Facoltà SEGP

Mar 212017
 

Venerdì 24 marzo, alle ore 16 presso l’Aula Magna dell’Edificio Baffi, si terrà il primo incontro del ciclo di seminari “Genere: Storia, Cultura, Politica, Istituzioni”, tenuto da Daniela Novarese (Università di Messina), dal titolo Dall’eguaglianza alla parità: l’evoluzione della legislazione italiana fra Ottocento e Novecento. Introduce e presiede Mariarosa Cardia. Di seguito il programma.

 

CICLO DI SEMINARI

Genere: Storia, Cultura, Politica, Istituzioni

 

Alla memoria della Professoressa Maria Antonella Cocchiara

 

 

24 marzo 2017 – ore 16, Aula Magna Edificio Baffi

Introduce e presiede Mariarosa Cardia (Università di Cagliari)

Daniela Novarese (Università di Messina): Dall’eguaglianza alla parità: l’evoluzione della legislazione italiana fra Ottocento e Novecento

 

12 maggio 2017 – ore 16, Spazio eventi Mediateca del Mediterraneo

Introduce e presiede Silvia Benussi (Università di Cagliari)

Maria Andaloro (Postoccupato.org): La violenza di genere: un problema culturale

Inaugurazione della mostra “Violate”

 

19 maggio 2017 – ore 16, Aula Magna Edificio Baffi

Introduce e presiede Sabrina Perra (Università di Cagliari)

Marcella Aglietti (Università di Pisa): Alla retroguardia. Le donne e la prima guerra mondiale: ruoli, modelli e spazio pubblico tra belligeranza e neutralità

 

Il ciclo seminariale sarà accompagnato dall’esposizione della mostra “Violate”, dieci illustrazioni stampate su tela donate da Lelio Bonaccorso a “Posto occupato”, campagna ideata da Maria Andaloro nel 2013 per contrastare la violenza di genere (www.postoccupato.org).

 Scritto da in 21 Marzo 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su CICLO DI SEMINARI – Genere: Storia, Cultura, Politica, Istituzioni
Mar 142017
 

22.03.2017

 

Iniziative seminariali promosse dal Rettore:

Presidente Associazione Nazionale Magistrati Dott. Piercamillo Davigo

 

Ore 10:30 Aula Magna del Rettorato via Università 40, Cagliari

 

Lectio Magistralis del Presidente Piercamillo DavigoIl Bilanciamento dei poteri, l’indipendenza della Magistratura ed il Pubblico Ministero”

 

Saluti Istituzionali

Prof. Maria Del Zompo, Magnifico Rettore

Dott.ssa Giuliana Perrotta Prefetto di Cagliari

Dott. Mauro Grandesso Silvestri, Presidente Tribunale di Cagliari

 

Coordinamento del Prof. Pietro Ciarlo

 

L’evento sarà trasmesso in streaming www.unica.it grazie alla collaborazione con Unitel Cagliari.

 

 

Ore 16:00 Aula Magna “Maria Lai” via Nicolodi 102, Cagliari

 

Saluti Istituzionali

Prof. Stefano Usai, presidente Facoltà scienze economiche giuridiche e politiche

Prof. Fabio Botta, direttore dipartimento di giurisprudenza

Prof. Cecilia Novelli, direttore dipartimento di scienze sociali e delle istituzioni

 

Relazione del Presidente Piercamillo Davigo: “L’anticorruzione: forma o sostanza?”

Coordinamento del Prof. Pietro Ciarlo

 

Intervengono: Stefano Aru, Marco Betzu, Stefania Cecchini, Maria Francesca Chiappe, Giovanni Coinu, Bruno Concas, Rita Dedola, Andrea Deffenu, Gianmario Demuro, Gilbertlo Ganassi, Cristina Ornano,  Francesca Pubusa, Gianluca Rovelli, Ilenia Ruggiu.  

 Scritto da in 14 Marzo 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Iniziative seminariali promosse dal Rettore: Presidente Associazione Nazionale Magistrati Dott. Piercamillo Davigo – 22 marzo 2017
Mar 132017
 

Con la “borsa di studio Risparmio”, si cercano studenti parsimoniosi, che riescono a gestire perfettamente la loro vita anche con pochi soldi. Le 3 borse di studio comprendono una promozione mensile di 300 € per un anno intero:

 

https://www.signorsconto.it/borsa-di-studio

 

Ulteriori 12.000 borse di studio per chiunque: http://www.european-funding-guide.eu/it

 Scritto da in 13 Marzo 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Nuova borsa di studio Risparmio dal valore di 300 € al mese
Mar 062017
 

WALYAAN CINEMA MIGRANTE – Lo sguardo delle donne nel cinema dell’Africa subsahariana

Mercoledì 8 marzo 2017, ore 10:00 Aula magna della ex facoltà di Economia, viale Sant’Ignazio 76

Locandina con informazioni complete

 Scritto da in 6 Marzo 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su WALYAAN CINEMA MIGRANTE – Lo sguardo delle donne nel cinema dell’Africa subsahariana
Mar 062017
 

WALYAAN CINEMA MIGRANTE – Lo sguardo delle donne nel cinema dell’Africa subsahariana

Mercoledì 8 marzo 2017, ore 10:00 Aula magna della ex facoltà di Economia, viale Sant’Ignazio 76

Locandina con informazioni complete

 Scritto da in 6 Marzo 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su WALYAAN CINEMA MIGRANTE – Lo sguardo delle donne nel cinema dell’Africa subsahariana
Mar 022017
 

Gli studenti che abbiano presentato domanda di laurea e ai quali manchi un solo esame per completare il proprio percorso di studio possono fare richiesta di un appello straordinario per laureandi.
Almeno 40 giorni prima della sessione di laurea ritenuta utile, gli studenti in possesso dei suddetti requisiti dovranno inviare, via e-mail, un’apposita richiesta alla segreteria studenti di riferimento, al Coordinatore del proprio Corso di studio e, per conoscenza, al docente relatore della tesi di laurea.

La richiesta deve contenere le seguenti informazioni:
– Nome, cognome e n. di matricola;
– Codice e Corso di studio di appartenenza;
– Codice e denominazione dell’esame da sostenere;
– Nominativo del docente relatore della tesi di laurea.

Alla richiesta va allegata la dichiarazione del docente relatore sullo stato di avanzamento della tesi di laurea (prossima alla conclusione entro i termini fissati per il suo caricamento in procedura).

Contatti segreterie studenti:
Corsi di Studio Dipartimento di Giurisprudenza: segrstudgiurisprudenza@amm.unica.it
Corsi di Studio Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali: segrstudeconomia@unica.it
Corsi di Studio Dipartimento Scienze Sociali e delle Istituzioni: segrstudscpol@unica.it

Feb 232017
 

CICLO DI SEMINARI

“COMPRENDERE LA CINA”

“了解中国”

 

Organizzati dall’Aula Confucio dell’Università degli Studi di Cagliari

 

2 e 4 marzo 2017

Aula B0-B (ex-Aula Magna di Scienze Politiche), Campus S. Ignazio, 78, Cagliari

 

Il calendario cinese e le feste tradizionali in Cina

 

 

Primo Modulo

a cura di Federica Onnis (PhD in Taoismo e Alchimia Interiore)

2 marzo 2017

16.30-19.30

 

Le origini e la peculiarità della Festa di Primavera: riscontro nel pensiero filosofico e medico antico e aspetti moderni.

Una presentazione descrittiva delle feste tradizionali cinesi più importanti alla ricerca delle loro origini nel calendario agricolo cinese, con particolare enfasi sul significato simbolico della Festa di Primavera e delle usanze celebrative nel tempo.

 

Secondo Modulo

a cura di Federica Onnis (PhD in Taoismo e Alchimia Interiore) e Maura Parlagreco (operatrice olistica del benessere, istruttrice di Taijiquan e Qigong)

4 marzo 2017

14.00-19.00

 

In primavera, come il bambù nel vento. La Festa di Primavera e la rivitalizzazione ciclica dell’essere: Qìgōng di Lunga Vita.

In accordo con i tempi stabiliti dal calendario tradizionale cinese, esploreremo insieme i legami fra la stagione primaverile e la nostra struttura energetica. Partendo dal viaggio del soffio vitale Qì, ne analizzeremo il significato linguistico ed energetico e la sua organizzazione nel piano concreto della forma, attraverso l’esperienza teorica e pratica della millenaria disciplina del Qìgōng, al fine di prepararci ad affrontare il nuovo anno rafforzando l’equilibrio psicologico, emotivo ed energetico dell’individuo.

 

 

Locandina

 

PER INFO:

AULA CONFUCIO UniCa (CAMPUS ARESU – Via San Giorgio 12, 09124 Cagliari)

Email: aulaconfucio@unica.it

Sito internet: http://sites.unica.it/aulaconfucio/

 Scritto da in 23 Febbraio 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su CICLO DI SEMINARI “COMPRENDERE LA CINA” “了解中国”
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy