Facoltà SEGP

Giu 072017
 

 

Nell’ambito del programma Visiting Professor dell’Università di Cagliari finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna venerdì 9 giugno alle ore 11.00 il Prof. Peter Kelly (RMIT Melbourne) aprirà la discussione nel seminario Re-imagining new generations’ futures in a post-globalized world. Facoltà Scienze Economiche Giuridiche e Politiche Aula SIB-0B Viale S. Ignazio, 78. Al seminario parteciperanno anche Carmen Leccardi (Università Milano Bicocca), David Cairns (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Valentina Cuzzocrea (Max Weber Centre, University of Erfurt), Magda Nico (ISCTE-IUL, University of Lisbon), Giuliana Mandich (Università di Cagliari).

Alle ore 16 verranno presentati nella stessa aula due libri sullo stesso tema entrambi pubblicati da Palgrave MacMillan: Cairns, D., Cuzzocrea, V., Briggs, D., Veloso, L. The Consequences of MobilityReflexivity, Social Inequality and the Reproduction of Precariousness in Highly Qualified Migration; Kelly, P., Pike, J. (eds.) Neo-Liberalism and Austerity. The Moral Economies of Young People’s Health and Well-being.

locandina con informazioni dettagliate

 Scritto da in 7 Giugno 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Seminario: Re-imagining new generations’ futures in a post-globalized world
Giu 062017
 

Si comunica l’imminente partenza della seconda sessione (03/07/2017) del concorso Top Advisor.

Il concorso ha già avuto inizio, ma chi si iscriverà entro la data sopraindicata potrà comunque concorrere per la classifica finale.

Pictet Asset Management, in collaborazione con FIDA – Finanza Dati Analisi, ha riservato agli studenti della Facoltà di Scienze Economche, Giuridiche e Politiche la possibilità di partecipare a  TOP ADVISOR, un concorso digitale con lo scopo di promuovere la cultura finanziaria nel Paese. Il concorso mette di fronte professionisti degli investimenti con studenti universitari di materie economiche e matematiche ed investitori interessati ad approfondire le proprie conoscenze di natura economico-finanziaria.

Per comodità di seguito trovate le caratteristiche del concorso:

  • Tutti i partecipanti utilizzano una piattaforma di negoziazione virtuale per gestire un portafoglio fittizio di 100.000 euro attraverso l’investimento in fondi Pictet.
  • 3 categorie di partecipanti, una dedicata esclusivamente agli STUDENTI
  • Periodo di competizione dal 1 maggio 2017 al 2 marzo 2018
  • 5 sessioni con obiettivi diversi e classifica parziale; obbligo di partecipare ad almeno 4, anche non consecutive, per accedere alla classifica finale
  • In ogni momento il portafoglio dovrà comprendere almeno 5 comparti Pictet, ognuno dei quali non potrà pesare più del 30% e con un residuo di liquidità massimo di 100 euro
  • Regole operative realmente applicate da Pictet e piattaforma FIDA per consultare, analizzare e movimentare il portafoglio

L’iniziativa, promossa presso i più importanti atenei italiani, è altamente formativa poiché permette agli studenti di mettere alla prova le proprie abilità e conoscenze in tema finanziario ed in particolare nel settore, sempre più importante e variegato, dei fondi comuni di investimento.

Materiali allegati:

TopAdvisor 2017_ slide

Top Advisor 2017_Il concorso – 1 giro di boa

Top Advisor 2017_volantino

Sul sito dedicato all’evento (http://www.topadvisor.it/www.topadvisor.it) potrete trovare tutte le informazioni aggiuntive.

 Scritto da in 6 Giugno 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche 2017-06-06 16:23:35
Giu 052017
 

Si segnalano due iniziative a conclusione del Master in Relazioni Industriali nel lavoro privato e pubblico,  nell’ ambito del progetto “Riforma del Mercato del lavoro e del sistema negoziale. Crescita della piccola e media impresa (Legge regionale 7/2007, Annualità 2013)

 

Venerdì 9 giugno, a partire dalle ore 15, nell’Aula Maria Lai in Via Nicolodi 102, si svolgerà il Seminario “Conversazioni sul pensiero di Mario Napoli: un confronto sulla disciplina attuale dei licenziamenti”.

Sabato 10 giugno, nella stessa aula, a partire dalle ore 10, il professor Tiziano Treu terrà una lectio magistralis intitolata “Le politiche del lavoro in Italia a vent’anni dalla Legge 196/1997”

 

Si allegano le locandine dei due eventi

LocandinaSeminario 9 giugno

Locandina Lectio Magistralis Treu

 

Piera Loi

 Scritto da in 5 Giugno 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su [Convegni] Riforma del Mercato del lavoro e del sistema negoziale. Crescita della piccola e media impresa
Giu 052017
 

Il Prof. Pietro Masi (Università di Roma Tor Vergata) terrà giovedì 8 giugno alle ore 10, in aula Arcari, viale Sant’Ignazio, 86, la lezione conclusiva del Corso di diritto commerciale, dal titolo “Regole del diritto commerciale attuale: spunti di riflessione

Locandina con informazioni dettagliate

 Scritto da in 5 Giugno 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Lezione conclusiva dei corsi di Diritto commerciale: Pietro Masi “Regole del diritto commerciale attuale: spunti di riflessione”
Giu 052017
 

Si informano gli studenti che è stato pubblicato il seguente avviso di selezione:

 

  • MOBILITA’ GLOBUS STUDIO/TESI

Alla Facoltà sono state assegnate n° 14 borse della durata compresa tra 3 e 5 mesi.

La scadenza per la presentazione delle domande online è fissata per le ore 24.00 del  25 Giugno 2017.

Per maggiori informazioni e per scaricare copia del bando e la modulistica consultare il sito di ISMOKA

 

http://sites.unica.it/erasmus/2017/05/29/8445/

 

come pure contattare la Segreteria Internazionalizzazione di Facoltà

Mag 302017
 

European Funding Guide ricerca di candidati per il nuovo programma di borsa di studio – la borsa di studio “Dream NEW”.
Vengono assegnate un totale di 25 borse di studio per un valore di 69.000 € per un semestre all’estero presso una delle 10 Top scuole superiori e Università in Nuova Zelanda. Si cercano studenti che sognano l’impossibile, per la borsa di studio “Dream NEW”. si vogliono supportare coloro che cercano una nuova sfida nella loro vita, e che non temono di inseguire coscientemente i loro sogni. Le borse di studio vengono assegnate indipendentemente dai voti, semestre e facoltà di studio.

Ulteriori informazioni in merito alla borsa di studio si trovano su: http://www.european-funding-guide.eu/it/borsa-di-studio/dream-new

 

 Scritto da in 30 Maggio 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su European Funding Guide ricerca di candidati per il nuovo programma di borsa di studio – la borsa di studio “Dream NEW”
Mag 232017
 

Il Career Day è finalmente arrivato nella Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche!

Nelle giornate del 23, 24, 25 Maggio le Aziende Regionali e Nazionali inco​n​trano gli Studenti, i Laureandi e i Laureati dell’Università di Cagliari.

 

 

Il 23 Maggio OpenEvening Lauree Magistrali,​Dottorati​​ e Scuole di specializzazione.
Ore 15:00 Apertura dell’Evento con il Magnifico Rettore ​Prof.ssa​Maria Del Zompo.​a seguire verranno presentati i corsi di Laurea Magistrale, di Dottorato e la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali.Il 24 Maggio Career Day Cagliari Day One
Ore 09:00 Presentazione di LIDL Italia – Aula Arcari.
Ore 09:30 Apertura del “piazzale Career Day” e apertura registrazioni.
Ore 10:00 Presentazioni aziendali – Aula A.
Tra le aziende che interverranno saranno presenti Cagliari CalcioAccentureSardegna Ricerche e Casar.

 

Il 25 Maggio Career Day Cagliari Day Two
Ore 09:30 Apertura del “piazzale CareerDay” e inizio delle registrazioni.
Ore 10:00 Inizio delle presentazioni aziendali.
Tra le aziende che interverranno saranno presenti Unicredit BancaArbatax Park and ResortThotel e Forte Village.Per la lista completa delle aziende partecipanti e gli orari degli interventi resta aggiornato sul sito CareerDay Cagliari ’17 e ricorda di mettere mi piace su Facebook.

 Scritto da in 23 Maggio 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Il Career Day è finalmente arrivato nella Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche!
Mag 142017
 

L’ Università degli Studi di Cagliari ha indetto  una selezione, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di n° 12 esperienze di tirocinio postlaurea da avviare nel secondo semestre 2017 a beneficio di altrettanti neolaureati dell’Ateneo di Cagliari.

 

I tirocini, ciascuno della durata di 6 mesi, prevedono la corresponsione di un’indennità mensile di 500,00 euro e si svolgeranno presso gli sportelli di “Mobilità Internazionale” di ciascuna Facoltà:

– Biologia e Farmacia

– Ingegneria e Architettura

– Medicina e Chirurgia

– Scienze

– Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

– Studi Umanistici.

 

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i laureati che hanno conseguito la laurea magistrale presso uno dei corsi di studio dell’Università degli Studi di Cagliari da non più di 12 mesi alla data del 1.07.2017 e con un voto non inferiore a punti 100/110.

 

I candidati devono inoltre:

  1.   possedere un’adeguata conoscenza della lingua veicolare inglese, certificata[AC1]  come corripondente al livello B1 del quadro Comune Europeo di Riferimento messo a punto dal Consiglio d’Europa.
  2. aver effettuato, nel corso degli studi, un’esperienza di studio e/o di tirocinio all’estero tramite i progetti di mobilità studentesca Erasmus e/o Globus;
  3. non aver già svolto un tirocinio formativo e di orientamento extracurriculare presso strutture dell’Università degli studi di Cagliari.

Il bando integrale è disponibile qui:

http://sites.unica.it/erasmus/2017/05/11/selezione-per-lassegnazione-di-12-tirocini-postalaurea/

 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 26 Maggio 2017.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

 

Direzione per la didattica e l’orientamento

Settore mobilità studentesca ed attività relative ai programmi di scambio (ISMOKA)

Via San Giorgio n. 12, ingresso 2 – 09124 Cagliari

tel. +39-070-675 6534 fax. +39-070-675- 6543

email: erasmus@unica.it

web: http://sites.unica.it/erasmus/

Mag 122017
 

Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali

Percorso: Studi d’Area e Relazioni internazionali

 

Incontri di maggio

 

11 maggio h. 10.30 (Campus Aresu – Aula 3C – terzo piano)*

Alessandro Uras

Foste non foste… ma rappresentazioni. Nazionalismo e patriottismo marittimo nella RPC

 

12 maggio h. 10. 30

Marco Siddi

(Programma Visiting Professor finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna)

The Relationship between European Union and Russia: from Strategic Partnership to the Ukraine Crisis.

 

18 maggio h. 10.30

Francesca Congiu

Studying the History of Second Post-War Industrialization Processess in East Asia: Chalmers Johnson’s Developmental State Theory

Luca Puddu

Rural Development and Frontier Governance in Imperial Ethiopia in the Second Half of the Twentieth Century

 

24 maggio h. 10.30

Ciprian Nitu

Eu Policies on Immigration/Asylum and the Cosmopolitan Vision

 

25 maggio h. 10.30

Filippo Menga e Annalisa Addis

Designing a Research Project and Doing Fieldwork

 

 

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico

 

Gli incontri del 12, 18, 24, 25 maggio avranno luogo nella Sala riunioni del Dipartimento Scienze sociali e delle Istituzioni – vle S. Ignazio 78, primo piano

 

Dottorato in Storia

 Scritto da in 12 Maggio 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali – Percorso: Studi d’Area e Relazioni internazionali
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy