Martedì 24 ottobre alle ore 16 nell’Aula Baffi della Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche di Cagliari, in Viale Sant’Ignazio 74, il Festival Bianco e Nero, che si tiene in questi giorni in città, propone una serata sull’immigrazione dedicata alla Facoltà e ai suoi studenti. Discuteranno i docenti Nicola Melis, Tiziana Putzolu, che affronterà il tema delle donne migranti e Annamaria Baldussi, che metterà in evidenza i pregiudizi e gli stereotipi legati al tema dell’immigrazione. Nel corso della serata verrà presentato il libro di Ilario Carta, I giardini di Leverkusen, ambientato nella Germania degli anni Settanta. Il Festival Bianco e nero, dedicato quest’anno al tema del multiculturalismo, cerca di far emergere verità anche scomode su un tema di grande attualità come il binomio immigrazione/integrazione. Ne hanno parlato nei giorni scorsi giornalisti, studiosi, reporter che nei loro libri, articoli e reportage hanno raccontato sul campo guerre, storie di emigrazione, conflitti.
Dopo le tappe cagliaritane che hanno contemplato l’inaugurazione della mostra Punti di vista di Uliano Lucas (al Ghetto degli Ebrei sino al 1 novembre, ingresso libero) e gli interventi di Anna Trebbi, Nello Scavo, Valerio Cataldi, Nikos Pilos, Toni Capuozzo e Gioacchino Bonsignore, Il festival si sposterà nei paesi che aderiscono al Consorzio dei laghi con conferenze, happening, dimostrazioni, e degustazioni culinarie sino al 2 novembre.
Nell’ambito delle iniziative internazionali sulla mediazione, per i giorni 21 e 23 ottobre 2017, stiamo organizzando delle attività convegnistiche e formative con la partecipazione di un qualificato docente, notaio cubano, prof. Leonardo Bernardino Pérez Gallardo, della Facultad de derecho dell’Universidad de La Habana, che si confronterà con docenti, studenti, magistrati e professionisti interessati alla materia.
Il convegno internazionale sarà dedicato all’internazionalizzazione delle professioni legali legate alla gestione amichevole dei conflitti, in specie della mediazione, e si articolerà in due sessioni previste per la mattinata del sabato 21 ottobre, ore 10,00-12,00, e per il pomeriggio del lunedì 23 ottobre, ore 15,00-20,00, dedicate rispettivamente alla funzione notarile nella prevenzione del contenzioso e nella gestione dei rapporti familiari.
Con la presente, Presidente Le rivolgo un invito a partecipare al convegno internazionale, chiedendo di estenderlo a tutti i colleghi interessati della facoltà.
L’iniziativa internazionale si avvale del contributo concesso dalla Facoltà di SEGP e della collaborazione dell’ELSA Cagliari, che ha già provveduto a chiedere l’accreditamento dell’iniziativa, di cui sono responsabile scientifico, all’interno del più ampio progetto della negoziazione simulata.
L’evento formativo è stato accreditato dagli Ordini degli Avvocati e dei Notai di Cagliari per la formazione continua professionale.
Cordialmente
Il responsabile scientifico dell’iniziativa
prof. Carlo Pilia
Gentili utenti,
i giorni 24 e 25 ottobre prossimi si terranno, presso l’aula informatica della biblioteca di Scienze Economiche, in viale Sant’Ignazio 84 a Cagliari, tre distinti eventi formativi in cui verranno presentate e illustrate le seguenti quattro banche dati:
-) il 24 ottobre, dalle 10.30 alle 13.00: Aida e Amadeus, prodotte e distribuite da Bureau Van Dijk, relatore Domenico Piscitelli;
-) il 24 ottobre, dalle 15.00 alle 17.00: Orbis Bank Focus, prodotta e distribuita da Bureau Van Dijk, relatore Domenico Piscitelli;
-) il 25 ottobre, dalle 16.00 alle 18.00: EconLit, prodotta dall’American Economic Association e distribuita da Ovid del gruppo Wolters Kluwer, relatore Maurice Clementi.
AIDA Full è la banca dati contenente i bilanci, attività, azionariato, management e indici per 1.000.000 di società italiane.
Amadeus contiene informazioni dettagliate per attività di ricerca e marketing su sei milioni di compagnie europee.
Orbis Bank Focus contiene informazioni complete e aggiornate su banche di tutto il mondo e consente la ricerca e l’analisi di banche con un profilo specifico e rendiconti dettagliati per ciascun istituto. Il software di analisi avanzato di proprietà di Bureau van Dijk offre una maggiore copertura delle informazioni (43mila banche a dicembre 2016) con possibilità illimitata di esportare dati finanziari, una nuova classificazione con report finanziari più dettagliati e aggiornati con una maggiore frequenza, una funzione di accesso rapido ai dati grezzi ed ai documenti originali (funzionalità click through) e la ricostruzione completa dell’ assetto societario (azionariato e partecipazioni) fino al decimo livello comprensivo dei titolari effettivi.
EconLit, accessibile via OVID, contiene registrazioni bibliografiche e abstract riferiti alla letteratura internazionale di scienza economica, con copertura dal 1969. Il materiale indicizzato comprende articoli di periodici, dissertazioni, monografie, atti di convegni e si riferisce a tutti gli aspetti dell’economia: teoria e storia economica, teoria monetaria e istituzioni finanziarie, economia del lavoro, economia internazionale, nazionale e regionale.
Per iscrivervi ad una o più sessioni formative potete inviare, entro venerdì 20 ottobre, una mail a biblio_sseg@unica.it (anche semplicemente in risposta a questa mail), precisando a quali eventi formativi desiderate iscrivervi (da 1 a 4), nonché il vostro nome, cognome e qualifica (docente, ricercatore, dottorando, laureando, studente … ).
Se lo desiderate potete aggiungere una o più domande per uno o entrambi i relatori.
Di seguito il programma dei tre eventi.
Per Aida, Amadeus e Orbis Bank Focus, docente Domenico Piscitelli
1) Descrizione degli strumenti
- Descrizione dei contenuti della banca dati
 b. Descrizione del software per l’analisi e la gestione dei dati contenuti nel database
2) Analisi principali funzionalità
- Utilizzo dei criteri di ricerca e dei filtri per l’individuazione di un campione o di una lista di società
 d. Personalizzazione del layout della lista e costruzione delle tabelle contenenti i dati
 e. Visualizzazione e creazione di report
 f. Utilizzo delle funzionalità statistiche (aggregazione del campione, tavole statistiche, analisi di concentrazione ecc.)
 g. Utilizzo delle funzionalità di esportazione e di elaborazione dei dati
3) Descrizione ed analisi di moduli specifici
- Modulo azionariato e partecipazioni (descrizione e utilizzo come criterio di ricerca)
 i. Modulo contact database (visualizzazione e funzionalità)
 j. Novità e sviluppi futuri
 k. Domande ed esempi pratici.
Per le banche dati Ovid ed in particolare EconLit, docente Maurice Clementi
        1) Accesso alle risorse Ovid:
•    Come accedere alla piattaforma Ovid
•    Contenuti
•    Come creare un proprio profilo personale
        2) Le diverse modalità di ricerca:
•    La ricerca sulle basi dati
•    Basic Search e il Natural Language Processing (NLP)
•    Ricerca Avanzata
•    Funzionalità complesse, operatori booleani, stringhe di ricerca
•    Ulteriori modalità di ricerca disponibili su Ovid
        3) Gestione dei risultati:
•    Come gestire i risultati (Stampa, Email, Export, Salvataggio nel profilo personale)
•    Come Salvare la Cronologia di Ricerca/Creare AutoAlert
        4) Video, Guide e Supporto in Italiano
•    www.ovid.com e link alla sezione ‘Support & Training’ per informazioni didattiche
La partecipazione agli incontri non comporta l’attribuzione di crediti formativi universitari, ma su richiesta degli interessati può essere rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni su queste e le altre banche dati messe a disposizione da UniCa: https://sba.unica.it/risorse-digitali/banche-dati
Cordiali saluti,
Lo staff della Biblioteca del Distretto S.S.E.G.
Si avvisano gli studenti che giovedì 12 ottobre, dalle 8.30 alle 12.30, sarà presente l’autoemoteca dell’AVIS per la raccolta del sangue. Si ricorda che la donazione é valida ai fini della borsa di studio
| 
 | 
|  | 
 | 
| 
 | 
|  | 
 | 
| 
 | 
|  | 
 | 
L’inizio del corso “Sviluppo economico regionale e servizi pubblici” della prof.ssa Balia è previsto per il giorno lunedì 2 ottobre 2017
Economia e Finanza: Prove finali di verifica per il riallineamento ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento di Accesso al Corso di Laurea
Si rende noto con il presente avviso che le prove finali verifica del riallineamento per l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi di cui all’art. 5 del Regolamento di Accesso si terranno il prossimo mercoledì 27 settembre alle ore 16:00 in Aula A1‐A (ex Aula 4).
Le modalità di svolgimento della prova sono analoghe a quelle del test di verifica della preparazione iniziale tenutosi lo scorso 4 settembre 2017.
Gli studenti, muniti di regolare documento di riconoscimento, sono invitati ad essere presenti di fronte all’ingresso dell’aula ai fini dell’appello nominale con almeno 20 minuti di anticipo.