A partire dall’ AA 2013/14 sara’ istituito il Laboratorio di Bioingegneria Applicata che avra’ come tema lo sviluppo di una bicicletta a pedalata assistita “intelligente”.
Al link seguente potete trovare la presentazione dell’idea. Ulteriori informazioni verranno diffuse nel mese di settembre.
Il Corso di Studi in Ingegneria Biomedica, allo scopo di incentivare la collaborazione da parte degli studenti al buon andamento del Corso di Studi e di premiare coloro che hanno ottenuto i migliori risultati in termini di regolarita’ nell’acquisizione dei crediti e di votazione degli esami, ha deliberato di bandire n. 5 Assegni di merito riservati a studenti iscritti al 3^ anno del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Biomedica immatricolati non prima dell’A.A. 2010-2011, che abbiano conseguito una buona carriera di studi entro la data del 30 luglio 2013 E che abbiano prestato servizi volontari comprovati per il miglioramento della qualita’ del Corso di Studi, nel corso dell’A.A. 2012/13
Vedi BANDO_Premio_2012
Si invitano gli studenti interessati a presentare domanda, inviando una mail a biomedica@unica.it, secondo quanto indicato nel bando.
I vincitori del concorso per il contributo a favore della partecipazione alla Scuola Nazionale di Bioingegneria di Bressanone sono i seguenti:
Marco Lai
Giuseppina Pilloni
Andrea Zedda
Valeria Ottaviani
Deborah Cogoni
Noemi Garau
I suddetti studenti devono inviare una email di conferma all’Ing. Mulliri entro domani mattina 30 Luglio 2013.
Si avvisano gli studenti che tutti coloro che hanno sostenuto il test relativo al seminario “La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali” hanno superato la prova e per tanto possono passare dall’ Ing. Silvia Mulliri a ritirare l’attestato dal lunedì al giovedi dalle 16 alle 18.
Esiti modulo di “Radiodiagnostica e Medicina Nucleare” del 02/07/2013
43278 30
43198 26
42757 30
42513 28
42840 26
43259 28
38850 30
43260 25
42493 30
42410 30
42312 26
42561 26
42422 assente
42665 assente
42298 30
42492 30
42418 30
42407 30
42471 30
42357 26
42592 28
42717 25
42672 24
41532 assente
41036 assente
41396 assente
41778 28
Mercoledì 17 Luglio, dalle ore 9:30 alle 10:30, si terrà in aula B1 un seminario dal titolo “Novel approaches in neural and rehabilitation engineering”.
Il seminario sarà tenuto dal Prof. Silvestro Micera, della Scuola di Studi Superiori Sant’Anna di Pisa e della École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL).
La presentazione durerà circa un’ora e ha lo scopo di illustrare i recenti sviluppi nell’ambito dello sviluppo di protesi d’arto e delle interfacce uomo/macchina basate sull’interazione con il sistema nervoso umano.
Il prof. Micera è uno dei più rinomati scienziati nel settore e vista la sua disponibilità potrebbe essere una occasione per fare domande anche sulla prosecuzione degli studi con una laurea magistrale in bioingegneria presso le sedi in cui lui è docente.
L’evento è organizzato nell’ambito della collaborazione in corso fra il DIEE (proff. Luigi Raffo, Massimo Barbaro, Danilo Pani), la Scuola Sant’Anna e l’EPFL finanziata nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Comunità Europea
Non è prevista l’erogazione di CFU.
Si avvisano gli studenti che, coloro che hanno partecipato alla I giornata del seminario “La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali”, ma non possono partecipare alla II giornata che si terrà a Oristano il 15/07/2013, potranno sostenere il piccolo test per il conseguimento di 0,5 CFU il giorno 15 luglio 2013 alle ore 16:30 in aula B0.
Si precisa che il prossimo anno sarà possibile seguire altri seminari che porteranno all’acquisizione di ulteriori 0,5 CFU.
Gli interessati sono pregati di inviare una email all’Ing. Mulliri con in oggetto “Test I giornata”.
La sessione di laurea di luglio per il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è fissata per il giorno giovedì 25/07/13 alle ore 15:00 nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria. Durante la sessione verranno discusse le seguenti tesi in tale ordine:
Danilo Fenu
“Progettazione e realizzazione di un dispositivo per la valutazione di forze e coppie espresse dagli arti superiori”
(relatore Prof. B.Leban)
Arianna Pinna
“Heart Rate Variability di segnali PPG: sviluppo di un dispositivo elettromedicale indossabile per lo studio di algoritmi di rivelazione di eventi di apnea del sonno”
(relatore Prof. G. Angius)
Claudia Prasciolu
“Sintetizzazione e caratterizzazione di polveri d’idrossiapatite per applicazioni biomediche”
(relatore Prof. R. Orrù)
Sarah Montisci
“Analisi modellistica dell’effetto della ri-ossigenazione delle cellule tumorali nella radioterapia”
(relatore Prof. A. M. Locci)
Fabio Usai
“Valutazione dosimetrica degli effetti prodotti dai telefoni cellulari”
(relatore Prof. G. Mazzarella)
Maria Monti
“Modelli elettromagnetici di testa per analisi di sensori MRI”
(relatore Prof. G. Mazzarella)
Giulia Fois
“Misure di reti complesse cerebrali nelle patologie neurologiche”
(relatore Prof. M. Fraschini)
Silvia Secci
“Valutazione funzionale e riabilitazione della mano in pazienti reumatologici: metodi e strumenti per pinch e grip”
(relatore Prof. D. Pani)
Viviana Ersilia Teresa Artizzu
“Descrizione matematica del fenomeno di ripopolamento durante i trattamenti radioterapici”
(relatore Prof. A. M. Locci)
Silvia Cabras
“Principi di Ingegneria dei Tessuti e Medicina Rigenerativa”
(relatore Prof. G. Cao)
Sabina Solinas
“Caratterizzazione e minimizzazione dell’impedenza elettrodo-cute in elettrocardiografia fetale non invasiva”
(relatore Prof. D. Pani)
Micaela Porta
“Impiego dell’elettromiografia di superficie per lo studio del sit-to-stand in pazienti affetti da sclerosi multipla”
(relatore Prof. M. Pau)
Federico Desotgiu
“Analisi delle principali leghe metalliche con riferimento a dispositivi coinvolti nell’osteosintesi”
(relatore Prof. G. Cao)
Michela Murgianu
“Bioreattori per l’ingegneria dei tessuti e la medicina rigenerativa”
(relatore Prof. G. Cao)
Si laureerà inoltre la studentessa Giorgia Balia senza tesi.
E’ stato approvato il nuovo Regolamento Didattico che entrerà in vigore a partire dall’a.a. 2013/2014. .Si invitano gli studenti a prenderne visione appena sarà disponibile online nel sito dell’ateneo, facendo attenzione al fatto che a partire dal 1° ottobre 2013 non sarà più possibile sostenere, come esami a scelta, esami attivi per le lauree magistrali e non per le lauree triennali.
Si avvisano gli studenti che la Prof.ssa A.Tirella, docente del modulo di Biomateriali, è disponibile a fissare appuntamenti con gli studenti su Skype al fine di poter garantire degli orari di ricevimento. Gli interessati possono inviare una mail con la richiesta inserendo come oggetto “Ricevimento via Skype”.