Facoltà SEGP

Gen 162018
 

Al fine di promuovere la conoscenza della professione a livello universitario, AIIA lancia la nuova edizione del concorso per le tesi di Laurea Magistrale discusse nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2017.

 

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI 2 PREMI PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE:

L’Associazione Italiana Internal Auditors intende premiare due tesi aventi per argomento:

  • INTERNAL AUDIT E RISK MANAGEMENT

Le tesi dovranno essere finalizzate ad analizzare e approfondire il ruolo e le attività dell’IA a supporto della mappatura e gestione dei rischi in azienda, in contesti nazionali o multinazionali.

Il premio è destinato a 2 tesi di laurea magistrale discusse nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2017.

L’importo dei premi per i 2 elaborati giudicati più meritevoli è di 1.000 euro ciascuno

 

 

Per tutte le informazioni, visitare direttamente la pagina del sito web dove si possono reperire tutte le informazioni a riguardo: http://www.aiiaweb.it/premio-di-laurea

Gen 162018
 

Impegno sociale, talenti speciali e risultati eccezionali non sono parole sconosciute per lei? Allora la borsa di studio per precursori è perfetta per lei! In totale con il programma vengono assegnate 10 borse di studio per un valore totale di 90.000 €.

Sembra poco interessante? Allora forse una delle altre 12.300 borse di studio sarà eccitante per lei!

 

Alla European-funding-guide stanno cercando con urgenza talenti nella sua facoltà. Attualmente abbiamo 90.000 € da assegnare in borse di studio. La sto contattando proprio per questo motivo : potrebbe informare i suoi studenti del nuovo programma? Ad ogni modo, sarei molto lieta se potessimo aiutare almeno uno dei suoi allievi.

Stiamo cercando talenti in grado di fare qualcosa di straordinario, che sia in ambito accademico o sociale. Per questa borsa di studio siamo riusciti ad ottenere idealo come sponsor. Questo è il bando: https://www.idealo.it/azienda/posizioni-aperte/borsa-di-studio-per-precursori/

Gen 162018
 

Si segnalano due eventi del ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna”, che si svolgeranno il 18 e il 19 gennaio 2018.
Vi ricordo che i due eventi si terranno presso l’Archivio di Stato di Cagliari in Via Gallura 2, dalle ore 15.00 alle ore 18.00:

  • giovedì 18 e venerdì 19 – Le fonti archivistiche per la storia del processo dell’autonomia regionale sarda: gli archivi pubblici e privati dei protagonisti

Coordina: Carla Ferrante, già Direttrice degli Archivi di Stato di Cagliari e Oristano.

Relatori: Sabrina Mingarelli, Dirigente Soprintendenza archivistica della Sardegna; Adriana Gallistru, Direttrice dell’Archivio di Stato di Cagliari; Carla Ferrante, già Direttrice degli Archivi di Stato di Cagliari e Oristano; Angela Multinu, già Funzionaria archivista dell’Archivio di Stato di Cagliari.

 

LOCANDINA 18-19 gennaio – Ciclo di seminari 70 anni di autonomia speciale sarda

 Scritto da in 16 Gennaio 2018  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Ciclo “70 anni di Autonomia speciale della Sardegna” – eventi del 18 e del 19 gennaio 2018
Gen 162018
 

DISTRIBUZIONE BADGE/TESSERINI PERSONALI STUDENTI A.A. 2017/2018

 

SONO IN DISTRIBUZIONE I TESSERINI PERSONALI (BADGE).

 

PER IL RITIRO OCCORRE PRESENTARSI PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI ECONOMIA

 

 

 

CONSEGNA PERGAMENE DI LAUREA SINO ALLA SESSIONE DI LAUREA DI DICEMBRE 2017.

 

SONO IN CONSEGNA LE PERGAMENE DI LAUREA SINO ALLA SESSIONE DI LAUREA DI DICEMBRE 2017 COMPRESA .

 

PER IL RITIRO OCCORRE DELLA PERGAMENA DI LAUREA PRESENTARSI  PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI ECONOMIA ,

 

CON UNA MARCA DA EURO 16,00 ED UN DOCUMENTO DI IDENTITA’ .

Dic 212017
 

si comunicano gli orari di apertura della Facoltà di SEGP per il periodo 22/12/2017 – 08/01/2018 .

 

22/12/2017 – apertura al pubblico degli edifici siti nel viale Sant’Ignazio n. 17 e 78 dalle ore 8 alle ore 14 (compresi gli Uffici della Segreteria di Presidenza)

Dal 23/12/2017 al 27/12/2017 – chiusura totale delle strutture

Dal 28/12/2017 al 29/12/2017 – apertura al pubblico degli edifici siti nel viale Sant’Ignazio n. 17 e 78 dalle ore 8 alle ore 14 (compresi gli Uffici della Segreteria di Presidenza)

Dal 30/12/2017 al 02/01/2018 – chiusura totale delle strutture

Dal 03/01/2018 al 04/01/2018 – apertura al pubblico degli edifici siti nel viale Sant’Ignazio n. 17 e 78 dalle ore 8 alle ore 14 (gli Uffici della Segreteria di Presidenza resteranno chiusi al pubblico)

Dal 05/01/2018 al 07/01/2018 – chiusura totale delle strutture

 

Le strutture non menzionate nella presente comunicazione resteranno chiuse al pubblico dal 22/12/2017 al 07/01/2018

Le strutture osserveranno  i consueti orari di apertura al pubblico a decorrere dal 08/01/2018

 Scritto da in 21 Dicembre 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Orari di apertura della Facoltà per il periodo 22/12/2017 – 08/01/2018
Dic 142017
 

L’Associazione Sucania, in collaborazione con il Centro Studi di Relazioni Industriali dell’Università di Cagliari, della Fondazione Anna Ruggiu onlus, nell’ambito del progetto: Verso la parità di genere: donne nella storia, nelle istituzioni, nel diritto e nella società, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, organizza il X Corso di Educazione alla solidarietà internazionale dal titolo: “Le migrazioni-una prospettiva interculturale ed interdisciplinare“; il corso avrà inizio il 18 Gennaio 2018, si articolerà in 6 incontri della durata di 4 ore ciascuno (dalle ore 15 alle 19)  ed avrà luogo presso l’Aula “B” della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche,Viale S. Ignazio, Cagliari.

Corso Sucania 2018 – Locandina

Scheda d’iscrizione Corso Sucania 2018

 Scritto da in 14 Dicembre 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche 2017-12-14 10:12:59
Dic 072017
 

L’11 dicembre alle ore 10.30 si terrà in Aula Maria Lai (Viale Sant’Ignazio-Via Nicolodi) a Cagliari un incontro informativo sulla lotta alla tratta. Di seguito, il programma:

 

 

Incontro lotta alla tratta

10:30 Introduzione ai lavori

Alessandra Carucci – Prorettore per l’internazionalizzazione, Università degli Studi di Cagliari Cecilia Novelli – Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università degli Studi di Cagliari Marco Zurru – Docente di Sociologia Economica presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università degli Studi di Cagliari

 

Interventi:

Marco Sechi – Regione Autonoma della Sardegna, Ufficio di Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale: “Le attività della Regione Sardegna per il contrasto della Tratta”

Luca Foschi – Freelance war correspondent, Dottorando presso l’Università degli Studi di Cagliari: “Vita e Furore: i campi profughi in Turchia, Iraq, Libano, Giordania e Tunisia”

Nicola Melis – Docente di Storia e Istituzioni dell’Africa Mediterranea e del Vicino Oriente, Università degli Studi di Cagliari:

“L’inferno dei profughi e il mercato degli schiavi in Libia”

Corinne Vigo – Progetto Elen Joy: “I programmi di protezione per le vittime di tratta in Sardegna”

Francesca Ippolito – Docente di Diritto internazionale, Università degli Studi di Cagliari: “Stati e vittime di tratta: quali obblighi (per gli uni) e diritti (per le altre) impone il diritto internazionale?”

Barbara Barbieri – Docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Università degli Studi di Cagliari: “Punti di forza e di debolezza del sistema di accoglienza”

È stato richiesto un contributo alla Questura di Cagliari

 

Dic 052017
 

In occasione dell’undicesimo anniversario dall’entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (ris. 3447/ONU), prendendo spunto dalla recente Legge regionale sul turismo (L.R. 28 Luglio 2017, n. 16), il CUG (Comitato Unico di Garanzia) d’Ateneo, insieme al Sia (Servizi per l’Inclusione e l’Apprendimento), organizza una Giornata dal titolo Sardegna  per tutti. Turismo e fruibilità diffusa

L’obiettivo dichiarato della Giornata è quello di consentire ai frequentanti (docenti, discenti, amministratori e operatori di settore) di riflettere, in termini multi e pluridisciplinari, su dei concetti legati al tema del turismo e della piena fruibilità e, quindi, alla disabilità e alla piena accoglienza (per es., bollino blu per le strutture adeguate; guide turistiche, prima accoglienza, piena fruibilità per tutte le persone; guida turistica rivolta a tutte le persone ecc.).
Si parte dal presupposto che i diritti delle persone con disabilità (PcD) rientrano nell’ambito dei diritti umani e della loro universalità. In altri termini, i diritti umani valgono per tutte le persone senza distinzioni di sorta.

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/61/106. La Convenzione e il suo Protocollo Opzionale sono stati aperti per la firma il 30 marzo 2007. Fino al 14 maggio 2007 ci sono state 92 firme alla Convenzione, 50 firme al Protocollo Opzionale e una ratifica alla Convenzione. È il primo grande trattato sui diritti umani del XXI secolo ed entrerà in vigore nel momento in cui riceverà venti ratifiche. (Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, Comitato Italiano per L’unicef – Onlus, Roma, 2007, p. 2)

PROGRAMMA

SCHEDA PER CFU LIBERI

 Scritto da in 5 Dicembre 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Attività a CFU liberi: Sardegna per tutti. Turismo e fruibilità diffusa
Dic 042017
 

Ciclo di seminari sul tema
Derechos Humanos y Adultos Mayores
Prof. Francisco José Bariffi
Universidad Nacional de Mar del Plata (Argentina)
4 – 7 dicembre 2017. Dipartimento di Giurisprudenza, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
Aula Salis, Via Nicolodi 102, Cagliari

Scarica il programma

 Scritto da in 4 Dicembre 2017  avvisi, Home page  Commenti disabilitati su Ciclo di seminari sul tema “Derechos Humanos y Adultos Mayores”
contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy