30, studenti e studentesse di Lingua 2 e Lingua francese 3 (LCML), Lingua francese 1 (LCO), Lingua francese per la comunicazione strategica (LCO) e Magistrale 4
- Prof. De Giovanni: Studio 12, a partire dalle 9h30, studenti e studentesse di Lingua francese 1 (LCML), e di Lingua francese 5
Non saranno ammessi agli esami gli studenti e le studentesse non iscritti su Esse3. Si è pregati di presentarsi all’appello sin dalle ore 9h30. È raccomandato l’uso della mascherina. Per visionare i protocolli in materia di sicurezza previsti dall’Ateneo cliccare qui.
A) Calendario e distribuzione aule
Gli esami scritti di lingua francese del 4 settembre p.v. si terranno in Aula Magna (Campus Aresu).
Le procedure di appello avranno inizio alle ore 9.30.
Nel documento sono riportate le tipologie di prove previste per corso di studio e annualità
Aula per l’appello |
Aula Magna (Campus Aresu) |
Corso e annualità |
LCML francese 1, LCML francese 2, LCML francese 3 LCO Laboratorio, LCO francese 1 LCO francese 2, LCO francese 3 Mag 4, Mag 5 |
B) Istruzioni per la prova parziale scritta
- Saranno ammessi alla prova solo gli studenti regolarmente iscritti su Esse3.
- Per il principio di propedeuticità, gli studenti devono necessariamente aver chiuso con l’esame dell’anno precedente per accedere alla prova parziale scritta dell’anno successivo, pena l’annullamento della prova (questo non vale per gli studenti che devono ancora sostenere la prova scritta del primo anno del triennio).
- Sono ammessi ritardi solo entro il quarto d’ora successivo dall’inizio dell’esame. Se il ritardo va ben oltre i 15 minuti, lo studente non sarà ammesso in aula.
- È fortemente raccomandato l’uso della mascherina all’interno dell’aula e nel corso dell’espletamento dell’esame.
- Gli studenti prenderanno posto all’interno dell’aula secondo le indicazioni fornite dal personale docente.
- Per la verifica della loro identità, gli studenti dovranno esibire il proprio documento e/o il tesserino universitario, al momento dell’appello, e lasciarlo esposto sul tavolo di lavoro e ritirarlo solo dopo accertamento da parte del personale docente.
- Non è consentito avere sul tavolo di lavoro manuali, appunti, dizionari, ecc. (solo agli studenti di Magistrale 4/5 è concesso l’uso di un dizionario monolingue).
- I cellulari e qualsiasi altra strumentazione dovranno essere spenti e riposti negli appositi zaini o borse.
- Terminate le procedure di appello, si passerà alla distribuzione dei compiti.
- Il personale docente indicherà le ore entro le quali dovranno essere consegnate le prove (fatto salvo per le richieste da parte dell’ufficio SIA).
- Assieme alle prove verranno consegnati dei fogli di protocollo che potranno essere utilizzati per la production écrite. Gli stessi fogli di protocollo potranno essere utilizzati come brutta copia.
- Per allontanarsi dall’aula, lo studente dovrà chiedere autorizzazione al personale docente consegnando il proprio lavoro. Il lavoro verrà riconsegnato nelle mani al suo ritorno in aula. Qualsiasi dispositivo (smartphone, ecc.) non potrà abbandonare l’aula assieme allo studente; il personale docente sarà autorizzato ad accertarsi del rispetto della norma.
- Gli studenti, che terminano la prova prima dell’ora di consegna prevista, dovranno avvicinarsi alla scrivania, consegnare la prova e indicare su un foglio disposto sul tavolo nome, cognome, numero di matricola e apporvi la firma.
- Assieme alla prova, gli studenti dovranno consegnare i fogli utilizzati come brutta copia.
- Allo scadere dell’ora di consegna, gli studenti dovranno riporre sul proprio tavolo di lavoro le penne e dovranno apprestarsi alla consegna del proprio compito, secondo indicazioni del personale docente. È vietato continuare a lavorare oltre l’ora di consegna prevista, pena l’invalidamento della prova da parte del personale docente.
- Gli studenti attenderanno indicazioni del personale docente per la consegna della prova nel pieno rispetto delle norme di contenimento del Covid 19.
- Alla consegna della prova, ciascuno studente, munito di propria penna, dovrà indicare su un foglio disposto sul tavolo nome, cognome, numero di matricola e apporvi la firma.
- Gli studenti sono pregati di verificare la corretta indicazioni delle proprie generalità sui fogli delle prove (Cognome, Nome e numero di matricola). I compiti anonimi non saranno corretti.
- Non è consentito l’uso della penna rossa, della matita o di alcun tipo di correttore; in tal caso i compiti non saranno corretti.
I protocolli in materia di sicurezza previsti dall’Ateneo sono consultabili al link https://www.unica.it/unica/it/covid_19.page
Pubblicato l’orario delle lezioni del I semestre per l’AA 2023-2024, cliccare qui o utilizzare il link posto a sinistra di questa homepage.
Sospensione attività InFr@
Lug 28
Le attività dell’InFr@ sono sospese per l’intero mese di agosto e riprenderanno regolarmente a partire da settembre, a seconda delle indicazioni dei singoli docenti del settore di lingua francese.
Pubblicazioni sul sito InFr@
Lug 28
Sul sito dell’InFr@ sono stati pubblicati i programmi per gli insegnamenti di lingua francese 23-24, e il regolamento InFr@ relativo all’anno 23-24.
Gli esami orali di linguistica francese, con il prof. De Giovanni, del 10 luglio 2023, avranno inizio a partire dalle ore 9h30 e si terranno nella sede del Campus Aresu, di Via San Giorgio, 12, 09124 – Cagliari nello studio 12, per studenti e studentesse di Lingua francese 1 (LCML), e di Lingua francese 5
Non saranno ammessi agli esami gli studenti e le studentesse non iscritti su Esse3. Si è pregati di presentarsi all’appello sin dalle ore 9h30.
È raccomandato l’uso della mascherina. Per visionare i protocolli in materia di sicurezza previsti dall’Ateneo cliccare qui.