Facoltà SEGP

Lug 312017
 

In occasione delle ferie estive nel mese di agosto 2017 la Facoltà osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:

 

dal giorno 1 al giorno 4 agosto dalle ore 8 alle ore 14

dal giorno 5 al giorno 20 CHIUSURA TOTALE DELLE STRUTTURE

dal giorno 21 al giorno 31 agosto dalle ore 8 alle ore 14

 

Dal 01 settembre 2017 le strutture della Facoltà osserveranno l’orario di apertura ordinario.

 Scritto da in 31 Luglio 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Orari di apertura della Facoltà nel mese di agosto 2017
Lug 032017
 

Premio OpenCalabria

Premio OpenCalabria a laureati e giovani ricercatori – II Edizione
Presentazione
L’Associazione OpenCalabria bandisce la Seconda Edizione del “Premio OpenCalabria” destinato a giovani autori di saggi brevi sull’economia del Mezzogiorno d’Italia e/o di quella calabrese.
L’obiettivo e’ di proseguire nell’azione di divulgazione economica di OpenCalabria, valorizzando – con questa iniziativa – il punto di vista di giovani studiosi interessati all’economia, allo sviluppo locale e alle politiche regionali.
Elaborati
L’organizzazione espositiva dei contributi e’ libera, anche se e’ preferibile che gli elaborati siano articolati in tre sezioni: un’introduzione in cui si motivi la rilevanza del tema, l’analisi e la discussione del caso e una sintesi finale riguardante i risultati dello studio e le implicazioni di politica economica che ne discendono. Il testo deve essere compreso fra 7.000 e 12.000 caratteri, spazi inclusi. Eventuali tabelle, grafici e riferimenti bibliografici sono esclusi da questo conteggio.
Chi puo’ partecipare
Possono partecipare:
– laureandi magistrali con almeno 80 CFU in carriera
– coloro che abbiano conseguito una laurea specialistica o magistrale
– dottorandi e dottori di ricerca
– assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato di Tipo A
L’eta’ dei candidati non deve essere superiore a 32 anni compiuti alla data della scadenza del bando.
Per partecipare al concorso bisogna inviare, entro il 24 settembre 2017, il saggio e una nota biografica a info@opencalabria.com, indicando nell’oggetto “Premio OpenCalabria II edizione”.
Riconoscimenti
Il giudizio finale verra’ formulato da una Commissione composta dalla Redazione di OpenCalabria e da Matteo Bugamelli (Banca d’Italia), Vittorio Daniele (Universita’ degli Studi Magna Graecia di Catanzaro), Francesco Daveri (Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza), Sergio Destefanis (Universita’ degli Studi di Salerno), Marco Percoco (Universita’ Bocconi, Milano), Luigi Piccioni (Universita’ della Calabria) e Stefano Usai (Universita’ degli Studi di Cagliari). L’esito della valutazione sara’ pubblicato il 14 Ottobre 2017 sul portale http://www.OpenCalabria.com
Ai primi cinque classificati saranno assegnati i seguenti premi:
– I Classificato 700 Euro
– II Classificato 350 Euro
– III Classificato 200 Euro
– IV Classificato 150 Euro
– V Classificato 100 Euro
I saggi saranno pubblicati sul portale http://www.opencalabria.com. La Redazione di OpenCalabria si riserva la facolta’ di pubblicare sul portale anche i saggi non vincitori che si distinguono per originalita’ e chiarezza espositiva.
Rende, 31 Maggio 2017
Francesco Aiello (Presidente OpenCalabria e Unical)
Antonio Aquino (Socio Fondatore)
Francesco Foglia (Socio Fondatore)
 Scritto da in 3 Luglio 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Premio OpenCalabria a laureati e giovani ricercatori – II Edizione
Giu 292017
 
Dear Jean Monnet Community,

 

The European Commission has started on 28/06/2017 an EU-wide contest for the “Altiero Spinelli Prize for Outreach: Spreading Knowledge about Europe”.

This Prize will reward outstanding contributions that communicate the founding values, history, action and key benefits of the EU to citizens.

Eligible participants include, for example, scholars, researchers, scientists, writers, journalists and artists who can contribute to articulating what Europe stands for today and tomorrow.

This first-time Prize complements the Jean Monnet Actions – an Erasmus+ funded initiative supporting teaching and academic research programmes on EU studies.

More detailed information available at:

 

–       https://ec.europa.eu/education/news

–       https://ec.europa.eu/education/calls/altiero-spinelli-prize-contest-2017_en

–       https://ec.europa.eu/education/news/20170623-altiero-spinelli-prize-outreach_en

–       http://europa.eu/rapid/midday-express.htm

 

We trust that you will mobilise your communication channels to disseminate this information.

 

With best wishes,

 

The Jean Monnet Team

Visit The Jean Monnet Community at: http://jeanmonnet.ning.com/?xg_source=msg_mes_network

 Scritto da in 29 Giugno 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Altiero Spinelli Prize for Outreach: Spreading Knowledge about Europe
Giu 262017
 

Tunisia: al via nuovi scambi internazionali per Erasmus+ mobilità per crediti

Nell’ambito del progetto COMMO II– COoperation in the Mediterranean and Western Balkan through Mobility of Students and Staff, Progetto nº 2016-1-IT02-KA107-023830, coordinato dall’UNIMED, Unione delle Università del Mediterraneo, l’Università degli studi di Cagliari potrà beneficiare di attività di mobilità presso le Università di Cartagine e Tunisi El Manar.

Queste mobilità  destinate agli studenti hanno il fine di offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere meglio e da vicino il funzionamento dell’ente ospitante con l’obiettivo finale di rafforzare le possibili forme di collaborazione nonché di facilitare e semplificare l’amministrazione, la burocrazia e la gestione organizzativa delle attività di mobilità sia nelle fasi preparatorie che durante l’attuazione del progetto. Le attività di tipo amministrativo/formazione saranno da concordare con l’università ospitante.

Maggiori informazioni sono disponibili qui:

http://www.uni-med.net/wp-content/uploads/2017/06/COMMO-II_bando-out_Cagliari.pdf

I documenti che occorrono in fase di candidatura sono i seguenti:

  1. Modulo di candidatura
  2. Curriculum secondo formato europeo

-Certificato o autocertificazione in carta semplice che attesti conoscenza lingua inglese e/o francese

-Copia documento in corso di validità

-Foto formato passaporto

-Lettera motivazionale

Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi a unimed@uni-med.net

Giu 192017
 

Qualche informazione sulle borse di soggiorno di Bergamo Città Impresa.
Innanzitutto, si tratta di un’opportunità unica di incontro, scambio e formazione per studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato. Il Festival Città Impresa si terrà da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2017 e le borse di soggiorno offrono la possibilità agli studenti selezionati di avere accesso a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) in programma. Fra le tematiche del Festival avremo: nuova finanza per l’impresa, welfare, digitalizzazione delle piccole imprese e 4.0, sharing economy, ruolo delle figure manageriali, fin-tech e processi di digitalizzazione per la finanza,  ruolo delle previsioni economiche, export, globalizzazione e geopolitica.

Gli studenti potranno candidarsi entro il 15 luglio. Come riportato nel bando , le borse di soggiorno coprono vitto e alloggio per i tre giorni del Festival, oltre alla possibilità di avere accesso prioritario agli eventi e di interazione con gli ospiti al termine delle conferenze. Il link a cui candidarsi – e dove è possibile trovare maggiori informazioni sul Città Impresa e sul Progetto Studenti – è questo:

http://www.festivalcittaimpresa.it/progetto-studenti/

Giu 192017
 

di Sara Piras

Cagliari, 19 giugno 2017 – Il 22 giugno alle 18.30 nell’Aula Magna di Viale Sant’Ignazio 74 si terrà la seconda puntata di “Pillole di banca e finanza per i non addetti ai lavori”, un’occasione in cui l’Università aprirà le proprie porte mettendosi a servizio dei cittadini per promuovere la comprensione del funzionamento delle banche e della finanza.

L’iniziativa, organizzata dalle cattedre di Economia degli Intermediari finanziari e di Finanza aziendale del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari, sarà incentrata sul tema degli investimenti tra crisi bancarie, tassi (quasi) negativi e incertezze.

Ai saluti di Paolo Mattana, direttore del Dipartimento, seguiranno gli interventi dei docenti Riccardo De Lisa, Luca Piras, Fabrizio Crespi, Mauro Aliano e Danilo Mascia, che illustreranno l’attuale situazione del sistema bancario italiano e indicheranno ai non addetti ai lavori alcuni principi base per investire in maniera consapevole in un contesto di mercato sempre più complesso.

 

Informazioni complete e dettagliate

 Scritto da in 19 Giugno 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Incontri su “Pillole di banca e finanza per i non addetti ai lavori”: Investimenti tra crisi bancarie e incertezze: i consigli ai cittadini
Giu 122017
 

L’ERSU  e la Sezione  dell’AVIS di Cagliari, promuove per i giorni 12, 13, 14 e 15 giugno  una campagna  di donazione del sangue.

 

 

Cittadella Universitaria di MonserratCampus Sant’Ignazio

12 e 14 giugno

 

Casa dello Studente di via Trentino

13 e 15 giugno  8:30/12:30

 

Ingegneria

13 e 15 giugno  16:30/19:30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giu 092017
 

E’ partita la X edizione del Premio Start Cup Sardegna, la competizione tra business plan di idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca, promossa dagli atenei di Cagliari e Sassari.

 

Per partecipare bisogna avere un’idea imprenditoriale innovativa, preferibilmente basata sulla ricerca, in qualsiasi settore e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo. E’ importante aspirare a sviluppare un progetto di impresa innovativa nel territorio regionale. Possono partecipare studenti, ricercatori e partecipanti esterni al mondo universitario.

 

Si può partecipare come gruppo, composto da almeno 2 persone, o come impresa, purchè non costituita prima del 1 gennaio 2017 oppure costituita nel corso del 2016 ma non ancora attiva o con dichiarazione inizio di attività successiva al 1 gennaio 2017.

 

In palio premi in denaro, mentoring e networking e un premio speciale del Rotary Club Cagliari sul tema della dispersione scolastica anche con il recupero del patrimonio immobiliare urbano. La novità di questa fase è lo scouting tour effettuato dal team Barcamper di dpixel a Olbia (19/6), Sassari (20/6), Nuoro (21/6) e Cagliari (22/6).

 

Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2017. Maggiori informazioni sulla pagina delle notizie di Unica Liaison Office.

 Scritto da in 9 Giugno 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Premio Start Cup Sardegna: candidature entro il 30 giugno 2017
Giu 082017
 

Le bugie sull’Africa
Racconti e storia su Africa, migrazioni, colonialismo e razzismo

Incontro con Silvestro Montanaro

LOCANDINA

Aula Baffi (SIA 0-F), viale S. Ignazio 74 – CAGLIARI
13 giugno 2017, ore 17:00

Introduce e coordina
Nicola Melis, Dissi

Chi è Silvestro Montanaro? Clicca QUI.

 Scritto da in 8 Giugno 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Le bugie sull’Africa. Incontro con Silvestro Montanaro. 13 giugno 2017, ore 17:00
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy