Facoltà SEGP

Mag 122017
 

AMASES 2017
CALL FOR ABSTRACTS
CALL FOR AMASES AWARDS

Venue: University of Cagliari, Department of Economics and Business
September 14-16, Cagliari, Italy

Deadlines for AMASES Annual Conference:
Abstract submission: June 9, 2017
Notification of acceptance: June 13, 2017

Registration (for having the communication included in the program): July 6, 2017
Deadlines for AMASES Awards:
Best doctoral dissertation: May 31, 2017
Best paper by young scholar: June 16, 2017

For more information please see the Conference website:
http://convegni.unica.it/amases2017

Dear Colleagues and friends,
You are kindly invited to participate and to submit an extended abstract to the next AMASES Annual Conference, which will be held in Cagliari on September 14-16, 2017.
Best regards,
Beatrice Venturi

Call for abstracts

Mag 042017
 

Siete tutti inviati a partecipare.

Nell’ambito del Corso di Storia e istituzioni dell’Africa 〈CdS LT, Scienze Politiche〉, si terrà il Seminario / lezione aperta

Potere e contropotere della musica in Africa

Dai bardi di corte ai canti di liberazione, dai programmi di autenticité ai rapper:

le relazioni spericolate tra canzoni e politica nel continente e nella diaspora

Scarica la locandina

martedì 9 maggio 2017, ore 10:00
Aula 1, III piano, Campus Aresu
Via San Giorgio 1 – CAGLIARI

Marco Boccitto

Marco Boccitto è saggista, giornalista, caporedattore del Manifesto e voce storica di RadioRai, dove ha cominciato a reti unificate con Stereonotte e condotto successivamente numerosi programmi, tra cui Alza il Volume, Suoni & Ultrasuoni su Radio2 e la parte musicale di Fahrenheit su Radio3. Attualmente lo si trova spesso al microfono di Idealista. Tra i suoi scritti, i libri Mother Africa e i suoi figli ribelli (Theoria, 1995) e Capo Verde – Musiche e storie migranti di un arcipelago africano (Exòrma, 2013), oltre a numerosi reportage dal Sud del mondo in bilico tra musica e società.

 Scritto da in 4 Maggio 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Seminario: Marco Boccitto, Potere e contropotere della musica in Africa, 9 maggio 2017, h 10
Mag 032017
 

Il Cide segnala un ciclo di seminari organizzato dalle cattedre di Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione europea.

I seminari, che si terranno nel mese di maggio 2017 termineranno il 1 giugno 2017.

Per il ciclo di seminari è stata richiesta l’attribuzione di n. 5 CFU

 

Requisiti di ammissione: Conoscenze di base del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea

 

Condizioni di partecipazione: Partecipazione ad almeno l’80% degli incontri

 

Numero richieste ammissibili: 30

 

Termine per iscrizione entro il 4 maggio 2017 a francescaippolito@unica.it  o biagioni@unica.it

 

Calendario

 

4 maggio  ore 10-13

Fulvio Palombino, Giovanni Carlo Bruno

L’Unione europea e la crisi migratoria nel Mediterraneo

 

9 maggio ore 16-18

Antonio Segura Serrano

Sicurezza internazionale e organizzazioni internazionali

 

11 maggio ore 10-13

Imma Marrero Rocha

El régimen de control de comercio de armas convencionales de la UE

 

12 maggio ore 10-13

Daniele Gallo

Accordi di libero scambio dell’UE e valori non commerciali

 

15 maggio ore 10-13

Julinda Beqiraj

2030 Agenda for sustainable development and the WTO: between global aspirations and protectionism

 

18 maggio ore 10-13

Romain Tinière

Etat de droit et mecanismes de suivi dans l’Union européenne

 

19 maggio ore 10-13

Vèronique Champeil-Desplats

Etat de droit et etat d’urgence : la position du Conseil de l’Europe

 

24 maggio ore 15-18

Ilias Bantekas

Istituzioni finanziarie internazionali e debito greco

 

26 maggio ore 10-13

Sébastien Platon

Union européenne et tensions territoriales

 

1° giugno ore 15-18

Federico Fabbrini

L’Unione economica e monetaria dopo la crisi dell’euro

 

Tutti i seminari si svolgeranno in Aula Basciu, Via Nicolodi n. 102, I piano.

 

Informazioni dettagliate

 Scritto da in 3 Maggio 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Ciclo di seminari: “Le crisi come sfide per le organizzazioni internazionali”, Corso per le carriere internazionali
Mag 022017
 

Per questa edizione il premio verterà sul tema dello spopolamento dei piccoli paesi ed è rivolto anche ai laureandi e laureati residenti in Sardegna, affinché possa essere portato a conoscenza dei destinatari. Maggiori dettagli sul Premio sono

 

Link al sito dell’Associazione Nino Carrus:http://www.ninocarrus.it/new/index.php/attivita/premio-nino-carrus-2017.html

scadenza 15 ottobre 2017

Apr 272017
 

AVVISO DI SELEZIONE STUDENTI
iscritti ai CdS del Dip. SEA
Seminario Accreditato “Sustainable Tourism Destinations and UNWTO Development Goals” (4+2 CFU)
Prof.ssa Modica

Iscriversi è semplice!
Gli studenti interessati devono inviare una e-mail alla Prof.ssa Patrizia Modica all’indirizzo modica@unica.it, alla Dott.ssa Sara Crobu all’indirizzo sara.crobu@unica.it e al
rappresentante degli studenti Annalisa del Pin (coordinatore studenti nel precedente seminario 2015) all’indirizzo annalisadelpin@yahoo.it entro il 05/05/2017* con nome, cognome, anno di corso, curriculum vitae in formato europeo con foto e lettera motivazionale (bastano due righe per spiegarci perchè siete interessati).
Saranno selezionati un numero max di 20 studenti.
*data da definirsi per gli studenti EGST

Informazioni complete sul seminario accreditato “Sustainable Tourism Destinations and UNWTO Development Goals”

 Scritto da in 27 Aprile 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Seminario accreditato per i CDS Economici: “Sustainable Tourism Destinations and UNWTO Development Goals” (4+2 CFU)
Apr 202017
 

Si informano gli studenti idonei che, qualora, in casi straordinari, si intenda chiedere il cambio delle sede assegnata occorre che si consegni la domanda di cambio con un’adeguata motivazione didattica presso la segreteria internazionale di Facoltà durante gli orari di apertura  entro e non oltre il 28 aprile p.v.

 

Prima di consegnare la domanda, si invita gli studenti a verificare che tale sede sia libera e congrua con i requisiti linguistici e formativi dello studente.

 

Qualora si preferisca partire nel primo semestre, si verifichi, inoltre, che la data ultima per accettazione degli studenti definita dalla sede estera non sia antecedente al 16 maggio p.v.

La commissione, ove possibile e tenuto conto delle esigenze formative, delle competenze linguistiche e delle motivazioni, valuterà le richieste, tenendo conto della graduatoria esistente, non del momento di consegna della domanda.

 

Prof. Andrea Melis

Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari http://people.unica.it/andreamelis

 

Mar 282017
 

Aica e Rotary International (Distretti 2031, 2032, 2041, 2042, 2050, 2080, 2100, 2110 e 2120), con il patrocinio della Fondazione Crui, promuovono l’annuale edizione del bando per l’assegnazione di dodici premi (uno nazionale di 3.000,00 euro – uno speciale “pro terremoto” di 2.800,00 euro – nove distrettuali di 2.700,00 euro ciascuno – un riconoscimento di 900,00 euro) per tesi di laurea o di dottorato su “Etica e tecnologie dell’informazione e della comunicazione”. Possono partecipare al concorso i laureati che abbiano conseguito il titolo in un’università italiana o i dottori di ricerca che abbiano consegnato formalmente la tesi o superato l’esame finale di dottorato nel periodo 1° marzo 2016 – 28 febbraio 2017. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata per via telematica, accedendo al sito di Aica.

Scadenza prorogata al 2 aprile 2017.

Il bando è disponibile all’indirizzo http://www.unica.it/pub/3/show.jsp?id=1643&iso=770&is=3

Mar 282017
 

Aperto il bando per la borsa di studio Gianfranco Martini 2017 – Candidatevi entro il 16 aprile!

ALDA mette a disposizione annualmente una borsa di studio in memoria del suo Presidente onorario, Gianfranco Martini. La partecipazione al bando è dedicata a studenti universitari e ricercatori che propongano un lavoro di ricerca o un progetto sui temi di democrazia locale, coinvolgimento della società civile e/o dialogo interetnico. Lo scopo è quello di ricevere ricerche e analisi accademiche di alta qualità per le aree di attività di ALDA, in modo da poter sviluppare ulteriori strategie su tali argomenti.

Le candidature saranno selezionate in base ai seguenti criteri:
• Originalità e livello di innovazione della proposta
• Puntualità e rilevanza della ricerca
• Chiara definizione e formulazione degli obiettivi del progetto di ricerca e del modo in cui esso sarà implementato
• Rilevanza per il lavoro di ALDA riguardo i temi di democrazia locale, coinvolgimento della società civile e dialogo interetnico
• Ricerca che favorisca un collegamento tra la teoria e la pratica
Le candidature saranno valutate dai membri del Consiglio Direttivo di ALDA.

Per ulteriori informazioni circa modalità di candidatura, idoneità, documenti richiesti e criteri di selezione del progetto, si prega di consultare il bando di selezione.

Tutte le candidature devono essere inviate in formato elettronico entro il 16 aprile 2017 a: Matteo.mirigliano@aldaintranet.org

*******************************************
The call for the Scholarship Gianfranco Martini 2017 is now open – Apply by April 16th!

ALDA set up a scholarship in memory of its Honorary President, Gianfranco Martini, which is given on an annual basis.

The call for application is open to university students and researchers proposing a study work or project dealing with the topics of local democracy, engagement of civil society and/or interethnic dialogue. The aim is to receive high-quality academic research and analysis for ALDA’s fields of activity in order to develop further strategies on these topics.

The applications will be selected on the following criteria:
• Originality and innovation of the proposal
• Timeliness and relevance of the research
• Clear definition and formulation of the research project’s objectives and how it will be implemented
• Relevance for ALDA’s work regarding local democracy, civil society engagement and interethnic dialogue
• Research that builds a link between theory and practice.

Applications will be assessed by ALDA Governing Board members.

For additional information about how to apply, who is eligible, the documents required and the criteria for projects selection, please refer to the application document.

All applications should be sent in electronic version at latest by 16th April 2017 to: Matteo.mirigliano@aldaintranet.org

 Scritto da in 28 Marzo 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Aperto il bando per la borsa di studio Gianfranco Martini 2017 – Candidatevi entro il 16 aprile! The call for the Scholarship Gianfranco Martini 2017 is now open – Apply by April 16th!
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy